Eventi, LE NEWS

Allora, com’è andata l’anteprima nazionale di “Delitti fuori orario”?


E’ andata meglio di come potessi immaginare! Ma andiamo in ordine. Prima di uscire di casa ero eccitata all’idea di presentare in anteprima nazionale “Delitti fuori orario”, pubblicato da Ianieri Edizioni e in libreria dal 3 settembre prossimo. Una bella scorta di copie è già disponibile presso la libreria Ilfilodisofia e l’anteprima si è svolta nello spazio all’aperto offerto per l’evento dalla Caffetteria Gli Autori di Santa Marinella. Entrambi i locali si trovano su Viale Roma, a pochi passi dal porticciolo e dall’affascinante Castello degli Odescalchi, insomma nel centro incantevole e antico di Santa Marinella. L’emozione era tanta, e non inganna l’espressione rilassata che ho assunto nelle foto scattate prima di uscire.

Poi, una volta arrivata alla location, mi sono rasserenata. Il vento di Ponentino soffiava dolcemente, l’aria era tiepida e asciutta e i Pini di Piazza Trieste ombreggiavano i dintorni. Il profumo del mare arrivava forte e presto sono stata raggiunta dall’attento pubblico, che ha seguito con interesse ed entusismo la presentazione del noir metropolitano ad alta tensione narrativa, che non dà tregua al lettore fino all’ultima pagina. Alessandra de Antoniis ha saputo presentare il libro mettendone in luce ogni aspetto. I personaggi, le ambientazioni, gli odori, la Roma di tanti anni fa! E mi ha fatto rivivere con grande emozione le pagine che ho scritto.
Maria Rosaria Milana, invece, ha illustrato dettagliatamente la mia attività letteraria e i miei successi, e ha evidenziato alcuni aspetti del mio stile, sottolineandone la particolarità descrittiva che porta a vedere lo svolgere dell’azione, a sentire gli odori e perfino a gustare i sapori raffigurati. Una particolarità questa molto diversa da quella che caratterizza altri scrittori del genere giallo. Inoltre ha letto, anzi interpretato, alcuni brani del romanzo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra il pubblico ricordo lo scrittorre Massimiliano Passerani, la giornalista Barbara Pignataro e Maria Teresa Vitali, la creatrice dell’importante blog letterario Leparolefannosognare. E c’era anche La mia amica, lettrice e grande cantante Laila Raggi, che ha intonato alcuni brani dedicati alla città di Roma, l’ambientazione che ho scelto per “Delitti fuori orario”. La sua voce melodiosa ci ha fatto emozionare. La città eterna, infatti, è una splendida cornice allo svolgersi della storia, nel quartiere Prati, sorto su un dedalo di cunicoli e sotterranei.

E i personaggi? Si è iniziato da Alice, dattilografa dal carattere spigoloso, definita dai colleghi l’acidona. La dattilografa, una figura professionale che non esiste più ora che si utilizzano i computer, ma che alla fine degli anni Settanta, periodo nel quale è ambientato il romanzo giallo, era quella che dattilografava ogni atto amministrativo. Proprio lei decide di vendicarsi dei colleghi che la vessano e di farlo nel più subdolo dei modi. Resta in ufficio fuori orario per rovistare nelle loro scrivanie alla ricerca di elementi compromettenti da utilizzare contro di loro.

Poi si è parlato di Mani Fredde/Mani Calde, un personaggio inquietante dalla personalità scissa che, nello stesso periodo e nello stesso quartiere è alla ricerca della prossima e ignara vittima per “giocare”. Nel seguente video rispondo alla domanda che mi è stata posta sul come e perchè sono arrivata alla creazione di un personaggio tanto inquietante.

E infine la squadra guidata dal commissario Rosco, a cui vengono affidate le indagini. Riccardo Rosco è un uomo dal carattere burbero ma capace di grandi sentimenti, che ha una vita disastrata per il suo modo di essere. La sua squadra lo ammira e lo segue, nonostante la sua irascibilità. Ma lui commetterà degli imperdonabili errori.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti, non per ultimo la magnifica edizione di Ianieri Edizioni, per fare di “Delitti fuori orario”, giunto finalista al concorso Romanzi in cerca d’autore indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore, uno di quei romanzi gialli che non si dimenticano facilmente.

Poche righe lette, anzi interpretate da Maria Rosaria Milana, che rendono bene il climax di suspense del romanzo.

Nel salutare il pubblico e nel ringraziare tutti i presenti, non ho potuto fare a meno di ricordare che ci siamo ritrovati insieme, dopo aver vissuto una guerra che ancora non è vinta, e che abbiamo dimostrato la nostra forza nel voler ricominciare nel modo più autentico, cioè dalla letteratura e dall’arte. L’Arte in tutte le sue manifestazioni è l’unica che può indicare la strada.

Nell’ultimo filmato ci accompagna ancora la melodiosa voce di Laila Raggi che ha intonato alcune note di Arrivederci Roma, un ricordo e un’emozione che saranno indelebili!

 

 

 

 

 

Standard
Le Recensioni

In anteprima nella raffinata vetrina di Tuttatoscanalibri, la prima recensione!


In “Delitti fuori orario” di Daniela Alibrandi non c’è solo il “giallo”, con un maniaco assassino, tre cadaveri, un’indagine e un commissario che indaga in un quartiere che cela nelle fondamenta dei suoi palazzi cunicoli e labirinti anch’essi protagonisti; ma c’è anche un’accurata presentazione dei personaggi che ne scruta i comportamenti e i moti dell’animo, dentro una trama composita e ben articolata che pullula di protagonisti e comparse, di figure di primo piano e secondarie sullo sfondo di una Roma, bella e indifferente, con i suoi cieli tersi e stellati, i tramonti arrossati, il lento scorrere del Tevere, tra il rumore di un traffico incessante di cui pare quasi di avvertire il frastuono, la pioggia e anche tanta solitudine e umane miserie. Le figure portanti si muovono in ambienti limitati ma il racconto delle loro vite, denso e sfaccettato, dove vizi e virtù emergono delineati con mano felice, si integra perfettamente con le indagini e il lettore le segue con lo stesso fervore. Una di queste, con cui si aprono le prime pagine del romanzo, è Alice, personaggio complesso e controverso, dattilografa provetta in un ufficio del Lungotevere nel quartiere Prati. Brutta, sgradevole e quindi scostante, dall’infanzia infelice e senza una vita propria il cui unico affetto è Greta, la gatta, decide di vendicarsi di un’umanità, quella a lei prossima, che la rifiuta valutandone solo l’aspetto esteriore. E lo fa intromettendosi nelle vite dei colleghi di lavoro, cercando di carpirne i segreti… Continua a leggere… https://tuttatoscanalibri.com/2020/08/20/daniela-alibrandi-delitti-fuori-orario-ianieri-editore-recensione-di-salvina-pizzuoli/

 

Standard
LE NEWS

“Delitti fuori orario”, la trama del noir metropolitano ad alta tensione e tutto italiano!


Una trama avvincente, una lettura mozzafiato, una bella scarica di adrenalina, ecco cos’è “Delitti fuori orario”. Finalista al concorso letterario nazionale Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore, è pubblicato da Ianieri Edizioni nella collana editoriale Notturni. Vi aspetto alla presentazione in anteprima nazionale il giorno 26 agosto alle ore 18.00, presso la caffetteria Gli Autori di Santa Marinella, viale Roma 29.

Il libro sarà nelle librerie il 3 settembre, ma già molte copie sono disponibili in anteprima presso la libreria Ilfilodisofia di Santa Marinella, viale Roma 27. Non perdete la lettura di un noir metropolitano ad alta tensione e tutto italiano.

Visitate il sito dell’editore dove è riservato al romanzo e alla sua trama uno spazio magnifico!

http://www.ianieriedizioni.com/negozio/varia/delitti-fuori-orario/

Sullo scaffale della libreria Ilfilodisofia, in anteprima!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
Eventi, LE NEWS

Presentazione in Anteprima Nazionale per l’atteso noir metropolitano


“Delitti fuori orario”, pubblicato da Ianieri Edizioni, verrà presentato in Anteprima Nazionale mercoledì 26 agosto alle ore 18.00 presso la Caffetteria gli Autori, Viale Roma 29, Santa Marinella (Rm). Con me dialogherà Alessandra de Antoniis. Interverrà Velia Ceccarelli.
“Delitti fuori orario”, in libreria dal 3 settembre, è giunto finalista al concorso letterario nazionale Romanzi in cerca d’autore, organizzato da Mondadori Store, Kobo Writing Life e Passione Scrittore.
“Una dattilografa bisbetica e impicciona che decide di restare in ufficio fuori orario per rovistare tra gli effetti degli odiati colleghi alla ricerca di elementi compromettenti da utiizzare contro di loro. Un individuo dalla personalità scissa che si aggira nello stesso quartiere alla ricerca della sua prossima e ignara vittima. Un commissario che cerca di dipanare la fitta rete di delitti, purtroppo non senza commettere errori. Per finire l’ambientazione nella Roma della fine anni Settanta, con la particolare configurazione del quartiere Prati. Ci sono tutti gli ingredienti per un noir metropolitano ad alta tensione narrativa, da leggere tutto d’un fiato”.

Il romanzo è già prenotabile al sito della casa editrice

http://www.ianieriedizioni.com/negozio/varia/delitti-fuori-orario/?fbclid=IwAR2z3iIOhB2mIyrVUOeLr_m1rE-k7qvRa72JPtRit3mUPFuDV_a6IuyPuxk

 

Standard
LE NEWS

Se chi legge emoziona l’autore…


Le stupende letture dell’attrice Lucia Caponetto! Stavolta legge, anzi interpreta, alcuni brani presi dal mio romanzo “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) e da testi di altri autori tra cui Carlo Lucarelli. E l’attrice ha scelto Porta Soprana a Genova, come splendida cornice dell’evento. Quando è l’autore ad emozionarsi ascoltando chi legge i suoi scritti, il cerchio magico tra scrittura e lettura si chiude in modo indissolubile.

“Una morte sola non basta” esprime nel tempo una sempre maggiore potenza. Ambientato nella Roma che va dalla semplicità degli anni Cinquanta, al boom economico degli anni Sessanta per terminare nelle contraddizioni degli anni Settanta, segue la vita di due bambine vittime di forme diverse di violenza, perpetrata da chi invece avrebbe dovuto difenderle. E nello sfondo il nostro Belpaese, con il suo fascino e i suoi contrasti. Non a caso questo libro, definito dalla critica un grande romanzo neo realista, è stato presentato alla biblioteca della Camera dei Deputati e inserito, in edizione italiana, nel catalogo di prestigiose università statunitensi, quali Harvard e Yale.

Ma voglio dirvi anche dell’iniziativa ammirevole che ha avuto Lucia Caponetto durante il terribile lockdown dovuto al Coronavirus. Infatti ogni giorno ha letto una favola ai bambini chiusi in casa, cercando di mitigare con il suo sorriso e la sua allegria la pesantezza nella quale ci siamo tutti trovati a vivere. L’editore Morellini ha poi raccolto le favole in una pubblicazione dal titolo “Il mostro con gli occhi rossi”, disponibile in cartaceo e in ebook, con i link alle relative letture dell’attrice. Un lavoro encomiabile che resterà come ricordo dell’incredibile forza comune nel combattere anche il peggiore dei mali. Io ho avuto l’onore di partecipare all’iniziativa con la mia favola “La vera storia della befana”, che fa parte della pubblicazione, il cui acquisto va a sostegno delle attività della fondazione Renato Piatti, dedita a persone con autismo e disabilità.https://www.morellinieditore.it/scheda-libro/autori-vari/il-mostro-con-gli-occhi-rossi-e-altre-storie-9788862988032-579416.html

L’attrice ha una pagina facebook e un canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCw_mCHM3yYSHRaXoVjZ5bUA dove sono raccolte le sue magnifiche letture.

Nel menu del sito i link di acquisto per “Una morte sola non basta”https://danielaalibrandi.wordpress.com/2015/12/15/634/ 

Standard