LE NEWS, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Il libro

“Una morte sola non basta” ad Harvard e Yale


Quante soddisfazioni può darti un libro? Con “Una morte sola non basta” ne sto scoprendo sempe più. Pubblicato nel 2016 dall’editore Del Vecchio, che con la sua rinomata grafica e particolare cura ha creato un’edizione elegante e raffinata, il romanzo ha ottenuto ottime recensioni dalla critica letteraria e dai lettori. Considerato un grande romanzo (neo)realista, è stato apprezzato anche dalla stampa con molti articoli usciti nelle più importanti testate giornalistiche nazionali e presentato presso la Biblioteca della Camera dei Deputati.

Da sempre in catalogo nelle principali biblioteche italiane, adesso “Una morte sola non basta” figura nelle due prestigiose biblioteche statunitensi di Harvard e Yale. Una immensa soddisfazione, che dedico a tutti coloro che hanno amato questo libro, leggendolo e a volte rileggendolo, trovando sempre nuovi e profondi spunti di riflessione. Innumerevoli e spontanei gli emozionanti giudizi, così come le mail e i messaggi privati di chi si è immerso in questa storia forte e crudele, ambientata in una Roma bella, nel periodo storico contemporaneo, lontano abbastanza da essere rivissuto con grande nostalgia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
UNA MORTE SOLA NON BASTA - Il libro

Una morte sola non basta – Il Libro


copertina-una-morte-sola-non-bastaUNA MORTE SOLA NON BASTA QUARTA DI COPERTINA

Una morte sola non basta

L’affresco di trent’anni di storia sociale e culturale d’Italia, raccontato attraverso la lente di un grande e coinvolgente romanzo (neo)realistico, come viene definito dalla critica letteraria.

Roma, anni Cinquanta. L’Italia si sta lasciando alle spalle l’orrore della guerra, e si avvia a grandi passi verso gli anni del boom economico. Due uomini si incontrano su una panchina dell’ospedale San Camillo. Due storie si incrociano per pochi minuti per poi proseguire parallele e distanti. Anni Settanta. Il sogno del “miracolo italiano” lascia il passo alle contraddizioni e ai fermenti della rivoluzione sociale e dei movimenti giovanili. Due ragazze, poco più che adolescenti, si conoscono. Segnate, ognuna a sua modo, dalla violenza e dal silenzio di chi avrebbe dovuto proteggerle, continuano a collezionare errori e profonde delusioni. Nell’amicizia che si instaura, riconoscono entrambe la possibilità di un reciproco riscatto, che porterà a un epilogo imprevedibile. Sullo sfondo, si staglia la città eterna in continuo mutamento, che con le sue atmosfere e i suoi linguaggi commenta le fragilità e le contraddizioni di un’intera epoca e del Belpaese. In una narrazione limpida, senza artifici, che si sviluppa in un crescendo ininterrotto, seguiamo Ilaria e Michela in un impietoso viaggio alla scoperta della costruzione del male, che nulla concede all’ipocrisia o all’ipotesi d’innocenza.

Pubblicato da Del Vecchio Editore nel marzo 2016

 https://www.delvecchioeditore.it/prodotto/una-morte-sola-non-basta/

Standard