“…This is a twisted tale with an ironic ending. I’m sure you won’t figure out who the killer is until the end of the story. Even then it’s a shock that will stick with you for a while!”
“…This is a twisted tale with an ironic ending. I’m sure you won’t figure out who the killer is until the end of the story. Even then it’s a shock that will stick with you for a while!”
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CIRCE 2013 -TRADOTTO NELL’EDIZIONE INGLESE
IN CATALOGO PRESSO L’ITALIAN & EUROPEAN BOOKSHOP DI LONDRA
Un avvenimento di tanti anni fa, che risale al 1968 ed ai tempi del liceo, una storia che sembra ormai dimenticata e sepolta. Un orribile omicidio, al quale non è mai stato dato un colpevole. Ma per un brillante e stimato medico oncologo di mezza età, tutto ritorna all’improvviso drammaticamente attuale. In un caldo e pigro pomeriggio settembrino, infatti, divertendosi a navigare in internet insieme al figlio, entra nel sito di Facebook e si imbatte nel profilo della ragazza che amava disperatamente in quegli anni, dalla quale purtroppo non era mai stato ricambiato. Da qui parte un viaggio interiore fatto di profonda nostalgia, ricordi e passioni , che porterà il suo destino ad intrecciarsi in modo imprevedibile con quello della ragazza, divenuta ormai una donna matura. Il racconto offre un appassionante, fedele e nostalgico spaccato della vita italiana durante i grandi avvenimenti e mutamenti sociali e politici, che segnarono in modo indelebile un’intera generazione, quella del ’68. I contenuti del racconto sapranno quindi parlare delle profonde passioni e dei disperati amori a chi li ha vissuti all’epoca e a chi ne è tuttora alla ricerca. Ad arricchire il racconto una trama gialla che, partendo da un episodio criminoso avvenuto allora, conduce ad oggi, per terminare con un finale mozzafiato.
Nel 2015 il libro è stato pubblicato nella nuova edizione da Universo Editoriale, che lo ha inserito nella collana editoriale Crimini Innocenti e reso disponibile anche nella sua edizione inglese “No Steps On The Snow”. La prima edizione del romanzo, adesso fuori catalogo, venne pubblicata nel dicembre 2010 da Laboratorio Gutenberg e inserita nella collana editoriale Oltre la Città.
Best Seller di Amazon Italia, Francia, Regno Unito, Canada e Giappone.
Su questo libro si sono dette tante bellissime cose, lo potrete scoprire leggendo le recensioni dei critici letterari e le opinioni dei lettori. E’ stato presentato in vari contesti, a Roma e nella sua vasta provincia, così’ come a Genova. L’evento più importante e di grande rilievo e’ stata la scelta fatta dal comune di Roma di presentarlo nell’ambito delle manifestazioni culturali estive comunemente note come Estate Romana. Nella videogallery e nella photogallery troverete le immagini e potrete ascoltare la musica eseguita al piano dal maestro Luigi Maio, l’intervista del regista Fabio Bellucci, di Etruriain.tv. E’ stata un’occasione irripetibile, sotto il cielo della mia Roma, nei giardini di Castel Sant’Angelo, a pochi passi da San Pietro e dal fiume Tevere. Questo forse il ricordo piu’ bello legato al libro scritto con la mano sinistra, quella del cuore…
Il 5 luglio 2013 “Nessun segno sulla neve” ha vinto l’ambito Premio Letterario Nazionale Circe 2013, assegnatomi da due giurie, una popolare formata da quaranta lettori e l’altra di qualità composta da critici letterari, giornalisti e personalità del panorama letterario. La premiazione e’ avvenuta a Roma presso l’Auditorium Confesercenti di Via Nazionale. Il premio vinto prevedeva, tra l’altro, la presentazione del romanzo alla Fiera del Libro di Roma Piùlibripiùliberi, dove è stato presentato con grande successo l’8 dicembre 2013 alle ore 11.00 presso la Sala Corallo della Fiera del Libro, nel Palazzo dei Congressi di Roma.
Distribuito all’estero nell’edizione inglese “No steps on the snow”, ha raggiunto la vetta dei Best Seller di Amazon America, Germania e Giappone. Nell’estate del 2015 ben cinquanta blog letterari statunitensi hanno dedicato spazio a questo romanzo.
Pagina Facebook dedicata al libro: https://www.facebook.com/pages/NESSUN-SEGNO-SULLA-NEVE/504029679694675?ref=ts&fref=ts
Disponibile in ebook e in cartaceo nei negozi online quali IBS, Libreriauniversitaria, Feltrinelli, etc…
Nella terza ritampa già disponibile nelle seguenti librerie di Roma:
A TUTTO LIBRO:
Via acquedotto del Peschiera, 118 – Roma nord, 80
ALTRO QUANDO:
Via del Governo Vecchio, 80 – Roma centro
ARION PRATI:
Via PIER Luigi da Palestrina, 1 – Roma prati
ASSAGGI:
Via degli Etruschi, 4 – Roma est
oppure direttamente alla casa editrice info@edizioniuniverso.it
La nuova edizione di Nessun segno sulla neve” mostra in copertina i dipinti di Carlo Grechi
L’affresco di trent’anni di storia sociale e culturale d’Italia, raccontato attraverso la lente di un grande e coinvolgente romanzo (neo)realistico, come viene definito dalla critica letteraria.
Roma, anni Cinquanta. L’Italia si sta lasciando alle spalle l’orrore della guerra, e si avvia a grandi passi verso gli anni del boom economico. Due uomini si incontrano su una panchina dell’ospedale San Camillo. Due storie si incrociano per pochi minuti per poi proseguire parallele e distanti. Anni Settanta. Il sogno del “miracolo italiano” lascia il passo alle contraddizioni e ai fermenti della rivoluzione sociale e dei movimenti giovanili. Due ragazze, poco più che adolescenti, si conoscono. Segnate, ognuna a sua modo, dalla violenza e dal silenzio di chi avrebbe dovuto proteggerle, continuano a collezionare errori e profonde delusioni. Nell’amicizia che si instaura, riconoscono entrambe la possibilità di un reciproco riscatto, che porterà a un epilogo imprevedibile. Sullo sfondo, si staglia la città eterna in continuo mutamento, che con le sue atmosfere e i suoi linguaggi commenta le fragilità e le contraddizioni di un’intera epoca e del Belpaese. In una narrazione limpida, senza artifici, che si sviluppa in un crescendo ininterrotto, seguiamo Ilaria e Michela in un impietoso viaggio alla scoperta della costruzione del male, che nulla concede all’ipocrisia o all’ipotesi d’innocenza.
Pubblicato da Del Vecchio Editore nel marzo 2016
https://www.delvecchioeditore.it/prodotto/una-morte-sola-non-basta/
“Lei stava pattinando e finalmente riusciva a calibrare la spinta impressa al movimento della gamba con la resistenza opposta dalla lastra ghiacciata. Davanti al suo sguardo si fondeva il grigio chiaro del fiume con quello più scuro del cielo. Era perfino piacevole sentire l’aria gelida sul viso, mentre chiudeva gli occhi e si lasciava trasportare leggera sulla superficie ghiacciata.” Sono le parole che aprono il primo capitolo di “Un’Ombra sul Fiume Merrimack”, il thriller risultato tra i vincitori del Novel Writing 2012, inserito nel catalogo dell’Italian & European Bookshop di Londra e del quale, nella sua edizione inglese, hanno parlato ben cinquanta blog americani. Per lungo tempo Best Seller di Amazon Italia.
LA TRAMA (stralcio): “….Diana si accorge di essere giunta in un punto dove la lastra, divenuta ormai troppo sottile, non la può reggere. E al di sotto, dopo aver udito un tonfo, Diana si rende conto che scivola silenziosamente un corpo umano, dal quale rischia di essere risucchiata. E’ l’inizio di un vero incubo nel quale Diana vivrà ancora per i mesi di soggiorno che le restano fino alla partenza da quella che lei aveva reputato una tranquilla e pacifica cittadina della provincia americana. Fino alla soluzione del mistero, che avverrà con un finale mozzafiato.”
E’ un grande piacere per me pubblicare la recensione a cinque stelle di Bruno Brundisini, un autore che ringrazio molto. “Nessun segno sulla neve“, il mio primo libro, quello che dalla critica è stato definito Il libro scritto con la mano sinistra, quella del cuore, viene analizzato nella recensione in modo profondo e completo. Brundisini è riuscito a coglierne le molte sfumature, rendendole palpabili e palpitanti, traducendole in tangibili emozioni.
“Il romanzo NESSUN SEGNO SULLA NEVE è un thriller ambientato a Roma e nelle vicinanze che ha come protagonista un medico oncologo. La narrazione parte dai nostri giorni per poi andare agli anni sessanta, quelli della contestazione studentesca, facendo il giro di boa intorno ad un delitto allora non risolto. In un ritmo narrativo sempre più serrato si arriva di nuovo ai nostri giorni con un finale ricco di colpi di scena e del tutto imprevedibile. L’autrice, con grande maestria, scava nella psicologia dei personaggi, soprattutto del protagonista. La narrazione,che nei primi capitoli si sofferma sulla quotidianità ed ipocrisia di una famiglia borghese di oggi e poi sulla contestazione studentesca del’68, nelle pagine finali diventa cruda, perentoria, scandagliando con severità la straziante realtà del male e del crimine. Un romanzo assolutamente coinvolgente, in cui il lettore entra in maniera piena dall’inizio all’ultima parola, tanto pervaso da brividi ed emozioni da non volerne uscire più. Lo consiglio vivamente al lettore esigente, amante delle sensazioni forti.”
Grazie Bruno!
Nella mia produzione letteraria c’è un libro che si avvicina a quella che può essere considerata “letteratura rosa”. Intendiamoci, la trama riserva dei colpi di scena notevoli e porta a un finale mozzafiato, trattando però allo stesso tempo argomenti che sono cari al filone “rosa”. Un amore sbagliato, una gravidanza indesiderata, il dilemma dell’aborto, molte cose da dimenticare e una vita da ricostruire in un luogo lontano, dove il destino, nonostante tutti i tentativi di Rachele per sfuggirgli, la ritroverà per piombare di nuovo e crudelmente nella sua nuova vita.
La storia è ricca di flash back che riportano agli anni ’80, al periodo nel quale le donne sembravano poter possedere il mondo. E porta a scoprire cosa si cela nell’animo di una donna, quando si trova a dover fare delle scelte drammatiche.
Presentato nell’estate del 2012 alla Fiera del libro di Lamezia Terme è stato ospite il 31 di agosto del 2012 della conversazione pubblica organizzata dalla pagina FB “In Treno”. Si sono registrati centinaia di commenti in un acceso dibattito che ha riguardato gli spinosi argomenti trattati. Per due volte Best Seller di Amazon Italia, ha ottenuto recensioni a cinque stelle anche in Francia, dove ha scalato la classifica dei Best Seller di Amazon Francia.
http://www.youcanprint.it/librerie-in-italia-self-publishing.html
A volte si ricevono dei doni inaspettati, e per un autore un messaggio come il seguente, scritto da un lettore, è senz’altro il migliore dei premi! Non ho potuto fare a meno di inserirlo nella pagina delle recensioni ai miei libri, tanto è profonda, puntuale ed emozionante l’analisi dei personaggi, dell’ambientazione e della trama di “Una morte sola non basta”. Ringrazio di cuore Giacomo Messenio, che ha trovato il tempo, una volta terminata la lettura del libro, di inviarmi un messaggio tanto coinvolgente, regalandomi quel dono spontaneo e indimenticabile che tutti gli autori sperano di ricevere dai propri lettori.
“Ho appena finito di leggere “Una morte sola non basta” e mi è dispiaciuto che sia arrivato al termine. La lettura mi aveva affascinato, coinvolto, facendomi sentire quasi fisicamente nella storia. E questo grazie alla capacità di Daniela nel saper trasferire le emozioni e la minuziosità dei particolari nel raccontare la storia. Pur non avendo vissuto nei luoghi del romanzo, mi sono sentito portare indietro negli anni con la mente e ho rivissuto quel periodo felice, spensierato della mia esistenza. La cosa che mi ha colpito molto è stata il modo sublime in cui le storie di Ilaria e Michela si sono intrecciate fino a fondersi in maniera quasi carnale. E tutto questo fatto in modo sobrio, quasi invisibile e senza ricorrere ad espedienti eclatanti per attirare l’attenzione del lettore. Per questo mi sento di dire, molto umilmente, brava Daniela! Quando si ha la capacità, come te, di esternare i propri pensieri, le proprie emozioni in un’arte (la scrittura nel tuo caso) si prova una soddisfazione ed un benessere fisico e mentale che non ha eguali. Alla prossima lettura!”
Grazie Giacomo!
http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta
https://www.facebook.com/Daniela-Alibrandi-Autore-108488582556510/
“Una morte sola non basta” versione cartacea e in ebook:
http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta
https://www.ibs.it/morte-sola-non-basta-libro-daniela-alibrandi/e/9788861101593
http://www.libreriauniversitaria.it/morte-sola-non-basta-alibrandi/libro/9788861101593
https://www.amazon.it/Una-morte-sola-non-basta-ebook/dp/B01I04C4EC
E in tutte le librerie e i negozi online