Il convegno che si è svolto ieri presso la Biblioteca Pasolini di Roma resterà sempre uno dei momenti più belli della mia attività letteraria. Organizzato dalla Consulta della Cultura del IX Municipio, ha ospitato le protagoniste della creatività femminile in occasione della Giornata Internazionale della Donna e in ricordo di Adele Faccio e del suo imopegno politico e sociale. Lo storico del cinema Raffaele Rivieccio, nel suo interessantissimo intervento, ha reso omaggio a “Pasolini e le Donne”.
Insieme a me molte ospiti che si sono distinte in vari campi per aver supportato, interpretato e stimolato l’universo artistico, culturale, imprenditoriale femminile. Quindi è stato un onore grandissimo avere accanto attrici come Monica Nappo, che ha interpretato il personaggio di Adele Faccio nel docufilm “Il segno delle donne”, registe come Lucilla Colonna, che ha diretto il film “Festina Lente”, e molte altre personalità.
Emozionante e inaspettato il premio WAW 2022 (Women in Art Week), conferitomi quale riconoscimento alla mia carriera di scrittrice, che mi è stato consegnato dalle mani di Massimo Gazzè, presidente della Consulta della Cultura del IX Municipio. L’incontro è stato presenziato dalla presidente del IX Municipio Titti Di Salvo.
Nel mio intervento ho parlato dell’impegno letterario nel quale ho sempre voluto trattare, in trame complesse e di genere noir, la condizione della donna italiana soprattutto dagli anni Cinquanta in poi. Fino al 1946 le donne italiane non potevano votare e, negli anni immediatamente successivi, hanno continuato a vivere una sorta di sudditanza nei confronti dell’uomo e del marito. Ho ricordato, tra i dodici romanzi pubblicati, “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore), che fotografa storie diverse di violenza su due bambine, nella cornice romana che va dagli anni Cinquanta ai Settanta, “Nessun segno sulla neve” (Universo Editoriale), che tratta della rivolta studentesca e dello scotto pagato dalle ragazze del Sessantotto alla ricerca della loro emancipazione, “Quelle strane ragazze”, ambientato nel quartiere romano Coppedè, che racconta dell’utilizzo del corpo delle donne come trappole di miele a fini spionistici, e “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni), che in una trama giallo/noir tocca il tema della violenza domestica.
Ho sottolineato come anche nelle altre trame noir non ho mai dimenticato di delineare la condizione della donna. Abbiamo infatti ricordato “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), presentato all’arena Elsa Morante la scorsa estate, che pur essendo ambientato negli anni Ottanta affonda le radici nei Quaranta rivelando il ruolo di alcune donne all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali. In “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni) ho trattato anche del mobbing verso un’impiegata, negli anni nei quali il mobbing non era conosciuto e riconosciuto.
L’evento si è concluso con un bellissimo discorso della presidente Titti Di Salvo e con le foto di rito.
Il mio ringraziamento di cuore va agli organizzatori del prestigioso incontro, che mi hanno invitato e premiato con uno dei riconoscimenti più importanti della mia carriera.
Un anno fa “Delitti Postdatati” vinceva il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime di Carlo De Filippis. Pubblicato lo scorso giugno da Ianieri Edizioni, il romanzo ha ottenuto già molto successo. Inserito in due rassegne letterarie, Libri in Strada e Parole e Musica, è stato presentato a Roma, nella centralissia piazza San Clemente e a Santa Marinella, presso la Biblioteca A. Capotosti. Per l’iniziativa Scritti e Dipinti gli è stato dedicato un evento a Cerenova. La sua trama è stata oggetto di trasmissioni radiofoniche, come Incontri d’Autore di RAI Radio 1 con Isabella Rauti, On Air Show con Nadia Rinaldi e Dituttodipiù con Claudio Lippi a Radio Roma Capitale. E a settembre, per lo Human Right Festival, è stato presentato nella prestigiosa cornice dell’Arena Elsa Morante, un evento inserito nella programmazione dell’Estate Romana e sponsorizzato dalla Consulta della Cultura. E presto altre novità… restate collegati!
Sezione A ROMANZI:
– PREMIO GIALLO GOLD 2020 – TARGA – PERGAMENA – Un cespuglio di spine di Paolo Massimo Rossi
– PREMIO NOIR GOLD 2020 – TARGA – PERGAMENA – La seconda guerra di malavita di Giuseppe Vottari
– PREMIO THRILLER GOLD 2020 – TARGA – PERGAMENA – La seduta di Alberto Aldovini
– PREMIO POLIZIESCO GOLD 2020 – TARGA – PERGAMENA – Delitti post datati di Daniela Alibrandi
– PREMIO SERIAL METROPOLITANO GOLD 2020 – TARGA – PERGAMENA – Sonata per violino 1735 – Felice Foglia
– PREMIO DELLA CRITICA GOLD 2020 – TARGA – PERGAMENA – Una rosa bianca per Polifemo di Natalina Fragomeni
– PREMIO GIALLO DONNA GOLD 2020 – TARGA – PERGAMENA – L’ombra della sera di Daniela Mancini Mostra meno
Dove acquistare il romanzo? Tutti i riferimenti al seguente link:
Era l’agosto di cinque anni fa, un ricordo che mi è stato riportato da Facebook. Ma come dimenticare quella serata! Di premi fortunatamente ne ho collezionati parecchi e molti, importanti, anche dopo “Il Premio Impegno” del 2016. Ma la motivazione per cui mi venne consegnata quella targa dalla presidente di Scuola Ambiente e dal vice presidente della Pro Loco racchiudeva un significato particolare. E’ stato infatti “Il riconoscimento per la mia attività letteraria e per l’attenzione verso i temi sociali e per il territorio che traspare da tutte le mie opere“. Ricordo che non riuscii a trattenere la commozione. Quel premio arrivava in un momento molto particolare. Infatti avevo perso da poco più di un mese la mia mamma, confidente, complice e mia insostituibile amica. Lei mi ha sempre sostenuto e seguito e, in quella sera stellata, davanti a una platea nella quale per la prima non era lì a incoraggiarmi e a sorridermi dolcemente, io ho dedicato quel momento e quel premio proprio a lei.
Ed è sempre bello pensare che il mio modo di descrivere la realtà e i temi sociali che mi sono cari non è passato mai inosservato. E con la gratitudine che ancora esprimo verso chi ha deciso di gratificare la mia attività letteraria con un premio tanto ambito, faccio un breve excursus sulle opere, vincitrici di premi e riconoscimenti nazionali, che più di altre hanno affrontato argomenti delicati di violenza e disagio sociale:
Nessun segno sulla neve (Edizioni Universo) – La violenza sulle ragazze e sul loro desiderio di emancipazione, una storia di passioni politiche e disperazione ambientata nel periodo del Sessantotto romano.
Una morte sola non basta (Del Vecchio editore) – La violenza sui minori, in particolare su due bambine nate negli anni Cinquanta, quando non si prestava particolare attenzione al disagio infantile. Una storia forte ambientata nell’affascinante cornice di una Roma fotografata nella sua semplicità degli anni Cinquanta, nel boom economico dei Sessanta, fino alle contraddizioni degi anni Settanta.
I misteri del vaso etrusco (Edizioni Universo) – La crisi economica, vissuta in un piccolo borgo ricco di antichità etrusche, una realtà che rischia di distruggere una famiglia. La strenua lotta di una nonna che, per non far andare lontano i nipoti che ha cresciuto, decide di vendere il vaso etrusco che possiede e che, lei crede, risolverà tutti i problemi.
Quelle strane ragazze (Youcanprint Distribuzione Globale) – L’utilizzo del corpo delle donne come “trappole di miele” nella Roma dei primi anni Novanta, quando con la caduta del muro di Berlino e con il nuovo assetto europeo, si doveva ricorrere a nuove forme di spionaggio. Romanzo totalmente ambientato nel quartiere magico di Roma, il Coppedè.
Il Bimbo di Rachele (Amazon-Kobo) – il dramma di una dona di fronte alla drammatica scelta di abortire, ambientata nei meravigliosi luoghi sulla costa dell’alto Lazio.
E dall’antologia “I doni della mente” (Amazon – Kobo) i racconti brevi, vincitori di premi letterari nazionali:
Il Bacio dei vecchi, l’amore della terza età
La terra di nessuno, una riflessione sull’educazione ambientale
L’ultima casa, l’espropriazione dell’abitazione a un anziano
Quei quattro minuti, uno tra i tanti drammi dovuti alla crisi economica
I suoi passi leggeri, la Memoria e lo sterminio
Il compagno amaro, la malattia senza diagnosi
C’era una volta una donna bellissima, la mancanza di sicurezza nei lavori riservati alle donne
La generazione mancante, la lotta generazionale che rischia di divenire sempre più aspra
“Delitti Fuori Orario” (Ianieri Edizioni), non smette di sorprendere! Ricorderete che come inedito nel 2018 era giunto finalista al concorso Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. L’esperienza di essere premiata dagli esponenti della Mondadori, durante un evento nell’ambito del Salone del Libro di Torino, era stata solo l’inizio. Infatti il romanzo, pubblicato nella strepitosa edizione di ianieri Edizioni nel settembre 2020 e definito da subito Il thriller dell’estate 2020, ha ottenuto una grandissima attenzione. Ospite di trasmissioni come “Librare Time” di Radio Bruno Brescia con la giornalista Marina Brognoli, “Di Tutto e di Più” a Radio Roma Capitale con Claudio Lippi, in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello Scrittore, è stato sullo scaffale della rivista RAI a tiratura nazionale Nuova Armonia, e l’8 maggio scorso ospite della rubrica televisiva Lo Scaffale del Tg Lazio Rai 3, con la giornalista Rossana Livolsi. https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/05/09/delitti-fuori-orario-a-lo-scaffale-del-tg3/
E lo scorso mese di aprile “Delitti Fuori Orario” è stato premiato con la Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare! La targa e la pergamena da ieri sono nelle mie mani.
Il romanzo è ambientato in una Roma fumosa e inconsueta, alla fine degli anni Settanta, quando computer e cellulari non erano di uso comune. Una dattilografa vessata dai colleghi per il suo aspetto e il suo carattere, incapace di reagire decide di fermarsi in ufficio fuori orario e di indagare nelle scrivanie dei suoi compagni di lavoro, alla ricerca di segreti da ritorcere loro contro. In quello stesso momento e nello stesso quartiere un inquietante individuo Mani Fredde/Mani Calde si muove alla ricerca delle sue ignare vittime. la configuraziione del quartiere Prati, sorto su un dedalo di cunicoli sotterranei, avrà un ruolo di rilievo in tutta la storia.
La serie iniziata con “Delitti fuori orario” sta per offrire un nuovo imperdibile romanzo, “Delitti Postdatati”, che sarà in libreria il 24 giugno per Ianieri Edizioni e non sembra essere da meno. Infatti, come inedito, ha già vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo De Filippis. Anche in questo nuovo romanzo il lettore verrà proiettato in una dimensione particolare, nella quale non solo cercherà di risolvere l’indagine, particolarmente complessa per l’intrecciarsi di delitti seriali con crimini normali, ma si troverà a vivere nella mente dell’assassino e a partecipare all’organizzazione del crimine. E conoscerà il filo misterioso che collega tre quartieri bene di Roma: L’Aventino, l’Eur e l’antichissimo Rione Monti. Ambientato nell’affascinante cornice della Roma dei primi anni Ottanta, affonda le radici negli anni Quaranta e nel periodo più buio della nostra storia.
Nei due romanzi, dalle trame indipendenti una dall’altra, si muove, non senza commettere errori, la squadra del commissario Rosco, che è tutta da scoprire.
SEGNALAZIONE: DIPLOMA COME PREMIO SPECIALE GIALLO NOIR a “Delitti fuori orario”, pubblicato nella magnifica edizione di Ianieri, al prestigioso 12° concorso letterario nazionale Città di Grottammare!
Un altro grande successo per questo romanzo che aveva già raggiunto un importante traguardo, quando era ancora un inedito. Infatti, è stato finalista al concorso letterario nazionale Romanzi in cerca d’autore 2018, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. La premiazione avvenne nell’ambito del Salone del Libro di Torino.
Il libro è disponibile in cartaceo e in ebook in tutte le librerie fisiche e online e al link dell’editore
Molti sono stati i premi letterari e i riconoscimenti che ho vinto nei miei dodici anni di carriera. Ognuno ha rappresentato un momento unico e indimenticabile, qualcosa che resterà per sempre.
RICONOSCIMENTI E PREMI LETTERARI
L’8 marzo 2022, durante il convegno “Women in Action”, che si è tenuto presso la Biblioteca Pasolini di Roma, mi è stato conferito dalla Consulta della Cultura del IX Municipio di Roma, il prestigioso Premio WAW 2022 (Women in Art Week) come riconoscimento alla mia Carriera di Scrittrice
Il 19 aprile 2021 a “Delitti fuori orario” va la SEGNALAZIONE: DIPLOMA COME PREMIO SPECIALE GIALLO NOIR al concorso letterario nazionale “Città di Grottammare”
Il 7 novembre 2020 il mio inedito “Delitti Postdatati” ha vinto il PREMIO POLIZIESCO GOLD 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo De Filippis
Menzione di Merito a “I Misteri del Vaso Etrusco” al concorso letterario nazionale La felicità ritrovata 2020
“Delitti fuori orario” è finalista al concorso letterario nazionale ROMANZI IN CERCA D’AUTORE 2018, indetto da Mondadori-Kobo-Passione Scrittore. Premiazione al Salone del Libro di Torino
Nel 2019 Presentazione presso la Biblioteca della Camera dei Deputati per “Una morte Sola Non Basta”
Premio Impegno 2016 come riconoscimento per la Carriera Letteraria
Premio Letterario Nazionale “PERSEIDE 2014” a “Quelle Strane Ragazze”
Premio Letterario nazionale “MANI IN VOLO 2014″a “Quei Quattro Minuti”
Premio Letterario Nazionale “MEMORIAL MIRIAM SERMONETA”a “Il Bacio dei Vecchi”
Premio Letterario Nazionale “CIRCE 2013″a “Nessun Segno sulla Neve”
Premio Internazionale “NANOWRIMO 2012” a “Un’Ombra sul Fiume Merrimack”
Premio Letterario Nazionale “LA CITTA’ E IL MARE 2011” a “L’Ultima Casa”
Premio Letterario Nazionale “LA MEMORIA 2011” a “I Suoi Passi Leggeri”
Premio Letterario Nazionale “IL VOLO DI PEGASO 2010” a “Il Compagno Amaro”
Il 7 novembre 2020 al mio inedito “Delitti Postdatati” va il PREMIO POLIZIESCO GOLD 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo De Filippis
Questo slideshow richiede JavaScript.
Nel 2018, con l’inedito “DELITTI FUORI ORARIO” sono giunta finalista al concorso Romanzi in cerca d’autore, organizzato da Mondadori Store, Kobo Writing Life e Passione Scrittore. La premiazione si è svolta al Salone del libro di Torino.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Premio Letterario Nazionale “MEMORIAL MIRIAM SERMONETA”
Premiazione presso il Campidoglio di Roma – Aprile 2014
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il mio racconto “IL BACIO DEI VECCHI” è rientrato tra i vincitori del premio letterario nazionale “Memorial Miriam Sermoneta“. La premiazione si è svolta presso la Sala del Carroccio, in Campidoglio, nella città di Roma. Il racconto è stato pubblicato nella raccolta del concorso e da un periodico della RAI.
Premiazione presso la sede della Confesercenti, Via Nazionale a Roma -Novembre 2014
Premio PerseideMostro con gioia e orgoglio il contratto editoriale che mi sono aggiudicata vincendo il premio
Il giorno 28 novembre alle ore 11.00, presso la sede di Assoartisti, sala Nori, sita in via Nazionale 60, Roma, si è svolta la cerimonia finale del premio letterario nazionale Perseide 2014. Con il libro “La Fontana delle rane”, ora fuori catalogo, ho vinto il Premio Perseide 2014. Il libro è stato recentemente ripubblicato nella nuova edizione dal titolo “QUELLE STRANE RAGAZZE”, in versione integrale e ampliata. Il thriller psicologico è completamente ambientato nel quartiere Coppedè di Roma, anche noto come quartiere magico, durante i primi anni ’90, subito dopo la caduta del muro di Berlino, quando presero piede nuove forme di spionaggio.
Premio Letterario Nazionale “CIRCe 2013” – Organizzato dalla Associazionene Culturale Circe, Assoartisti di Roma, Bottega Editoriale -Luglio 2013
Sono stata appena proclamata vincitrice del concorso letterario nazionale Circe 2013 con il mio “Nessun Segno sulla Neve”.
Il mio thriller psicologico “NESSUN SEGNO SULLA NEVE”, che già in passato ha avuto importanti riconoscimenti, come la sua presentazione voluta dal Comune di Roma presso i giardini di Castel Sant’Angelo nell’ambito delle manifestazioni culturali dell’Estate Romana, è stato il vincitore del Concorso Letterario Nazionale Premio Circe 2013. La cerimonia di premiazione è avvenuta il 5 luglio 2013 presso la sede Assoartisti di Roma. Per il premio ricevuto il libro è stato presentato alla Fiera del Libro di Roma Piùlibripiùliberi2013.
Il mio racconto “QUEI QUATTRO MINUTI” è secondo classificato al Concorso Mani In Volo. La premiazione si è svolta a Vicenza il 27.09.2014. Importante il significato della manifestazione, finalizzata anche ad azioni di solidarietà. Nella giuria, tra le varie personalità del panorama letterario italiano, la figlia della grande poetessa Alda Merini. Il racconto è stato pubblicato nella raccolta del concorso e da un periodico della RAI.
Il mio thriller “UN’OMBRA SUL FIUME MERRIMACK” risulta tra i vincitori del premio internazionale NANOWRIMO 2012. Nascendo dalla “scommessa” di scrivere un libro in un mese, il thriller di grande impatto emotivo risulta tra i libri che in futuro avranno più successo. E’ stato infatti tradotto in inglese nell’agosto del 2013 ed è disponibile all’estero. Negli USA ha avuto ottime recensioni dai lettori e dai blog letterari.E’ in catalogo presso l’Italian & European Bookshop di Londra ed è stato a lungo tra i Best Seller di Amazon Italia e Francia.
Premio Letterario Nazionale “LA CITTA’ E IL MARE” 2011
Unione Pro Loco d’Italia, Comune di Ladispoli, Centromareradio, truriain.tv-Dicembre 2011
Il mio racconto “L’ULTIMA CASA” vince il concorso letterario nazionale La Città e il Mare2011, indetto dall’Unione nazionale Pro Loco d’Italia e dal Comune di Ladispoli, in collaborazione con Centromareradio, Etruriaiin.tv e Apollo Edizioni. Il premio consiste nel contratto editoriale con Apollo edizioni per la pubblicazione di un libro. E’ così che nel giugno 2012 la casa editrice ha pubblicato il mio thriller psicologico “IL BIMBO DI RACHELE”, che ha ottenuto ottime recensioni ed è stato presentato con successo alla Fiera del Libro Calabrese. Il racconto è stato pubblicato nella raccolta del concorso e da un periodico della RAI.
Premiazione del concorso letterariio nazionale La Città e il Mare
Laboratorio Gutenberg, XI Municipio di Roma, Casa della Memoria -Gennaio 2011
Il mio racconto “I SUOI PASSI LEGGERI” rientra tra i finalisti del premio letterario nazionale LA MEMORIA, 2011. L’emozionante cerimonia di premiazione si è svolta presso la Casa della Memoria di Roma, alla presenza di autorità e personalità. Il racconto è stato pubblicato nel volume Micol e da un periodico della RAI.
Siamo nella Casa della Memoria e ricevo il premio per il mio racconto breve I Suoi Passi Leggeri
Premio Letterario Nazionale “IL VOLO DI PEGASO 2010”
Istituto Superiore di Sanità -Marzo 2010
Il mio racconto “IL COMPAGNO AMARO” è vincitore del premio letterario nazionale Il Volo di Pegaso2010, indetto dall’Istituto Superiore di Sanità. Il tema è tra i più toccanti, perchè spazia nell’universo della malattia. Il racconto è pubblicato nella raccolta dedicata al concorso, edita dall’I.S.S. Il racconto è stato pubblicato nella raccolta del concorso e da un periodico della RAI.
E’ terminata la presentazione di Nessun segno sulla Neve alla fiera del libro. Una lettrice mi ha donato le rose, mi sono veramente commossa.
G A L L E R I A
Questo slideshow richiede JavaScript.
8 Marzo 2022, mi viene conferito dalla Consulta della Cultura il Premio WAW 2022 (Women in Art Week) per la mia carriera di scrittrice
Vi ricordate il concorso letterario nazionale Gold Crime Crime Carlo de Filippis? Il 7 novembre scorso si è svolta la cerimonia di premiazione, naturalmente non in presenza ma online. E mi è dispiaciuto moltissimo non poter andare a Livorno, così come era stato pianificato prima del nuovo lock down, per partecipare alla serata finale.
L’emozione però è stata la stessa, credetemi. Così come la soddisfazione, perchè il mio inedito “Delitti Postdatati” ha vinto il prestigioso PREMIO POLIZIESCO GOLD 2020.
La giuria comprendeva nomi di grande prestigio, oltre al presidente Carlo de Filippis, come lo scrittore Enrico Pandiani, e i giallisti Pierluigi Porazzi e Diego Collaveri, che hanno speso delle bellissime parole parlando del mio libro.
E la prima notizia bellissima del 2021 è che l’inedito “Delitti Postdatati” ha già trovato il suo editore! Infatti ho firmato da pochi giorni il contratto editoriale con Ianieri Edizioni, che lo scorso anno ha pubblicato “Delitti fuori orario”, a sua volta finalista come inedito al concorso letterario nazionale indetto a Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore 2018.
Sarà “Delitti Postdatati” il noir dell’estate 2021, come “Delitti fuori orario” lo è stato nell’estate 2020? Il libro dovrebbe uscire proprio all’inizio dell’estate, quindi… restate collegati!
Ieri si è svolta la premiazione del Premio Gold Crime Carlo De Filippis. Doveva avere luogo a Livorno, una città che amo per i tanti cari ricordi che mi ha regalato, ma in osservanza delle ultime disposizioni anticovid, l’incontro si è tenuto in diretta Facebook. Io partecipavo con l’inedito “Delitti Postdatati”, un avvincente poliziesco ambientato nella Roma degli anni Ottanta. Già avevo superato due selezioni arrivando, dopo un lungo percorso, tra i cinquanta finalisti e alla fine tra i 10 superfinalisti, scelti tra le moltissime opere in concorso.
Un premio letterario importante e gratuito, organizzato egregiamente, con una giuria composta da personalità del mondo letterario. Due ore di diretta, nelle quali sono stati sviscerati in modo analitico i racconti e i romanzi che hanno partecipato, con considerazioni profonde che hanno indotto molti di noi a una attenta riflessione.
E, quando sono stati proclamati i vincitori, l’emozione è stata la stessa, invariabile, forse ancora più sentita, anche se questo premio è il dodicesimo riconoscimento letterario che ho ottenuto nel mio percorso di scrittrice.
PREMIO POLIZIESCO GOLD 2020
Un premio prestigioso che onora questo nuovo romanzo, per il quale alcuni membri della giuria hanno speso delle parole significative, come l’apprezzamento espresso da parte di due grandi scrittori, Pierluigi Porazzi e Diego Collaveri. In particolare mi piace ricordare il giudizio dello scrittore Diego Collaveri “Ho apprezzato Delitti Postdatati per la ricostruzione delle ambientazioni anni Ottanta, i richiami mi sono sembrati molto reali e da lettore ho provato una bella empatia per la trama e i personaggi”.
Ringrazio di cuore la giuria, il presidente Carlo De Filippis e gli organizzatori per il grande lavoro svolto e per il prestigioso premio assegnato al mio romanzo “Delitti Postdatati”. Porgo i miei più vivi complimenti a tutti i vincitori.
Il 5 agosto la meravigliosa presentazione del mio libro “Una morte sola non basta” al Castello di Santa Severa, nella programmazione degli eventi culturali dell’Estate in Blu, presentata dal direttore del Museo Civico, l’archeologo Flavio Enei e dalla prof.ssa Velia Ceccarelli, relatrice del libro, con le appassionate letture delle “Voci”, lettrici della associazione culturale specializzata in Reading di Santa Marinella.
Il 6 agosto mi viene consegnato da Beatrice Cantieri, presidente di Scuola Ambiente e da Piero Giacomini, vice presidente della Pro Loco, il Premio Impegno 2016, un riconoscimento alla mia attività letteraria.
Ambedue gli eventi sono stati molto seguiti, con notevole affluenza del pubblico di lettori, il cui affetto mi ha profondamente emozionato!