Eventi, LE NEWS

Ci sono eventi che restano per sempre…


21 marzo 2019. Presento il mio “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) alla biblioteca della Camera dei Deputati. Un’esperienza indimenticabile e intensa, che ho avuto l’onore di vivere in quell’ambiente affascinante.

Il ricordo da Facebook:

Il romanzo”Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) è stato definito un grande romanzo neo realista. Poco dopo la sua uscita il quotidiano La Repubblica scriveva di me:

Le recensiioni al romanzo sono numerosissime. Tra le più accurate e originali mi piace ricordare quella del Prof. Andrea Terzi, che mi ha definito “entomologa del linguaggio” e “biografa della convulsione”.

“La Alibrandi non fa neppure una concessione alla pietà, che manca ai parenti stretti dei due nuclei familiari: ora per la violenza del sesso, ora per il morbo della superstizione, la piaga delle sette.”

E l’articolo di Grazia Giordani per l’Arena di Verona e Brescia Oggi”

Ma non posso dimenticare le recensioni di Emma Fenu per Cultura al Femminile, di Salvina Pizzuoli per Tuttatoscanalibri, di Marilù Giannone per Consul Press, di Maggie Van der Toorn per Geartis, di Martino Ciano per Satisfiction, di Serena Adesso per Il Mangialibri e molti altri.

Molto originale: I dieci buoni motivi per non leggere “il libro”Una morte sola non basta” di Giudittalegge:

Dice Emma Fenu per Cultura al femminile: “Non è una storia per tutti, questa. Non regala sonni tranquilli, non consola, non edulcora. La parola si fa nuda, violata e violentatrice, perchè una morte sola non basta, bisogna celebrarla nel ricordo, infinite volte.”

Potrete trovare le numerosissime recensioni a questo link: https://danielaalibrandi.com/category/una-morte-sola-non-basta-le-numerosissime-recensioni/

Se volete leggere il romanzo che, in edizione italiana, si trova anche nelle prestigiose biblioteche di Harvard e Yale:

https://danielaalibrandi.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
Eventi, LE NEWS

Incontri e grandi soddisfazioni all’ombra della Nuvola


Il solito, amato frastuono negli enormi spazi della Nuvola Convention Center. Ci sono tutti i miei amici, gli editori che hanno creduto in me, i lettori che mi hanno raggiunto solo per conoscermi ed abbracciarmi, e dirmi quanto sia riuscita ad emozionarli con la mia scrittura, regalandomi così il premio letterario più bello. E poi grandi novità e significative soddisfazioni. Manca solo una persona, ma l’affetto e la vicinanza di chi era abituato a vedermi gironzolare felice insieme a mio marito, mi hanno aiutato a superare la tristezza.

Il firmacopie allo stand B55 della Ianieri Edizioni, con l’editore Mario Ianieri, che ha pubblicato Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei e Delitti postdatati, dove ho finalmente riabbracciato oltre all’editore la meravigliosa grafica Federica Di Pasquale, che ha saputo valorizzare i miei romanzi con delle fantastiche cover.

E il meraviglioso incontro con l’editore Mauro Morellini, che ha pubblicato “Viaggio a Vienna” e mi ha comunicato una decisione grandiosa presa tre minuti prima, appena ci siamo stretti la mano, come dice lui stesso nella diretta che abbiamo subito girato. A maggio l’uscita del mio nuovissimo giallo ambientato in una Roma del tutto sconosciuta, quella dei corsi d’acqua e dei laghi sotterranei. Titolo di lavorazione “Delitti Sommersi”. Quindi amici cari, restate collegati che di novità ce ne saranno moltissime!

E infine la mia solita visita allo stand E50 di Del Vecchio Editore, che ha pubblicato il mio intramontabile “Una morte sola non basta”, dove abbiamo immortalato l’incontro con il grande Gazmend Kapllani, autore come me della rinomata casa editrice.

Me ne torno a casa, per la prima volta senza di lui, ma carica di bellissime emozioni e dell’affetto di tanta gente. La Nuvola può fare magie!

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
Eventi, LE NEWS

La Nuvola è sempre la Nuvola…


https://plpl.it/

Vi aspetto giovedì 8 dicembre al Roma Convention Center La Nuvola. Sarò presente dalle 15:00 alle 16:00 presso lo stand B55, Ianieri Edizioni, per il firmacopie dei romanzi che compongono La Trilogia Romana, così come è stata definita in occasione dello scorso Salone del Libro di Torino. I tre romanzi, pubblicati nella collana editoriale Notturni, offrono storie autonome e non collegate tra loro. In comune hanno le ambientazioni e la squadra che indaga sui misteriosi delitti.

In una Roma inconsueta, fotografata nella realtà degli anni Ottanta, si muove la squadra del commissario Riccardo Rosco per cercare di risolvere crimini inspiegabili. Le ambientazioni sono palpabili e spesso sconosciute agli stessi romani, come il dedalo di sotterranei del quartiere Prati, in “Delitti fuori orario“, o quelli della città del Vaticano, in “Delitti negati nei sacri sotterranei”, e gli anfratti dell’antico Rione Monti, in “Delitti Postdatati”.

https://www.orticaweb.it/daniela-alibrandi-alla-fiera-nazionale-della-piccola-e-media-editoria/?fbclid=IwAR3zEgn3GTDrfzBLB8x9CLOZnDKz9wG3S6MgJxCJcOJV4kiZxYbod2WoE4Q

Le coinvolgenti trame hanno ottenuto anche l’attenzione della RAI, che le ha proposte in importanti trasmissioni letterrie, come Lo Scaffale del TGLazio RAI 3 o Incontri d’autore di Rai Radio 1, a cui metto di seguito i link:

https://www.raiplaysound.it/audio/2021/09/INCONTRI-DAUTORE-2ea0a2ec-d9c9-4fa0-83f1-b6f8ae99a898.html?fbclid=IwAR3vxCAFnuiqqO7cdjHqtEJFZB5teAWaVogaie47L3aWPa_-5qQZGZcW19k

Vi aspetto quindi con molto piacere e, se già possedete uno dei miei romanzi, raggiungetemi, sarò felice di apporvi la mia dedica!

Vi ricordo che alla Fiera Piùlibripiùliberi, pesso lo stand E50 di Del Vecchio Editore è in mostra anche il mio intramontabile romanzo “Una morte sola non basta”, che come sapete è stato presentato alla biblioteca della Camera dei Deputati ed è inserito, in edizione italiana, nel catalogo delle biblioteche statunitensi di Harvard e di Yale.

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
LE NEWS

Ilaria e Michela non hanno avuto mai il diritto all’infanzia… “Una morte sola non basta”


Nella Giornata Internazionale dei Diritti dellInfanzia, è bene ricordare che ci sono stati degli anni a noi vicini, nei quali non si prestava particolare attenzione ai disagi dei bambini. Molto più semplicemente il loro malessere veniva intercettato e indrizzato verso le classi differenziali o addirittura le scuole speciali.

“Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) è dedicata proprio all’infanzia negata di quella generazione. In uno spaccato di vita della nostra società, spicca una Roma fotografata nella semplicità degli anni Cinquanta, nel passaggio al boom economico dei Sessata per terminare nelle contraddizioni degli anni Settanta.

La trama segue in modo parallelo la vita di due bambine, nate negli anni Cinquanta, vittime di due tipi diversi di violenza domestica, una fisica e l’altra psicologica. Il destino le farà incontrare poco più che adolescenti

SINOSSI

Roma, anni Cinquanta. L’Italia si sta lasciando alle spalle l’orrore della guerra, e si avvia a grandi passi verso gli anni del boom economico. Due uomini si incontrano su una panchina dell’ospedale San Camillo. Due storie si incrociano per pochi minuti per poi proseguire parallele e distanti. Anni Settanta. Il sogno del “miracolo italiano” lascia il passo alle contraddizioni e ai fermenti della rivoluzione sociale e dei movimenti giovanili. Due ragazze, poco più che adolescenti, si conoscono. Segnate, ognuna a sua modo, dalla violenza e dal silenzio di chi avrebbe dovuto proteggerle, continuano a collezionare errori e profonde delusioni. Nell’amicizia che si instaura, riconoscono entrambe la possibilità di un reciproco riscatto, che porterà a un epilogo imprevedibile. Sullo sfondo, si staglia la città eterna in continuo mutamento, che con le sue atmosfere e i suoi linguaggi commenta le fragilità e le contraddizioni di un’intera epoca e del Belpaese. In una narrazione limpida, senza artifici, che si sviluppa in un crescendo ininterrotto, seguiamo Ilaria e Michela in un impietoso viaggio alla scoperta della costruzione del male, che nulla concede all’ipocrisia o all’ipotesi d’innocenza.

Da pag. 134:

“La bimba non si accorse di nulla. Anche se sbuffò un paio di volte, continuò a dormire tranquilla, non sapendo che quello strano movimento, che la sua mente stava registrando facendole sognare di tirare su e giù le orecchie del coniglietto, segnava la fine della sua breve e tormentata infanzia”

Nell’appendice del romanzo un prezioso compendio riassume le leggi e i fatti salienti che hanno modificato la società italiana, correggendo anche quello che era il ruolo della donna e della mamma nella famiglia italiana, costretta a tacere perfino di fronte all’evidenza di fatti scellerati.

https://danielaalibrandi.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Il romanzo è stato presentato anche alla biblioteca della Camera dei Deputati, inserito in edizione italiana nel catalogo delle biblioteche universitarie statunitensi di Harvard e Yale ed è in esposizione permanente alla mostra internazionale Fiera Italiana dello Scrittore, del libro e del Lettore.

Standard
LE NEWS

La vita va avanti, nonostante tutto…


La vita va avanti, me lo hai insegnato proprio tu che, col tuo immenso amore e la costante vicinanza, hai costruito insieme a me questo mio fantasioso mondo letterario, un universo che continuerò a coltivare con grande dedizione, seguendo il tuo desiderio.

E anche in questi giorni bui, i miei romanzi sono stati in mostra nelle più belle fiere del libro, dove resteranno pe tutta la giornata di oggi 2 ottobre.

“La Trilogia Romana” (Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei, Delitti Postdatati) allo stand di Ianieri Edizioni al Campania Libri Festival.

“Una morte sola non basta” allo stand di Del Vecchio Editore al Pisa Book Festival.

“Viaggio a Vienna” allo stand di Morellini Editore al Book Pride di Genova.

Standard
Eventi, LE NEWS

I più bei click del Videoclip!


Il Rifugio degli Elfi si distingue per l’atmosfera, per la location nell’antica Cerveteri e per le scelte coraggiose, come quella di trasformarsi in Caffè Libreria e dedicare a interessanti presentazioni di libri e autori l’affascinante spazio antistante al locale. Inoltre produce dei video fantastici e degli elaborati vodeoclip dedicati agli eventi. Sabato 18 giugno è stata la volta del mio “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni), il giallo noir di cui hanno parlato Rai 3 e Rai Radio 1:

Per RAI 3:

https://danielaalibrandi.com/category/delitti-negati-nei-sacri-sotterranei-rassegna-stampa/

Per Rai Radio 1:

https://www.raiplaysound.it/audio/2021/12/INCONTRI-DAUTORE-b2a8b83a-eea3-458c-8373-ad84749e3fd9.html?fbclid=IwAR2jq2M_W6EwAIbnE_PqHRsYB8vkMfUgWwSt2N8BppZJyQcDFsjjj9iiAm0

Troverete l’originale videoclip al seguente link:

https://www.facebook.com/ilrifugiodeglielfibarcerveteri/videos/466765445160112

Questa foto ha un significato particolare. Alla mia sinistra Barbara, che gestisce Il Rifugio degli Elfi e organizza meravigliosi eventi letterari, e Il bravissimo attore Altiero Staffa, che ha dato voce alle mie più belle pagine. Alla mia destra Giorgia Gioacchini, con la quale ho condiviso delle occasioni letterarie memorabili, da quando ci siamo conosciute per la presentazione di “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore). La magia dei legami che la scrittura e la lettura sono in grado di creare.

Per il video integrale dell’evento: https://danielaalibrandi.com/2022/06/20/una-cornice-speciale-per-la-presentazione-del-mio-libro/?fbclid=IwAR2RK7xomUbIikbFuTBft5NSv-j0KUl4aZuP0Y987G1N182qEx5c80_4qjY

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
Eventi, LE NEWS

A “Una marina di libri” (Palermo 9-12 giugno)quattro dei miei romanzi!


https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
Eventi, LE NEWS

Ultimo giorno al Salone del Libro di Torino


Un’altra esperienza da ricordare. Cinque dei miei romanzi in mostra sui prestigiosi stand di editori quali Del Vecchio, Ianieri e Morellini. Oggi l’ultima giornata della fiera, vissuta con maggiore intensità, dopo gli anni difficili della pandemia. La lettura e la scrittura trionferanno sempre, perchè sono le vere forme di libertà e occassioni come queste ne sono la significativa prova.

https://danielaalibrandi.com/category/i-miei-libri/

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
Eventi, LE NEWS

Al Salone del Libro di Torino 2022, cinque dei miei romanzi!


Essere presente al Salone del Libro di Torino, tra le più prestigiose fiere del libro nazionali, è già un bel traguardo, ma poter annoverare ben cinque dei miei romanzi tra le bellissime pubblicazioni in mostra rappresenta per me un grandissimo orgoglio. E la soddisfazione è ancora maggiore se si considera che i miei libri saranno esposti negli stand di tre importanti editori: Ianieri Edizioni, Morellini Editore e Del Vecchio Editore. Ma andiamo con ordine:

Allo Stand di Ianieri Edizioni, Padiglione 3 Stand P 131, troverete l’intera trilogia composta da “Delitti fuori orario”, “Delitti negati nei sacri sotterranei” e “Delitti Postdatati”. Trame diverse e scollegate, che hanno in comune solo l’ambientazione nella Roma di fine anni Settanta inizio Ottanta, descritta anche nel suo mondo sotterraneo e segreto sconosciuto perfino agli stessi romani, e la squadra del commissario Riccardo Rosco, personaggio tutto da scoprire, che indaga sui diversi crimini.

Padiglione 3, Stand P 131

Ho avuto molte soddisfazioni da questo “filone” giallo noir, con Delitti fuori orario, finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore e Segnalazione premio speciale giallo noir al concorso Città di Grottammare, Delitti Postdatati, Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime, presentato anche allo Human Rights Festival dell’Estate Romana e lo scorso mese di marzo presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, e Delitti negati nei sacri sotterranei che, come gli altri, è in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello Scrittore, una ribalta internazionale. Tutti sono stati ospiti di Rai Radio1 e dello Scaffale del TG Lazio Rai 3.

E che dire di “Viaggio a Vienna”? Lo troverete allo Stand di Morellini Editore, Padiglione 3 Stand 819 (sulla foto il numero è incompleto). Il romanzo è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 ed è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021. Ospite della rubrica Incontri d’autore di RAI Radio 1, è apparso su settimanali nazionali come Mio e alla Eat Parade del TG2

Padiglione 3 Stand 819

E infine il sempreverde “Una morte sola non basta” che troverete allo stand di Del Vecchio Editore, Padiglione 3 Stand 14. Questo romanzo è stato presentato anche alla Biblioteca della Camera dei Deputati e si trova, in edizione italiana, nel catalogo delle biblioteche statunitensi di Harvard e di Yale. La sua trama ha suscitato diversi dibattiti e ne hanno parlato importanti quotidiani, come L’Arena di Verona e Brescia Oggi, e alcuni periodici RAI.

Padiglione 3, Stand 14

Vi auguro quindi una bellissima visita al Salone del Libro, invitandovi a visitare gli stand dove vi aspettano i miei romanzi!

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
LE NEWS

Se vi si rifugiano gli Elfi…


Due passi nell’antica ed etrusca Cerveteri e si scoprono molteplici scorci e caratteristiche botteghe dall’atmosfera unica. Tra queste, a Piazza Risorgimento, c’è il caffè libreria Il Rifugio degli Elfi, un luogo dove si possono gustare leccornie e bevande, immersi nella buona letteratura. Barbara, che gestisce il locale, ha fatto una scelta di qualità, offrendo ai suoi ospiti una gamma di bellissime pubblicazioni, in un ambiente intimo e caldo, dove si viene calamitati e dal quale si fa fatica ad uscire.

Tra gli altri, sono in bella mostra anche alcuni dei miei romanzi, ed è corroborante poter prendere degli scatti attorniata dalle copie. La trilogia di gialli noir pubblicata da Ianieri Edizioni, con “Delitti fuori orario”, “Delitti Postdatati” e “Delitti negati nei sacri sotterranei”, il romanzo pubblicato da Del Vecchio Editore “Una morte sola non basta”, per non parlare di “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) o di “Nessun segno sulla neve” e “I misteri del vaso etrusco” di cui Universo Editoriale ha curato le magnifiche edizioni.

Insomma, direi che in una visita alla pittoresca cittadina di Cerveteri non può mancare una sosta al Rifugio degli Elfi!

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
Eventi, LE NEWS

Al Book Pride di Milano con due dei miei romanzi!


Un altro importante appuntamento al Book Pride di Milano, dal 4 al 6 marzo, con due dei miei romanzi! “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) Stand D16 e “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) Stand L08. Due libri diversi tra loro, dalle storie coinvolgenti e sorprendenti.

“Viaggio a Vienna”, pubblicato da Morellini Editore, è stato ospite di importanti trasmissioni, come Rai Radio 1 Incontri d’autore, Dituttodipiù di Radio Roma Capitale, Non posso vivere senza libri di Radio Bruno Brescia, e al Tg2 Eat Parade. Inoltre molti settimanali, come L’Ortica del venerdì e Mio si sono occupati di questa trama magnetica, così come il periodico Nuova Armonia della RAI. Il romanzo è in esposizione permanente presso la Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore, una ribalta internazionale. “Viaggio a Vienna” è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel torneo Robinson di Repubblica 2021.

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/10/17/dove-acquistare-viaggio-a-vienna/

“Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore nel 2016, considerato un grande romanzo (neo)realista dalla critica letteraria, è stato apprezzato anche dalla stampa con molti articoli usciti nelle più importanti testate giornalistiche nazionali e presentato presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. Il romanzo è in esposizione permanente presso la Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore, una ribalta internazionale. Da sempre in catalogo nelle principali biblioteche italiane, adesso “Una morte sola non basta” figura nelle due prestigiose biblioteche statunitensi di Harvard e Yale.

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
LE NEWS

La bella iniziativa di Del Vecchio Editore


Del Vecchio Editore apre le porte al territorio e invita i lettori a curiosare nei suoi magazzini! Una bellissima iniziativa e un’occasione da non perdere. Sul tavolo dei consigli di lettura anche il mio “Una morte sola non basta”.

Troverete i magazzini della casa editrice Del Vecchio a Bracciano, Via Principe di Napoli 94.

Notizie sul romanzo:

https://danielaalibrandi.wordpress.com/category/una-morte-sola-non-basta-il-libro/

Dove acquistare “Una morte sola non basta”(Del Vecchio Editore):

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
LE NEWS

Ieri si è parlato di politica, spettacolo e cultura…


Ieri pomeriggio sono stata ospite di un’interessante conferenza in occasione dei quindici anni dalla scomparsa di Adele Faccio. Gli argomenti trattati hanno spaziato su politica, letteratura, cultura e attualità, in un evento in cui si sono alternate personalità femminili provenienti dal mondo dello spettacolo, del cinema, della letteratura e della politica.

Posto di seguito il link alla trasmissione, dove il mio intervento è registrato a 1 ora e 20 minuti, precisamente alle ore 19,37. Anch’io ho contribuito, con i miei romanzi, ad accendere i riflettori sulla condizione della donna in seno alla famiglia e nella società italiana, nel periodo storico e sociale non così lontano dai giorni nostri, cioè dagli anni Cinquanta agli Ottanta.

https://www.radioradicale.it/scheda/659841/politica-e-cultura-per-la-parita-di-genere-e-lemancipazione-femminile

“Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore), presentato alla biblioteca della Camera dei Deputati, in catalogo nelle biblioteche universitarie di Harvard e Yale e in esposizione alla Fiera Italiana dello Scrittore, tratta della violenza sui minori in una cornice affascinante come quella della Roma semplice degli anni Cinquanta, che diviene sofisticata nel boom economico dei Sessanta e contradditoria negli anni Settanta. Una trama coinvolgente che descrive la condizione della donna in quegli anni non così lontani.

“Nessun segno sulla Neve” (Edizioni Universo) offre una trama che nasce al giorno d’oggi, ma affonda le radici nel Sessantotto romano e racconta dello scotto di emarginazione e violenza pagato da quelle ragazze alla ricerca della propria emancipazione. Vincitore del Premio Circe 2013 il romanzo è st ato tradotto nell’edizione inglese “No steps on the snow” e della sua trama hanno parlato ben cinquanta blog letterari staunitensi.

“Quelle strane ragazze” (Youcanprint Global Distribution) ha vinto il Premio Perseide 2014 ed è in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello Scrittore. Il libro offre una trama intrecciata e coinvolgente, totalmente ambientata nel quartiere magico di Roma, il Coppedè, all’indomani della caduta del muro di Berlino. Una storia che accende i riflettori sull’utilizzo del corpo della donna, anche come trappola di miele, nelle particolari forme di spionaggio derivate dal nuovo assetto politico europeo e mondiale.

Ma in tutti i miei scritti si possono trovare personaggi femminili che raccontano vicende delicate e a volte drammatiche, perfino nei miei thriller. In “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), Premio poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime di Carlo de Filippis, presentato presso l’Arena Elsa Morante allo Human Right Festival per l’Estate Romana, ci si imbatte nel personaggio dell’anziana Luisa e in una storia forte che viene da lontano. Così nei due romanzi che definiscono la trilogia giallo noir pubblicata da Ianieri Edizioni nel biennio 2020/2021. In “Delitti fuori orario”, Premio Speciale Giallo Noir 2021 al concorso Città di Grottammare e finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore, si conosce Alice, dattilografa vittima di mobbig da parte dei colleghi, la cui storia si intreccia con quella di un serial killer. In “Delitti negati nei sacri sotterranei”, uscito lo scorso dicembre, invece si scoprono realtà insospettate nel mondo sotterraneo in una storia intrisa di fede e sacralità.

Standard
LE NEWS

Un augurio particolare per il Nuovo Anno e uno sguardo al mio difficile e spettacolare 2021


Un anno difficile per me come per tutti, ma anche colmo di soddisfazioni e di quei bellissimi momenti che sono riuscita a strappare a una realtà fatta di mascherine, distanziamenti, solitudine e incertezza. E’ stato un po’ come andare sulle montagne russe, godendo appieno di ciò che si riusciva a fare. Molte le persone che mi sono state vicine in questo percorso, chi in presenza e chi in modo virtuale, partecipando a un successo che, nonostante tutto, si è verificato in modo impetuoso, regalandomi enormi soddisfazioni. La pubblicazione di nuovi romanzi, a giugno 2021 “Delitti Postdatati” (già vincitore da inedito del Premio Poliziesco Gold 2020), e “Delitti negati nei sacri sotterranei” lo scorso 9 dicembre, usciti per Ianieri Edizioni, che ha definito la trilogia iniziata con “Delitti fuori orario” e inserita nella collana editoriale Notturni. Poi il conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali (Premio Speciale Giallo Noir al concorso nazionale Città di Grottammare per “Delitti fuori orario”, la segnalazione dei circoli letterari italiani per “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) tra i più bei libri del 2020, inserito nel Torneo Robinson di Repubblica. Infine la mia presenza alla Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro e del Lettore con cinque romanzi e a Piùlibripiùliberi di Roma con quattro romanzi). Inoltre l’attenzione da parte di testate giornalistiche nazionali e la partecipazioni con i miei romanzi a rassegne letterarie come Libri in Strada, Scritti e Dipinti, Parole e Musica, Lo Human Rights Festival per L’Estate Romana.

E ancora la partecipazioni a trasmissioni importanti come Lo Scaffale del TG Lazio Rai 3, Incontri d’autore di Rai Radio 1, A tu oper tu con l’autore e Non posso vivere senza libri di Radio Bruno Brescia, Di tutto di più e On Air Show di Radio Roma Capitale, Tg2 Eat Parade e molti altri appuntamenti video e online.

Vi offro una carrellata di foto, che non hanno bisogno di commenti, sono tutti momenti indelebili che proiettano la loro luce verso il prossimo anno, un 2022 che ci auguriamo tutti sia finalmente l’anno nel quale lasciare alle spalle la pandemia, ricco di strepitose ed emozionanti novità!

AUGURI DI UN FELICE ANNO NUOVO!

Due parole sulle prime foto, che si riferiscono alle riprese della trasmissione Lo Scaffale del TgLazio Rai 3 dedicata a “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni), con la giornalista Rossana Livolsi, andata in onda il 9 maggio 2021.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è immagine-2021-08-27-091948-1.png

Restate collegati, il 2022 sta per iniziare con tante avvincenti novità!

Standard
LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche, Video Gallery

For my friends and readers abroad…


Dear friends, I’m pleased to inform you that yesterday at Italian 3 p.m. I’ve been guest of an international conference about the new book coming out in these days “Delitti Negati nei Sacri Sotterranei” (English: “Denied Crimes in the Holy Undergrounds”), by Ianieri Editions, The involving thriller/noir Trilogy and the books that are in exibition at the digital Italian Fair of the writer, the book and the reader.

Take a look at the video, my intervention starts at minute 7, it lasts fifteen minutes, right after the opening and is all in English. Hoping to reach you and let you discover my books involving plots, set in Rome and its underground world, even the Vatican dungeons:

https://www.facebook.com/federazione.scrittori/videos/4524958617593868

You can find my books on Barnes&Noble, Kobo, Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Youcanprint Global Distribution wherever you are!

PER I MIEI AMICI ITALIANI, date uno sguardo al filmato, al link postato sopra. Si tratta del mio intervento di ieri, in lingua inglese, alla conferenza internazionale nell’ambito della Fiera Italiana dello scrittore del libro e del lettore. Inizia al minuto 7 e dura quindici minuti, ed è stata un’esperienza bellissima!

Per chi di voi si trova a Roma, vi aspetto domani martedì 7 dicembre al Centro Congressi La Nuvola, Piùlibripiùliberi, dalle 18,30 alle 19,30 allo Stand D35 Ianieri Edizioni, non mancate!

Standard
LE NEWS

Al Salone del libro di Torino “Una morte sola non basta”, l’intramontabile!


Si torna al Salone del Libro di Torino. Allo stand di Del Vecchio Editore troverete il mio “Una morte sola non basta”, l’intramontabile!

“Non regala sonni tranquilli, non consola, non edulcora. La parola si fa nuda, violata e violentatrice, perchè una morte sola non basta bisogna celebrarla nel ricordo, infinite volte”. ( Dalla recensione di Emma Fenu per Cultura al Femminile)

Il libro: https://danielaalibrandi.wordpress.com/category/una-morte-sola-non-basta-il-libro/

Le recensioni:https://danielaalibrandi.wordpress.com/category/una-morte-sola-non-basta-le-numerosissime-recensioni/

Dove acquistare: https://danielaalibrandi.wordpress.com/2016/03/18/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
Eventi, LE NEWS

A Una Corte di Libri con il mio “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore)


Una cornice molto suggestiva quella della Rocca dei Borgia, che ospita in questi giorni (dal 17 al 19 settembre) il Festival Una Corte di Libri. Niente di più bello di una passeggiata nella rocca tra gli stand e i tanti libri. In esposizione, tra le originali pubblicazioni della Del Vecchio Editore, è il mio “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Veccho nel 2016. Da allora le soddisfazioni che questo romanzo mi ha regalato sono innumerevoli. Oltre alle ottime recensioni della critica letteraria, ho avuto molte testimonianze dai lettori che hanno sentito l’impulso di inviarmi toccanti mail e commenti dopo aver letto il libro. Alcune importanti testate come Repubblica, L’Arena di Verona e Brescia Oggi hanno riservato un’attenzione particolare alla trama e alle ambientazioni di questo romanzo. Presentato anche alla Biblioteca della Camera dei Deputati, “Una morte sola non basta” è presente, in edizione italiana, nel catalogo di prestigiose biblioteche universitarie statunitensi, come quelle di Harvard e di Yale.

Ricordo che in questi stessi giorni “Una morte sola non basta” è in esposizione anche alla fiera Firenze RiVista, che si tiene presso Le Murate a Firenze, sempre allo stand della Del Vecchio Editore.

Ed è sempre un’emozione grande stringere tra le mani il romanzo che la casa editrice Del Vecchio ha impreziosito con una grafica originale e attraente.

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2016/03/18/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
Eventi, LE NEWS

E si ritorna ai festival del libro. Tre dei miei romanzi sono in mostra a Palermo, Firenze e Nepi!


Per le amiche e amici di Palermo e dintorni, non mancate di visitare il Festival Una Marina di Libri al Parco Villa Filippina dal 16 al 19 settembre! Io sono presente al Festival con due romanzzi della Ianieri Edizioni, “Delitti Fuori Orario” e “Delitti Postdatati”, i gialli noir di grande successo, pubblicati il primo nel settembre 2020 e il secondo nello scorso mese di giugno 2021.

“Delitti Fuori Orario” è giunto, come inedito, finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore ed è stato premiato, dopo la pubblicazione, con Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. Della sua trama e delle particolari ambientazioni nei sotterranei romani si sono interessati i media, come Radio Bruno Brescia, Radio Roma Capitale e il TG Lazio di RAI 3, che ha dedicato al libro una puntata de Lo Scaffale, con la giornalista Rossana Livolsi.

“Delitti Postdatati” ha vinto, come inedito, il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime di Carlo de Filippis e, dopo la pubblicazione, è stato inserito in importanti rassegne letterarie, come Libri in Strada a Roma, Parole e Musica a Santa Marinella. Pochi giorni fa, il 9 settembre, il romanzo è stato presentato all’Arena Elsa Morante, per lo Human Rights Reading nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto inserito nella programmazione dell’Estate Romana. L’ evento è stato promosso dalla Consulta della Cultura.

E grande soddisfazione anche per la presenza dell’evergreen “Una morte sola non basta” della Del Vecchio Editore alla fiera Una Corte di Libri, che si tiene a Nepi dal 17 al 19 settembre, presso la corte della favolosa Rocca dei Borgia, situata al centro dell’antico paese laziale. Innumerevoli le recensioni dedicate a questo libro, così come i suoi tanti successi, tra cui la presentazione presso la biblioteca della Camera dei Deputati e la sua presenza, in edizione italiana, nel catalogo di prestigiose università statunitensi come Harvard e Yale.

Per le amiche e amici di Nepi e dintorni che vorranno far visita allo stand della Del Vecchio, vi informo che sarò presente anch’io il giorno 18 settembre alle ore 11,30 presso lo stand della casa editrice. Mi farà piacere conoscervi!

“Una morte sola non basta” è anche a Firenze al Festival Firenze RiVista dal 17 al 19 settembre!

Per chi non può raggiungere i luoghi delle fiere, ma è interessato a conoscere i miei romanzi, di seguito i link utili:

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/06/18/dove-acquistare-delitti-postdatati/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/09/20/dove-acquistare-delitti-fuori-orario/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/09/20/dove-acquistare-delitti-fuori-orario/

Standard
LE NEWS

Le mie opere alla Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro e del Lettore 2021


Tre dei miei lavori sono in esposizione alla Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro e del lettore 2021. Una vetrina di livello internazionale che mi ospita con “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore), “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) e “Quelle strane ragazze” il thriller mozzafiato, Premio Perseide 2014, ambientato nel quartiere romano Coppedè, o quartiere magico, come viene definito dai romani.

https://www.fieraitalianadelloscrittore.it/espositori/

La prima presentazione dei lavori si è svolta il 30 giugno con una interessantissima videoconferenza, a cui sono stata onorata di partecipare. Nei minuti finali ho parlato anche del nuovissimo “Delitti Postdatati“, uscito da pochi giorni per Ianieri Edizioni e Premio Poliziesco Gold 2020, di cui sono stati molto apprezzati, oltre alla trama coinvolgente, il titolo e la copertina. Il seguente è il link alla conferenza e il mio intervento inizia a 1 ora e 27 minuti. Un’altra esperienza magnifica!

https://www.facebook.com/federazione.scrittori/videos/256933885768566

Dedicherò un articolo a ognuno dei romanzi in esposizione, parlando della trama e mostrandone con foto e video le ambientazioni, restate collegati…

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/10/17/dove-acquistare-viaggio-a-vienna/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/06/18/dove-acquistare-delitti-postdatati/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2016/03/18/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2015/08/17/dove-acquistare-quelle-strane-ragazze/

Standard
LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

Un pomeriggio in sala registrazione


Un pomeriggio fitto di impegni ieri negli studi di Radio Roma Capitale. Video, spot e interviste nelle quali ho potuto parlare di me a tutto campo e non solo… ho finalmente svelato il perchè chiedo ai miei lettori di tenere d’occhio “Delitti fuori orario”! Non voglio anticipare di più, nelle prossime ore non sarà più un segreto… restate collegati!

Standard