Due passi nell’antica ed etrusca Cerveteri e si scoprono molteplici scorci e caratteristiche botteghe dall’atmosfera unica. Tra queste, a Piazza Risorgimento, c’è il caffè libreria Il Rifugio degli Elfi, un luogo dove si possono gustare leccornie e bevande, immersi nella buona letteratura. Barbara, che gestisce il locale, ha fatto una scelta di qualità, offrendo ai suoi ospiti una gamma di bellissime pubblicazioni, in un ambiente intimo e caldo, dove si viene calamitati e dal quale si fa fatica ad uscire.
Tra gli altri, sono in bella mostra anche alcuni dei miei romanzi, ed è corroborante poter prendere degli scatti attorniata dalle copie. La trilogia di gialli noir pubblicata da Ianieri Edizioni, con “Delitti fuori orario”, “Delitti Postdatati” e “Delitti negati nei sacri sotterranei”, il romanzo pubblicato da Del Vecchio Editore “Una morte sola non basta”, per non parlare di “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) o di “Nessun segno sulla neve” e “I misteri del vaso etrusco” di cui Universo Editoriale ha curato le magnifiche edizioni.
Insomma, direi che in una visita alla pittoresca cittadina di Cerveteri non può mancare una sosta al Rifugio degli Elfi!
La Pace declinata in tutte le forme letterarie, un incontro colmo di significato ieri alla Biblioteca della Camera dei Deputati. Tra versi poetici e letture, le ore sono trascorse in un’atmosfera speciale. Molti gli omaggi a chi fino dall’antichità ha saputo dare il giusto valore a questo concetto, e ricordi toccanti di personaggi che all’ideale di Pace hanno dedicato la loro opera, come Davide Sassoli da poco scomparso. Anch’io, che credo fermamente nell’arma potente che abbiamo noi scrittori, ho contribuito con alcune letture tratte da “Delitti Postdatati”(Ianieri Edizioni). Il romanzo infatti narra di come la pace può facilmente precipitare nella guerra e la guerra trasformarsi in una inesorabile vendetta. Il mio ringraziamento alla FUIS per aver organizzato un evento tanto significativo e per la bellissima opportunità che mi ha offerto.
Fuori c’era la mia Roma, il suo centro sempre carico di emozioni, il Pantheon, le carrozzelle con i pazienti cavalli e l’orgoglio di camminare sugli antichi sanpietrini. Un pomeriggio particolare nel quale assaporare la vera essenza della città eterna coniugata alla bellezza dell’arte e della letteratura.
Immagine di copertina tratta dall’articolo di Orticaweb.it
Uno spazio magnifico quello riservato al mio racconto “La Magia del Fiume” da Orticaweb e sul cartaceo dell’Ortica del Venerdì. Il racconto toccante, che porta in un’atmosfera favolistica. Da Leggere!
“…Lo scorrere lento del fiume lo aiutava ad addormentarsi e cullava i suoi sogni, i ratti che squittivano attorno a lui custodivano il segreto di quelle notti e al mattino il volo dei gabbiani gli faceva immaginare delle storie leggere…”
E’ davvero un onore essere ammessa tra gli autori che parteciperanno all’evento di venerdì 25 marzo, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, dedicato al tema della pace. E non poteva esservi un testo più adatto a una tale tematica, tanto delicata quanto attuale, del romanzo “Delitti Postdatati”, pubblicato da Ianieri Edizioni nel mese di giugno 2021, nella collana editoriale Notturni.
Cos’è che fa precipitare verso la guerra e com’era la Roma degli anni Quaranta, all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali e poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale? Che situazione si viveva in quegli strani giorni con la forte presenza dei nazisti nella città eterna?
“Delitti Postdatati” risponde a queste domande con una trama intrecciata e ricca di supense, dove Mariuccia, una donna che ha scontato tre anni di prigione, cerca il reinserimento nella società civile degli anni Ottanta. Ci riuscirà grazie all’interessamento di Raimondo, un impiegato del sindacato a cui si è rivolta, che la colloca come donna delle pulizie a ore in tre famiglie della Roma bene. Il lunedì e il mercoledì da un’amabile anziana che vive all’Aventino. Il martedì e il giovedì presso la famiglia di un avvocato nel quartiere dell’Eur, e il venerdì a Colle Oppio nel sontuoso attico di un uomo single. Ma la scelta di Raimondo non è affatto casuale. Mariuccia avrà, infatti, il compito di scoprire quanto più possibile sull’inquietante passato dell’anziana Luisa, fino a ricostruire il mistero che la lega alle altre due famiglie dove lei presta servizio.
E il segreto dell’anziana Luisa si perde nei lontani anni Quaranta e verrà fuori attraverso le lettere d’amore scritte dal suo amante nazista, del quale era stata perdutamente innamorata, e con la scoperta di documenti ben diversi, da lei custoditi in uno scrigno. I tre omicidi che avverranno subito dopo faranno decollare una storia già ricca di suspense con inaspettati colpi di scena.
Verrà fuori la Roma di quegli anni, descritta con garbo nel fascino di alcuni luoghi come l’antico Caffè Greco o la passeggiata del Pincio, ma con rigore nello sfarzo dell’ambasciata tedesca a Roma, durante i festeggiamenti per il compleanno di Hitler, nella rappresentazione degli appartamenti riservati ai Feldmarescialli nazisti negli eleganti hotel della Capitale. Una narrazione frutto di impegnative ricerche.
E sarà impattante la contraddizione di sentimenti d’amore, scritti su fogli profumati di pergamena, che portano in alto a sinistra lo stemma di un’aquila dalle ali aperte, e un piccolo cerchio dove lo sfondo bianco enfatizza la croce nera e uncinata del Reich.
Ci sarà un motivo per il quale “Delitti Postdatati” ha vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime di carlo De Filippis, è stato ospite di trasmissioni letterarie come Incontri d’autore di Rai Radio Uno del 3 ottobre 2021, ed è stato presentato all’Arena Elsa Morante nell’ambito dello Human Rights Festival dell’Estate Romana 2021! Ospite di importati rassegne letterarie e in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello scrittore, del libro e del lettore, in quest’ultima settimana il romanzo ha raggiunto la vetta dei 100 Best Seller in Policier et suspense en italien in Amazon Francia e mantiene tuttora tale posizione.
Adesso, presentarlo in un ambiente tanto affascinante come la Biblioteca della Camera dei Deputati e per un tema così significativo in questo periodo più che mai, come quello della Pace con la P maiuscola, mi rempie di grande orgoglio.
Ricordo che “Delitti Postdatati” fa parte della trilogia giallo noir pubblicata da Ianieri Edizioni nella collana Notturni, dove figurano, con trame diverse, anche “Delitti fuori orario” e “Delitti negati nei sacri sotterranei”
Non mi stanco mai di ammirare il Castello di Santa Severa e le infinite vedute di mare che da lì si godono. Amo camminare nell’antico maniero, dove il tempo sembra essersi fermato. La Casa del Barbone, quella delle Bambole, i giardini interni e il Cortile delle Barrozze, dove ho avuto l’onore di presentare alcuni dei miei romanzi. Un fascino che non smette mai di avvolgere. Ed è singolare entrare in quella che era la Polveriera per trovarsi immersi nell’inconfondibile odore di libri della suggestiva Libreria del Mare.
Tra i tanti interessanti volumi sono in bella mostra anche i romanzi della mia trilogia noir, pubblicata da Ianieri Edizioni nella collana Notturni. I romanzi, usciti tra il settembre 2020 e il dicembre 2021, sono stati ospiti di settimanali a tiratura nazionale, di programmi radiofonici e televisivi, come A tu per tu con l’autore di Radio Bruno Brescia, Di tuttodipiù e On Air Show di Radio Roma Capitale e di trasmissioni e rubriche letterarie della RAI. “Delitti fuori orario“, finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore e Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso Città di Grottammare, è stato ospite del periodico Rai Nuova Armonia e il 9 maggio 2021 della rubrica Lo Scaffale del TG Lazio Rai 3, “Delitti Postdatati”, Il 3 ottobre 2021 è stato ospite della trasmissione Incontri d’autore di Rai Radio Unoe presentato allo Human Rights Festival per l’Estate Romana 2021,“Delitti negati nei sacri sotterranei”, è stato ospite il 12 dicembre 2021 del programma Incontri d’autore di Rai Radio Uno e il 5 marzo 2022 della rubrica Lo Scaffale Tg Lazio Rai3.
Una analisi accurata delle trame e dei personaggi, nella recensione a tutto campo apparsa oggi nella raffinata vetrina di Tuttatoscanalibri. Finalmente uno sguardo che spazia sulle storie e le segrete ambientazioni dei tre romanzi nei quali ho voluto celebrare il fascino di una Roma sconosciuta, fotografata in un periodo storico e sociale a noi vicino, ma lontano dalle nostre abitudini.
E’ una recensione completa, che vi invito a leggere!
“Protagonista il commissario Riccardo Rosco e la sua squadra in una Roma inconsueta, segreta e sotterranea, a cavallo tra la fine dei Settanta e i primi anni Ottanta.
Capelli rossi, occhi chiari, barba e baffi di fuoco, alto, sovrappeso, vicino alla quarantina, combatte con il diabete e la pressione alta, carattere ruvido e vita privata disastrata, cui fanno da contrappeso acume e intuito nella ricerca della soluzione eventualmente glissando sul rispetto delle regole…. Continua a leggere https://tuttatoscanalibri.com/2022/03/18/la-trilogia-di-daniela-alibrandi-ambientata-a-roma/
Mi arrivano foto da chi, passeggiando ed entrando in libreria, trova con piacere i miei libri, e la trilogia noir (Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei,Delitti Postdatati) pubblicata da Ianieri Edizioni nella collana editoriale Notturni è certamente una delle più gettonate, non solo in Italia, ma anche all’estero. In Francia, dove i miei romanzi hanno avuto sempre una grande attenzione, in questi ultimi giorni si è registrata l’ingresso di “Delitti Postdatati” al n. 24 tra i primi 100 Best Sellers dei Policiers et suspense en Italien e l’ascesa di “Delitti fuori orario” verso i Best Sellers in Littérature en italien!
Il commissario Rosco, con il suo carattere ruvido, che non riesce a nascondere una grande umanità, è sempre più amato dai lettori e dalle lettrici. Infatti il suo modo di essere e il suo aspetto fisico (alto e leggermente sovrappeso, con i capelli rosso Tiziano e la pelle ricoperta di efelidi, gli occhi verdi e “spiritati”) producono una miscela affascinante. Non saranno certo il diabete e la pressione alta a impedirgli di vivere le emozionanti avventure galanti, descritte senza veli…
Una mia affezionata lettrice, che ringrazio di cuore, mi ha inviato questa foto dalla Libreria del Mare, all’interno del Castello di Santa Severa, ed è davvero bello riceverne!
Il convegno che si è svolto ieri presso la Biblioteca Pasolini di Roma resterà sempre uno dei momenti più belli della mia attività letteraria. Organizzato dalla Consulta della Cultura del IX Municipio, ha ospitato le protagoniste della creatività femminile in occasione della Giornata Internazionale della Donna e in ricordo di Adele Faccio e del suo imopegno politico e sociale. Lo storico del cinema Raffaele Rivieccio, nel suo interessantissimo intervento, ha reso omaggio a “Pasolini e le Donne”.
Insieme a me molte ospiti che si sono distinte in vari campi per aver supportato, interpretato e stimolato l’universo artistico, culturale, imprenditoriale femminile. Quindi è stato un onore grandissimo avere accanto attrici come Monica Nappo, che ha interpretato il personaggio di Adele Faccio nel docufilm “Il segno delle donne”, registe come Lucilla Colonna, che ha diretto il film “Festina Lente”, e molte altre personalità.
Emozionante e inaspettato il premio WAW 2022 (Women in Art Week), conferitomi quale riconoscimento alla mia carriera di scrittrice, che mi è stato consegnato dalle mani di Massimo Gazzè, presidente della Consulta della Cultura del IX Municipio. L’incontro è stato presenziato dalla presidente del IX Municipio Titti Di Salvo.
Nel mio intervento ho parlato dell’impegno letterario nel quale ho sempre voluto trattare, in trame complesse e di genere noir, la condizione della donna italiana soprattutto dagli anni Cinquanta in poi. Fino al 1946 le donne italiane non potevano votare e, negli anni immediatamente successivi, hanno continuato a vivere una sorta di sudditanza nei confronti dell’uomo e del marito. Ho ricordato, tra i dodici romanzi pubblicati, “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore), che fotografa storie diverse di violenza su due bambine, nella cornice romana che va dagli anni Cinquanta ai Settanta, “Nessun segno sulla neve” (Universo Editoriale), che tratta della rivolta studentesca e dello scotto pagato dalle ragazze del Sessantotto alla ricerca della loro emancipazione, “Quelle strane ragazze”, ambientato nel quartiere romano Coppedè, che racconta dell’utilizzo del corpo delle donne come trappole di miele a fini spionistici, e “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni), che in una trama giallo/noir tocca il tema della violenza domestica.
Ho sottolineato come anche nelle altre trame noir non ho mai dimenticato di delineare la condizione della donna. Abbiamo infatti ricordato “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), presentato all’arena Elsa Morante la scorsa estate, che pur essendo ambientato negli anni Ottanta affonda le radici nei Quaranta rivelando il ruolo di alcune donne all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali. In “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni) ho trattato anche del mobbing verso un’impiegata, negli anni nei quali il mobbing non era conosciuto e riconosciuto.
L’evento si è concluso con un bellissimo discorso della presidente Titti Di Salvo e con le foto di rito.
Il mio ringraziamento di cuore va agli organizzatori del prestigioso incontro, che mi hanno invitato e premiato con uno dei riconoscimenti più importanti della mia carriera.
Domani 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sarò ospite del Convegno “Women in Action 2022”, che si terrà alle ore 17:00 presso la Biblioteca Pasolini, Viale dei Caduti per la Resistenza, 410/A, Roma. Il mio impegno come scrittrice nell’accendere i riflettori su ciò che è stata la condizione della donna italiana dagli anni Cinquanta ad oggi mi vede ospite insieme ad attrici, sceneggiatrici, artiste, saggiste, poetesse ed editrici in un convegno che nasce in ricordo di Adele Faccio e con un doveroso omaggio a “Pasolini e le Donne”. Un evento culturale sulla Donna, affinchè di lei non se ne parli solo nella giornata dell’8 marzo.
Oggi, sabato 5 marzo alle ore 14:00, all’interno del TG Lazio RAI 3 andrà in onda per la rubrica Lo Scaffale, curata dalla giornalista Rossana Livolsi, la trasmissione dedicata al mio romanzo “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni).
Molta l’emozione nel ripercorrere i luoghi e gli scenari che fanno da affascinante cornice a una trama che non lascia tregua. Borgo Pio, Il Vaticano e i suoi sotterranei, il continuo confronto di tra il Bene e il Male, il commissario Rosco e i misteriosi delitti che è meglio negare. Non vi anticipo nulla. Per chi non potrà vederlo in diretta, posterò in giornata il podcast alla trasmissione.
Un altro importante appuntamento al Book Pride di Milano, dal 4 al 6 marzo, con due dei miei romanzi! “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) Stand D16 e “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) Stand L08. Due libri diversi tra loro, dalle storie coinvolgenti e sorprendenti.
“Viaggio a Vienna”, pubblicato da Morellini Editore, è stato ospite di importanti trasmissioni, come Rai Radio 1 Incontri d’autore, Dituttodipiù di Radio Roma Capitale, Non posso vivere senza libri di Radio Bruno Brescia, e al Tg2 Eat Parade. Inoltre molti settimanali, come L’Ortica del venerdì e Mio si sono occupati di questa trama magnetica, così come il periodico Nuova Armonia della RAI. Il romanzo è in esposizione permanente presso la Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore, una ribalta internazionale. “Viaggio a Vienna”è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel torneo Robinson di Repubblica 2021.
“Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore nel 2016, considerato un grande romanzo (neo)realista dalla critica letteraria, è stato apprezzato anche dalla stampa con molti articoli usciti nelle più importanti testate giornalistiche nazionali e presentato presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. Il romanzo è in esposizione permanente presso la Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore, una ribalta internazionale. Da sempre in catalogo nelle principali biblioteche italiane, adesso “Una morte sola non basta” figura nelle due prestigiose biblioteche statunitensi di Harvard e Yale.
“Oggi spacchiamo il secondo e pubblichiamo, puntualissimi, un inedito prezioso di Daniela Alibrandi, sulle sfumature della vita regalate dalla morte in frammenti di tempo, ricchi di dettagli, che avremmo voluto fissare sulla tela della nostra esistenza“
Come non leggerlo!
(Immagine di copertina Rosa Zerbo 2020 acrilico- spatola)
L’ULTIMA PROSPETTIVA
È una mattina come tante altre, del genere che amo. Il cielo terso, l’aria frizzante e i tetti di Via Margutta accarezzati dal sole. L’odore dell’acquaragia non mi infastidisce più, e la tela che ho appena iniziato è il richiamo inconfondibile che non sono mai riuscito a ignorare e che mi porta ad alzarmi con l’unico desiderio di continuare a dipingere.
…..E mentre con lo sguardo indugio sulle tegole colorate e antiche, mi chiedo quanto sarebbe bello iniziare il quadro dalla fine, sapendo che sto per dare l’ultima pennellata su di una tela all’apparenza bianca, riscoprendone tratti e sfumature, che esistono ma che non riesco a mettere a fuoco…