Bellissimi gi articoli dedicati dal quotidiano La Voce e da Orticaweb all’evento di lunedì 9 maggio alle ore 18:30 . Il programma Giallo di Sera, organizzato da Puntozip, la cultura in un piccolo spazio, ospiterà infatti il mio romanzo “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni). Sarò intervistata in un format originale che risulterà anche divertente, poichè sarà al buio, cioè con domande e ospiti che conoscerò durante il programma.
La puntata sarà trasmessa in diretta e, per chi di voi è su Facebook, sarà possibile commentare e porre domande al seguente link https://www.facebook.com/puntozipnet
Questa volta a ospitare il mio “Delitti Postdatati” è Lo Scaffale del periodico RAI Nuova Armonia. Uno spazio significativo dedicato alla trama del romanzo che descrive non solo la Roma degli anni Ottanta, ma affonda le radici nell’aprile del Quaranta, all’indomani dell’emanazioni delle leggi razziali e alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, quando era forte la presenza nazista nella capitale.
“Tra ricordi, vecchie lettere e amori sbagliati…” il lettore si troverà a camminare per i vicoli e a entrare in antichi locali come il Caffè Greco, quando tra gli avventori spiccavano uomini con la divisa nazista. Quegli ultimi giorni di pace, lo sfarzo dei festeggiamenti per il compleanno del Fuhrer presso Villa Wolkonsky, l’ambasciata tedesca a Roma, così come la situazione venutasi a creare nella capitale dopo l’emanazione delle leggi razziali, sono descrizioni frutto di una vasta ricerca.
E a muoversi nella intricata vicenda, che viene da lontano, è la squadra del commissario Rosco.
Così lo dipinge Salvina Pizzuoli per Tuttatoscanalibri: “Capelli rossi, occhi chiari, barba e baffi di fuoco, alto, sovrappeso, vicino alla quarantina, combatte con il diabete e la pressione alta, carattere ruvido e vita privata disastrata, cui fanno da contrappeso acume e intuito nella ricerca della soluzione eventualmente glissando sul rispetto delle regole”
Questo romanzo, ospite della trasmissione Incontri d’autore di RAI Radio 1 del 3 ottobre 2021, è vincitore del Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime di Carlo de Filippis. E’ stato ospite di importanti rassegne letterarie come Libri in strada e Parole e musica, presentato allo Human Rights Festival nell’ambito dell’Estate Romana 2021 e presso la Biblioteca della Camera dei Deputati il 25 marzo u.s. nell’ambito del convegno Gli scrittori per la Pace. È inoltre in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello Scrittore, una ribalta internazionale.
Dalla recensione di Tuttatoscnalibri: ” E c’è anche la storia infatti, quella con la S maiuscola, quella che recentemente ha mostrato aspetti spietati dell’animo umano, che riaffiora e tinge di nero cose, persone e tutto ciò con cui è venuta a contatto. E c’è una voce fuori campo che si connota per una grafia diversa al termine di alcuni capitoli, non nuova tra le strategie narrative dell’autrice, ma che ha un suo spazio efficace e sa tingersi di un profondo giallo” https://tuttatoscanalibri.com/2021/06/24/daniela-alibrandi-delitti-postdatati-vincitore-del-premio-poliziesco-gold-2020-recensione-di-salvina-pizzuoli/.
“Parole di Barbara, proprietaria del ‘Rifugio degli Elfi’ che in un lungo post social aggiunge:
“Chi mi conosce sa quanto negli anni ho fatto per supportare la lettura. Prima che il Covid prorompesse nelle vite di tutti noi, regalavamo come premio alla migliore squadra investigativa nelle nostre AperiScena con Delitto, un libro autografato direttamente dagli autori.
Roberta Bruzzone, Daniela Alibrandi e Luigi Omar Martinuzzi hanno collaborato con entusiasmo.“
Un grande In bocca al lupo a Barbara e alla sua signficativa iniziativa, che costituirà un importante punto di riferimento per chi ama la buona letteratura. Un luogo dal fascino particolare dove trascorrere del tempo prezioso. Tra le tante bellissime pubblicazioni, anche le mie prime opere (Nessun segno sulla neve,I misteri del vaso etrusco) curate da Edizioni Universo, la premiata trilogia giallo noir (Delitti fuori orario, Delitti negati nei saacri sotterranei, Delitti Postdatati) pubblicata da Ianieri Edizioni e ospitata in alcune trasmissioni RAI e, da oggi, anche Viaggio a Vienna (Morellini Editore), segnalato dai circoli letterari italiani tra i più bei libri del 2020 e inserito nel Torneo Robinson 2021 di Repubblica.
E’ stato molto interessante dialogare con la giornalista Alessandra Rauti a Incontri d’Autore per Rai Radio 1. Si è delineata perfettamente l’ambientazione di “Delitti Negati nei Sacri Sotterranei”: alla vigilia di un Natale dei primi anni Ottanta, nel quartiere romano di Borgo Pio, a ridosso delle Mura Vaticane e dei loro segreti, con le melodie dei zampognari e il profumo di caldarroste, i tanti turisti e lo strusciare delle vesti che accompagnano i passi dei religiosi sui sanpietrini. E l’odore ferroso del sangue che si mischia a quello di umido di un antico negozio di abiti talari e oggetti sacri… è da ascoltare!
A indagare è la squadra del commissario Rosco, un personaggio che i lettori amano sempre di più, con i suoi capelli color rosso tiziano e gli occhi chiari, la barba e i baffi di fuoco, un uomo alto e sovrappeso, ghiotto, con il diabete e la pressione alta. Il suo carattere ruvido ha reso la sua vita privata disastrata, ma è troppo affascinante per non vivere delle storie che a volte sono solo avventure, descritte senza filtri, mentre sta ricominciando a nutrire un sentimento profondo per una donna… ma sarà difficile, molto difficile poterla avere.
E Riccardo Rosco, amato e stimato dalla sua squadra, nonostante riesca spesso a trattare i suoi ragazzi con distacco e sufficienza, è titolare anche delle indagini che hanno animato i precedenti romanzi della trilogia giallo/noir inserita nella collana editoriale Notturni di Ianieri Edizioni. Ha indagato senza rispettare le regole, ha commesso degli errori ed è stato duramente punito.
Insomma, se volete entrare in un’atmosfera particolare, dal carattere tridimensionale, in cui le trame sono autonome e scollegate tra loro pur avendo in comune le ambientazioni e l’evolversi della storia personale del commissario Rosco, ecco quali sono i romanzi che compongono la trilogia pubblicata nella magnifica grafica di Ianieri Edizioni:
Essere presenti a Piùlibripiùliberi è già un traguardo, ma avere in esposizione ben quattro romanzi negli stand di editori come Ianieri Edizioni e Del Vecchio Editore è qualcosa di straordinario! A questo proposito la stampa non ha lesinato parole sulla novità dell’evento, che vede per la prima volta l’esposizione della trilogia Giallo/Noir, con l’uscita di “Delitti Negati nei Sacri Sotterranei”, dal 9 dicembre in libreria, ma già disponibile alla fiera del libro presso il Centro Congressi la Nuvola dell’EUR (Stand D35).
Io avrò il piacere di incontrare i lettori martedì 7 dicembre dalle ore 18,30 alle 19,30 presso lo stand D35 Ianieri Edizioni. Sarà una magnifica occasione per ritrovarci nell’atmosfera che ci è mancata tanto lo scorso anno.
I romanzi della trilogia offrono trame diverse e scollegate tra loro. Si possono qundi leggere autonomamente, ma saranno anche nella accattivante confezione da tre, un regalo speciale per gli amanti del genere!
In questi giorni alcune testate giornalistiche hanno pubblicato articoli interessanti sulla trilogia, inserita nella collana editoriale Notturni di Ianieri Edizioni, iniziata con “Delitti fuori orario” (già finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore e Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso Città di Grottammare)e proseguita con l’uscita di “Delitti Postdatati”(Premio Poliziesco Gold 2020) e la pubblicazione in questi giorni di “Delitti Negati nei Sacri Sotterranei”, che condurrà i lettori tra suspense e colpi di scena in un mondo inaspettato e inconsueto, quello dei sotterranei vaticani.
Senza dimenticare che allo stand D07 di Del Vecchio Editore è sempre in esposizione l’intramontrabile “Una morte sola non basta”.
“Delitti Postdatati”(Ianieri Edizioni), il secondo romanzo della trilogia iniziata con “Delitti Fuori Orario”, che si definirà con la prossima uscita del terzo noir prima di Natale, è stato oggi ospite della trasmissione Incontri d’Autore di RAI Radio 1. Di seguito il link alla bella intervista di Alessandra Rauti, che vi invito ad asoltare:
Questo romanzo, vincitore da inedito del Premio Poliziesco Gold 2020 e uscito il 15 giugno scorso, in pochi mesi ha bruciato delle tappe molto importanti. Inserito da subito nella Rassegna Libri in Strada è stato presentato a Roma l’11 luglio, per la prima nazionale, in un luogo magico, come Piazza San Clemente, nella serata indimenticabile organizzata da Enoteca Letteraria con il patrocinio del I Muncipio, allietata dalla presenza di due bravi musicisti, il maestro Paolo Rainaldi e il cantautore Andrea Salvatori.
Successivamente il libro ha avuto un incontro molto suggestivo nell’originale evento Scritti e Dipinti, organizzato dall’associazione Borgo del Sasso, durante il quale, nell’ombreggiante e lussuoso giardino del Garage Bistrot di Cerenova, si sono incontrate la mia scrittura, con “Delitti Postdatati”, e la pittura della brava artista Daniela Rum.
E che dire di quello che ho definito Il pomeriggio immenso, l’evento davvero speciale che si è svolto alla Terrazza della Biblioteca Capotosti di Santa Marinella, nell’ambito della Rassegna Parole e Musica, ciclo di incontri dedicato alla contaminazione tra parola scritta e musica, inserito nel Summer Festival 2021. Il sole, il tramonto sul mare, il vento dolce che ha scompigliato le pagine, la voce calda e armoniosa della cantante Laila Raggi, che ci ha fatto vivere Roma accennando le più significative melodie, accompagnata dalla chitarra classica di Franco Cesaroni. E il numeroso, attento e caloroso pubblico, che ha popolato un luogo tanto suggestivo. Le bellissime parole della consigliera Maura Chegia che, insieme ad Alessandra de Antoniis, ha presentato il romanzo, e l’attenzione riservata alla mia opera dalla dott.ssa Cristina Perini.
E infine la magnifica serata all’Arena Elsa Morante per lo Human Rights Reading. Nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto inserito nella programmazione dell’Estate Romana2021. E’ stato un onore poter parlare del romanzo in un contesto tanto significativo e prestigioso. La trama del libro infatti, ambientata nella Roma degli anni Ottanta, affonda le radici nell’aprile del Quaranta, e descrive il clima che si viveva all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali (firmate il 5 settembre 1938), attraverso lo sguardo e i ricordi dell’anziana signora Luisa, che nel Quaranta era una giovane innamorata di un ufficiale nazista. Le bellissime parole pronunciate dal Direttore Artistico Massimo Gazzè nel presentare il libro e la mia attività di scrittrice resteranno un’emozione unica. L’evento è stato promosso dalla Consulta della Cultura
Ma “Delitti Postdatati” era stato già oggetto di grande attenzione prima della sua uscita. Con la sua trama e la magnifica grafica della casa editrice Ianieri edizioni, che lo ha inserito nella collana Notturni, era stato ospite, a maggio, in due trasmissioni di Radio Roma Capitale, Di tutto di più con Claudio Lippi e On Air Show con Nadia Rinaldi insieme al precedente romanzo “Delitti Fuori Orario” (Ianieri Edizioni, collana Notturni) che a sua volta era stato l’8 maggio ospite de Lo Scaffale del TG Lazio RAI 3 con la giornalista Rossana Livolsi…. e non è finita qui, restate collegati!
Molte sono le persone a cui va il mio ringraziamento sincero, ho cercato di ricordarle tutte nell’articolo e nei precedenti, di cui ho postato i link. Desidero ringraziare in modo particolare Alessandra de Antoniis, presentatrice televisiva e speaker, che mi ha accompagnato nei diversi appuntamenti e, con la sua grande professionalità e sensibilità, ha saputo presentare il romanzo in ogni sua sfumatura. Non posso dimenticare l’affettuosa e costante presenza della dott.ssa Maria Rosaria Milana, una personalità in campo scientifico, che ha rivestito volentieri il ruolo di lettrice, emozionando il pubblico con le sue toccanti letture. Un ringraziamento alla attrice Isabella Pranzetti che si è resa disponibile per interpretare alcune parti del romanzo. E un GRAZIE di cuore ai miei lettori e al pubblico numeroso, raffinato e attento, che in un’estate torrida ha preferito disertare la spiaggia per trascorrere delle ore con me e i miei lavori, regalandomi dei ricordi indelebili!
Il quotidiano La Voce (pag. 10) dedica un bellissimo articolo alla presentazione di “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) presso L’Arena Elsa Morante per lo Human Rights Reading. Una trama coinvolgente, ambientata nella Roma dei primi anni Ottanta che affonda le radici nella primavera del Quaranta, all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali.
Che dire, svegliarsi e trovare un consiglio di lettura come quello che oggi Tuttatoscanalibri ha dedicato a molti dei miei romanzi fa iniziare la giornata con una bella sferzata.
Ringrazio la redazione di Tuttatoscanalibri che ha riservato sempre molta attenzione alla mia produzione letteraria, inserendomi anche tra i nomi di importanti giallisti italiani.
Nel dicembre del 2010 usciva “Nessun segno sulla neve”
“Dieci anni di attività letteraria per Daniela Alibrandi, creativa autrice del nostro territorio. Nel dicembre del 2010, infatti, usciva, nella passata edizione, il suo primo romanzo “Nessun segno sulla neve”, rieditato nel 2015 da Edizioni Universo. Il libro di esordio fu anche il suo primo successo.”
Un ringraziamento particolare alla giornalista Beatrice Pucci che mi ha intervistato e ha scritto un bellissimo articolo su Baraondanews, proprio nel giorno del mio “compleanno letterario”, il 18 dicembre 2020. Essere sollecitata dalle sue sapienti domande a ricordare i vari step mi ha porato a rivivere, non senza emozione, quanto di bello e profondo ho conosciuto in questo affascinante mondo.
Ma vi invito a leggere l’intervista, di cui riporto alcuni piccoli stralci.
“Il 18 dicembre 2010 usciva ‘Nessun segno sulla neve’, vincitore del Premio Circe 2013, inserito nel Catalogo della Libreria Bookshop di Londra, poi tradotto nell’edizione in inglese: “Una grandissima emozione, simile a quella che si prova per la nascita. Stringere tra le mani la propria opera, con la sua copertina, il suo codice, con la sinossi, è stata per me un’emozione indescrivibile ed indimenticabile”.
“…La scrittrice, giorno dopo giorno ha conosciuto un mondo nuovo, che le ha regalato tante belle sensazioni, come il contatto con i suoi lettori, nei quali ancora oggi, le sue pagine suscitano forte emozione. “Ecco, tra i numerosi riconoscimenti e successi letterari, sarà sempre quello il premio più grande che abbia mai ricevuto”.
Sul numero natalizio del periodico RAI Nuova Armonia, c’è un posto d’onore riservato a “Delitti fuori orario” nella rubrica Lo Scaffale. L’articolo, di Nicola Tartaglia, riporta la avvincente trama del romanzo.
E intanto continua a salire il numero delle visualizzazioni al video della diretta del 28 novembre, che ha raggiunto e superato in poche ore le cinquecento visite. Una diretta veramente originale, tutta da vedere!
Molte le testate giornalistiche e i blog che hanno accolto con grande interesse l’uscita del noir metropolitano ad alta tensione, che sta tenendo incollati i lettori fino all’ultima pagina.“Delitti fuori orario”(Ianieri Edizioni), presentato in anteprima il 26 agosto e uscito solo il 3 settembre nelle librerie fisiche e online, sia nella splendida edizione cartacea che in ebook, già viene definito “Il noir dell’estate 2020”.
Di seguito una panoramica dei tanti articoli usciti riguardo al romanzo. Le ambientazioni, i personaggi, la Roma fumosa e quasi dimenticata della fine anni Settanta, il dedalo di cunicoli su cui sorge il quartiere romano di Prati, insomma c’è qualcosa nella formula del romanzo che avvince e non lascia scampo a chi vuole immergersi in una realtà tutta da scoprire.
Questo slideshow richiede JavaScript.
“Delitti fuori orario” è rientrato tra i finalisti del concorso letterario nazionale Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore.
“I Misteri del Vaso Etrusco”(menzione di Merito al Premio La Felicità Ritrovata) e “Nessun Segno sulla Neve” (Premio Circe 2013), i due romanzi di Daniela Alibrandi pubblicati da Edizioni Universo sono acquistabili online sui siti dedicati o presso la sede de L’Ortica chiamando il numero 069941736
Si è svolta venerdì 7 febbraio a Ladispoli la presentazione del libro “I Misteri del Vaso Etrusco” di Daniela Alibrandi. Edito da Edizioni Universo è l’ottavo romanzo dell’autrice di best seller noir, che questa volta a sorpresa si tinge di rosa.
“Il mistero racchiuso nelle mura domestiche che sconfina nelle mura del borgo, dove i personaggi vivono e dove i lettori possono ritrovare il senso di appartenza ad un luogo, il compiacimento che può dare l’essere chiamato per nome entrando in un bar, come in fila all posta. Una familiarità rassicurante ancora viva nel nostro territorio che, a chi è nato e cresciuto, come la stessa autrice in città, si augura di provare”.
Altiero Staffa
Superlativa l’interpretazione di Altiero Staffa che, cimentatosi nella lettura di alcune parti del romanzo, ha dato vita ad un intenso confronto con il pubblico presente, arricchito dagli interventi di Giorgia Gioacchini e Alessia Moricci, al fianco dell’autrice in qualità di esperte di letteratura, territorio e del vasto operato di Daniela Alibrandi.
«La pluripremiata Alibrandi si cala ancora una volta nei cassetti più riposti della mente umana, dove fioche fiammelle gettano oscuri bagliori su verità diffici da raccontare… Continua a Leggere…
Si è conclusa con successo la presentazione del libro “I Misteri del Vaso Etrusco” alla presenza dell’autrice Daniela Alibrandi sabato 14 dicembre 2019 in Sala Ruspoli. Giorgia Gioacchini e Alessandra de Antoniis hanno trasportato amici e colleghi presenti, insieme agli ospiti in sala, nelle vie e nell’anima di un borgo e di Adele, una nonna come tutti portiamo nel cuore. Un romanzo, con il quale la scrittrice, conosciuta e apprezzata dagli amanti del noir, si presenta in una veste nuova. Con la stessa meticolosa osservazione delle più profonde debolezze umane, Daniela questa volta racconta l’amore: viscerale, platonico, filiale, verso se stessi. E lo fa, come sempre, in maniera semplice, diretta e incisiva. Un libro da leggere e rileggere, da consigliare, da regalare per Natale.
Un ringraziamento ai presenti, a Fabio Nori per le immagini che lascia in ricordo, a Giorgia Gioacchini e Alessandra de Antoniis per l’impegno profuso, a Edizioni Universo per la realizzazione dell’evento, al comune di Cerveteri per la cortese ospitalità. Per i curiosi…Continua a leggere… https://www.orticaweb.it/un-sabato-con-daniela-alibrandi/
Il romanzo è disponibile nelle lirerie fisiche e online o al link della casa editrice
Di seguito le testate giornalistiche che danno notizia dell’evento di sabato 14 dicembre, che sarà ripreso anche da Canale 10. Verrà offerto un brindisi natalizio… non mancate!
Presentazione sabato 14 dicembre 2019 del romanzo “I Misteri del Vaso Etrusco”. Sala Ruspoli, dalle 17 alle ore 20, ospiterà l’autrice Daniela Alibrandi. Con lei Giorgia Gioacchini e Alessandra de Antoniis percorreranno un viaggio nella ricchezza che rappresenta vivere in un borgo. Ad arricchire l’esperienza, la voce dell’attore Avio Focolari che reciterà parti del romanzo.
Sabato 14 dicembre 2019 presentazione del romanzo “I Misteri del Vaso Etrusco”. Sala Ruspoli, dalle 17 alle ore 20, ospiterà l’autrice Daniela Alibrandi. Con lei Giorgia Gioacchini e Alessandra de Antoniis ci guideranno alla scoperta di un’opera narrativa appassionante. Ad arricchire l’esperienza, la voce dell’attore Avio Focolari che reciterà parti del romanzo…..
“I Misteri del vaso Etrusco’ racchiude una storia semplice e profonda, in alcuni tratti ai confini del noir. Attraverso una narrazione limpida e senza artifici la trama porta a riscoprire, anche con divertenti e sottili spunti satirici, le dinamiche interpersonali tuttora esistenti di un piccolo borgo. I pettegolezzi, le invidie e le faide famigliari hanno però la capacità di fondersi in una comprensione inaspettata e nel vicendevole aiuto, dando origine a quell’unione che rimarrà l’unica via di sopravvivenza.”
CERVETERI – Sabato 14 dicembre 2019 presentazione del romanzo “I Misteri del Vaso Etrusco”. Sala Ruspoli, dalle 17 alle ore 20, ospiterà l’autrice Daniela Alibrandi. Con lei Giorgia Gioacchini e Alessandra de Antoniis ci guideranno alla scoperta di un’opera narrativa appassionante. Ad arricchire l’esperienza, la voce dell’attore Avio Focolari che reciterà parti del romanzo.
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, la scrittrice noir Daniela Alibrandi ha presentato lo scorso 20 Marzo 2019, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati in Roma, “Una morte sola non basta”, sua ultima fatica letteraria edita da Del Vecchio Editore.
Nel corso dell’appuntamento, organizzata dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), alcuni autori hanno letto poesie e brani tratti dalle loro ultime pubblicazioni, tra questi anche la nostra la scrittrice Daniela Alibrandi che – oltre ad “Una morte sola non basta” – ha già pubblicato molte altre opere, tra le quali: “Nessun segno sulla neve” (Premio Circe 2013), “Un’ombra sul fiume Merrimack” (Novel Writing 2012), “Il Bimbo di Rachele”, “Il Vaso di Bemberly”, “Quelle strane ragazze” (Premio Perseide 2014), “Quella improvvisa notte a Venezia” ed “I doni della mente” (antologia di racconti vincitori di premi letterari nazionali).
Inoltre, lo scorso anno, con il suo inedito “Delitti fuori orario”, l’autrice Daniela Alibrandi è giunta finalista al prestigioso concorso Mondadori “Romanzo in cerca d’autore”. Tre dei suoi lavori sono disponibili nelle edizioni inglesi ed i suoi primi due romanzi sono in catalogo presso l’Italian European Bookshop di Londra.
Dall’articolo di Mariella Baroli per L’Intraprendente:
“Gli italiani che scelgono di partecipare alla “gara” sono un numero sempre in crescita. Alcuni vincono (arrivano a completare le 50mila battute), altri perdono, altri ancora abbandonano a metà (incolpando il blocco dello scrittore). Ma c’è anche un’altra categoria; quella composta da chi, grazie a NaNoWriMo, riesce a diventare un vero e proprio scrittore. Il libro di Francesca D’Amato, I Draghi dei Visconti, è stato pubblicato nel 2010. Così come Un’Ombra sul Fiume Merrimack di Daniela Alibrandi e Controvento di Aura Conte, entrambi editi nel 2013. In totale sono più di 250 gli scrittori pubblicati da case rinomate – migliaia quelli scelti da case indipendenti o auto-pubblicatisi –, l’allieva più famosa è persino riuscita a trasformare il suo romanzo in un film hollywoodiano”
Anche il quotidiano La Voce dedicò un bell’articolo al mio successo. Il libro, più volte Best Seller di Amazon Italia, Francia, Regno Unito, è stato tradotto nell’edizione inglese “A Shadow on Merrimack River” scalando la classifica dei Best Seller Amazon negli Stati Uniti , in Canada e in Giappone.
“Il luogo dell’azione, che nella narrativa dell’Alibrandi non è mai un elemento accessorio, in questo caso assume una valenza straordinaria, fino ad assurgere a vero protagonista. Il Quartiere Magico, nel quale Dario Argento ha girato alcuni dei suoi capolavori come L’Uccello dalle piume di Cristallo, fatto costruire nei primi anni del 900 dall’architetto Coppodè, nella sua particolarità di spazio atipico, con palazzi dalle strutture un po’ fiabesche, cariche di decorazioni in una somma di stili presi in prestito da ogni epoca, romano, gotico, rinascimentale, barocco, gioca un ruolo fondamentale nel romanzo e il quadro che ne emerge è quello di un mondo a sé, una sorta di involucro chiuso rispetto alla frenesia e al frastuono che dominano nelle vie adiacenti. Un palcoscenico perfetto per thriller psicologico di grande effetto.
Giovinezza e Maturità. Vita e morte. Nostalgica rimembranza e rimozione.L’Amore, coniugato in tutte le sue espressioni, anche quelle erotiche (anche se solo accennate) e la Morte, che in questo caso assume persino sembianze antropomorfiche.Ma nel finale, drammatico e struggente, eros e thanatos trovano, ancora una volta, una loro composizione.”
Dalla recensione della giornalista Miriam Alborghetti
SINOSSI DEL ROMANZO: Siamo all’inizio degli anni Novanta, il muro di Berlino è stato abbattuto da poco, l’assetto politico mondiale sta rapidamente cambiando e si sperimentano nuove forme di spionaggio. Nel quartiere romano Coppedè o Magico, come viene comunemente definito, sta iniziando una nuova giornata e attorno allo scrosciare della Fontana delle Rane si tessono le storie di diversi personaggi. Un uomo è solo in casa, deciso stavolta a riuscire nell’intento di togliersi la vita. Di fronte, in uno dei misteriosi edifici, alcune ragazze svolgono il lavoro di impiegate presso una prestigiosa organizzazione internazionale, coordinate dalla anziana segretaria del direttore. Le vite e i destini dei protagonisti si intrecceranno in modo imprevedibile, nell’osmosi di vicende mutevoli, che segneranno per sempre il loro percorso. Il quartiere quieto e suggestivo, con i suoi richiami onirici ed esoterici, fa da cornice a una trama che, dopo aver sorpreso il lettore sin dalle prime righe, lo lascerà alle prese con un finale mozzafiato.