LA STAMPA, LE NEWS, UN'OMBRA SUL FIUME MERRIMACK - Rassegna stampa

Oggi ricordo il grande successo del 2013 per “Un’Ombra sul fiume Merrimack”


Dall’articolo di Mariella Baroli per L’Intraprendente:

“Gli italiani che scelgono di partecipare alla “gara” sono un numero sempre in crescita. Alcuni vincono (arrivano a completare le 50mila battute), altri perdono, altri ancora abbandonano a metà (incolpando il blocco dello scrittore). Ma c’è anche un’altra categoria; quella composta da chi, grazie a NaNoWriMo, riesce a diventare un vero e proprio scrittore. Il libro di Francesca D’Amato, I Draghi dei Visconti, è stato pubblicato nel 2010. Così come Un’Ombra sul Fiume Merrimack di Daniela Alibrandi e Controvento di Aura Conte, entrambi editi nel 2013. In totale sono più di 250 gli scrittori pubblicati da case rinomate – migliaia quelli scelti da case indipendenti o auto-pubblicatisi –, l’allieva più famosa è persino riuscita a trasformare il suo romanzo in un film hollywoodiano”

http://www.lintraprendente.it/2013/11/un-romanzo-in-un-mese-e-il-web-cambio-larte-della-scrittura/

Anche il quotidiano La Voce dedicò un bell’articolo al mio successo. Il libro, più volte Best Seller di Amazon Italia, Francia, Regno Unito, è stato tradotto nell’edizione inglese “A Shadow on Merrimack River” scalando la classifica dei Best Seller Amazon negli Stati Uniti , in Canada e in Giappone.

Su Amazon disponibile in ebook e cartaceo. Copia cartacea del libro è ordinabile in tutte le librerie del territorio nazionale servite da Youcanprint e FastBook https://www.youcanprint.it/librerie-in-italia-self-publishing.html

L’ebook è disponibile anche in KOBO https://www.kobo.com/it/it/ebook/un-ombra-sul-fiume-merrimack

Standard
LE NEWS

Se una giallista scrive un romanzo d’amore ci sarà un perchè!


Infatti, il pathos, la suspense e la voglia di divorare una pagina dopo l’altra sono le stesse che accompagnano la lettura dei miei noir. Solo che qui la trama si dipana nel profondo di un sentimento amoroso, difficile  se non impossibile, e in uno scenario da sogno. Non dico di più perchè il romanzo va letto e, come è capitato a chi già lo conosce, magari in una nottata (sono 209 pagine!).

Il mio regalo per San Valentino sono due giorni di promozione gratuita dell’ebook, il 14 e il 15 febbraio. Non perdete l’occasione di leggerlo. Se poi amate il libro cartaceo “Quella improvvisa notte a Venezia” è anche in una elegante edizione cartacea, in esclusiva su Amazon Publishing a un prezzo contenuto. Quindi amici miei carissimi

                    BUON SAN VALENTINO

CON UNA MAGNIFICA STORIA D’AMORE

https://www.amazon.it/Quella-Improvvisa-Notte-Venezia-Lelly-ebook/dp/B07H4NB51K/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1550075673&sr=1-1&keywords=quella+improvvisa+notte+a+venezia

Standard
LE NEWS

“I doni della mente”, libro cartaceo, ancora tra i Best Seller di Amazon Italia


“I doni della mente”, l’antologia che raccoglie tutti i miei racconti brevi, è tuttora tra i primi cento Best Seller di Amazon Italia. Ed è sorprendente che ad andare per la maggiore sia l’elegante copia cartacea. Le storie brevi, corredate da significative illustrazioni, affrontano gli argomenti più disparati e sono adatte a tutti, perfino ai bambini. A loro infatti è dedicata anche una bellissima fiaba, pubblicata da vari settimanali e da un mensile della RAI.

L’antologia in ebook e cartaceo è disponibile in Amazon, di cui posto l’anteprima gratuita. L’ebook è anche su Kobo.

Su Amazon è disponibile l’edizione inglese dell’antologia “The echoes of the soul”

Ecco i titoli dei racconti, molti dei quali vincitori di premi letterari nazionali, tutti pubblicati nelle raccolte relative ai concorsi, da vari settimanali come L’Ortica del Venerdì, scelti da prestigiose riviste e pubblicati mensilmente su una pubblicazione RAI:

IL BACIO DEI VECCHI (Premio Memorial Miriam Sermoneta 2014)
LA RIMPATRIATA (RAI e Ortica del Venerdì)
LA GENERAZIONE MANCANTE (RAI, L’Ortica del Venerdì e Antologia Mezzaluna)
QUEI QUATTRO MINUTI (Premio Mani in Volo 2014)
IL COMPAGNO AMARO (Premio Il Volo di Pegaso 2010)
I SUOI PASSI LEGGERI (Finalista al concorso letterario La Memoria 2011, nel volume Micol)
LA VERA STORIA DELLA BEFANA (Pubblicata da Ti racconto una fiaba e dalla RAI)
PERCHE’ PROPRIO A NATALE (RAI, L’Ortica del Venerdì)
HO AVUTO UN PADRE (Pubblicata dalla rivista Poeti e Poesia)
C’ERA UNA VOLTA UNA DONNA BELLISSIMA (Concorso nazionale “Una sicurezza da favola 2012“)
L’ULTIMA CASA (Premio letterario nazionale “La città e il mare 2011)
LA TERRA DI NESSUNO (Scelto dalla rivista Prosaepoesia e inserito nell’e-book Favole a volontà)
LE NONNE DI OGGI (RAI e L’Ortica del Venerdì)

AL NUOVO NATO (L’Ortica del Venerdì)
IL VENTO DOLCE DI APRILE (RAI e L’Ortica del venerdì)
L’ULTIMA COSA CHE HO VISTO (L’Ortica del Venerdì)
SOSPESA (L’Ortica edel Venerdì)
ALLORA E’ COSI’ CHE SI INVECCHIA
BENVENUTO GELIDO INVERNO
LA BAIA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
LE NEWS, Le Recensioni, QUELLE STRANE RAGAZZE - Le recensioni

Teresa Anania per “Il mondo incantato dei libri”, assolutamente da leggere!


“Quelle strane ragazze”, di Daniela Alibrandi

Flora, Eva, Marina e Roberta, quattro donne unite da un dorato filo di Arianna la cui trama ricca di combinazioni lega le loro vite e i loro destini ad un perpetuo ricamo di intrecci tra dritto e rovescio …

 

Roma, primi anni Novanta, quartiere Coppedé.  Il romanzo si apre con una sorta di monologo fuori campo che si sviluppa  in terza persona.  Si capisce che a parlare è un uomo profondamente angosciato, deluso, depresso e arrabbiato con la vita al punto tale da desiderare e progettare la propria morte.  Una voce fuori campo che accompagnerà misteriosamente l’intera vicenda e la cui identità prenderà forma delineandosi un po’ per volta fino al colpo di scena finale.  Collocato in un periodo storico particolare, il muro di Berlino abbattuto da poco, un forte vento di cambiamento soffia sulla politica europea e mondiale così come sulle forme di spionaggio e Intelligence e tra le Organizzazioni Internazionali che le governano.  Un uomo a capo di una misteriosa Organizzazione e una donna, una “segretaria”, il cui ruolo e la cui vera identità  si sveleranno pian piano attraverso retroscena imprevedibili.  Quattro donne lavorano per l’Organizzazione, alcune inconsapevoli delle tele che si tessono dietro un apparente “lavoro d’ufficio”.  Nulla è come sembra, intrecci, colpi di scena, segreti, misteri, doppia vita, circostanze imprevedibili, impensabili e inaspettate … tutto si incastra con un destino beffardo fatto di mancanze e desiderio profondo di amare ed essere amati.  Perché alla fine di tutto, è sempre l’Amore il perno attorno al quale ruota l’Esistenza di ognuno di noi.   La lotta tra bene e male, la voglia di riscatto ad ogni costo da una “vita mediocre” in cui il “dio denaro” tutto può, tutto diventa lecito, anche e soprattutto la mercificazione del corpo.  Emergono le debolezze e le fragilità psicologiche dell’animo umano, dietro le mentite spoglie di una facciata apparentemente felice e rispettabile ma intrisa di egoismo, sofferenza, dolore, violenza e morte …  Continua a leggere

https://ilmondoincantatodeilibri.altervista.org/quelle-strane-ragazze-di-daniela-alibrandi/?fbclid=IwAR0OC1UIvwV1cIOStwBcdFfokdPgIzVFgzYUgTMtLKjVaRcaz7D6ClxmsWw

Ordinabile in tutte le librerie fisiche del territorio nazionale, nei negozi online, al sito di Youcanprint e in distribuzione globale in tutto il mondo, in versione ebook e cartacea

 

Standard
LE NEWS, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Il libro

“Una morte sola non basta” ad Harvard e Yale


Quante soddisfazioni può darti un libro? Con “Una morte sola non basta” ne sto scoprendo sempe più. Pubblicato nel 2016 dall’editore Del Vecchio, che con la sua rinomata grafica e particolare cura ha creato un’edizione elegante e raffinata, il romanzo ha ottenuto ottime recensioni dalla critica letteraria e dai lettori. Considerato un grande romanzo (neo)realista, è stato apprezzato anche dalla stampa con molti articoli usciti nelle più importanti testate giornalistiche nazionali e presentato presso la Biblioteca della Camera dei Deputati.

Da sempre in catalogo nelle principali biblioteche italiane, adesso “Una morte sola non basta” figura nelle due prestigiose biblioteche statunitensi di Harvard e Yale. Una immensa soddisfazione, che dedico a tutti coloro che hanno amato questo libro, leggendolo e a volte rileggendolo, trovando sempre nuovi e profondi spunti di riflessione. Innumerevoli e spontanei gli emozionanti giudizi, così come le mail e i messaggi privati di chi si è immerso in questa storia forte e crudele, ambientata in una Roma bella, nel periodo storico contemporaneo, lontano abbastanza da essere rivissuto con grande nostalgia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard