LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

Non poteva restare un semplice commento…


Viaggio a Vienna è un romanzo a cui tengo moltissimo, per i forti temi che tratta e per le ambientazioni, e quando un lettore lascia un commento spontaneo e profondo come quello che segue… be’ non può non essere pubblicato!

“Anche in “Viaggio a Vienna” Daniela non si è smentita. Anzi, ha superato se stessa! A parte il viaggio (compreso nel libro) che mi ha fatto fare a Vienna, mi ha come sempre intrigato nella lettura di un sublime racconto. La sua rara capacità di intrecciare tante storie, all’apparenza slegate fra esse, e di ricondurle alla fine alla soluzione del romanzo ha qualcosa di geniale. È come una matassa, alla vista imbrogliato, a cui basta prendere un filo, tirarlo e che magicamente si sbroglia. Devo dire che il finale mi ha preso così tanto che ho provato un dispiacere, un malessere quasi fisico. Quando un romanzo entra nel cuore e nella mente del lettore vuol dire che lo scrittore (la scrittrice) ha fatto un lavoro sublime. In una parola, Daniela sei Grande!”

Grazie Giacomo Messenio per questo emozionante pensiero e per quell’indissolubile legame che resta tra chi scrive e chi riesce ad andare oltre la lettura!

Standard
LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

Cattura, coinvolge, emoziona e commuove, con un pizzico di piccantino…


“I Delitti Negati” (L’Erudita, ISBN: 978-88-6770-538-2)  é FUORI CATALOGO

LA NUOVA EDIZIONE E’ USCITA PER IANIERI EDIZIONI NELLA COLLANA NOTTURNI, FA PARTE DELLA TRILOGIA PLURIPREMIATA

Mi sono svegliata oggi con i sintomi di un’influenza invernale, in un giorno afoso, ventoso e nuvoloso tipico di questa strana e inesistente primavera, insomma una classica giornata “no“. Mi è bastato entrare nel mio sito web e scoprire questo autentico gioiello, inviato da un mio fedele lettore, per illuminare tutto ciò che mi sembrava grigio… è da leggere!
 

Appena iniziato a leggere il tuo libro e ho avuto la stessa sensazione di un pesce abboccato alla lenza di un pescatore e, da questi, trascinato fuori dall’acqua. Così mi sono sentito attratto dalla lettura coinvolgente dell’ultimo capolavoro di Daniela. Con la differenza che l’epilogo per il povero pesciolino non è piacevole, per me invece è stato sublime. Il romanzo è un crogiolo di sentimenti, passioni, valori sani che ben si amalgamano tra essi. E anche un pizzico di piccantino, dosato e descritto in maniera molto sobria, che non guasta, ma al contrario dà “sapore” al romanzo. Per non parlare degli odori, dei sapori che ho percepito leggendo la descrizione accurata delle pietanze e piatti della cucina reatina. Ancora una volta e questa volta in modo più forte, Daniela ha generato un romanzo intrecciando le storie a prima vista slegate tra loro ma che poi convergono in un unico finale. Inoltre mi è piaciuto molto la grande carica di umanità, di amore, di amicizia, di rispetto che ha accompagnato tutto il romanzo. In genere in un giallo, verso la fine del libro, si intuisce chi è il colpevole. Qua no, ti lascia col fiato sospeso fino all’ultimo. Unico rammarico è che l’ho letto con voracità ed è finito subito. Avrò modo di rileggerlo e ravvivare le emozioni che ho provato. Come l’ultima, molto intensa che mi ha commosso, dell’incontro in ospedale tra Rosco e Marilena. Grazie ancora, Daniela!

GIACOMO MESSENIO 

Commento lasciato all’articolo E’ in Libreria! https://danielaalibrandi.wordpress.com/2019/06/09/e-in-libreria/

 

Standard
LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

“I libri di Daniela meritano di essere inseriti nei programmi di lettura nelle scuole”, lo scrive un lettore


Un’emozione inalterabile, quella che si prova leggendo la recensione di un lettore affezionato…grazie Giacomo!

“L’abilità con cui Daniela tesse la trama di un romanzo, intrecciando storie all’apparenza a se stante, è fenomenale. In “Quelle strane ragazze” sono stato preso nel consueto pacato modo, nella lettura delle storie dei vari personaggi e nulla mi ha indotto a pensare che ci fosse un nesso tra esse. Salvo poi arrivare verso le ultime pagine del romanzo e scoprire quanto invece fossero forti i legami al punto di sconvolgere, soprattutto in modo drammatico, la vita dei protagonisti. Daniela insegna che si può scrivere in modo semplice, senza parole o frasi ad effetto o cruente e toccare la sensibilità dei lettori in maniera molto profonda. Inoltre in questo capolavoro ho colto due grandi insegnamenti. La vita ci riserva sorprese e situazioni impensabili ed inimmaginabili che possono sconvolgerla radicalmente. L’altro insegnamento è che non sempre ci rendiamo conto dei tesori che possediamo, li sottovalutiamo, se non ignoriamo, fino a quando siamo sul punto di perderli o li perdiamo. È allora che lo capiamo e spesso, però, non si riesce a recuperarli. I libri di Daniela meritano di essere inseriti nei programmi di lettura nelle scuole. Ancora una volta, brava!”

Giacomo Messenio

Ho apprezzato profondamente la bellissima recensione, che mi ha colpito davvero tanto nelle ultime battute: I libri di Daniela meritano di essere inseriti nei programmi di lettura nelle scuole”

 

 

Standard
LA PAROLA AI LETTORI

Una testimonianza semplice e delicata per “Una morte sola non basta”


Posto di seguito la recensione di una lettrice, che ha vissuto la città di Roma negli anni descritti nel mio romanzo “Una morte sola non basta”. E’ una testimonianza che mi ha colpito per la sua autenticità e fa capire come le pagine del mio libro dedicate a quella Roma semplice siano in grado di incuriosire chi non l’ha conosciuta e di evocare, allo stesso tempo, i ricordi cari a quella generazione, protagonista del dopoguerra. Anni difficili sì, ma ricchi di sfumature profondamente delicate, un periodo nel quale i giovani cercavano solo di dimenticare e di vivere una nuova spensieratezza.

(Seguendo il suggerimento avuto dalla stessa lettrice, riporto il testo omettendo le parti che rivelano alcuni dettagli cruciali della storia, )

Premessa: mi rendo conto di aver svelato il finale del suo libro, Lei potra’ ovviamente oscurarlo.             

Gentile  Signora Daniela,

Il suo libro  e’ veramente avvincente e scorrevole, percio’ non si vede l’ora di arrivare alla fine.

L’argomento che Lei ha descritto in questo libro “Una morte sola non basta” e’ triste e doloroso, pensando a cio’ che hanno dovuto sopportare queste due giovinette, provate cosi’ duramente sin da bambine.

I personaggi sono presentati chiaramente, alcuni ripugnanti fino alla fine.

Mi ha colpito moltissimo la fine del libro, mi ha dato molte sensazioni: quella che finalmente sia stata, in qualche modo, fatta giustizia.

I luoghi indicati nel suo libro e mi riferisco a piazza Vittorio, non ho un ricordo preciso della Porta Magica, penso che allora fosse ricoperta di sterpaglie e che non fosse ben visibile ai passanti.

Gli altri luoghi descritti, non erano spesso da me frequentati ne’dalla mia famiglia.

Sono nata a via Giulia e piu’ frequentemente andavamo in via del Corso, piazza Venezia, piazza S. Silvestro e Corso Vittorio Emanuele.

Poi negli anni ‘ 50 andammo a vivere in Via Benzoni, una parallela di via Ostiense; quindi con le amiche andavamo a passeggiare sull’ Aventino e d’estate finita la scuola, prendevamo con altri amici la metropolitana alla Piramide e scendevamo alla fermata prima dell’attuale Laurentina. Qui sceglievamo un edificio rimasto incompleto a causa della guerra, ma che avesse una pavimentazione per poter ballare e ascoltare la musica dal giradischi portatile. Soltanto che dopo un po’, i vigili urbani interrompevano il nostro divertimento e ci ordinavano di andare via, perche’ era pericoloso stare li’ per evitare gli eventuali crolli. I ricordi suscitati da questo libro sarebbero molti, ma non sono pertinenti a questo romanzo.

Cordiali saluti

Rosina Mascioli

 

“Una morte sola non basta”, Del Vecchio Editore

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Standard
I MISTERI DEL VASO ETRUSCO - recensioni, LA PAROLA AI LETTORI, Le Recensioni

E’ più quello che un autore riesce a dare al lettore o ciò che riceve da chi legge?


La domanda resterà senza risposte, così come a me è capitato di rimanere senza parole davanti alla determinazione, alla delicatezza e perfino alla dolcezza con cui è scritto questo pezzo… è da leggere!

Un altro capolavoro di Daniela Alibrandi. Non è un thriller, ma ti cattura l’attenzione come se lo fosse. Lo avverti subito, quando già all’inizio ti senti immerso, senza neanche accorgertene, nell’atmosfera di quel borgo montano, di origini etrusche, dalla cui piazza centrale si poteva scorgere “una striscia di mare perennemente azzurra”. Un luogo abitato da gente semplice, adagiato in un circolo chiuso di affetti, di pettegolezzi, di solidarietà. L’autrice, come sempre, riesce a darci l’affresco sociale di questa comunità della provincia italiana, popolata da tanti personaggi diversi, ma accomunati da un atavico senso di appartenenza “al paese”, alla cultura contadina, alla vendemmia, all’odore del mosto che diventa vino. Poi, all’interno di tutto ciò c’è la famiglia, la grande presente nella multiforme letteratura della Alibrandi. La famiglia con le sue dinamiche interne, declinate sia nel bene che nel male. Qui però c’è solo il bene palpabile, c’è il sublime racconto degli affetti. Qui c’è un’anziana signora, nonna Adele, che dopo la morte della figlia e del genero, con la sua tenacia, diventa la guida concreta di quel che resta della famiglia. Figura che non delude, fortemente affettiva e accudente, che i due nipoti bonariamente prendono spesso in giro per i suoi frequenti strafalcioni. C’è la paura, del tutto attuale, di dover emigrare o perdere il posto di lavoro per progetti di delocalizzazione dell’industria. C’è l’intrecciarsi di due storie d’amore, entrambe di una purezza incredibile. C’è anche l’amore fisico, che trova rifugio tra le ombre di una necropoli etrusca. L’amore e la morte.  La morte lontana, scolpita nei sarcofaghi e nella sacralità di un popolo antico e misterioso,ma presente e palpabile in quelle stanze fredde. Scene d’amore, raccontate con grande stile ed eleganza. C’è il vaso di Bemberly, eccolo, col suo simbolismo, eccolo, con le sue raffigurazioni enigmatiche che ricompongono e chiudono quel circolo di affetti che ha percorso tutto il romanzo. C’è il finale bellissimo, come tutti i finali di questa grande scrittrice, ove il dolore è raccontato con sussurri, come nei versi di una poesia o nelle scene di un meraviglioso sogno.

Bruno Brundisini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Standard
LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

Il più bel dono per un autore?


Sentire palpitare le emozioni che la lettura del suo libro riesce a suscitare!

Ho rinviato la lettura de “Il vaso di Bemberly” al rientro dalle vacanze per poterne gustare appieno il contenuto, parola per parola. E l’attesa è stata premiata, oltre le aspettative, dal nuovo capolavoro di Daniela che seppure scritto con estrema semplicità, ha un valore gigantesco. La narrazione mi ha coinvolto in modo pieno, facendomi anche commuovere nei punti più intensi del romanzo. Ha rafforzato i veri valori della vita nei quali credo fermamente e mi ho fatto riflettere su altri in modo approfondito. Le azioni, i discorsi di nonna Adele che nella sua semplicità ha dimostrato di sapere come mandare avanti una famiglia dovrebbe far riflettere. In questa società di tanti finti “dotti”, esperti di tutto, il libro di Daniela è un esempio di come non c’è bisogno di ricorrere a paroloni o discorsi arzigogolati per capire le leggi della vita. Il vaso, nel suo quasi nullo valore estrinseco, si dimostra al contrario l’oggetto che mette in risalto un valore immenso: la gratitudine! Ristabilisce infatti la serenità familiare, anzi la arricchisce dando tranquillità economica a tutti i componenti della famiglia e favorisce un altro sentimento forte: l’Amore! E in tutte le sue forme. Voglio ringraziare Daniela per la nuova emozione che ha saputo trasmettere con il suo nuovo libro ed ora non mi resta altro che attendere con desiderio il prossimo. Vai Daniela e complimenti!

Commento lasciato da Giacomo Messenio, un lettore che ringrazio di cuore, sulla mia pagina autore

https://www.ibs.it/vaso-di-bemberly-libro-daniela-alibrandi/e/9788867702367?inventoryId=75197147

http://www.lerudita.it/il-vaso-di-bemberly/ 

Standard
LA PAROLA AI LETTORI

Le parole di uno scrittore che è anche un mio appassionato lettore


Bruno Brundisini è uno scrittore e la forza delle sue parole nelle recensioni ai miei libri mi ha colpito profondamente. Ho scoperto, infatti, che è un mio appassionato lettore, al punto di riucire a confrontare le diverse trame dei miei romanzi, cogliendo in pieno il messaggio che ho inteso trasmettere, scrivendoli. E ho apprezzato una volta in più il potere del web, che mi ha fatto incontrare, anche se solo virtualmente, molti dei miei lettori, il loro entusiasmo e le loro emozioni. Come dice lo stesso Brundisini ” lui ama varcare la soglia dei palazzi, senza fermarsi a osservarne la bella facciata”. Ecco cosa scrive riguardo a “Un’ombra sul fiume Merrimack”.

“Un romanzo scritto col cuore, ove i ricordi ancora vivi della propria adolescenza si uniscono alla fantasia creativa della grande scrittrice.  Siamo negli Stati Uniti, nel 1965. La narrazione si apre con Diana e Jenny, due adolescenti che, contravvenendo ai divieti, pattinano sulle acque gelate del fiume Merrimack. Allontanandosi dall’amica, Diana raggiunge un punto in cui il ghiaccio è più sottile e rischia di rompersi. Ma proprio lì vede passare sotto il lastrone, sotto i suoi piedi, un corpo umano ormai deformato da una lunga permanenza in acqua. Terrorizzata, riesce a tornare indietro e, raggiunta l’amica, le racconta l’accaduto, senza tuttavia essere creduta. La loro è un’amicizia spontanea, a differenza di quella tra Ilaria e Michela di “Una morte sola non basta”, che ha invece forti radici nell’inconscio ed in un passato di comune sofferenza. Diana si è da poco trasferita in America dall’Italia, con la madre ed il nonno. Una famiglia in cui tre generazioni convivono in maniera tranquilla. In particolare spicca la figura rassicurante ed accudente del nonno, ex cuoco, ancora bravo nell’arte culinaria,  che prepara delle torte da leccarsi i baffi. La Alibrandi ci immerge nel paesaggio affascinante dei boschi in cui vive la famiglia, ci fa sentire l’odore fresco delle foglie, mentre avvertiamo il sortilegio minaccioso delle ombre al tramonto. Poi  la magia della sua penna ci fa calare negli scantinati del palazzo, negli angoli bui, illuminati appena dalle luci residue di un grande congelatore non più funzionante, che emana puzza di roba guasta.  Ci fa vivere le ansie e le sofferenze della società americana nel pieno della guerra del Vietnam, una guerra geograficamente lontana, ma vicinissima nelle strazianti ferite dei suoi giovani morti che tornano freddi e bianchi tra le mura domestiche.

La narrazione si arricchisce sempre più di eventi misteriosi che sembrano apparentemente non avere collegamenti col macabro episodio di quei resti umani nel fiume. I personaggi, all’inizio apparentemente tranquilli, assumono, sempre più, connotati inquietanti che portano a un finale assolutamente imprevedibile e spiazzante. Il lettore, che prima si sentiva accarezzato dalla poesia del racconto, alla fine è scosso violentemente, come se il suo pensiero ricevesse una frustata improvvisa. Un thriller con forti approfondimenti psicologici, da leggere col fiato sospeso,inzuppati di adrenalina.”

Standard
LA PAROLA AI LETTORI

Una bella recensione di “Nessun segno sulla neve” da parte di un lettore


Tutti gi autori sanno quanto siano importanti le recensioni, e il peso che avrà la valutazione dei critici letterari sulla futura riuscita di un’opera. Ma, secondo la mia esperienza, quello che tocca veramente l’animo è ciò che un lettore, appena chiusa l’ultima pagina del libro, sente l’impulso spontaneo di trasmettere, esprimendo le emozioni che la lettura del romanzo ha suscitato in lui. E’ per questo che  ho voluto dedicare una pagina del mio sito all’espressione genuina e autentica di quei sentimenti e di quell’impareggiabile calore umano.  Ecco cosa scrive Giacomo Messenio di  “Nessun segno sulla neve”.        https://www.facebook.com/NESSUN-SEGNO-SULLA-NEVE-504029679694675/?ref=bookmarks

“È come stare seduti in una bella giornata di primavera sulla sponda di un ruscello ad osservare il lento scorrere dell’acqua ed ascoltarne il leggero e rilassante scrosciare. Queste piacevoli sensazioni mi ha ispirato la lettura di “Nessun segno sulla neve”. Il modo come Daniela fa scorrere le parole, descrivendo con semplicità qualsiasi situazione, politica, sociale, sessuale e anche drammatica, rilassa e rende partecipe il lettore al suo racconto. Questo libro ha risvegliato in me antichi ricordi, antiche passioni e me le ha fatte rivivere, seppure in un contesto e con un epilogo diversi. Mi ha molto colpito la vicenda delle due povere vittime del romanzo. Francesco, soggiogato dall’influenza spesso negativa dell’amico Nuccio, causa della sua tragica fine. Milena, traumatizzata dall’incesto subito al punto da portarla alla pazzia, seppure ben mascherata con un comportamento un po’ strano ma normale nel periodo dell’adolescenza. Francesco, dopo circa quarant’anni ha ritrovato la ragazza che amava scoprendo con piacere quanto era, esteriormente, rimasta bella e attraente senza minimamente immaginare quello che era internamente. Il pregio di Daniela è che racconta tutto con semplicità, senza far uso di parole eclatanti od esasperate per trasmettere il suo pensiero. Per questo il lettore si lascia trasportare docile fino alla fine della storia. E seppure il finale sia inaspettato e forte viene assorbito senza traumi. Brava Daniela, questo è l’obiettivo di uno scrittore: coinvolgere il lettore affinché viva la storia con la stessa tua passione e trasporto. E tu ci riesci egregiamente!”

https://www.amazon.it/gp/product/B01M4JNG4V/ref=s9_acsd_simh_bw_c_x_1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=merchandised-search-3&pf_rd_r=KA1YX6EEY4691VTXKPDV&pf_rd_t=101&pf_rd_p=c857ef99-3a34-4d11-94b0-cdd236d94159&pf_rd_i=827182031

Standard
LA PAROLA AI LETTORI

La recensione di un lettore o di un critico letterario?


“UNA MORTE SOLA NON BASTA è un romanzo corposo, intenso, ricco di personaggi e di vicende. La narrazione ci porta subito indietro nel tempo e ci immerge con forza nell’atmosfera grigia degli anni cinquanta, molto  simile a quella che percepiamo nei documentari consunti dell’epoca, metafora di una realtà che ancora brucia per le ferite della guerra appena conclusa. Ecco davanti al lettore le case diroccate dai bombardamenti, la miseria che coinvolge tutte le classi sociali, la gente che fatica a riprendersi dalle violenze subite, dallo stupro morale collettivo. Questo ritorno malinconico al passato incomincia proprio da quell’ospedale Forlanini che, con la sua architettura squadrata e “pubblica”, con i suoi cameroni, ci induce a perdere quell’intimità col nostro corpo, così come la malattia devastante cui fa riferimento. Qui avviene l’incontro e l’inizio di due storie diverse ma simili, quella di Ilaria e quella di Michela, due bambine, di cui la seconda appena nata.  Negli  avvenimenti successivi infatti le due protagoniste si perderanno di vista e vivranno vicende lontane l’una dall’altra, ma accomunate dalla sofferenza di un’infanzia derubata di tutta la sua poesia, di un’innocenza tradita e violentata anche nel senso letterale del termine. L’autrice propone in modo simmetrico ed equilibrato le due storie, che prima di convergere in un’unica storia, vengono sempre più ad impregnarsi del male, di quel male vigliacco, che colpisce i deboli, gli innocenti, nella loro intimità, difficile all’inizio da decifrare. E’ il male che abita nascosto nel silenzio delle mura domestiche e diventa poi il linguaggio di un rapporto familiare distorto ancora più lacerante perché soffocato dalla paura e dalla vergogna, ancora più crudo perché inflitto proprio da chi dovrebbe volere il bene. E’ il male come desiderio, come voluttà, come libidine, anche se abietta. E’ il male come ingiustificabile rivincita sulle frustrazioni. Daniela Alibrandi, affronta questa tematica “difficile” con la forza persuasiva e l’equilibrio della grande scrittrice. E alla fine ci presenta il male, come reazione al male, come catarsi. Un mondo intenso, raccontato in tutte le lingue, e spesso pervaso dalla rassegnazione. Ma il linguaggio crudo degli ultimi momenti di vita si apre all’improvviso nella poesia pura “s’illumina d’immenso”. Allora la morte, per l’innocente che la subisce, diventa la liberazione del corpo imprigionato in una vita grama  e rassegnata. La morte come luce e resurrezione,  come evento salvifico, in una escatologia per così dire  “immanente”. Mentre nei riguardi di chi ha compiuto il male, la morte è il termine di una parabola giustizialista e non c’è luce. In questo caso il male, costruito a tavolino, ha una sua finalità e la vittima lo subisce con le stesse modalità con cui lo ha inflitto. Ed ecco che alla fine balza evidente il significato del titolo: UNA MORTE SOLA NON BASTA.”

Bruno Brundisini

15590543_575695315952299_5640820658420661824_n

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

 

Standard
LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

“Nessun segno sulla neve”, la recensione di Bruno Brundisini


E’ un grande piacere per me pubblicare la recensione a cinque stelle di Bruno Brundisini, un autore che ringrazio molto. “Nessun segno sulla neve“, il mio primo libro, quello che dalla critica è stato definito Il libro scritto con la mano sinistra, quella del cuore, viene analizzato nella recensione in modo profondo e completo. Brundisini è riuscito a coglierne le molte sfumature, rendendole palpabili e palpitanti, traducendole in tangibili emozioni.

“Il romanzo NESSUN SEGNO SULLA NEVE è un thriller ambientato a Roma e nelle vicinanze che ha come protagonista un medico oncologo. La narrazione parte dai nostri giorni per poi andare agli anni sessanta, quelli della contestazione studentesca, facendo il giro di boa intorno ad un delitto allora non risolto. In un ritmo narrativo sempre più serrato si arriva di nuovo ai nostri giorni con un finale ricco di colpi di scena e del tutto imprevedibile. L’autrice, con grande maestria, scava nella psicologia dei personaggi, soprattutto del protagonista. La narrazione,che nei primi capitoli si sofferma sulla quotidianità ed ipocrisia di una famiglia borghese di oggi e poi sulla contestazione studentesca del’68, nelle pagine finali diventa cruda, perentoria, scandagliando con severità la straziante realtà del male e del crimine. Un romanzo assolutamente coinvolgente, in cui il lettore entra in maniera piena dall’inizio all’ultima parola, tanto pervaso da brividi ed emozioni da non volerne uscire più. Lo consiglio vivamente al lettore esigente, amante delle sensazioni forti.”

Grazie Bruno!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Standard
LA PAROLA AI LETTORI

Un commento che è una recensione!


A volte si ricevono dei doni inaspettati, e per un autore un messaggio come il seguente, scritto da un lettore, è senz’altro il migliore dei premi! Non ho potuto fare a meno di inserirlo nella pagina delle recensioni ai miei libri, tanto è profonda, puntuale ed emozionante l’analisi dei personaggi, dell’ambientazione e della trama di “Una morte sola non basta”. Ringrazio di cuore Giacomo Messenio, che ha trovato il tempo, una volta terminata la lettura del libro, di inviarmi un messaggio tanto coinvolgente, regalandomi quel dono spontaneo e indimenticabile che tutti gli autori sperano di ricevere dai propri lettori.

“Ho appena finito di leggere “Una morte sola non basta” e mi è dispiaciuto che sia arrivato al termine. La lettura mi aveva affascinato, coinvolto, facendomi sentire quasi fisicamente nella storia. E questo grazie alla capacità di Daniela nel saper trasferire le emozioni e la minuziosità dei particolari nel raccontare la storia. Pur non avendo vissuto nei luoghi del romanzo, mi sono sentito portare indietro negli anni con la mente e ho rivissuto quel periodo felice, spensierato della mia esistenza. La cosa che mi ha colpito molto è stata il modo sublime in cui le storie di Ilaria e Michela si sono intrecciate fino a fondersi in maniera quasi carnale. E tutto questo fatto in modo sobrio, quasi invisibile e senza ricorrere ad espedienti eclatanti per attirare l’attenzione del lettore. Per questo mi sento di dire, molto umilmente, brava Daniela! Quando si ha la capacità, come te, di esternare i propri pensieri, le proprie emozioni in un’arte (la scrittura nel tuo caso) si prova una soddisfazione ed un benessere fisico e mentale che non ha eguali. Alla prossima lettura!”

Grazie Giacomo!

copertina-una-morte-sola-non-bastaUNA MORTE SOLA NON BASTA QUARTA DI COPERTINADIARI DI BORDO_n

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Standard
LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

Santo Sauro recensisce “Una morte sola non basta”


E’ difficile anche per me definire il sentimento di intima pienezza che provo quando un lettore descrive le emozioni suscitate in lui dal mio romanzo. Per me  e’ il momento più alto, l’attimo puro e incontaminato nel quale ricevo un dono inestimabile.

Dalla pagina FB della Libreria Diari di Bordo-Libri per Viaggiare

https://www.facebook.com/libreriadiaridibordo/

DIARI DI BORDO_n                                                                                                                                             I NOSTRI LETTORI RECENSISCONO I LIBRI DELLE VACANZE ACQUISTATI AI DIARI… è la volta di Santo Sauro che recensisce “Una morte sola non basta” di Daniela Alibrandi, edito da Del Vecchio.

https://www.facebook.com/Una-Morte-Sola-Non-basta-1665854637074596/?fref=ts

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

RECENSIONE
Finito… anche stavolta Antonello non ha sbagliato nel consigliarmi e io, a mia volta, invoglio tutti gli amici dei Diari a metterlo nella lista dei libri da prendere!
Faccio fatica a recensire questo libro perché il tema è veramente tosto e credo di non essere in grado di argomentare senza cadere nella banalità, quindi mi limito ad aggiungere solo due righe per evidenziare che non mi ha lasciato indifferente, anzi, mi ha veramente colpito nell’anima!
Ho iniziato a leggerlo e, dopo poche pagine, avevo già voglia di metterlo via. Sentivo e prevedevo cosa sarebbe successo e rifiutavo, inconsciamente, di accettare di rivivere le vicende drammatiche di queste due bimbe! Ma, il non voler accettare che succedano queste cose non vuol dire rifiutare la realtà, si, perché di orchi e megere il mondo ne è pieno e, solo facendoli venire alla luce, li si può combattere!
Alla fine mi son preso di coraggio e ho continuato a leggere, senza non poche sofferenze e con l’angoscia di leggere, nella pagina successiva, l’ennesima schifosa bruttura su Ilaria e Michela ma, allo stesso tempo, aspettando che prima o poi, una rivalsa, uno spiraglio di luce, potesse cambiare il corso degli eventi.
Un libro che tratta un tema buio e drammatico di violenza e sottomissione di bambini e donne, scritto con una forma che non lascia nulla alla fantasia, facendo emergere l’ignoranza e stupide usanze che negli anni poco dopo la seconda guerra mondiale erano molto in voga e solo con lotte violente si è arginato leggermente ma non abbastanza per debellare questa cultura maschilista di possesso verso i più deboli e indifesi!

Standard
LA PAROLA AI LETTORI, LE NEWS

La recensione di una lettrice per “Una morte sola non basta”


Il pensiero dei lettori per un autore è il momento più significativo:

Sono una buona lettrice e ho letto l’ultimo libro di Daniela Alibrandi: -Una morte sola non basta- mi ha: sorpreso, coinvolto, emozionato, commosso.  È un libro scritto con una leggerezza sorprendente nonostante la tematica FORTE….I personaggi sono messi a fuoco fin da subito….sembra quasi di averli già incontrati….quindi ho provato una grande immedesimazione. Daniela Alibrandi deve assolutamente continuare a scrivere per donare a tutti noi che amiamo leggere momenti piacevoli che fanno bene allo spirito e soprattutto  al cuore… Passate parola.

Grazie

Pia Corciulo

UNA MORTE SOLA NON BASTA

Standard
LA PAROLA AI LETTORI

Mail di due lettori di Nessun Segno sulla Neve e il dono di Luca Stratta


Di seguito potrete leggere ciò che mi ha scritto una lettrice del libro “Nessun Segno Sulla Neve”. L’emozione che la lettera mi ha fatto provare è indescrivibile, anche per me che amo analizzare le innumerevoli sfaccettature dei sentimenti umani. Per un autore il cerchio si chiude solo con il feedback dei suoi lettori, del suo pubblico e la profondità, la delicatezza delle parole che leggerete sono state la miglior risposta che potevo avere.

Cara Daniela, sono stata a lungo combattuta se scriverti una recensione o una lettera. Ho poi deciso per quest’ultima perché non è della trama del romanzo o della costruzione dei personaggi che ti voglio parlare, ma delle mie emozioni, quelle che il tuo libro mi ha suscitato. Come iniziare? Forse da quella sensazione che mi ha legato e imprigionato davanti alle pagine, da quel profondo senso di autenticità che ho percepito fin dalle prime righe. Il tuo modo di scrivere non è artificioso, la “mano dell’autore” (per questo ancor più magistrale) è talmente eclissata che si è immersi nell’animo dell’uomo che non racconta da narratore, ma che vive la sua vita. Ho apprezzato moltissimo il continuo intreccio dei molteplici tempi del racconto: l’adesso presente, i ricordi passati, i ricordi recenti, l’adesso del passato delle pagine di diario. Il tocco superlativo è quando finalmente tutti questi tempi indipendenti si incontrano e si fondono in uno, nell’ultima pagina.

Grazie alle tue descrizioni spontanee e semplici, inteso come essenziali e limpide, mi si sono materializzate davanti agli occhi le storie che narri, e non importava se fossi seduta in treno o in piedi sulla metro o ad aspettare l’arrivo del professore in aula (sfruttando ogni secondo per andare avanti nell’affascinante lettura), ovunque fossi riuscivo a sentire l’aria umida del Tevere, i caldi raggi del sole, il profumo del mare. Non ti scriverei cose per convenzione o che non sento col cuore: ho provato con i tuoi personaggi tutte le loro emozioni: l’amicizia, l’amore, la gioia, la passione, il senso di inadeguatezza, la sconfitta, il fallimento, i loro brividi e la loro malinconia. Se c’è un’emozione che sei riuscita a trasmettere di più, forse è proprio questa: la malinconia, che siamo sempre meno capaci di percepire in mezzo alla nostra fretta quotidiana.

Nelle presentazioni del tuo libro viene posto molto l’accento sul tema del‘68 e delle lotte dei giovani di quegli anni, che tanta parte hanno nel romanzo. Io su quegli anni sapevo quel poco che si studia sui libri di scuola, con quell’attenzione che puoi dedicarvi a fine anno, a fine programma e a fine liceo, e quei pochi commenti, spesso luoghi comuni, che si sentono in giro. Leggo molto, soprattutto romanzi storici, generalmente ambientati nell’epoca dell’antichità classica che è la mia passione, non sono un critico e non so quale sia il discrimine tecnico per definire un libro “romanzo storico”, ma da parte mia il tuo romanzo lo definirei tale. Mi ha fatto conoscere un periodo della nostra storia a me sconosciuto, con gli occhi di chi lo ha vissuto e poi elaborato e descritto con uno sguardo critico e oggettivo, per quanto un’interpretazione storica lo possa essere, che è difficile trovare persino nei testi scolastici. Sguardo critico che bisognerebbe adottare proprio in questi giorni che vedono tante manifestazioni e molti di noi studenti, che forti della vostra esperienza dovremmo cercare di non cadere in quegli eccessi e quelle strumentalizzazioni (che invece ancora si verificano) per poter fare un passo in più verso la civiltà.

Ma credo che chiunque legga questo libro verrà colpito da un aspetto diverso che toccando le corde del suo animo susciterà una melodia nuova. Non è quello del‘68 il tema che più mi ha toccato, quanto piuttosto la vicenda intima dell’ uomo che realizza di non credere più in ciò che vive e per cui ha vissuto per molti anni, e arriva a rinnegarlo in nome di un’illusione che lo porta, invece, a perdere tutto. Mi ha colpito la tua capacità di lettura dell’ animo di questo padre. Sarà perché tutte queste emozioni mi avevano invaso così profondamente il cuore che per il finale non trovo altre parole che “sconvolgente”. Veramente, pur avendo letto gli ultimi due capitoli (che potrebbero costituire un racconto breve a sé) nel pomeriggio, solo la mattina seguente sono riuscita a liberami del turbamento da ciò che avevo visto accadere.        Marta Geri

UN’ALTRA MERAVIGLIOSA MAIL DI UN LETTORE

Scusa se ti scrivo solo ora daniela, il libro l’ho finito ormai da molto tempo, tant’è che l’ho già passato ad altri lettori che spero lo apprezzeranno quanto l’ho apprezzato io.Mi è piaciuto tantissimo, è molto coinvolgente e mai banale. Sei stata capace di creare una trama molto articolata che fino all’ultimo mi ha tenuto attaccato alle pagine che scorrevano senza noia, e soprattutto alla fine sei riuscita a stupirmi completamente,non sospettavo niente di quello che sarebbe successo. L’ambientazione che hai scelto rende tutto così autentico e lascia un atmosfera familiare a chi vive i luoghi del racconto tutti i giorni.

Emanuele Bazzichetto

IL PENSIERO E IL DONO DI LUCA STRATTA

A volte dai lettori si ricevono dei veri e propri doni. Un affezionato lettore, Luca Stratta, mi ha inviato le sue recensioni ai miei racconti brevi, quelli che vengono pubblicati mensilmente dal settimanale L’Ortica del Venerdì, alcuni dei quali hanno vinto importanti premi letterari nazionali. Le recensioni di questo ragazzo meritano veramente di essere lette, le pubblico per voi:

1) La Terra Di Nessuno

Ci sono varie interpretazioni possibili riguardo a questo racconto breve. Innanzitutto, io lo vedo come un inno alla vita, come un inno alla natura. La semplicità la fa da padrona. La “matta” del paese potrebbe riconoscersi in una donna sola, senza figli, che cresce e tratta le sue piantine considerandole a tutti gli effetti la sua famiglia. Potrebbe anche essere una donna d’altri tempi, che non si riconosce più in questa società frenetica, e che piantando quelle piantine ritorna alle origini, cercando il contatto diretto con la natura e con il mistero della vita che nasce, cresce e ha bisogno di cura per andare avanti. C’è una nota “acida” nel racconto, ed è rappresentata non solo dai ragazzini, ma anche dai loro genitori, nella frase “…sentendo anche il disagio dei loro genitori…”. Hai fatto centro, è proprio così. Secondo me hai voluto lasciar intendere che molto spesso i ragazzini sono abbandonati a se stessi dai loro genitori davanti ai videogiochi, ed è per questo che perdono il contatto e il rispetto per le cose essenziali. Prendono tutto come un gioco. Naturalmente, il ripetitore è l’antenna eretta a Ladispoli, rappresentato in prima pagina dall’Ortica la scorsa settimana. Splendido il passaggio finale. Giorgio scopre la potenza della natura stessa, che, a differenza del ripetitore in questione, e di ogni creazione “artificiale” dell’uomo, fa il suo corso a prescindere da tutto e da tutti. Le piante cresceranno sempre anche se non ci sarà più l’uomo. La vita spazza via tutto, tranne la natura.

2) Il Vento Dolce D’Aprile

Il filo conduttore di questo racconto è innanzitutto la serenità. La serenità di aprirsi, di essere se stessi, e di sentirsi rilassati nel farlo. Il luogo da te descritto come calmo, tranquillo, la musica di sottofondo rilassante, fanno sprofondare il lettore in una sensazione identica. Ma la vera perla è la seguente frase : “Non è vero che si resta abbagliati guardando con fierezza il sole, anzi, inspiegabilmente in esso ci si rivede la propria immagine, come in uno specchio che, ardente, la fonde e la conia, per renderla eterna”. Splendida, complimenti.

3) Il Bacio Dei Vecchi.

Premessa : questo racconto fa capire, senza mezze misure che sei un’ inguaribile romantica. L’avevo già capito, ma leggendo queste righe ne ho avuto la conferma. Parli dell’amore a 360 gradi, dell’amore vero.I due anziani in questione si amano veramente, si sono amati una vita e lo faranno fino alla fine dei loro giorni. Da quanto ho capito, da quanto ho potuto vedere, tu comunque l’amore eterno l’hai trovato, ed è tuo marito. Credo proprio che tu sia innamorata cotta ancora oggi di lui. Il racconto lo fa trasparire. E’ come se in quella coppia di anziani avessi rivisto e raccontato la vostra storia d’amore tra 30 anni.Questo almeno è il mio pensiero. Forse è proprio per questo che l’amore, o comunque il sentimento, è il filo conduttore di tutti i tuoi racconti.

4) L’Ultima Casa

E’ veramente un racconto splendido. Spesso, gli anziani del mio paese, ripetono la frase : “E’ cambiato tutto!”. Lo stesso vale per il protagonista di questo racconto. Non vuole saperne di andare incontro all’industrializzazione, vuole continuare a vivere nel suo mondo “fatato”, magico e naturale. E’ dura per lui cancellare le sue origini, come per tutti, del resto. Il finale è triste, però il fatto che il mare “abbia vinto” lascia intravedere un barlume di speranza.

5) Il Compagno Amaro

E’ un racconto straziante, e ti devo fare i complimenti perché sei riuscita a raccontare il dolore in maniera sobria e diretta. Non è facile. C’è poco altro da dire, se non che tutte le donne che hanno letto il tuo racconto e hanno superato la malattia, sicuramente avranno pianto a dirotto durante la lettura.

6) La Rimpatriata

Qui gioco in casa. Ho finito da sei anni le superiori, e il tuo racconto mi ha fatto tornare indietro nel tempo. Nella tua storia, nel tuo racconto, nelle esperienze tue e dei tuoi compagni, ho rivisto le mie. Hai narrato perfettamente la magia dei giorni di scuola, della spensieratezza, della sensazione di libertà che si Provava, nonostante i compiti da fare. Concludendo, questo tuo racconto breve è pura emozione, ed è rivolto a tutti, perché tutti abbiamo vissuto quei momenti spensierati.

7) C’Era Una volta Una Donna Bellissima

Una madre vuole il meglio per suo figlio, in questo caso sua figlia. Una madre che ha dovuto crescere una figlia da sola, che si è ammalata pur di garantirle un piatto caldo e un tetto sulla testa, che è morta per darle una vita migliore. Un racconto struggente, e attuale : “la crisi economica” la stiamo vivendo anche ai giorni nostri, e credo il tuo intento fosse proprio questo. Rendere attuale la storia della “donna bellissima”.

8) I Suoi Passi Leggeri

Appena ho letto il termine ebreo, mi è venuto in mente uno dei miei film preferiti in assoluto, ovvero “La Vita E’ Bella” di Benigni. Anche questo argomento è scottante, ma ti sei destreggiata bene nel raccontarlo. Il succo della questione è che non bisogna mai rinnegare le proprie origini. Siamo esseri umani e basta, a prescindere da colore, sesso, razza e cultura. Il grido finale “Io resterò” è da brivido. …Ecco quello che penso dei tuoi racconti brevi. Essi riflettono perfettamente il tuo animo di donna romantica, sognatrice, attenta alle tematiche sociali, acuta osservatrice e amante della vita in ogni sua essenza. Complimenti ancora,

Luca Stratta

Ed ecco la bellissima poesia che mi ha dedicato Luca Stratta.

954896_493408090731222_1719876173_n

 

 

 

Standard
LA PAROLA AI LETTORI

Cristina Masciola, il suo meraviglioso pensiero


Il seguente è un pezzo scritto per me da Cristina MASCIOLA, autrice di “Razza Bastarda” e “Terapia del Dolore”. Ho conosciuto  la Masciola in occasione del Concorso Letterario “Il Volo di Pegaso” 2010, indetto dall’Istituto Superiore di Sanità, che ho vinto con il pezzo “Il Compagno Amaro”, che trovate sul sito, nella pagina dedicata ai miei racconti. Lei faceva parte della giuria ed il momento nel quale mi ha cercato, per conoscermi e dirmi  che in me aveva trovato una “scrittrice vera” e che assolutamente avrei dovuto continuare a scrivere, per me resta una di quelle rare occasioni nelle quali si vola in alto, in un cielo terso e infinito.

DANIELA  E’ UNA SCRITTRICE

Daniela è una scrittrice. Quello che a molti sembra un dato di fatto, una banale definizione, per lei non lo è, come non lo è per me. Non lo è mai stata.

C’è un momento, un istante, una frazione di tempo piccolissima, in cui si diventa “scrittori”. Non è il giorno in cui cominci a guardare un foglio bianco con la spinta irrefrenabile a riempirlo di storie. Non è il giorno in cui trovi il coraggio di chiedere a qualcuno di leggere ciò che hai scritto, il giorno in cui il tuo pudore, la tua vergogna tutta, lascia spazio al desiderio di essere conosciuta attraverso le parole. Non è neanche il giorno in cui un editore ti telefona e ti dice, il suo libro mi è piaciuto. E nemmeno il giorno in cui tieni in mano un volume, ed è il tuo, proprio il tuo, c’è scritto il tuo nome, corpo 20, neretto, e un titolo, il tuo titolo.

Ti accorgi che sei uno scrittore il giorno in cui senti che il tuo corpo, il tuo cuore, tutta te, è attraversato da milioni di parole, che entrano, si fanno sangue, circolano dentro di te, e finiscono su centinaia di pagine. E non è un caso, né un talento, è il tuo destino, e tu l’hai riconosciuto e ora lo percorri, senza tentennamenti. E allora, solo allora, se qualcuno ti chiede, cosa fai nella vita? Allora, solo allora tu puoi dire, io scrivo.

Il tuo viso adesso è diverso, i tuoi cinque sensi sono allertati, tutto ciò che assorbiranno potrebbe diventare un c’era una volta. E ogni giorno, mentre altri sentono i morsi della fame, mentre altri ancora hanno sete…tu hai bisogno di una penna, di un foglio di carta…e niente altro.

Così immagino quel momento. Forse Daniela era in macchina, forse sola nella sua casa, innaffiando un vaso di fiori, forse al lavoro tra colleghi distratti. Chissà che ora era. Se pioveva o c’era il sole. Ma in quel momento lei avrà sentito qualcosa dentro di sé., si sarà guardata intorno, qualcuno mi ha chiamata? No….nessuno l’ha chiamata, nessuno di quelli che erano intorno a lei. A chiamarla è stata il suo destino di narratrice.

Da quel giorno Daniela è una donna libera. Perché scrivere, come leggere, è la forma più alta di libertà.  Da quel giorno Daniela può dire fino in fondo, io sono. Da quel giorno non sarà più sola, perché la carta è compagna, le parole sono amiche, la penna è tua sorella.

Ho conosciuto Daniela in occasione di un concorso letterario. Ero la giurata. Ricordo mesi a leggere racconti, poesie. Ogni giorno affondavo lo sguardo in storie di dolore e solitudine. Ogni giorno vivevo la speranza di chi come lei, conosce la malattia, quella più ignobile, perché rara e sconosciuta. Poi, un pomeriggio di dicembre, come adesso, mi capitò il suo racconto tra le mani. Cominciai a leggere.  E mentre leggevo la mia carne si trasformava, assumevo le sembianze di quella donna, che nel tempo aveva scelto il suo compagno di vita, il dolore.

Poche pagine, interlinea singola, parole fitte di vita e morte. E alla fine mi ritrovai tra le lacrime. E mi resi conto che non piangevo di pena e compassione, io piangevo di gioia, la gioia assurda che prende quando leggi qualcosa che è perfetto, totalmente, irreversibilmente perfetto. La bellezza non è un movimento necessariamente positivo. La bellezza è l’adesione totale della parola alla vita, al sogno, al dolore, alla morte. Ecco, io avevo letto qualcosa di bello. Bello. E per tre mesi ho aspettato il giorno della premiazione, con l’unico scopo di guardare gli occhi di Daniela, e poterle dire grazie. Grazie, perché la bellezza è un dono raro. Come la sua malattia. E lei era stata generosa, mi aveva fatto un regalo immenso che ancora oggi di tanto in tanto torno ad aprire. Lo scarto piano, con delicatezza, rileggo quelle righe, e lo ritrovo.

Non vi ho parlato di questo libro. Oggi molti lo faranno. Io volevo dirvi Daniela, così come io la vedo. Una donna libera con una penna in mano, carne viva che si lascia attraversare dalle parole, generosa di sé, spudorata come ogni vero scrittore deve essere, onesta.

Grazie Daniela.

CRISTINA MASCIOLA

Il racconto “Il Compagno Amaro”, vincitore del concorso letterario nazionale Il Volo di Pegaso 2010 indetto dall’Istituto Superiore di Sanità, è stato pubblicato nella raccolta dedicata al concorso, da vari settimanali (tra cui l’Ortica del venerdì che ha curato la copertina in evidenza, da un periodico della RAI ed è parte dell’antologia I Doni della Mente al seguente link:

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2017/07/09/dove-acquistare-i-doni-della-mente/

Standard