Un’altra esperienza da ricordare. Cinque dei miei romanzi in mostra sui prestigiosi stand di editori quali Del Vecchio, Ianieri e Morellini. Oggi l’ultima giornata della fiera, vissuta con maggiore intensità, dopo gli anni difficili della pandemia. La lettura e la scrittura trionferanno sempre, perchè sono le vere forme di libertà e occassioni come queste ne sono la significativa prova.
Il format del programma “Giallo di Sera”, organizzato da Puntozip-la cultura in un piccolo spazio, porta a seguire l’incontro con attenzione continua. Ed è stato così anche per l’appuntamento di lunedì scorso, 9 maggio, dedicato al mio “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni). Insieme al conduttore, lo scrittore Carlo Legaluppi, infatti, a intervistarmi è stato il noto fumettista Carlo Rispoli, che non aveva ancora letto il romanzo. Sono state proprio le domande mirate del conduttore a sollecitare la curiosità di Rispoli, che è intervenuto con sapienti e sottili quesiti, per cercare di comprenderne la trama, i personaggi e le ambientazioni.
E’ nato un interessantissimo dialogo, nel quale si sono analizzate le differenze e le similitudini esistenti tra l’arte del fumetto e la narrazione letteraria. Il personaggio di Riccardo Rosco, il commissaro che indaga sugli strani delitti di Borgo Pio, non ha assolutamente le caratteristiche del supereroe, che a volte nasce invece nell’adattamento fumettistico. Al contrario il commissario Rosco è uno di noi, con tutte le debolezze, gli insuccessi e le emozioni, uno che potremmo incontrare e con il quale sarebbe facile imbastire un’amicizia. Alto, leggermente sovrappeso, con una folta capigliatura rosso Tiziano, barba e baffi rosso fuoco e vivaci occhi verdi, risulta un uomo molto affascinante. La sua vita privata è un disastro, con un divorzio alle spalle e molte avventure passeggere. Ma nel romanzo lui inizia a vivere una travagliata storia d’amore con Marilena. E’ un incorreggibile ghiotto, che combatte col diabete e la pressione alta. Insomma, per comprendere bisogna leggere il romanzo, che fa parte della trilogia pubblicata da Ianieri Edizioni tra il 2020 e il 2021. Le trame di Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei e Delitti Postdatati, sono diverse e scollegate. In comune hanno solo l’ambientazione nella Roma fotografata alla fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, della quale si scoprono luoghi sconosciuti anche ai romani, e il commissario Rosco che con la sua squadra indaga, aggirando a volte le regole pur di arrivare alla soluzione dei casi.
Moltissimi i commenti e interessanti le domande dal pubblico collegato in diretta, relative anche all’opportunità di descrivere scene d’amore o di sesso nei gialli e al mio stile che può essere definito tridimensionale.
Il mio ringraziamento va agli organizzatori del programma, allo scrittore Carlo Legaluppi e al fumettista Carlo Rispoli, con i quali ho condiviso una serata davvero speciale!
Non vi dico di più e vi invito invece a guardare il video al seguente link:
Fermo restando che le trame si possono godere autonomamente e in modo scollegato, per chi vuole seguire le vicissitudini della vita di Rosco, l’ordine con cui leggere la trilogia è il seguente:
1)Delitti fuori orario, 2)Delitti negati nei sacri sotterranei, 3)Delitti Postdatati
I romanzi hanno collezionato importanti premi letterari nazionali e sono stati ospiti di periodici RAI, di trasmissioni RAI, come Incontri d’autore di RAI Radio 1, Lo Scaffale del Tg Lazio RAI 3.
Il quotidiano La Voce (pag. 10) dedica un bellissimo articolo alla presentazione di “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) presso L’Arena Elsa Morante per lo Human Rights Reading. Una trama coinvolgente, ambientata nella Roma dei primi anni Ottanta che affonda le radici nella primavera del Quaranta, all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali.
Ci siamo! L’appuntamento è oggi alle ore 19:00 a Roma, presso l’Arena Elsa Morante, piazzale Elsa Morante (vedi mappa). Un incontro importante dove si dialogherà su temi delicati, come quello dei Diritti Umani, che vengono trattati anche nel mio romanzo “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), attraverso una trama coinvolgente e ricca di suspense come quella di un giallo/noir.
“Delitti Postdatati” ha vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis ed è inserito nella collana editoriale Notturni di Ianieri Edizioni.
L’evento è inserito nello Human Rights Reading, rassegna che affronta il tema dei Diritti Umani. Nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto incluso nella programmazione dell’Estate Romana, l’incontro riveste un particolare significato, ed è promosso dalla Consulta della Cultura. Interviene Alessandra De Antonis, letture di Maria Rosaria Milana. Ingresso gratuito.
“Ancora appuntamenti con la cultura a Cerveteri. Questa volta con Scritti e dipinti che ospiterà le opere di Daniela Alibrandi e Daniela Rum nella splendida cornice del Garage Bistrot dalle 17 alle 19 del 30 luglio.” Continua a leggere…
Siamo a Roma nei primi anni Ottanta. Mariuccia, una donna dall’aspetto insignificante, che ha scontato tre anni di reclusione, vuole ricostruirsi una vita e, per trovare un impiego, si rivolge al sindacato. Qui, a curare il reinserimento degli ex detenuti nella società, incontra Raimondo che la fa assumere come donna di servizio a ore presso tre diverse famiglie. Il lunedì e il mercoledì da un’amabile anziana che vive all’Aventino. Il martedì e il giovedì presso la famiglia di un avvocato nel quartiere dell’Eur, e il venerdì a Colle Oppio nel sontuoso attico di un uomo single. Ma la scelta di Raimondo non è affatto casuale. Mariuccia avrà, infatti, il compito di scoprire quanto più possibile sull’inquietante passato dell’anziana Luisa, fino a ricostruire il mistero che la lega alle altre due famiglie dove lei presta servizio. La trama, ricca di suspense e colpi di scena, tesse una complessa tela fatta di storie parallele che si intrecciano all’improvviso, quando tre omicidi si susseguono negli ambienti bene della capitale. I crimini metteranno in allarme i cittadini e a dura prova la squadra del commissario Rosco, chiamata a indagare.
Inserito nella collana editoriale Notturni di Ianieri Edizioni, “Delitti Postdatati” è il secondo romanzo giallo noir della serie iniziata con “Delitti Fuori Orario”, il grande successo pubblicato da Ianieri Edizioni nel settembre del 2020.
“Delitti Postdatati” ha vinto, come inedito, il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis.
Ieri un nuovo pomeriggio carico di emozioni. Dai microfoni di Radio Roma Capitale, insieme a Claudio Lippi e a Mariano D’Angelo, ho potuto svelare i primi indizi del giallo/noir “Delitti Postdatati”, in uscita in libreria il 24 giugno per Ianieri Edizioni, nella collana Notturni. Si tratta del secondo romanzo della serie di un genere particolare, iniziata con “Delitti fuori orario” nel settembre 2020, che fonde le caratteristiche dei tre filoni portanti di questa letteratura: il giallo classico, il thriller e il noir.
Nel video: Un breve intermezzo, prima dell’inizio della trasmissione
Si tratta quindi di un filone tridimensionale nel quale il lettore, una volta entrato nella storia, vedrà lo svolgersi dell’azione da diversi punti di vista e di narrazione. Una lettura che lo impegnerà nella soluzione dell’indagine, ma al tempo stesso lo coinvolgerà nella preparazione del crimine e nei pensieri di chi lo compie, perfino nelle intime sensazioni della vittima. A rendere ancora più intriganti le trame sono le ambientazioni scelte, che faranno scoprire al lettore dei segreti di Roma sconosciuti agli stessi romani. E anche il periodo nel quale si muovono i personaggi, nella Roma a cavallo dagli anni Settanta ai primi anni Ottanta, quando la squadra del commissario Rosco non può avvalersi di mezzi di indagine e di comunicazione come quelli attuali.
“Delitti fuori orario” è ambientato alla fine degli anni Settanta nel quartiere Prati, sorto su un labirinto di cunicoli che collegano diversi edifici, mentre “Delitti Postdatati”, ambientato nei primi anni Ottanta, farà conoscere il misterioso filo che lega tre quartieri bene di Roma: L’Aventino, L’Eur e l’antichissimo Rione Monti. I romanzi offrono trame diverse e si leggono autonomamente, in comune hanno solo l’impegno della squadra che fa capo al commissario Rosco.
“Delitti fuori orario”già aveva aperto la strada con la sua trama ricca di suspense, intrecci e colpi di scena Nel 2018 il romanzo è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore. Pubblicato nel 2020 da Ianieri Edizioni si è aggiudicato, nell’aprile 2021, il Diploma Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. A gennaio 2021 è apparso nel periodico RAI a tiratura nazionale Nuova Armonia e l’8 maggio 2021 è stato ospite della rubrica Lo Scaffale del Tg Lazio Rai 3, a cura della giornalista Rossana Livolsi.
E “Delitti Postdatati”, in uscita il 24 giugno in libreria, non è da meno. Come inedito si è aggiudicato il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis. Il romanzo, che ho scritto nei primi drammatici mesi della pandemia, attraverso lo svolgersi di una avvincente trama e con descrizioni palpabili della Roma dei primi anni Ottanta, delinea una storia che affonda le radici nel periodo più buio del nostro passato. La città eterna fotografata nella affascinante cornice degli anni Ottanta, ma narrata con garbo e raffinatezza anche nella realtà degli anni Quaranta.
Sono letture da da non perdere!
“Delitti fuori orario”disponibile in cartaceo e ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore:
Continua con “Delitti Postdatati” la fortunata serie noir, che racchiude le innumerevoli sfumature del genere, unendo alle caratteristiche del noir metropolitano quelle del giallo poliziesco e del thriller. “Delitti Postdatati”, in libreria il 24 giugno per Ianieri Edizioni, è il secondo romanzo della serie iniziata con “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni), uscito a settembre 2020.
“Delitti fuori orario”, ospite l’8 maggio della rubrica Lo Scaffale del TgLazio Rai3, a cura della giornalista Rossana Livolsi, aveva già conquistato l’interesse del pubblico. Ambientato nella Roma di fine anni Settanta, nel quartiere Prati, il cui labirinto di cunicoli sotterranei è sconosciuto agli stessi romani, ha tenuto col fiato sospeso i lettori dalla prima all’ultima pagina, in un susseguirsi di colpi di scena. I personaggi che animano la sua trama, tra cui l’inquietante Mani Fredde/Mani Calde, sono avvolti da una spirale di delitti seriali, che si intrecciano a crimini di altra natura. Una drammatica situazione che getta in allarme i cittadini e a dura prova la squadra del commissario Rosco, chiamata a indagare.
E “Delitti Postdatati” non è da meno. Ambientato all’inizio degli anni Ottanta, trascinerà il lettore in un mondo inaspettato, fotografato nella affascinante cornice di quella Roma, descritta con garbo anche nella sua realtà degli anni Quaranta e del periodo buio legato alla dominazione nazista. Un filo sottile disegnerà un inquietante triangolo tra i quartieri Aventino, Eur e Rione Monti, nel quale si muoverà non senza difficoltà la squadra del commissario Rosco. Una lettura da non perdere!
Anche se le trame dei due romanzi sono completamente autonome una rispetto all’altra, vi invito a leggere al più presto “Delitti fuori orario”( in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore), in tempo per l’uscita di “Delitti Postdatati”, che sarà in libreria il 24 giugno!
Restate collegati, in programma strepitosi eventi a Roma!
“Delitti fuori orario” ha vinto il Diploma Premio Speciale Giallo Noir 2021 al concorso letterario nazionale Città di Grottammare ed è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore2018
“Delitti Postdatati” ha vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo De Filippis.
Spontaneità e allegria hanno caratterizzato la diretta di ieri, durante la quale abbiamo svelato, attraverso le pagine del noir mozzafiato “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni) lette magistralmente dal popolare attore Avio Focolari, ciò che si cela nei sotterranei della città di Roma, insieme ai tanti personaggi che animano il romanzo. La descrizione impietosa del carattere e delle fattezze di Alice, dattilografa vessata dai colleghi e alla ricerca di un riscatto personale, e dell’inquietante animo scisso di Mani Fredde/Mani Calde, un maniaco che si aggira nello stesso quartiere romano di Prati. E l’empatia verso il commissario Rosco, uomo scontroso e dal carattere poco socievole, ma capace di gesti di grande umanità, un personaggio che si mostra anche attraverso le solitarie riflessioni sulle proprie errate scelte di vita personale. E l’altra grande protagonista che è Roma, con i tanti segreti che nasconde e che nel libro vengono sviscerati. Una Roma fumosa, inconsueta, fotografata nella realtà della fine anni Settanta. Insomma, tutti gli ingredienti per restare incollati alla lettura dall’inizio fino alle ultime pagine…
L’evento è stato organizzato da Ortica Web, a cui va il mio ringraziamento per aver ospitato la diretta. Insieme a me erano la bravissima giornalista Barbara Pignataro, che ha descritto i contenuti e le particolarità del romanzo stimolando una conversazione fluida e interessante, la volontaria responsabile della Biblioteca Marina di Cerveteri nonchè mia assidua lettrice Giorgia Gioacchini, che con un rapido e significativo excursus ha descritto la mia attività letteraria ormai decennale, e il grande attore Avio Focolari, che ha dato vita ad alcune pagine del romanzo con la sua voce calda e inconfondibile
Insomma, il video è tutto da scoprire!
Il romanzo, finalista al concorso Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore, è disponibile in tutte le librerie fisiche e online in edizione cartacea e in ebook e al sito dell’editore
Save the date! Sabato 28 novembre alle ore 18.00 L’Orticaweb ospiterà la diretta Facebook tutta dedicata a “Delitti fuori orario”. Quattro chiacchiere con la giornalista Barbara Pignataro e Giorgia Gioacchini, accompagnati dalla calda voce dell’attore Avio Focolari.
Non mancate a un appuntamento insolito e molto particolare, che vi porterà a scoprire alcuni aspetti nascosti della città eterna e delle sue segrete atmosfere!
“Delitti fuori orario”, pubblicato nella splendida edizione di Ianieri Edizioni e definito il noir dell’estate 2020, è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore nel 2018.
Il libro è disponibile in edizione cartacea ed ebook nelle librerie fisiche e online e al sito dell’editore
Librare Time è un interessantissimo spazio letterario di Radio Bruno Brescia dedicato alle avvincenti interviste di Marina Brognoli. Ho avuto il piacere e l’onore di essere ospite della trasmissione! Tutta da ascoltare…
Molte le testate giornalistiche e i blog che hanno accolto con grande interesse l’uscita del noir metropolitano ad alta tensione, che sta tenendo incollati i lettori fino all’ultima pagina.“Delitti fuori orario”(Ianieri Edizioni), presentato in anteprima il 26 agosto e uscito solo il 3 settembre nelle librerie fisiche e online, sia nella splendida edizione cartacea che in ebook, già viene definito “Il noir dell’estate 2020”.
Di seguito una panoramica dei tanti articoli usciti riguardo al romanzo. Le ambientazioni, i personaggi, la Roma fumosa e quasi dimenticata della fine anni Settanta, il dedalo di cunicoli su cui sorge il quartiere romano di Prati, insomma c’è qualcosa nella formula del romanzo che avvince e non lascia scampo a chi vuole immergersi in una realtà tutta da scoprire.
Questo slideshow richiede JavaScript.
“Delitti fuori orario” è rientrato tra i finalisti del concorso letterario nazionale Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore.
Il 3 settembre bellissima presentazione presso Il Rifugio degli Elfi a Cerveteri, per festeggiare l’uscita in libreria del noir metropolitano “Delitti fuori orario” nella splendida pubblicazione di Ianieri Edizioni e già disponibile anche in ebook.
Il Rifugio degli Elfi – Cerveteri, non poteva essere una location più azzeccata, vista l’ispirazione del locale al mistero, famoso anche per le cene con delitto che organizza e collegato al blog Modus Operandi. Divertente l’idea di delimitare lo spazio riservato all’evento con il nastro giallo “Do not cross – Crime Scene” e di posizionare i libri sul sacco nero del coroner!
Partecipazione, emozione e anche divertimento, come si può notare dagli scatti presi nsieme alla giornalista Barbara Pignataro, che ringrazio per aver accettato di seguirmi in questa avventura. La Pignataro ha descritto il romanzo evidenziandone la grafica scelta da Ianieri Edizioni, che lo contraddistingue, delineandone sapientemente il climax di suspense. Le sue domande sono state mirate e hanno acceso l’interesse del pubblico.
In occasione dell’uscita ufficiale del noir “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni), in tutte le librerie dal 3 settembre, si terrà, giovedì 3 settembre alle ore 18.00, uno speciale evento presso Il Rifugio degli Elfi – Cerveteri , a Piazza Risorgimento 12, nel centro storico della etrusca Cerveteri. La location è quella ideale per una trama tanto avvincente e un appuntamento con il noir, vista l’ispirazione del locale al mondo misterioso e antico. E non solo, infatti Il Rifugio degli Elfi – Cerveteri è anche noto per le coinvolgenti cene con delitto che spesso vi si organizzano. https://www.facebook.com/ilrifugiodeglielficerveteri/ Inoltre è interessante anche Il collegato blog Modus Operandi,dedicato agli appassionati del mondo del Crime.
Con me sarà la giornalista Barbara Pignataro e l’evento si terrà all’aperto in una cornice incantevole e nel rispetto delle regole anti-covid. Vi aspettiamo!
Questo slideshow richiede JavaScript.
Il noir è rientrato tra i finalisti del concorso “Romanzi in cerca d’autore 2018” organizzato da Mondadori Store, Kobo Writing Life e Passione Scrittore. “Delitti fuori orario”, Ambientato nella Roma della fine anni Settanta nel quartiere Prati, sorto su un dedalo di cunicoli sotterranei, è un romanzo ricco di suspense e di colpi di scena, che ne rendono la lettura avvincente e mozzafiato.
Presentato con grande successo in anteprima nazionale il 26 agosto scorso a Santa marinella, il romanzo ha già suscitato molto interesse.
E’ andata meglio di come potessi immaginare! Ma andiamo in ordine. Prima di uscire di casa ero eccitata all’idea di presentare in anteprima nazionale “Delitti fuori orario”, pubblicato da Ianieri Edizioni e in libreria dal 3 settembre prossimo. Una bella scorta di copie è già disponibile presso la libreria Ilfilodisofia e l’anteprima si è svolta nello spazio all’aperto offerto per l’evento dalla Caffetteria Gli Autori di Santa Marinella. Entrambi i locali si trovano su Viale Roma, a pochi passi dal porticciolo e dall’affascinante Castello degli Odescalchi, insomma nel centro incantevole e antico di Santa Marinella. L’emozione era tanta, e non inganna l’espressione rilassata che ho assunto nelle foto scattate prima di uscire.
Poi, una volta arrivata alla location, mi sono rasserenata. Il vento di Ponentino soffiava dolcemente, l’aria era tiepida e asciutta e i Pini di Piazza Trieste ombreggiavano i dintorni. Il profumo del mare arrivava forte e presto sono stata raggiunta dall’attento pubblico, che ha seguito con interesse ed entusismo la presentazione del noir metropolitano ad alta tensione narrativa, che non dà tregua al lettore fino all’ultima pagina. Alessandra de Antoniis ha saputo presentare il libro mettendone in luce ogni aspetto. I personaggi, le ambientazioni, gli odori, la Roma di tanti anni fa! E mi ha fatto rivivere con grande emozione le pagine che ho scritto.
Maria Rosaria Milana, invece, ha illustrato dettagliatamente la mia attività letteraria e i miei successi, e ha evidenziato alcuni aspetti del mio stile, sottolineandone la particolarità descrittiva che porta a vedere lo svolgere dell’azione, a sentire gli odori e perfino a gustare i sapori raffigurati. Una particolarità questa molto diversa da quella che caratterizza altri scrittori del genere giallo. Inoltre ha letto, anzi interpretato, alcuni brani del romanzo.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Tra il pubblico ricordo lo scrittorre Massimiliano Passerani, la giornalista Barbara Pignataro e Maria Teresa Vitali, la creatrice dell’importante blog letterario Leparolefannosognare. E c’era anche La mia amica, lettrice e grande cantante Laila Raggi, che ha intonato alcuni brani dedicati alla città di Roma, l’ambientazione che ho scelto per “Delitti fuori orario”. La sua voce melodiosa ci ha fatto emozionare. La città eterna, infatti, è una splendida cornice allo svolgersi della storia, nel quartiere Prati, sorto su un dedalo di cunicoli e sotterranei.
E i personaggi? Si è iniziato da Alice, dattilografa dal carattere spigoloso, definita dai colleghi l’acidona. La dattilografa, una figura professionale che non esiste più ora che si utilizzano i computer, ma che alla fine degli anni Settanta, periodo nel quale è ambientato il romanzo giallo, era quella che dattilografava ogni atto amministrativo. Proprio lei decide di vendicarsi dei colleghi che la vessano e di farlo nel più subdolo dei modi. Resta in ufficio fuori orario per rovistare nelle loro scrivanie alla ricerca di elementi compromettenti da utilizzare contro di loro.
Poi si è parlato di Mani Fredde/Mani Calde, un personaggio inquietante dalla personalità scissa che, nello stesso periodo e nello stesso quartiere è alla ricerca della prossima e ignara vittima per “giocare”. Nel seguente video rispondo alla domanda che mi è stata posta sul come e perchè sono arrivata alla creazione di un personaggio tanto inquietante.
E infine la squadra guidata dal commissario Rosco, a cui vengono affidate le indagini. Riccardo Rosco è un uomo dal carattere burbero ma capace di grandi sentimenti, che ha una vita disastrata per il suo modo di essere. La sua squadra lo ammira e lo segue, nonostante la sua irascibilità. Ma lui commetterà degli imperdonabili errori.
Insomma, ci sono tutti gli ingredienti, non per ultimo la magnifica edizione di Ianieri Edizioni, per fare di “Delitti fuori orario”, giunto finalista al concorso Romanzi in cerca d’autore indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore, uno di quei romanzi gialli che non si dimenticano facilmente.
Poche righe lette, anzi interpretate da Maria Rosaria Milana, che rendono bene il climax di suspense del romanzo.
Nel salutare il pubblico e nel ringraziare tutti i presenti, non ho potuto fare a meno di ricordare che ci siamo ritrovati insieme, dopo aver vissuto una guerra che ancora non è vinta, e che abbiamo dimostrato la nostra forza nel voler ricominciare nel modo più autentico, cioè dalla letteratura e dall’arte. L’Arte in tutte le sue manifestazioni è l’unica che può indicare la strada.
Nell’ultimo filmato ci accompagna ancora la melodiosa voce di Laila Raggi che ha intonato alcune note di Arrivederci Roma, un ricordo e un’emozione che saranno indelebili!
In “Delitti fuori orario” di Daniela Alibrandi non c’è solo il “giallo”, con un maniaco assassino, tre cadaveri, un’indagine e un commissario che indaga in un quartiere che cela nelle fondamenta dei suoi palazzi cunicoli e labirinti anch’essi protagonisti; ma c’è anche un’accurata presentazione dei personaggi che ne scruta i comportamenti e i moti dell’animo, dentro una trama composita e ben articolata che pullula di protagonisti e comparse, di figure di primo piano e secondarie sullo sfondo di una Roma, bella e indifferente, con i suoi cieli tersi e stellati, i tramonti arrossati, il lento scorrere del Tevere, tra il rumore di un traffico incessante di cui pare quasi di avvertire il frastuono, la pioggia e anche tanta solitudine e umane miserie. Le figure portanti si muovono in ambienti limitati ma il racconto delle loro vite, denso e sfaccettato, dove vizi e virtù emergono delineati con mano felice, si integra perfettamente con le indagini e il lettore le segue con lo stesso fervore. Una di queste, con cui si aprono le prime pagine del romanzo, è Alice, personaggio complesso e controverso, dattilografa provetta in un ufficio del Lungotevere nel quartiere Prati. Brutta, sgradevole e quindi scostante, dall’infanzia infelice e senza una vita propria il cui unico affetto è Greta, la gatta, decide di vendicarsi di un’umanità, quella a lei prossima, che la rifiuta valutandone solo l’aspetto esteriore. E lo fa intromettendosi nelle vite dei colleghi di lavoro, cercando di carpirne i segreti… Continua a leggere… https://tuttatoscanalibri.com/2020/08/20/daniela-alibrandi-delitti-fuori-orario-ianieri-editore-recensione-di-salvina-pizzuoli/
Una trama avvincente, una lettura mozzafiato, una bella scarica di adrenalina, ecco cos’è “Delitti fuori orario”. Finalista al concorso letterario nazionale Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore, è pubblicato da Ianieri Edizioni nella collana editoriale Notturni. Vi aspetto alla presentazione in anteprima nazionale il giorno 26 agosto alle ore 18.00, presso la caffetteria Gli Autori di Santa Marinella, viale Roma 29.
Il libro sarà nelle librerie il 3 settembre, ma già molte copie sono disponibili in anteprima presso la libreria Ilfilodisofia di Santa Marinella, viale Roma 27. Non perdete la lettura di un noir metropolitano ad alta tensione e tutto italiano.
Visitate il sito dell’editore dove è riservato al romanzo e alla sua trama uno spazio magnifico!
Ed eccolo finalmente, il noir che vi terrà svegli! “Delitti fuori orario”, pubblicato da Ianieri Edizioni, sarà sullo scaffale in libreria dal prossimo 3 settembre, ed è già prenotabile in anteprima al sito della casa editrice http://www.ianieriedizioni.com/negozio/varia/delitti-fuori-orario/ . Rientrato tra i finalisti del concorso letterario nazionale per inediti “Romanzi in cerca d’autore 2018”, organizzato da Mondadori Store, Kobo Writing Life e Passione Scrittore, esce nella collana editoriale Notturni della casa editrice Ianieri.
“Delitti fuori orario di Daniela Alibrandi è un noir metropolitano ad alta tensione narrativa da leggere tutto d’un fiato”
Ricordate: “Delitti Fuori orario”, Ianieri Edizioni ISBN 9791280022028