Segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri d’amore del 2020, è stato inserito nel Torneo Letterario Robinson 2021 del quotidiano La Repubblica:
A Rai Radio 1 con la giornalista Alessandra Rauti per incontri d’autore:
Una cornice molto suggestiva quella della Rocca dei Borgia, che ospita in questi giorni (dal 17 al 19 settembre) il Festival Una Corte di Libri. Niente di più bello di una passeggiata nella rocca tra gli stand e i tanti libri. In esposizione, tra le originali pubblicazioni della Del Vecchio Editore, è il mio “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Veccho nel 2016. Da allora le soddisfazioni che questo romanzo mi ha regalato sono innumerevoli. Oltre alle ottime recensioni della critica letteraria, ho avuto molte testimonianze dai lettori che hanno sentito l’impulso di inviarmi toccanti mail e commenti dopo aver letto il libro. Alcune importanti testate come Repubblica, L’Arena di Verona e Brescia Oggi hanno riservato un’attenzione particolare alla trama e alle ambientazioni di questo romanzo. Presentato anche alla Biblioteca della Camera dei Deputati, “Una morte sola non basta” è presente, in edizione italiana, nel catalogo di prestigiose biblioteche universitarie statunitensi, come quelle di Harvard e di Yale.
Ricordo che in questi stessi giorni “Una morte sola non basta” è in esposizione anche alla fiera Firenze RiVista, che si tiene presso Le Murate a Firenze, sempre allo stand della Del Vecchio Editore.
Ed è sempre un’emozione grande stringere tra le mani il romanzo che la casa editrice Del Vecchio ha impreziosito con una grafica originale e attraente.
Per le amiche e amici di Palermo e dintorni, non mancate di visitare il Festival Una Marina di Libri al Parco Villa Filippina dal 16 al 19 settembre! Io sono presente al Festival con due romanzzi della Ianieri Edizioni, “Delitti Fuori Orario” e “Delitti Postdatati”, i gialli noir di grande successo, pubblicati il primo nel settembre 2020 e il secondo nello scorso mese di giugno 2021.
“Delitti Fuori Orario” è giunto, come inedito, finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore ed è stato premiato, dopo la pubblicazione, con Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. Della sua trama e delle particolari ambientazioni nei sotterranei romani si sono interessati i media, come Radio Bruno Brescia, Radio Roma Capitale e il TG Lazio di RAI 3, che ha dedicato al libro una puntata de Lo Scaffale, con la giornalista Rossana Livolsi.
“Delitti Postdatati” ha vinto, come inedito, il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime di Carlo de Filippis e, dopo la pubblicazione, è stato inserito in importanti rassegne letterarie, come Libri in Strada a Roma, Parole e Musica a Santa Marinella. Pochi giorni fa, il 9 settembre, il romanzo è stato presentato all’Arena Elsa Morante, per lo Human Rights Reading nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto inserito nella programmazione dell’Estate Romana. L’ evento è stato promosso dalla Consulta della Cultura.
E grande soddisfazione anche per la presenza dell’evergreen “Una morte sola non basta” della Del Vecchio Editore alla fiera Una Corte di Libri, che si tiene a Nepi dal 17 al 19 settembre, presso la corte della favolosa Rocca dei Borgia, situata al centro dell’antico paese laziale. Innumerevoli le recensioni dedicate a questo libro, così come i suoi tanti successi, tra cui la presentazione presso la biblioteca della Camera dei Deputati e la sua presenza, in edizione italiana, nel catalogo di prestigiose università statunitensi come Harvard e Yale.
Per le amiche e amici di Nepi e dintorni che vorranno far visita allo stand della Del Vecchio, vi informo che sarò presente anch’io il giorno 18 settembre alle ore 11,30 presso lo stand della casa editrice. Mi farà piacere conoscervi!
“Una morte sola non basta” è anche a Firenze al Festival Firenze RiVista dal 17 al 19 settembre!
Per chi non può raggiungere i luoghi delle fiere, ma è interessato a conoscere i miei romanzi, di seguito i link utili:
Il quotidiano La Voce (pag. 10) dedica un bellissimo articolo alla presentazione di “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) presso L’Arena Elsa Morante per lo Human Rights Reading. Una trama coinvolgente, ambientata nella Roma dei primi anni Ottanta che affonda le radici nella primavera del Quaranta, all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali.
Tutti gli eventi sono significativi e ognuno resta indimenticabile. La serata all’Arena Elsa Morante posso definirla Speciale. La location dell’Arena, suggestiva e imponente, la prestigiosa rassegna Elsa sotto le stelle, che ha ospitato la presentazione del mio romanzo “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) per lo Human Rights Reading, nell’ambito dei progetti dell’Estate Romana, il numeroso pubblico attento e raffinato , il cielo di Roma che abbiamo goduto in uno dei più caldi tramonti di fine estate. Insomma, tutto ha dato un tocco di pura magia all’evento.
L’emozione è stata grande, vedere il palco prestigioso dello Human Rights Reading allestito per dialogare dei temi trattati nel mio romanzo “Delitti Postdatati” la cui trama, ambientata nella Roma degli anni Ottanta, affonda le radici nell’aprile del Quaranta, e descrive il clima che si viveva all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali (firmate il 5 settembre 1938) attraverso lo sguardo e i ricordi dell’anziana signora Luisa, che nel Quaranta era una giovane innamorata di un ufficiale nazista.
L’introduzione all’evento del direttore artistico Massimo Gazzè ha focalizzato l’attenzione sul tema del rispetto dei Diritti Umani, presentandomi come una scrittrice da sempre impegnata su questi scottanti temi, trattati con varie sfumature nei miei undici romanzi pubblicati.
E’ stata un’occasione per considerare, insieme ai presenti, l’immane portata di ciò che è avvenuto con l’emanazione di quelle leggi, e di quanto sia terribile il fatto che per legge si possa sancire che una razza è diversa, inferiore, ponendo le basi per il suo sterminio. Le letture di Maria Rosaria Milana hanno emozionato fortemente il pubblico. In particolar modo lo stralcio nel quale l’anziana Luisa ricorda ciò che le raccontava il suo ufficiale, stesi nel letto dopo aver fatto l’amore, leggendole I Protocolli dei Saggi di Sion,
Con me la conduttrice televisiva Alessandra de Antoniis ha delineato la trama del romanzo, che vede una donna, Mariuccia, da poco uscita di prigione e in cerca del riscatto della propria vita, affidarsi ai consigli di Raimondo, un impiegato del sindacato a cui lei si è rivolta per cercare un lavoro. L’uomo la colloca come donna di servizio a ore presse tre famiglie diverse della Roma bene, e la sua scelta non è casuale. Mariuccia avrà infatti il compito di scoprire quanto più possibile sull’inquietante passato della signora Luisa e sul filo che la lega agli altri due nuclei familiari. La trama si infittisce quando avvengono tre inspiegabili omicidi. A indagare sarà il commissario Rosco e la sua squadra. Con le sue domande e profonde considerazioni la De Antoniis ha ben interessato la platea.
E si è parlato di molti argomenti. Il confronto del linguaggio italiano dei miei gialli/noir con quello dei testi tradotti dai gialli americani, lo stile che contraddistingue i miei romanzi, che fonde insieme le caratteristiche dei tre filoni di questo genere letterario, il giallo, il noir e il thriller, facendo partecipare il lettore non solo alla soluzione del caso, ma anche alla preparazione del crimine e alle emozioni della vittima e del carnefice. “Delitti postdatati” ha vinto il Premio Poliziesco Gold 2020, mentre il precedente “Delitti fuori orario”, sempre edito da Ianieri Edizioni, già finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore, ha vinto la Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso Città di Grottammare. E inoltre Maria Rosaria Milana ha voluto evidenziare il modo in cui nei miei scritti viene trattato il personaggio femminile, anche quando è colpevole, con rispetto e compassione.
Poi il firmacopie con i miei lettori, il momento sempre più emozionante, nel quale il contatto diretto con chi ha amato e ama i miei libri si materializza nel più importante dei premi letterari.
Ma la serata non è finita lì. Infatti subito dopo è stato proiettato l’interessantissimo docufilm “Nel segno delle donne”, con Monica Nappo nei panni di Adele Faccio, e a seguire il film “Ho Ucciso Napoleone”, preceduto dall’intervista alla regista Giorgia Farina, di cui ammiro i bellissimi lavori, come “Amiche da morire” e “Guida romantica a posti perduti”. Di seguito alcuni bellissimi scatti con la regista Giorgia Farina, il critico cinematografico Raffaele Rivieccio e Alessandra de Antoniis.
E poi a casa, felice e soddisfatta della serata indimenticabile! Un grazie di cuore a Massimo Gazzè e agli organizzatori della rassegna e dell’evento, alla regista Lucilla Colonna e al critico cinematografico Raffaele Rivieccio, presenti tra il pubblico, ad Alessandra de Antoniis e Maria Rosaria Milana, che mi hanno accompagnato in questa meravigliosa avventura, e al magnifico pubblico presente, che ha seguito con grande interesse l’incontro.
Ci siamo! L’appuntamento è oggi alle ore 19:00 a Roma, presso l’Arena Elsa Morante, piazzale Elsa Morante (vedi mappa). Un incontro importante dove si dialogherà su temi delicati, come quello dei Diritti Umani, che vengono trattati anche nel mio romanzo “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), attraverso una trama coinvolgente e ricca di suspense come quella di un giallo/noir.
“Delitti Postdatati” ha vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis ed è inserito nella collana editoriale Notturni di Ianieri Edizioni.
L’evento è inserito nello Human Rights Reading, rassegna che affronta il tema dei Diritti Umani. Nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto incluso nella programmazione dell’Estate Romana, l’incontro riveste un particolare significato, ed è promosso dalla Consulta della Cultura. Interviene Alessandra De Antonis, letture di Maria Rosaria Milana. Ingresso gratuito.
E’ un evento da non perdere! Giovedì 9 settembre, ore 19:00, all’Arena Elsa Morante (vedi Mappa), per lo Human Rights Reading si parlerà dei delicati temi trattati nel mio romanzo “Delitti Postdatati”(Ianieri Edizioni). La rassegna Elsa sotto le stelle, progetto inserito nella programmazione dell’Estate Romana, dedica il periodo dal 1° al 14 Settembre allo Human Rights Film Festival, la rassegna sui diritti umani, che propone proiezioni speciali alla presenza di numerose registe, registi e attori e ospita una serie di reading e dibattiti utili a stimolare la riflessione.
L’evento di presentazione del mio romanzo “Delitti Postdatati” è promosso dalla Consulta della Cultura. La trama, ambientata nella Roma degli anni Ottanta, attraverso un intreccio coinvolgente e ricco di colpi di scena, porta il lettore lontano, facendogli vivere anche la realtà degli anni Quaranta, dipinta con garbo e descrizioni palpabili. Il tema che verrà trattato bene si lega all’atto della nostra storia da non dimenticare, la firma nel 1938 delle leggi razziali.
Con me saranno Alessandra de Antoniis e Maria Rosaria Milana.
L’ORARIO DI INIZIO DELL’EVENTO E’ ANTICIPATO ALLE ORE 19:00. L’appuntamento è a Roma, presso l’Arena Elsa Morante (Vedi mappa) con il mio romanzo “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) per lo Human Rights Reading. Nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto inserito nella programmazione dell’Estate Romana, l’incontro riveste un particolare significato. Dal 1° al 14 Settembre è in scena, infatti, lo Human Rights Film Festival, la rassegna sui diritti umani, che propone proiezioni speciali alla presenza di numerose registe, registi e attori e ospita una serie di reading e dibattiti utili a stimolare la riflessione. L’evento è promosso dalla Consulta della Cultura.
Il mio romanzo, dal titolo molto eloquente “Delitti Postdatati”, nella magnifica grafica della Ianieri Edizioni, è ambientato nella Roma degli anni Ottanta e, attraverso una trama coinvolgente e ricca di colpi di scena, porta il lettore lontano, facendogli vivere la Roma degli anni Quaranta, dipinta con garbo e descrizioni palpabili. Il tema che verrà trattato bene si lega all’atto della nostra storia da non dimenticare, la firma nel 1938 delle leggi razziali.
La prenotazione si può effettuare anche all’arrivo e l’ingresso è gratuito. Vi aspetto numerosi!
Amici di Roma e del IX Municipio, non potrei esservi più vicina! Giovedì 9 settembre ORARIO ANTICIPATO ALLE ORE 19:00 l’appuntamento è all’Arena Elsa Morante con il mio romanzo “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) per lo Human Rights Reading. Nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto inserito nella programmazione dell’Estate Romana, l’incontro riveste un particolare significato. Dal 1° al 14 Settembre è in scena, infatti, lo Human Rights Film Festival, la rassegna sui diritti umani, che propone proiezioni speciali alla presenza di numerose registe, registi e attori e ospita una serie di reading e dibattiti utili a stimolare la riflessione.
In particolare nel settembre del 1938 Vittorio Emanuele firmò le leggi razziali, un atto della nostra storia da non dimenticare. Il mio romanzo, dal titolo molto eloquente “Delitti Postdatati”, nella magnifica grafica della Ianieri Edizioni, è ambientato nella Roma degli anni Ottanta e, attraverso una trama coinvolgente e ricca di colpi di scena, porta il lettore lontano, facendogli vivere la Roma degli anni Quaranta, dipinta con garbo e descrizioni palpabili.
Con me dialogherà Alessandra de Antoniis e le letture saranno affidate a Maria Rosaria Milana