Eventi, LE NEWS

Il 2 giugno alla Sala Ruspoli di Cerveteri, non mancate!


Il 2 giugno vi aspetto alle ore 18:00 presso la Sala Ruspoli, Piazza Santa Maria a Cerveteri, con musica e danza per immergerci in una trama misteriosa e nell’affascinante atmosfera viennese … non mancate!

Con me il delegato all’Arte del Comune di Cerveteri, arch. Roberto Cortignani, la giornalista Barbara Pignataro, il maestro Paolo Giannini, la coreografa Elena Botti, e un attore di fama internazionale. Insieme daremo vita a una serata indimenticabile!

Con il patrocinio dell’ Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione del Comune di Cerveteri.

Sarà presente la libreria Il Rifugio degli Elfi di Cerveteri, che ringrazio.

Un mistero si nasconde nella mente della protagonista: solo lo stato onirico indotto dal coma potrà condurla a ripercorrere le memorie di un viaggio a Vienna e giungere così alla verità.

Anna è una donna piena di vita, con una professione, quella di giornalista, che pratica con grande entusiasmo. Mentre riesce a vivere su piani diversi due importanti storie sentimentali, è angosciata per non essere ancora divenuta madre. A causa di una misteriosa esperienza, si trova adesso nello stato di coma. In molti si alternano al suo capezzale nell’intento di farla svegliare, rammentandole fatti salienti e persone importanti della sua esistenza. Lei afferra le sollecitazioni che la portano a rievocare molto del suo vissuto, ma ciò che primeggia è il ricordo del viaggio a Vienna, una memoria che nasconde un segreto inconfessabile. E in un crescendo impietoso ci troveremo a voler seguire Anna, accompagnandola nella composizione dell’imprevedibile puzzle che lentamente troverà la sua definizione.

“VIAGGIO A VIENNA”, anche i libri hanno una storia:

Il romanzo, pubblicato da Morellini Editore, doveva uscire a marzo del 2020 e la sua pubblicazione venne rimandata all’ottobre del 2020, in piena pandemia. Non è mai stato presentato in pubblico per le restrizoini sanitarie. Nonostante ciò ha ricevuto dei riconoscimenti significativi, che lo hanno portato all’attenzione della RAI (Eat parade del TG2, Rai Radio 1 in Incontri d’autore), ad apparire in periodici RAI e nazionali come MIO. E infine è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel Torneo Robinson di Repubblica.

Non perdete l’occasione di trascorrere una serata molto particolare, nella quale darò anche un’importante anteprima.

https://danielaalibrandi.com/2020/10/17/dove-acquistare-viaggio-a-vienna/

Standard
Eventi, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

Cyberbullismo… una piaga per i nostri ragazzi


Come se il bullismo nella sua crudeltà non bastasse, dagli anni 2000 si sono registrati i casi di cyberbullismo. Quali sono le dinamiche e come arginare il fenomeno? Ne ho potuto parlare nel video che segue e del quale raccomando la visione. Gli argomenti trattati insieme ad Alice Silvia Morelli, Luigi Pistone ed Enrico Casartelli toccano i vari aspetti del problema.

Il mio intervento al minuto 9’40

https://www.radionoff.it/sottovoce-bullismo-e-cyberbullismo-video/

Standard
LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

La sessualità negli anziani… un terreno minato


A radio Onoff si è parlato di anziani, e io ho voluto trattare un argomento che mi sta molto a cuore e che riguarda la sfera dei sentimenti amorosi, dell’intimità e della sessualità degli anziani. Un terreno minato, come potrete immaginare, ma come al solito non mi manca il coraggio di osare, e chi ha letto i miei libri lo sa molto bene.

Hanno trattato l’argomento sotto altri aspetti Luigi Pistone, Alice Silvia Morelli e Roberta De Tomi. Un dibattito molto interessante.

Siccome nel mio intervento la voce, per motivi tecnici, in alcuni punti risulta disturbata, metto di seguito al link quali sono stati i contenuti del mio discorso.

https://www.radionoff.it/sottovoce-anziani-video/

Il mio intervento al minuto 11:02

Gli anziani sono capaci di grandi e intensi sentimenti, e non solo nella sfera affettiva che riguarda figli e nipoti. Sono infatti in grado di amare con le diverse sfumature che nell’età giovane ancora non si conoscono.

Amano ANCORA, ravvivando i legami sentimentali che hanno costruito da anni, amano DI NUOVO, istaurando rapporti sentimentali profondi e intensi con un nuovo partener, magari dopo una vedovanza o una separazione, e amano NONOSTANTE le crisi, perchè con la loro esperienza e ragionevolezza riescono a superare anche tradimenti e delusioni.

Inoltre riescono a dar vita a una solida INTIMITA’ con il partner. Loro sanno che l’intimità è fatta di tante cose: sguardi, carezze, intese. L’intimità è CONOSCENZA, COMPRENSIONE, COMPLICITA’, ma soprattutto CORAGGIO. Sì, il coraggio di ammettere con il partner i propri limiti fisici e non.

E qui entriamo nel vivo del discorso. LA SESSUALITA’. Nella terza età non mancano gli stimoli e le motivazioni a vivere una giusta sessualità. Gli studi dimostrano che tra i sessantacinque e gli ottanta anni il 40% degli individui vive una vita sessuale attiva. Di questi il 70% lo fa con un partner fisso. Si ha la misura di quella che è oggi per gli anziani la sfera sessuale.

Certo è innegabile che vi possano essere delle difficoltà oggettive, soprattutto a raggiungere il rapporto completo, patologie legate proprio all’età (cardiopatie, interventi chirurgici, pregressi ictus, etc…). E qui entra in ballo l’intimità che si è costruita con il partner, l’unica capace di superare le difficoltà con pazienza e comprensione. Si dovrebbe anche cercare l’aiuto di un medico che comprenda l’importanza della sessualità negli anziani e che aiuti a superare quelle ansie e quegli stress che spesso insorgono nella terza età anche per motivi che possono sembrare banali, ma banali non sono.

E infine bisogna saper godere di tutto ciò che è sessualità, delle sfumature, delle carezze e dei baci, dei preliminari che aiutano a far ritrovare la strada al piacere. Occorre tener presente ogni atto d’amore come qualcosa che migliora la vita dell’anziano/a, che fa ritrovare la fiducia in se stessi e negli altri, e che scongiura gli unici veri nemici della terza età, l’emarginazione e la solitudine.

Standard
Eventi, LE NEWS

Al Salone del Libro di Torino non mancate di visitare…


Lo Stand di Morellini Editore N116. Tra le bellissime pubblicazioni potrete trovare il mio “Viaggio a Vienna”!

https://www.facebook.com/MorelliniEd/videos/606717724743111

https://danielaalibrandi.com/2020/10/17/dove-acquistare-viaggio-a-vienna/

*

E lo Stand di Del Vecchio Editore S114, dove potrete trovare il mio “Una morte sola non basta”

https://danielaalibrandi.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
Eventi, LE NEWS

Da Radio Onoff uno sguardo al buio baratro della violenza…


Ho scritto tanto riguardo alla violenza, soprattutto quella sui minori, la più abietta. Parlarne in trasmissione è stato molto significativo. Insieme a Luigi Pistone, Alice Silvia Morelli e Roberta De Tomi, un’indagine a tutto campo sul fenomeno sociale della violenza.

Il mio è il primo intervento al minuto 1’50

https://www.radionoff.it/sottovoce-la-violenza-video/

Standard
Eventi, LE NEWS

Sottovoce. “Le famiglie: il genoma della società”. (video)


Un argomento che mi sta molto a cuore e del quale ho potuto parlare in questo interessantissimo dialogo su Radio Onoff, imsieme a Luigi Pistone, Alice Sillvia Morelli ed Elisa Villano.

(Il mio intervento al minuto 14:37 e nel dibattito finale)

https://www.radionoff.it/sottovoce-le-famiglie-il-genoma-della-societa-video/

Standard
LE NEWS

Venerdì 2 giugno, il ritorno a Sala Ruspoli


Il 2 giugno, alle ore 18:00, tornerò a Sala Ruspoli per presentare “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore).

Questo romanzo, uscito nel 2020 in piena pandemia, non è mai stato presentato in un evento pubblico, proprio per i divieti imposti in quel periodo. Nonostante ciò “Viaggio a Vienna” è stato un indiscutibile successo. Decretato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020, è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021, dopo essere stato ospite di settimanali a diffusione nazionale, di un periodico della RAI, del TG2 e di Rai Radio 1 a Incontri d’autore.

La particolaità della sua trama ha ottenuto ottime recensioni, così come viene descritta in modo sintetico e incisivo dalla redazione di Orticaweb. L’evento sarà impreziosito da musica e danza.

https://www.orticaweb.it/viaggio-a-vienna/

“nella suggestiva location etrusca parole, musica e danza per un viaggio nell’ignoto “altrove” chiamato stato di coma.

Con me dialogheranno il delegato all’arte del Comune di Cerveteri, prof. Roberto Cortignani, la giornalista Barbara Pignataro e l’artista Elena Botti.

L’evento è gratuito ed è da non perdere…

Durante l’incontro darò in anteprima una notizia molto significativa per la mia attività di scrittrice.

https://danielaalibrandi.com/2020/10/17/dove-acquistare-viaggio-a-vienna/

Standard
LE NEWS

Notizie a sorpresa…


Incredibile! Oggi il mio intramontabile “Nessun segno sulla neve” è al n. 27 della classifica dei best sellers di Rakuten Kobo. Il libro che ho scritto con la mano sinistra, perchè reduce da un infortunio, e che i critici letterari hanno definito Il romanzo scritto con la mano sinistra, quella del cuore

Se volete avere un’idea dei contenuti di questo sorprendente romanzo, uscito nel 2010 ma sempre ai primi posti nelle classifiche, leggete le recensioni:

https://danielaalibrandi.com/category/nessun-segno-sulla-neve-recensioni/

https://danielaalibrandi.com/2019/12/31/dove-acquistare-nessun-segno-sulla-neve/

Un’altra bella notizia riguarda la disponibilità immediata di “Quelle strane ragazze” presso il Rifugio degli Elfi a Cerveteri. Insomma quelle ragazze, che sono proprio strane, vi attendono… fate attenzione!

Il romanzo è ordinabile in tutte le librerie del territorio nazionale ed è in distribuzione globale in tutto il mondo, anche in cartaceo e presso le librerie all’estero. Buona lettura!

https://danielaalibrandi.com/category/le-recensioni/quelle-strane-ragazze-le-recensioni/

https://danielaalibrandi.com/category/distribuzione-globale/

Standard