Eventi, LE NEWS

Da Radio Onoff uno sguardo al buio baratro della violenza…


Ho scritto tanto riguardo alla violenza, soprattutto quella sui minori, la più abietta. Parlarne in trasmissione è stato molto significativo. Insieme a Luigi Pistone, Alice Silvia Morelli e Roberta De Tomi, un’indagine a tutto campo sul fenomeno sociale della violenza.

Il mio è il primo intervento al minuto 1’50

https://www.radionoff.it/sottovoce-la-violenza-video/

Standard
Eventi, LE NEWS

Ci sono eventi che restano per sempre…


21 marzo 2019. Presento il mio “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) alla biblioteca della Camera dei Deputati. Un’esperienza indimenticabile e intensa, che ho avuto l’onore di vivere in quell’ambiente affascinante.

Il ricordo da Facebook:

Il romanzo”Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) è stato definito un grande romanzo neo realista. Poco dopo la sua uscita il quotidiano La Repubblica scriveva di me:

Le recensiioni al romanzo sono numerosissime. Tra le più accurate e originali mi piace ricordare quella del Prof. Andrea Terzi, che mi ha definito “entomologa del linguaggio” e “biografa della convulsione”.

“La Alibrandi non fa neppure una concessione alla pietà, che manca ai parenti stretti dei due nuclei familiari: ora per la violenza del sesso, ora per il morbo della superstizione, la piaga delle sette.”

E l’articolo di Grazia Giordani per l’Arena di Verona e Brescia Oggi”

Ma non posso dimenticare le recensioni di Emma Fenu per Cultura al Femminile, di Salvina Pizzuoli per Tuttatoscanalibri, di Marilù Giannone per Consul Press, di Maggie Van der Toorn per Geartis, di Martino Ciano per Satisfiction, di Serena Adesso per Il Mangialibri e molti altri.

Molto originale: I dieci buoni motivi per non leggere “il libro”Una morte sola non basta” di Giudittalegge:

Dice Emma Fenu per Cultura al femminile: “Non è una storia per tutti, questa. Non regala sonni tranquilli, non consola, non edulcora. La parola si fa nuda, violata e violentatrice, perchè una morte sola non basta, bisogna celebrarla nel ricordo, infinite volte.”

Potrete trovare le numerosissime recensioni a questo link: https://danielaalibrandi.com/category/una-morte-sola-non-basta-le-numerosissime-recensioni/

Se volete leggere il romanzo che, in edizione italiana, si trova anche nelle prestigiose biblioteche di Harvard e Yale:

https://danielaalibrandi.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
LE NEWS

“Un romanzo scritto in maniera impeccabile… la Alibrandi è un’innovatrice”


Il nuovo sito di Del Vecchio Editore e il bellissimo spazio dedicato a “Una morte sola non basta”, il mio libro definito dalla critica un grande romanzo neo-realista. Presentato lo scorso anno presso la biblioteca della Camera dei Deputati, “Una morte sola non basta” è inserito in catalogo, in edizione italiana, nelle prestigiose biblioteche statunitensi di Harvard e Yale.

http://www.delvecchioeditore.it/prodotto/una-morte-sola-non-basta/?fbclid=IwAR1_AP505-Yjucc7E4H3QYOlB6uFK5WGdJph6YQpC5fc0ORmVXUdBOog5X8

“Un romanzo scritto in maniera impeccabile. Un’autrice interessante che induce a riflettere su temi trattati con troppa tragicità e poco spirito critico. La Alibrandi è una innovatrice.”

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Standard
LE NEWS

Ci sono tanti modi per violare un’infanzia


Violentare un bambino per trasformare il periodo più spensierato e luminoso della sua vita in un atroce e lugubre marchio nell’anima, che segnerà il suo percorso futuro. E ci sono tanti modi per farlo, non solo attraverso la vigliacca violenza fisica, ma anche tramite una odiosa, subdola e crudele violenza psicologica. Mi è stato sempre molto a cuore questo argomento e ho scritto un’infinità di pagine al riguardo. Due dei miei libri trattano in modo crudo e senza filtri questo argomento, “Una morte sola non basta” e “Nessun segno sulla neve”.

“Una morte sola non basta”, Del vecchio Editore 2016, segue la vita di Ilaria e Michela dai loro primi giorni fino alla adolescenza. Sono due creature che nascono negli anni Cinquanta, vittime ognuna di una forma diversa di violenza privata. Quelli erano gli anni nei quali non esisteva ancora il telefono azzurro e non si prestava molta attenzione ai disagi infantili. All’epoca era molto più facile esiliare nelle classi scolastiche differenziali o nelle scuole speciali i piccoli che manifestavano dei comportamenti difficili.

Alla trama fa da cornice la città di Roma, dipinta nelle sue atmosfere, dalla semplicità degli anni Cinquanta, al boom economico dei Sessanta fino alle contraddizioni che hanno caratterizzato gli anni Settanta. Il libro  è stato definito un grande romanzo (neo)realista, ed è fornito di note di approfondimento che riguardano la trasformazione della società italiana, anche tramite il percorso legilativo.

Il quotidiano La Repubblica mi ha definito, proprio in occasione dell’uscita del libro, “Una scrittrice appassionata e onesta, senza artifici”. Anche se la lettura è scorrevole non è certo una lettura leggera, le descrizioni non sono edulcorate, ma leggerlo può rappresentare un viaggio nell’animo umano e nella storia della nostra società che lascerà il segno.

Il libro sarà presente a Piùlibripiùliberi 2018 ed è disponibile in tutte le librerie e nei negozi online

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Standard
Eventi

“La letteratura non regala sonni tranquilli, non consola e non edulcora…”


Ricordate, sabato prossimo, 22 settembre, alle ore 10,30 della mattina, presso Coaster, Via Caio Mario 14/B a Roma, un incontro davvero speciale con Il noir italiano. L’attore Avio Focolari reciterà alcune parti del romanzo “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore), e con l’autrice Daniela Alibrandi dialogherà lo scrittore e poeta Bruno Brundisini. INGRESSO LIBERO E GRATUITO…non mancate!

 

La frase del titolo è ripresa dalla magnifica recensione al libro di Emma Fenu per Cultura al Femminile

http://www.culturalfemminile.com/2018/07/05/una-morte-sola-non-basta-di-daniela-alibrandi/

 

Standard
Eventi, LE NEWS

A settembre un incontro di grande rilievo!


E già ripartiamo per una nuova avventura amici miei! Subito dopo il successo ottenuto al Castello di Santa Severa con il libro “Quelle strane ragazze”, si profila all’orizzonte un altro importante evento. Nella mattina di sabato 22 settembre, alle ore 10,30, al mio libro “Una morte sola non basta” verrà dedicato uno spazio letterario di grande interesse, presso la sede di Coaster-Coworking, a Roma Via Caio Mario 14/B. “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore nel marzo 2016, inserito nella collana editoriale Formelunghe e definito dalla critica un grande romanzo (neo)realista, accende sempre maggiore interesse per i temi trattati e per le ambientazioni filmo grafiche della città di Roma, colta nel suo mutare dalla semplicità degli anni Cinquanta allo sviluppo economico dei Sessanta fino alle contraddizioni degli anni Settanta. Un viaggio attraverso l’animo umano, che non risparmia le perversioni e la crudeltà, e che rende onore all’affascinante cornice della Città Eterna.

A presentare il libro sarà lo scrittore Bruno Brundisini e la recitazione di alcune parti del libro sarà affidata alla voce dell’attore Avio Focolari.

Una morte sola non basta, Del Vecchio Editore

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Standard
LE NEWS, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Le numerosissime recensioni

Bellissima, diretta e sapientemente narrata con il filtro della Fiaba


“Una morte sola non basta” di Daniela Alibrandi

recensione di Emma Fenu

Non è una storia per tutti, questa.

C’è male estremo, male senza confini, male senza pietà.

Una morte sola, tuttavia, non basta ad uccidere il lettore che, dopo l’epilogo tragico di un testo drammatico, si scopre vivo e consapevole che ci sono vicende che non dovrebbero esistere ma che hanno ragione di essere narrate.

Perchè una falsa verità non basta a fare di questo mondo un posto migliore…. Continua a leggere nell’articolo http://www.culturalfemminile.com/2018/07/05/una-morte-sola-non-basta-di-daniela-alibrandi/

Una morte sola non basta è un romanzo di Daniela Alibrandi edito da Del Vecchio nel 2016.

Standard
LE NEWS

Ho scritto molto sull’argomento, almeno 416 pagine…


Leggo l’articolo:

“E’ stata istituita, ogni 5 maggio, la Giornata mondiale contro la pedofilia e la pedopornografia, con l’obiettivo di prevenire tutti gli abusi e di proteggere i bambini, ostacolando il verificarsi di episodi che possono provocare traumi e difficoltà nella crescita”.

Lo leggo e so di avere scritto molto sull’argomento, anche se non se ne parla mai abbastanza. “Una morte sola non basta” tratta di temi scottanti dedicati all’infanzia, a quella abusata e non solo fisicamente. Ci sono molti modi per “violentare” un minore e la trama del romanzo segue la vita di chi ha conosciuto questa esperienza, in un periodo storico e sociale nel quale non si prestava molta attenzione ai segnali di disagio infantile, un’era a noi vicina nella quale spesso tutto si consumava in silenzio, all’interno delle mura domestiche.

E la storia si svolge nella cornice della città di Roma, che cresce insieme ai protagonisti del romanzo, dalla semplicità degli anni Cinquanta, alla frizzante atmosfera del boom economico degli anni Sessanta, fino alle contraddizioni degli anni Settanta.

Una morte sola non basta, Del Vecchio Editore

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

https://danielaalibrandi.wordpress.com/category/una-morte-sola-non-basta/

 

Standard
LA STAMPA, LE NEWS, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Rassegna stampa

Webcomunicazioni dà spazio all’evento dell’8 dicembre a Piùlibripiùliberi


Daniela Alibrandi alla Fiera del libro “Più libri più liberi”

L’8 Dicembre 2017, dalle ore 17:00 alle 18:30, alla Fiera del libro “Più libri più liberi”, presso il centro convegni La Nuvola in Roma (Viale Asia 40-44, quartiere Eur / Roma), lo stand E50 di Del Vecchio Editore, la scrittrice Daniela Alibrandi incontrerà i suoi lettori insieme al romanzo “Una morte sola non basta”. Sarà un appuntamento da non perdere con una scrittrice che sta suscitando sempre maggiore interesse nel panorama letterario italiano.

La casa editrice Del Vecchio ha pubblicato nel marzo 2016 “Una morte sola non basta”, un’opera che viene già definita un grande romanzo neo realista. La trama, infatti, tratta di un argomento scottante

Standard
LE NEWS

“Una morte sola non basta” è al salone del libro di Torino con Del Vecchio Editore


Il mio libro “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore nel marzo 2016, è al Salone del Libro di Torino. Inserito nella collana Formelunghe della casa editrice, viene definito un grande romanzo neo realista e ha ottenuto ottime recensioni. E’ stato inoltre incluso nella Rassegna Letteraria Letti di Notte 2016 e presentato con grande successo a Roma e a Firenze. Tra i molti eventi che l’hanno visto protagonista, un memorabile incontro letterario nei magnifici giardini del castello di Santa Severa, nell’ambito della manifestazione Estate in Blu.

Standard
LE NEWS

La recensione di Martino Ciano per Satisfiction


Un anno fa la bellissima recensione di Martino Ciano per Satisfiction

http://www.satisfiction.me/una-sola-morte-non-basta/

“….Un romanzo scritto in maniera impeccabile. Un’autrice interessante che induce a riflettere su temi trattati con troppa tragicità e poco spirito critico. La Alibrandi è una innovatrice, ma vi direi troppo e vi farei perdere il gusto di amare un libro che va letto e analizzato. In questo romanzo ci viene mostrata l’altra faccia della medaglia di un’Italia dimenticata e di un’epoca giudicata frettolosamente come il necessario passaggio verso la modernità. Invece…”

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Standard
LE NEWS

Esattamente un anno fa usciva “Una morte sola non basta”, Del Vecchio Editore


Il mio sogno si è avverato esattamente un anno fa. Sapevo che non sarebbe stato facile pubblicare un libro la cui trama sviscerava impietosamente argomenti spinosi  e delicati da trattare, quali la violenza sui minori, di qualsiasi natura essa fosse. La vita di due bambine che scorreva parallela ognuna nell’inferno della crudeltà di cui a volte sono capaci solo i grandi. La loro crescita e infine, nel periodo più difficile dell’adolescenza, il loro incontro. E in contrasto con il peso delle due storie, la descrizione di una Roma semplice, quella dell’immediato dopoguerra, del suo trasformarsi durante il boom economico degli anni Sessanta, del suo scivolare nelle contraddizioni degli anni Settanta.

“Una morte sola non basta”, valorizzata nel migliore dei modi dall’editore Del Vecchio, che con la sua magnifica grafica è riuscito a impreziosirlo,  regala al lettore un intreccio continuo di storie, ambientazioni e immagini difficili da dimenticare. E termina con un finale del tutto imprevedibile che farà riflettere a lungo.

Considerato un grande romanzo neo realista ha avuto meravigliose recensioni dai critici letterari e dai lettori che, spontaneamente, dopo aver chiuso l’ultima pagina del libro hanno sentito forte l’impulso di descrivere le emozioni provate durante e dopo la lettura del romanzo.

Oggi, a un anno di distanza, il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile l’avverarsi di questo mio sogno!

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Standard
Eventi, LE NEWS

il 24 novembre alla Biblioteca Comunale Peppino Impastato di Ladispoli


ladispoli-corretto1

Si parte per una nuova avventura! Il 24 novembre alle ore 16.00 ci vediamo alla Biblioteca Comunale di Ladispoli “Peppino Impastato”, Via Caltagirone snc. Con me, per parlare degli argomenti trattati nel libro “Una morte sola non basta”, Del Vecchio Editore, ci sarà la prof.ssa Vienna Marchetti, mentre la lettura di alcuni brani sarà affidata alla voce di Eugenia Borello.

Il libro sta ottenendo ottime recensioni. Ecco alcuni giudizi presi qui e là:
Gabriele Ottaviani per Convenzionali: “Svolgimento perfetto, finale geniale, scrittura ottima: Una morte sola non basta, da non perdere.”

Martino Ciano per Satisfiction: “La Alibrandi è una innovatrice, ma vi direi troppo e vi farei perdere il gusto di amare un libro che va letto e analizzato. In questo romanzo ci viene mostrata l’altra faccia della medaglia di un’Italia dimenticata e di un’epoca giudicata frettolosamente come il necessario passaggio verso la modernità.”

Andrea Terzi per Kultural: “Eppure, nonostante la pressione del male, la goccia della coscienza ne penetra l’arida pietra, ed apre una crepa in cui filtra la luce di un qualche riscatto.
L’autrice non teme di mettere in scena il troppo delle angosce e della pubertà violata, l’intreccio di amori e ribellioni tra «invidie e vecchie faide createsi nel corso degli anni» con quel suo linguaggio da biografa della convulsione.”

Grazia Giordani per il quotidiano L’Arena di Verona:“…il romanzo va gustato per la cruda, limpida scrittura e per la capacità dell’Alibrandi di costruire un viaggio dentro una tranche di storia forse mai indagata in maniera altrettanto originale.”

Claudia Pezzetti per Il Giro del Mondo Attraverso i Libri:“Una morte sola non basta” è un romanzo corposo e coinvolgente, per chi ama le storie famigliari e per chi non ha vissuto gli Anni Cinquanta e Settanta e vuole viverli attraverso una narrazione ambientata a Roma. Una storia scritta con un tono fiabesco e disincantato, ma che non indora la pillola quando la crudeltà prende il sopravvento sulla vita.”

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Anche in ebook!

Standard
LE NEWS

Emozioni forti e imprevedibili in un libro che sa parlare di ciò che è difficile sentire


Mi è sembrata una buona idea dedicare totalmente una pagina Facebook al mio nuovo libro “Una morte sola non basta”, dove ho collezionato foto, ricordi, eventi, recensioni, video e messaggi dei lettori. Il libro, pubblicato da Del Vecchio Editore nel mese di marzo 2016, sta già ottenendo molta attenzione e ottimi riconoscimenti, non solo dai recensori letterari, ma anche da quei lettori che, una volta chiusa l’ultima pagina del libro, sentono l’impulso spontaneo di scrivermi per raccontarmi le emozioni che la lettura del romanzo ha suscitato in loro. Vi invito quindi a visitare la pagina, dove troverete anche aneddoti interesssanti riguardo alla nascita del libro. E se vi piace, il vostro MI PIACE sarà importante!

https://www.facebook.com/Una-Morte-Sola-Non-basta-1665854637074596/?fref=ts

Una foto scattata negli anni '50 sulla Via Cristoforo Colombo, una via di Roma ora congestionata dal traffico, descritta anche nel libro.

Una foto scattata negli anni ’50 sulla Via Cristoforo Colombo, una via di Roma ora congestionata dal traffico, descritta anche nel libro.

Standard
LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

Santo Sauro recensisce “Una morte sola non basta”


E’ difficile anche per me definire il sentimento di intima pienezza che provo quando un lettore descrive le emozioni suscitate in lui dal mio romanzo. Per me  e’ il momento più alto, l’attimo puro e incontaminato nel quale ricevo un dono inestimabile.

Dalla pagina FB della Libreria Diari di Bordo-Libri per Viaggiare

https://www.facebook.com/libreriadiaridibordo/

DIARI DI BORDO_n                                                                                                                                             I NOSTRI LETTORI RECENSISCONO I LIBRI DELLE VACANZE ACQUISTATI AI DIARI… è la volta di Santo Sauro che recensisce “Una morte sola non basta” di Daniela Alibrandi, edito da Del Vecchio.

https://www.facebook.com/Una-Morte-Sola-Non-basta-1665854637074596/?fref=ts

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

RECENSIONE
Finito… anche stavolta Antonello non ha sbagliato nel consigliarmi e io, a mia volta, invoglio tutti gli amici dei Diari a metterlo nella lista dei libri da prendere!
Faccio fatica a recensire questo libro perché il tema è veramente tosto e credo di non essere in grado di argomentare senza cadere nella banalità, quindi mi limito ad aggiungere solo due righe per evidenziare che non mi ha lasciato indifferente, anzi, mi ha veramente colpito nell’anima!
Ho iniziato a leggerlo e, dopo poche pagine, avevo già voglia di metterlo via. Sentivo e prevedevo cosa sarebbe successo e rifiutavo, inconsciamente, di accettare di rivivere le vicende drammatiche di queste due bimbe! Ma, il non voler accettare che succedano queste cose non vuol dire rifiutare la realtà, si, perché di orchi e megere il mondo ne è pieno e, solo facendoli venire alla luce, li si può combattere!
Alla fine mi son preso di coraggio e ho continuato a leggere, senza non poche sofferenze e con l’angoscia di leggere, nella pagina successiva, l’ennesima schifosa bruttura su Ilaria e Michela ma, allo stesso tempo, aspettando che prima o poi, una rivalsa, uno spiraglio di luce, potesse cambiare il corso degli eventi.
Un libro che tratta un tema buio e drammatico di violenza e sottomissione di bambini e donne, scritto con una forma che non lascia nulla alla fantasia, facendo emergere l’ignoranza e stupide usanze che negli anni poco dopo la seconda guerra mondiale erano molto in voga e solo con lotte violente si è arginato leggermente ma non abbastanza per debellare questa cultura maschilista di possesso verso i più deboli e indifesi!

Standard
LE NEWS, Le Recensioni, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Le numerosissime recensioni

“Una morte sola non basta”- Recensione di Salvina Pizzuoli per Prosa e Poesia


Daniela Alibrandi – Una morte sola non basta

Recensione di Salvina Pizzuoli

UNA MORTE SOLA NON BASTA

Un incontro casuale, due esistenze, due mondi, uno popolare e l’altro borghese, nella Roma dell’immediato dopoguerra, s’incrociano su di una panchina di spalle alla pineta del Forlanini, il sanatorio, fuori dal nosocomio dove una nuova vita ha visto la luce e un’altra che vi è appena entrata è già segnata dal dolore e dall’assenza degli affetti fondanti; così il lettore, come lo spettatore di un film neorealista, viene introdotto nelle esistenze dei protagonisti: in un caso ai limiti dell’indigenza, ma dove nonostante tutto riesce a fiorire l’amore, come un fiore tra le miserie umane scaturite dall’ignoranza e dall’essere ai margini, malvissuti e derelitti, dentro quello spazio dell’anima in cui rancore e amore fanno rima; nell’altro anche chi gode di un certo benessere non per questo è immune da indigenze, sebbene affettive.

L’Autrice, la cui scrittura scorre piana e lineare lungo le pieghe del raccontato, sa avvicinare il mondo dell’Italia del dopoguerra al lettore cui diviene familiare perché sa punteggiarla di canzoni, di luoghi, di abbigliamenti, di abitudini di vita che come pietre miliari ne segnano il tempo, trascorrendo tra le deprivate realtà dei protagonisti: tre cucchiaini d’olio sono uno spreco ma l’egoistica esecuzione di qualcuno che ha la sola colpa di turbare un equilibrio di egocentrismi, lo rendono necessario; e nel rovescio della medaglia anche i meno sguarniti, i più agiati, quelli che possono permettersi di andare a Ostia e vedere il mare e che posseggono una loro automobile privata, ma anche quelli che ci si ammazzano andando a tutta velocità, non sono esenti da miserie anch’esse umane, umanissime, di solitudini e carenze affettive.

Le due storie corrono parallele in un primo momento l’una sbilanciata rispetto all’altra camuffata dentro un alone amoroso ma che lascia intuire al lettore le fasi del procedere: il dramma è nelle righe della storia che l’Autrice tratteggia sullo sfondo di quella del periodo che la inquadra e dove Roma rivive alla luce di quei ricordi che il tempo accumulato e trascorso spinge a riassaporare: pagine che la scrittrice sa dedicare alla sua città.

Nello scenario dell’Urbe che si trasforma dal dopoguerra al boom economico le due giovani protagoniste sono diventate due ragazze, infelici e sole nella realtà della propria esistenza, l’una con i suoi spettrali ricordi l’altra subendo ancora, vittime ancora: mentre all’inizio le loro giovani vite si muovevano tra l’amore e l’egoismo ed erano bersagli innocenti di menti turbate da ignoranza e presunzione di sapienza, o in un panorama che sordidamente le costringeva e stritolava, nella realtà nuova s’incontrano e si sostengono, riconoscendosi entrambe sole e bersaglio della sorte e di quegli esseri umani che per viltà avevano agito, taciuto, approfittato all’ombra di una “fede” con i suoi riti e le sue promesse.

L’autrice disegna il mondo interiore di tutti i protagonisti: tra ambiguità e grettezza emotiva le psicologie adulte, nel dibattersi di ali ferite quelle delle giovani, con le proprie risposte, di chi subisce violenze e psicologiche e corporali. Oltre ad una spiccata sensibilità il lettore attento può cogliere la ricerca e la documentazione che sono state necessarie all’Autrice per poter descrivere i moti dell’animo di chi ha sofferto tali tragedie.

Una storia cruda, dal finale imprevedibile che da una parte soddisfa nel lettore un senso di giustizia e dall’altra lascia amare e aperte considerazioni; una storia che scorre piana per una scrittura senza fronzoli e costruzioni, quasi a rispecchiare e sottolineare un procedere ineluttabile.

Interessanti le pagine che costituiscono l’Epilogo: alcuni articoli di giornale del periodo e alcune note di approfondimento: quale il nesso tra la storia narrata e il contenuto delle cronache da Il Messaggero del 6 Luglio 1973? Riportano notizie reali o un messaggio dell’Autrice?

Le note di approfondimento incuriosiscono sia chi non riesce a trovare traccia nella sua memoria di personaggi allora famosi, di locali alla moda e frequentati, di leggi che hanno segnato un punto fermo sulla tela del tempo, sia chi quel periodo lo ha vissuto: è l’incontro con vecchi amici e la possibilità di valutare avvenimenti alla luce delle conseguenze successive. “Una morte sola non basta” è infatti un romanzo che sa lasciare il segno non solo per le vicende crude che racconta ma anche perché offre la possibilità di raffrontare ieri con oggi impossessandosi di quella chiave che solo la storia e la microstoria possono e sanno comunicare: comprendere e imparare dalle esperienze degli altri, quelli venuti dal passato.

E nell’ultima pagina una foto a corollario: via Cristoforo Colombo, all’epoca una grande strada “vuota”, con tre giovani in primo piano e il palazzo della civiltà dell’Eur sullo sfondo.

Buona lettura!

 

Daniela Alibrandi – Una morte sola non basta – Del Vecchio editore, Roma 2016

Euro 19,00

S. Pizzuoli

Standard