I MIEI LIBRI, LE NEWS

I MIEI LIBRI – ELENCO GENERALE


DELITTI NEGATI NEI SACRI SOTTERRANEI

SINOSSI

Siamo a Borgo Pio, nel rione romano che costeggia le Mura Vaticane, in un freddo inverno degli anni Ottanta. Mentre fervono i preparativi per il Natale, con i turisti che affollano le strade e il profumo di caldarroste fumanti, il vecchio Rinaldo inizia la giornata come sempre, nella sua bottega di oggetti e abiti sacri. In quelle stesse ore, il commissario Rosco saluta la sua squadra, prima dell’imminente trasferimento presso il commissariato di un comune reatino, la punizione per aver commesso un errore durante la sua ultima indagine. Un esilio forzato che si rivelerà per lui l’occasione per indagare su un delitto commesso trent’anni prima. Le due situazioni, apparentemente scollegate, si intrecceranno con il verificarsi di incredibili eventi e inspiegabili delitti, mentre un’inquietante voce fuori campo accompagna l’intero svolgersi della narrazione. Con uno stile chiaro e un linguaggio pervaso di fede e sacralità, Daniela Alibrandi ci offre un giallo ricco di colpi di scena, dove impera l’eterna lotta tra il Bene e il Male. Chi sferrerà il colpo finale?

Il libro è stato ospite della rubrica Lo Scaffale del Tg Lazio RAI3 e di Incontri d’autore di RAI RADIO 1. E’ in esposizione permanente nella ribalta internazionale della Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore.

DELITTI POSTDATATI (Ianieri Edizioni)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-jpg.jpg

SINOSSI

Siamo in un freddissimo inverno romano dei primi anni Ottanta. Mariuccia, una donna dall’aspetto insignificante, che ha scontato tre anni di reclusione, vuole ricostruirsi una vita e, per trovare un impiego, si rivolge al sindacato.Qui, a curare il reinserimento degli ex detenuti nella società, nonché gli aspetti finanziari dei clienti, incontra Raimondo che la fa assumere come donna di servizio a ore presso tre diverse famiglie. Il lunedì e il mercoledì da un’amabile anziana che vive all’Aventino. Il martedì e il giovedì presso la famiglia di un avvocato nel quartiere dell’Eur, e il venerdì a Colle Oppio nel sontuoso attico di un uomo single. Ma la scelta di Raimondo non è affatto casuale. Mariuccia avrà, infatti, il compito di scoprire quanto più possibile sull’inquietante passato dell’anziana Luisa, fino a ricostruire il mistero che la lega alle altre due famiglie dove lei presta servizio. La trama, ricca di suspense e colpi di scena, tesse una complessa tela fatta di storie parallele che si intrecciano all’improvviso, quando tre omicidi si susseguono negli ambienti bene della capitale. I crimini metteranno in allarme i cittadini e a dura prova la squadra del commissario Rosco, chiamata a indagare.”Delitti Postdatati” è il nuovo noir metropolitano ad alta tensione narrativa nel quale lo stile fluido, avvincente e incalzante dell’autrice, come nel precedente romanzo Delitti fuori orario, rende la lettura particolarmente coinvolgente, fino all’ultima pagina.

Delitti Postdatati ha vinto il Premio poliziesco Gold 2020 ed è stato presentato allo Human Rights Festival per l’Estate Romana 2021. E’ in esposizione permanente nella ribalta internazionale della Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore.

 

DELITTI FUORI ORARIO (Ianieri Edizioni)

SINOSSI

Una dattilografa bisbetica e impicciona decide di rimanere in ufficio fuori orario, per rovistare tra gli effetti personali degli odiati colleghi, dai quali è continuamente vessata, alla ricerca di materiale compromettente da usare contro di loro; nello stesso momento e nello stesso quartiere si aggira un cinico assassino dalla personalità scissa, intento a mettere in atto il suo gioco crudele, affidando al caso la scelta della sua prossima, ignara vittima. Le vite solitarie di Alice e Mani Fredde/Mani Calde sono destinate a intrecciarsi fatalmente a causa dei bui e semisconosciuti sotterranei del rione Prati di Roma. Le indagini per la scia di insensati delitti che Mani Fredde si lascia alle spalle sono affidate a Riccardo Rosco, commissario dal carattere ruvido e dalla vita privata disastrata, ma ammirato e rispettato dai suoi agenti per le abilità investigative e le sue qualità umane. Solo lui, con l’aiuto della sua squadra affiatata, riuscirà a districare l’oscura matassa degli eventi, purtroppo non senza commettere errori. Roma e la particolare conformazione del suo quartiere Prati, colti sul finire degli anni Settanta e rievocati con maestria, assumono in questo romanzo una funzione di primo piano per il dipanarsi delle vicende, ed è per questo che Delitti fuori orario di Daniela Alibrandi è un noir metropolitano ad alta tensione narrativa da leggere tutto di un fiato.

“Delitti fuori orario” è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. “Delitti fuori orario” è stato scelto ed è in esposizione alla Fiera Italiana dello Scrittore. Nel 2020 è stato premiato con Segnalazione Premio Speciale Giallo noir al concorso nazionale Città di Grottammare.

                                             LA TRILOGIA

https://www.ianieriedizioni.com/categoria-prodotto/narrativa/

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 275282088_1891446231039732_2935437399813375882_n.jpg

 

VIAGGIO A VIENNA (Morellini Editore)

SINOSSI

Anna è una donna piena di vita e un’ottima giornalista. Mentre vive due importanti storie sentimentali su piani completamente differenti, è angosciata per non essere ancora diventata madre, e decide di prendersi una pausa andando a trovare Renata, la sua migliore amica del liceo, che vive in Austria. Dopo un tragico incidente di cui nessuno conosce la vera natura, tutte le persone che più le stanno a cuore si alternano intorno al suo letto d’ospedale, per cercare di farla risvegliare dal coma. Ogni voce, ogni frase le rievoca un evento del suo passato, ma il ricordo che più la cattura è quello del viaggio a Vienna, che porta con sé un segreto ancora da svelare. E in un crescendo impietoso ci troveremo a voler seguire Anna, accompagnandola nella composizione dell’imprevedibile puzzle che lentamente troverà la sua definizione.

“Viaggio a Vienna” è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021.

UNA MORTE SOLA NON BASTA (Del Vecchio Editore)

 SINOSSI

Roma, anni Cinquanta. L’Italia si sta lasciando alle spalle l’orrore della guerra, e si avvia a grandi passi verso gli anni del boom economico. Due uomini si incontrano su una panchina dell’ospedale San Camillo. Due storie si incrociano per pochi minuti per poi proseguire parallele e distanti. Anni Settanta. Il sogno del “miracolo italiano” lascia il passo alle contraddizioni e ai fermenti della rivoluzione sociale e dei movimenti giovanili. Due ragazze, poco più che adolescenti, si conoscono. Segnate, ognuna a suo modo, dalla violenza e dal silenzio di chi avrebbe dovuto proteggerle, continuano a collezionare errori e profonde delusioni. Nell’amicizia che si instaura, riconoscono entrambe la possibilità di un reciproco riscatto, che porterà a un epilogo imprevedibile. Sullo sfondo, si staglia la città eterna in continuo mutamento, che con le sue atmosfere e i suoi linguaggi commenta le fragilità e le contraddizioni di un’intera epoca e del Belpaese. In una narrazione limpida, senza artifici, che si sviluppa in un crescendo ininterrotto, seguiamo Ilaria e Michela in un impietoso viaggio alla scoperta della costruzione del male, che nulla concede all’ipocrisia o all’ipotesi d’innocenza.

(“Una morte sola non basta”, presentato alla biblioteca della Camera dei Deputati è presente, in edizione italiana, nel catalogo delle biblioteche universitarie di Harvard e Yale)

NESSUN SEGNO SULLA NEVE (Edizioni Universo)

SINOSSI

Un thriller psicologico, la cui trama inizia ai giorni nostri e porta a un avvenimento criminoso mai risolto, avvenuto nel 1968, quando il protagonista del romanzo frequentava il liceo. Quella storia, che sembrava dimenticata e sepolta, torna ad essere improvvisamente e drammaticamente attuale per lui, ora brillante e stimato medico oncologo di mezza età, quando in un caldo e pigro pomeriggio settembrino, si diverte a navigare in internet insieme al figlio. Aiutato da quest’ultimo, infatti, entra in un importate network e si imbatte nel profilo della ragazza che amava disperatamente in quegli anni, dalla quale purtroppo non era mai stato ricambiato. È l’inizio di un viaggio interiore intriso di profonda nostalgia, ricordi e passioni, che porterà il suo destino a intrecciarsi in modo imprevedibile con quello della ragazza, divenuta ormai una donna matura. Il romanzo offre un affresco fedele e nostalgico della vita italiana durante quegli avvenimenti sociali e politici, che segnarono in modo indelebile un’intera generazione. Ad arricchire il racconto una trama gialla che, partendo da un episodio criminoso avvenuto allora, termina con un finale imprevedibile al giorno d’oggi.

(“Nessun segno sulla neve” Premio Circe 2013, tradotto nell’edizione inglese “No steps on the snow”, scelto dal Comune di Roma per un evento dell’Estate Romana 2012, è stato in catalogo presso l’Italian & European Bookshop di Londra).

QUELLE STRANE RAGAZZE

SINOSSI

Siamo all’inizio degli anni Novanta, il muro di Berlino è stato abbattuto da poco, l’assetto politico mondiale sta rapidamente cambiando e si sperimentano nuove forme di spionaggio. Nel quartiere romano Coppedè o Magico, come viene comunemente definito, sta iniziando una nuova giornata e attorno allo scrosciare della Fontana delle Rane si tessono le storie di diversi personaggi. Un uomo è solo in casa, deciso stavolta a riuscire nell’intento di togliersi la vita. Di fronte, in uno dei misteriosi edifici, alcune ragazze svolgono il lavoro di impiegate presso una prestigiosa organizzazione internazionale, coordinate dalla anziana segretaria del direttore. Le vite e i destini dei protagonisti si intrecceranno in modo imprevedibile, nell’osmosi di vicende mutevoli, che segneranno per sempre il loro percorso. Il quartiere quieto e suggestivo, con i suoi richiami onirici ed esoterici, fa da cornice a una trama che, dopo aver sorpreso il lettore sin dalle prime righe, lo lascerà alle prese con un finale mozzafiato. “Quelle strane ragazze” ha vinto il Premio Perseide 2014 con il titolo “La fontana delle rane” e ne rappresenta la nuova edizione in versione integrale ed ampliata.

I MISTERI DEL VASO ETRUSCO (Edizioni Universo)

SINOSSI

In un borgo antico ricco di reperti archeologici dell’epoca etrusca, nonna Adele e i suoi nipoti, Mirko e Rosy, ai quali ha fatto anche da madre, si trovano a combattere contro un destino che non dà mai tregua. Il forte legame con la terra d’origine, il peso della crisi economica e la crudeltà di un male sconosciuto che ha colpito la nipote portano nonna Adele a vendere la cosa più preziosa che possiede e che, lei crede, risolleverà le sorti della famiglia: l’antico vaso etrusco. L’autrice dipinge una vicenda semplice e profonda che, attraverso una narrazione limpida e senza artefici, porta a riscoprire il valore del nucleo familiare, nido che protegge dalle più aspre dinamiche paesane. Daniela Alibrandi consegna al lettore la storia di tre vite ordinarie che diventano straordinarie grazie alla capacità di fondersi in una comprensione inaspettata, che rimarrà l’unica via di sopravvivenza.

“I misteri del vaso etrusco” è stato premiato con la Menzione di merito al concorso letterario nazionale La felicità ritrovata 2020. È stato scelto ed è in esposizione alla Fiera Italiana dello Scrittore.

  UN’OMBRA SUL FIUME MERRIMACK

 SINOSSI

Un anno negli Stati Uniti,un’occasione fantastica per dimenticare gli avvenimenti del passato. Poi Diana tornerà a Roma, ma se l’esperimento di vita negli Stati Uniti sarà un’esperienza positiva, lei potrà tornarvi a vivere. E Diana si augura fortemente di tornare.In una serata di inizio primavera, però, mentre insieme all’amica Jenny, una ragazza obesa, si diverte a pattinare sul fiume Merrimack ancora ghiacciato, non si accorge di essere arrivata in un punto dove il ghiaccio si sta rompendo. Nella strenua lotta che ingaggia con la forza delle acque del fiume, che con con l’inizio del disgelo si stanno muovendo, Diana si accorge di essere giunta in un punto dove la lastra, divenuta ormai troppo sottile, non la può reggere. E al di sotto, dopo aver udito un tonfo, Diana si rende conto che scivola silenziosamente un corpo umano, dal quale rischia di essere risucchiata. E’ l’inizio di un vero incubo nel quale Diana vivrà ancora per i mesi di soggiorno che le restano fino alla partenza da quella che lei aveva reputato una tranquilla e pacifica cittadina della provincia americana. Fino alla soluzione del mistero, che avverrà con un finale mozzafiato.
Gli avvenimenti si svolgono in una cittadina del Nordest degli Stati Uniti, nel 1965, quando l’America era nel pieno del conflitto con il Vietnam. Molte le descrizioni relative alla natura dei luoghi e alla complessità della società americana. Non mancano riferimenti storici.

Un’ombra sul fiume Merrimack è rientrato tra i vincitori del contest internazionale Nanowrimo 2012

*

                                         TRAME DI GENERE

  QUELLA IMPROVVISA NOTTE A VENEZIA

SINOSSI

Chiara è una ragazza che ha da poco terminato gli studi universitari e coltiva la passione per il giornalismo. Proprio per raggiungere il suo scopo accetta l’offerta di un suo ex compagno di studi di lavorare per la redazione del giornale che lui e altri amici, con grande entusiasmo, hanno appena fondato. Con i pochissimi mezzi a disposizione “La Voce delle Ombre” viene prodotta in un numero esiguo di copie, con una distribuzione circoscritta e territoriale, ma si sta facendo conoscere soprattutto per i suoi articoli di gossip. Non è certo quello che Chiara sogna per il suo futuro, ma può comunque essere un inizio. E lei, con la prontezza e l’astuzia che caratterizzano il suo stile, riesce a catturare da personaggi in vista alcune notizie intime che, rese note tramite i suoi articoli, fanno allargare di gran lunga la platea dei lettori.Lei vive a Castelfranco Veneto e il suo raggio d’azione comprende il triangolo magico esistente tra Treviso, Verona e Venezia. Ed è proprio nell’arena di Verona che si compie il suo primo insuccesso. Infatti il maestro di musica Omar Xantios non le concede l’intervista dalla quale può dipendere il suo futuro come giornalista, nonché la sopravvivenza del giornale per cui lavora. Xantios è un famoso direttore d’orchestra, con origini sudamericane, sposato con una donna delle sue parti e molto più grande di Chiara. Quella stessa sera, costretta ad ascoltare la Rapsodia in Blue di Gershwin diretta dal grande maestro senza riuscire a intervistarlo, pur essendo catturata dalla forza di quella melodia, lei mette a punto un piano con il quale cercherà di avvicinarlo per ottenere le informazioni che tanto le interessano. Xantios, infatti, è attorniato da un mistero che riguarda il discusso ruolo che ha avuto in Sudamerica, durante i rivolgimenti politici che portarono il paese a subire un periodo di regime totalitario. La mattina successiva, Chiara convince i suoi colleghi del giornale a stanziare una somma che le permetta di soggiornare almeno una notte nello stesso albergo di Xantios, a Venezia, sicura di riuscire nel suo intento. È l’inizio di una storia che, attraverso sapienti intrecci e inaspettati colpi di scena, cambierà per sempre la sua vita. Romantico, misterioso e coinvolgente “Quella notte a Venezia” è un romanzo che lascia il segno

IL BIMBO DI RACHELE

SINOSSI

Un’alba di settembre luminosa e tersa, l’aria che profuma di mare. Una donna si sveglia in un giorno uguale agli altri nel quale, inspiegabilmente, sente di dover fare un bilancio della sua vita. Così lei, quarantenne sola e ancora molto piacente, volge il suo sguardo al passato, coperto da una nebbia tanto fitta da farle credere che gli anni trascorsi siano fatti di nulla. Man mano che la sua giornata si svolge, però, la nebbia si dissipa e lei, in una serie di flashback, inizia a rivedere il suo percorso che, al contrario, trasuda sentimento, passione ed è ricco di colpi di scena. L’amore che ha profuso, le cocenti delusioni e le decisioni che è stata costretta a prendere. Ancora in lei grida la scelta tra l’amore di un uomo e la vita di un bambino. Lasciare una città come Roma per trasferirsi in un paesino di provincia, sul mare, le è sembrato l’unico modo per sfuggire ai ricordi e a ciò che è stato. Ma è proprio lì, in quell’apparente rifugio sicuro, che il suo passato tornerà a cercarla. Una storia complessa, che regala momenti intensi e vividi, propri di una narrazione vivace e coinvolgente. Camminare tra le strade fumose di una Roma insolita e ammirare gli scenari naturali e stupefacenti di una solitaria scogliera. La passione, il sentimento, l’angoscia, il divertimento e la suspense che cresce e porta in modo sapiente al finale mozzafiato sono gli ingredienti di una storia indimenticabile.

 LETTERATURA PER L’INFANZIA

L’ISPETTORE SUPPLI’ E ALTRE FANTASTICHE STORIE (L’Erudita)

SINOSSI

Immaginate se sparissero misteriosamente alcune mozzarelle e un improvvisato ispettore dovesse ritrovarle con l’aiuto di amici inaspettati, o se trovaste un uovo di velociraptor in una caverna, o se addirittura riusciste ad andare sulla luna in compagnia di un bizzarro robot.

Quattro avventure per coraggiosi e curiosi piccoli esploratori del mondo. In un susseguirsi armonioso, i quattro racconti accendono la fantasia dei giovani lettori portandoli attraverso realtà diverse ma accomunate dalla scoperta e dalla meraviglia, con una particolare attenzione alla trasmissione di valori di rispetto per l’ambiente e per il cibo, di amicizia e di coraggio. L’amicizia, la fantasia e l’entusiasmo sono il centro di tante avventure appassionanti e fantastiche, che parlano al pubblico dei piccoli e alla loro sete di storie e di avventura.

Dagli 8 anni in su.

ANTOLOGIA I DONI DELLA MENTE

I DONI DELLA MENTE: Racconti, Poesie e Pensieri di [Daniela Alibrandi]

Racconti brevi, poesie e pensieri, fiabe per bimbi di oggi, trame fantascientifiche e storie vissute da donne e da uomini che si muovono in un mondo che è in crisi, ma che riesce a vivere ancora di sentimento. I racconti brevi, molti dei quali vincitori di premi letterari nazionali, trattano argomenti diversi e attuali. L’amore della terza età, la sicurezza sul lavoro delle donne, la malattia senza diagnosi, la lotta generazionale, la crisi economica e anche una bella fiaba per bambini di oggi. Una lettura piacevole e indimenticabile.

LE EDIZIONI INGLESI

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Rassegna stampa, Interviste, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

Librare Time di Radio Bruno Brescia per “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni). L’intervista da non perdere!!


Librare Time è un interessantissimo spazio letterario di Radio Bruno Brescia dedicato alle avvincenti interviste di Marina Brognoli. Ho avuto il piacere e l’onore di essere ospite della trasmissione! Tutta da ascoltare…

Standard
LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

“Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) La diretta a tu per tu con l’editore…


Un dialogo interessante quello che nel video inizia dopo qualche minuto e si protrae fino alla fine. Si parla del mio ultimo libro “Viaggio a Vienna”, in una chiacchierata spontanea tra me e Mauro Morellini, l’editore che lo ha pubblicato. Il tema forte che ho affrontato nel romanzo come il misterioso viaggio onirico nell’animo umano e nella affascinante Vienna…. un romanzo tutto da scoprire!

Il libro, nella splendida edizione della casa editrice Morellini, è acquistabile nelle librerie fisiche e online e al sito dell’editore in edizione cartacea e in ebook. 

https://www.morellinieditore.it/scheda-libro/daniela-alibrandi/viaggio-a-vienna-9788862987646-579361.html?fbclid=IwAR1vco4z3o8a5xIXlRNi8yBFFf3u8nAamBqh1T0AleU62dUUjPYjFOg5uLA

 

Standard
LE NEWS

“Viaggio a Vienna”(Morellini Editore) quando un viaggio onirico e la realtà si incontrano


“Viaggio a Vienna” è disponibile NELLE LIBRERIE FSICHE E ONLINE e nello STORE ONLINE della casa editrice IN EDIZIONE CARTACEA E IN EBOOK
Standard
Dove acquistare i miei libri, LE NEWS

DOVE ACQUISTARE “VIAGGIO A VIENNA” (MORELLINI EDITORE)


Standard
LE NEWS

Finalmente il viaggio che aspettavamo! Dal 15 ottobre in tutte le librerie “Viaggio a Vienna”(Morellini Editore)


《 C’è solo uno spazio, né fisico né temporale, dove si può manipolare la realtà vissuta per farla divenire ciò che si desiderava che fosse. Ed è una minuscola e impalpabile striscia di mezzo, estremamente sottile, dove il confine tra la vita e la morte è così nebuloso da renderle talmente vicine da poter ridere l’una dell’altra》

Con queste parole si apre il mio nuovo romanzo “Viaggio a Vienna”(Morellini Editore). Una storia sorprendente e affascinante, una di quelle che non si dimenticano facilmente. Anna, un’ottima giornalista, in grado di vivere su piani diversi due storie sentimentali, è però angosciata per non essere ancora divenuta madre. Per un misterioso evento, si trova adesso nello stato di coma. In molti si alternano al suo capezzale nell’intento di farla svegliare, rammentandole fatti salienti e persone importanti della sua esistenza. Lei afferra le sollecitazioni che la portano a rievocare molto del suo vissuto, ma ciò che primeggia è il ricordo del viaggio a Vienna, una memoria che nasconde un segreto inconfessabile. Il tassello che definirà l’imprevedibile puzzle.

Nel romanzo quindi si alternano luci e ombre, in un viaggio onirico negli abissi dell’animo umano e nelle segrete atmosfere di una città affascinante come Vienna, che assume anch’essa un ruolo di protagonista.

Dal 15 ottobre in tutte le librerie e al sito dell’editore Morellini, “Viaggio a Vienna” sarà una lettura che vi porterà lontano, una storia difficile da dimenticare.

https://www.morellinieditore.it/scheda-libro/daniela-alibrandi/viaggio-a-vienna-9788862987646-579361.html

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Standard
I MIEI LIBRI

VIAGGIO A VIENNA – IL LIBRO


                                            SINOSSI

Anna è una donna piena di vita, con una professione, quella di giornalista, che pratica con grande entusiasmo. Mentre riesce a vivere su piani diversi due importanti storie sentimentali, è angosciata per non essere ancora divenuta madre. A causa di una misteriosa esperienza, si trova adesso nello stato di coma. In molti si alternano al suo capezzale nell’intento di farla svegliare, rammentandole fatti salienti e persone importanti della sua esistenza. Lei afferra le sollecitazioni che la portano a rievocare molto del suo vissuto, ma ciò che primeggia è il ricordo del viaggio a Vienna, una memoria che nasconde un segreto inconfessabile. E in un crescendo impietoso ci troveremo a voler seguire Anna, accompagnandola nella composizione dell’imprevedibile puzzle che lentamente troverà la sua definizione.

Un mistero si nasconde nella mente della protagonista: solo lo stato onirico indotto dal coma potrà condurla a ripercorrere le memorie di un viaggio a Vienna e giungere così alla verità.

“Viaggio a Vienna” è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei romanzi del 2020 e inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021. Alla sua trama sono state dedicate molte trasmissioni, tra cui Incontri d’Autore di RAI RADIO 1  https://danielaalibrandi.com/2020/12/13/viaggio-a-vienna-agli-incontri-d-autore-di-rai-radio-1/

“Viaggio a Vienna” agli Incontri d’ autore di Rai Radio 1

Standard
LE NEWS

“Ma quando ti decidi a scrivere un libro per bambini?”mi ha chiesto osservandomi con i suoi occhi grandi


ATTENZIONE, L’EVENTO DEL 21 OTTOBRE E’ STATO ANNULLATO E RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Un giorno un bambino a cui tengo moltissimo mi ha detto: “Tu scrivi tanti romanzi, hai inventato anche una favola, ma quando ti decidi a scrivere un bel libro per bambini?” Ed è nato così “L’Ispettore Supplì e altre fantastiche storie”.
E’ stata una sfida, lanciata con lo sguardo diretto di due occhi grandi e mani piccole, mentre un sorriso divertito si apriva sul suo volto. E io l’ho accettata, sentendomi come una bambina della sua stessa età. In quel momento non sapevamo che il mondo si sarebbe fermato di lì a pochi giorni e che non ci saremmo visti per alcuni mesi. E chiusa in casa ho scritto il libro che lui mi aveva spronato a scrivere, dimenticando le mascherine e i contagi, immergendomi nel mondo fantasioso che solo gli occhi dei bambini riescono a vedere. E’ nato così “L’Ispettore Supplì e altre fantastiche storie”, che viene pubblicato il 15 ottobre da L’Erudita di Giulio Perrone Editore e presentato per la prima volta presso la Biblioteca Comunale “Nilde Iotti” di Cerveteri mercoledì 21 ottobre alle ore 17.00.
Per me un momento particolare, visto che avrò il piacere di rivolgermi a un pubblico di piccoli lettori, che sono i più attenti e i più sensibili. Un’esperienza nuova, che mi affascina e mi stimola. Fino ad ora ho presentato romanzi noir, thriller e gialli a un pubblico adulto e raffinato. Ma adesso avrò tanti grandi occhi a osservarmi e piccole mani ad applaudirmi, anche se gli applausi non sono del tutto scontati. I bambini sanno essere dei giudici infallibili e io mi sottopongo con entusiasmo al loro arguto giudizio.
E “L’Ispettore Supplì e altre fantastiche storie” è senz’altro una lettura avvincente, per coraggiosi e curiosi esploratori del mondo. In fin dei conti è proprio vero, non si è scrittori completi se non si riesce a creare trame avvincenti per piccoli lettori!

“Immaginate se sparissero misteriosamente alcune mozzarelle e un improvvisato ispettore dovesse ritrovarle con l’aiuto di amici inaspettati, o se trovaste un uovo di velociraptor in una caverna, o se addirittura riusciste ad andare sulla luna in compagnia di un bizzarro robot.Quattro avventure per coraggiosi e curiosi piccoli esploratori del mondo.”

Standard
LE NEWS

Un giudizio a caldo su “Delitti fuori orario”


Niente di più bello di una recensione spontanea da parte di chi, appena terminata la lettura di un romanzo, sente il desiderio di trasmettere le sensazioni provate allo stesso autore. E’ lì che si chiude il cerchio tra chi scrive e chi legge e non c’è nulla di più gratificante per chi scrive.

In questo caso un mio fedele lettore, Giacomo Messenio, mi ha raggiunto su Facebook e ha postato il commento che pubblico di seguito, diretto, incisivo e, lasciatemelo dire, bellissimo!

DELITTI FUORI ORARIO
“Dopo aver letto alcune pagine di “Delitti fuori orario” stavo pensando che, in questo libro, non avrei provato quel brivido, quella curiosità che mi hanno sempre accompagnato durante la lettura degli altri capolavori di Daniela. Infatti mettere subito allo scoperto l’identità del maniaco assassino mi ha messo fuori strada. E mi sbagliavo. In effetti la grande capacità di Daniela, se ancora ci fosse bisogno di rimarcarla, è dimostrata da come “prende” il lettore fino al termine del romanzo con la voglia di conoscerne il finale, sempre imprevedibile e di grande effetto. E in questo libro lo è ancora di più. La sparizione del tagliacarte di Alice, apparentemente di poco conto, mi ha aperto gli occhi ma mai avrei immaginato un finale così ricco di sorprese. E in questo sta, secondo me, la bravura di chi scrive gialli.
Mi permetto di dare un suggerimento all’Autrice e cioè scrivere un romanzo erotico. I suoi accenni all’erotismo, di livello altissimo, mai volgari, pacati, sono i presupposti per scrivere un’opera di classe, di qualità. Lo leggerei volentieri.
Come sempre, bravissima Daniela e al prossimo romanzo!”

Grazie Giacomo!

“Delitti fuori orario”, pubblicato da Ianieri Edizioni nella collana editoriale Notturni, e giunto finalista al concorso Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore, è in tutte le librerie fisiche del territorio nazionale e in quelle online in edizione cartacea e in ebook

Standard
LE NEWS

Le nonne di oggi sono state delle belle bambine negli anni Cinquanta…


Chi è nonna oggi ha fatto parte di una generazione il cui percorso ha segnato la storia della donna moderna…

Le nonne di oggi sono state negli anni Cinquanta delle belle bambine, un po’tristi perché allora non si dava ascolto ai piccoli, si era severi con loro, si sottovalutava la forza dei loro sentimenti. Sono state amate, sì, ma a volte anche abbandonate, quando l’abbandono, negli anni ‘60 iniziava a essere considerato una moda e non un’azione vigliacca.

Le nonne di oggi poi sono cresciute e si sono difese negli anni ‘70 dalla violenza sulle donne, quando questa non era un reato, ma solo una bravata per punire le loro minigonne, la loro voglia di emancipazione. I primi amori, da cui a volte sono state tradite, hanno lasciato il posto alle vibrazioni di un sentimento più maturo e profondo.

Le nonne di oggi hanno conosciuto il futuro di donna negli anni ‘80, il matrimonio, la cerimonia, l’altare, perché l’amore andava consacrato davanti a parenti e amici che, anche se sorridenti spesso non erano né contenti né felici.

Le nonne di oggi in quegli anni sono divenute mamme meravigliose e premurose, sempre pronte a prevenire le necessità dei loro piccoli, a esaudirne i desideri, a gioire delle passeggiate al parco e dei loro progressi. E questo nonostante soffrissero non poco nel vedersi tagliate fuori dal mondo per mesi e anni, lontane e allontanate dal percorso professionale che cercavano di costruire con tanta fatica. Mamme spesso lasciate sole a crescere le loro creature, a somministrare medicine, cambiare pannolini, braccate vive dentro casa in attesa che “lui” tornasse dal suo intoccabile lavoro. Mamme che hanno saputo vivere la felicità pura, anche se incomprese, ansiose e a volte disperate.

Ma le nonne di oggi non soffrono più e solo perché in questo nuovo secolo hanno capito che il segreto è proprio lì, nella stretta di una mano esperta e segnata con quella piccola e morbida, teneramente calda. È lì che passa il fluido di chi cresce un essere umano, che non chiede null’altro che amore e conoscenza. Una creatura con cui ora finalmente si è capaci di volare nel blu della fantasia, creando fiabe che sanno di vero. È proprio lì che le nonne di oggi capiscono ciò che andava compreso, cioè che l’infinito è un momento e che un momento può essere infinito. E mentre si affaccendano a correre dietro a un futuro che forse non conosceranno mai, non si curano più tanto del loro aspetto, ma solo di come prepareranno quegli occhi grandi e colmi d’amore e fiducia a guardare l’orizzonte per quello che sarà. Se le osservi ora le nonne di oggi sono ancora bellissime.

Da “I doni della mente”

Standard