Tenetevi forte! E’ già in libreria ed è una trama eccezionale. Disponibile anche nella nuova frontiera dell’extended book. Lo psicopatico serial killer si muove in un’ ambientazione incredibile: i laghi sotterranei che esistono nelle viscere di Roma e che gli stessi romani a volte non conoscono. La città eterna custodisce nel suo mondo sotterraneo un dedalo di corsi d’acqua, un insieme di laghi dalle acque pure e trasparenti, e perfino un grande fiume che scorre a diciassette metri dalla superficie.
Come non ambientarci una storia carica di suspense e colpi di scena? Vi invito a visitare il sito dell’editore, dove troverete non solo la scheda del romanzo, ma anche l’extended book. Infatti l’editore Morellini ha inserito il romanzo nella nuova frontiera del libro che è l’extended book. Video, articoli e perfino una playlist Spotify dove troverete le musiche che hanno caratterizzato gli anni nei quali si svolge la trama, che inizia nella primavera del 1985.
Non vi dico di più, andate a visitare i link che vi metto di seguito e, soprattutto, leggete il romanzo! Lo troverete in tutte le librerie del territorio nazionale, negli store online e, ovviamente, al sito dell’editore.
Colgo l’occasione per ringraziare chi mi sta inviando messaggi di auguri per il mio compleanno. Siete meravigliosi, vi ringrazio di vero cuore. Un dono più bello dell’uscita di un libro e del vostro affetto non potevo immaginarlo!
Ricevuto adesso dal blog Leggere e Scrivere Libri:
E’ oggi, alle 18:00 vi aspetto presso la Sala Ruspoli, a Cerveteri, con il Delegato all’Arte arch Roberto Cortignani, la giornalista Barbara Pignataro, e la lettura di un grande attore!
A impreziosire l’evento la musica al pianoforte del maestro Paolo Giannini e la danza della coreografa Elena Botti
Il 2 giugno vi aspetto alle ore 18:00 presso la Sala Ruspoli, Piazza Santa Maria a Cerveteri, con musica e danza per immergerci in una trama misteriosa e nell’affascinante atmosfera viennese … non mancate!
Con me il delegato all’Arte del Comune di Cerveteri, arch. Roberto Cortignani, la giornalista Barbara Pignataro, il maestro Paolo Giannini, la coreografa Elena Botti, e un attore di fama internazionale. Insieme daremo vita a una serata indimenticabile!
Con il patrocinio dell’ Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione del Comune di Cerveteri.
Sarà presente la libreria Il Rifugio degli Elfi di Cerveteri, che ringrazio.
Un mistero si nasconde nella mente della protagonista: solo lo stato onirico indotto dal coma potrà condurla a ripercorrere le memorie di un viaggio a Vienna e giungere così alla verità.
Anna è una donna piena di vita, con una professione, quella di giornalista, che pratica con grande entusiasmo. Mentre riesce a vivere su piani diversi due importanti storie sentimentali, è angosciata per non essere ancora divenuta madre. A causa di una misteriosa esperienza, si trova adesso nello stato di coma. In molti si alternano al suo capezzale nell’intento di farla svegliare, rammentandole fatti salienti e persone importanti della sua esistenza. Lei afferra le sollecitazioni che la portano a rievocare molto del suo vissuto, ma ciò che primeggia è il ricordo del viaggio a Vienna, una memoria che nasconde un segreto inconfessabile. E in un crescendo impietoso ci troveremo a voler seguire Anna, accompagnandola nella composizione dell’imprevedibile puzzle che lentamente troverà la sua definizione.
“VIAGGIO A VIENNA”, anche i libri hanno una storia:
Il romanzo, pubblicato da Morellini Editore, doveva uscire a marzo del 2020 e la sua pubblicazione venne rimandata all’ottobre del 2020, in piena pandemia. Non è mai stato presentato in pubblico per le restrizoini sanitarie. Nonostante ciò ha ricevuto dei riconoscimenti significativi, che lo hanno portato all’attenzione della RAI (Eat parade del TG2, Rai Radio 1 in Incontri d’autore), ad apparire in periodici RAI e nazionali come MIO. E infine è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel Torneo Robinson di Repubblica.
Non perdete l’occasione di trascorrere una serata molto particolare, nella quale darò anche un’importante anteprima.
Il 2 giugno, alle ore 18:00, tornerò a Sala Ruspoli per presentare “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore).
Questo romanzo, uscito nel 2020 in piena pandemia, non è mai stato presentato in un evento pubblico, proprio per i divieti imposti in quel periodo. Nonostante ciò “Viaggio a Vienna” è stato un indiscutibile successo. Decretato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020, è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021, dopo essere stato ospite di settimanali a diffusione nazionale, di un periodico della RAI, del TG2 e di Rai Radio 1 a Incontri d’autore.
La particolaità della sua trama ha ottenuto ottime recensioni, così come viene descritta in modo sintetico e incisivo dalla redazione di Orticaweb. L’evento sarà impreziosito da musica e danza.
Non c’è bisogno di andare lontano per vivere una storia coinvolgente e indimenticabile nella affascinante capitale austriaca. Basta recarsi al Book Pride di Milano e troverete una trama che vi catturerà.
“Viaggio a Vienna”, pubblicato nel 2020 da Morellini Editore, segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri di quell’anno. è stato successivamente inserito nel Torneo Robinson di Repubblica. Ospite di Incontri d’Autore a Rai Radio1 e di altre trasmissioni radiofoniche e televisive, come la Eat Parade del TG2, offre una storia intrisa di sentimenti e suspense in innumerevoli sfumature.
“C’è solo uno spazio, né fisico né temporale, dove si può manipolare la realtà vissuta per farla divenire ciò che si desiderava che fosse. Ed è una minuscola e impalpabile striscia di mezzo, estremamente sottile, dove il nebbioso confine tra la vita e la morte le rende talmente vicine da permettere loro di ridere l’una dell’altra.“
Viaggio a Vienna (Morellini Editore), segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020, inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021
Le trasmissioni dedicate al romanzo da Incontri d’autore per RAI Radio 1 e da Non posso vivere senza libri per Radio Bruno Brescia al seguente link:
Il solito, amato frastuono negli enormi spazi della Nuvola Convention Center. Ci sono tutti i miei amici, gli editori che hanno creduto in me, i lettori che mi hanno raggiunto solo per conoscermi ed abbracciarmi, e dirmi quanto sia riuscita ad emozionarli con la mia scrittura, regalandomi così il premio letterario più bello. E poi grandi novità e significative soddisfazioni. Manca solo una persona, ma l’affetto e la vicinanza di chi era abituato a vedermi gironzolare felice insieme a mio marito, mi hanno aiutato a superare la tristezza.
Il firmacopie allo stand B55 della Ianieri Edizioni, con l’editore Mario Ianieri, che ha pubblicato Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei e Delitti postdatati, dove ho finalmente riabbracciato oltre all’editore la meravigliosa grafica Federica Di Pasquale, che ha saputo valorizzare i miei romanzi con delle fantastiche cover.
E il meraviglioso incontro con l’editore Mauro Morellini, che ha pubblicato “Viaggio a Vienna” e mi ha comunicato una decisione grandiosa presa tre minuti prima, appena ci siamo stretti la mano, come dice lui stesso nella diretta che abbiamo subito girato. A maggio l’uscita del mio nuovissimo giallo ambientato in una Roma del tutto sconosciuta, quella dei corsi d’acqua e dei laghi sotterranei. Titolo di lavorazione “Delitti Sommersi”. Quindi amici cari, restate collegati che di novità ce ne saranno moltissime!
E infine la mia solita visita allo stand E50 di Del Vecchio Editore, che ha pubblicato il mio intramontabile “Una morte sola non basta”, dove abbiamo immortalato l’incontro con il grande Gazmend Kapllani, autore come me della rinomata casa editrice.
Me ne torno a casa, per la prima volta senza di lui, ma carica di bellissime emozioni e dell’affetto di tanta gente. La Nuvola può fare magie!
Le premesse per l’uscita di questo romanzo non erano state delle migliori. Infatti la sua presenza nelle librerie era prevista per l’11 marzo 2020. Vi ricorda nulla questa data? Al mondo ricorda la pandemia, nel nostro Paese l’inizio del lock down e a me, oltre al dramma universale, la scottante sensazione di vedere bloccata la pubblicazione del libro a cui tenevo moltissimo.
Finalmente, qualche mese più tardi, potei stringere tra le mani la prima copia di Viaggio a Vienna, uscito il 15 ottobre 2020, provando una travolgente emozione, anche se si trattava del mio decimo romanzo. La trama raccontava molto di me e dell’esperienza personale che mi aveva fatto scoprire un inesplorato lato dell’esistenza. Il libro si apre con questa frase:
“C’è solo uno spazio, né fisico né temporale, dove si può manipolare la realtà vissuta per farla divenire ciò che si desiderava che fosse. Ed è una minuscola e impalpabile striscia di mezzo, estremamente sottile, dove il nebbioso confine tra la vita e la morte le rende talmente vicine da permettere loro di ridere l’una dell’altra.“
E io, per una fatalità, mi ero trovata in quella striscia di mezzo e conoscevo bene quel sottile spessore.
Il romanzo, da subito, ha suscitato interesse per le affascinanti ambientazioni viennesi, per la descrizione del viaggio interiore che intraprende una pesona che si trova nello stato di coma, per il palpitare dei molti tipi d’amore di cui si narra. Ospite di molte trasmissioni, è presto approdato ai microfoni di RAI Radio 1, alla trasmissione Incontri d’autore.
Segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei romanzi del 2020, “Viaggio a Vienna” è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021.
E come non ricordre il magnifico dialogo con la giornalista Marina Brognoli nella trasmissione Non posso vivere senza libri di Radio Bruno:
E della trama coinvolgente si sono occupati anche settimanali come Mio, il mensile Nuova Armonia della RAI e una puntata di Live Social di Radio Roma Capitale.
Di seguito una delle tante recensioni al romanzo della giornalista Barbara Pignataro, per L’Ortica del Venerdì:
UNA STORIA AVVINCENTE, UN EVENTO MISTERIOSO CONDUCE ANNA LUNGO UN VIAGGIO NEL TEMPO DAL FINALE INARRIVABILE.
Il 15 ottobre 2020 Daniela Alibrandi presentava al mondo Viaggio a Vienna, un romanzo inaspettato, un viaggio della scrittrice nel tempo condiviso con eleganza un anno fa. Dell’autrice amo i personaggi femminili tratteggiati sempre passionali e decisi, attraversano le varie stagioni dell’amore dal risveglio alla maturità. Il romanzo è un viaggio interiore attraverso la rilettura del rapporto con gli altri. Passeggere o nate per durare per sempre, colleghi, amanti, amori e amicizie, relazioni che trovano il giusto spazio. Come su una scacchiera alla fine tutto torna a concludere la partita.
«E adesso nell’oscurità dove altalenava sospesa, tutto diveniva possibile, e forse avrebbe trovato il coraggio di…».
Anna è una donna brillante che decide di recarsi a Vienna per una breve pausa dal lavoro frenetico, da un matrimonio in stallo, dai fantasmi del passato. E proprio dalle trame del passato che trarrà la forza per restare nel presente quando in coma su un letto di ospedale si aggrappa ai ricordi per non svanire, a partire proprio dal viaggio a Vienna. L’occasione era incontrare Renata, la sua amica del cuore, compagna di un’infanzia felice, trasferitasi in Austria per amore e rimasta oltre l’idillio, conquistata dal rassicurante stile di vita austriaco. Troverà il calore di un’amicizia mai svanita, la leggerezza d’animo persa accanto a Leonardo. Un rapporto difficile da sostenere ma di cui ha bisogno per sentirsi felice. Tutte le persone che più le stanno a cuore si alternano intorno al suo letto nella speranza che si svegli dal coma. Ogni voce evoca in Anna un frammento del passato, non potevano mancare aneddoti, vicoli e palazzi di Roma dove si ritrova l’autrice.
Daniela si discosta dallo stile che l’ha resa famosa. Con Viaggio a Vienna, travolge il lettore di sentimenti, esplorando nelle profondità più intime di ognuno di noi con la sensibilità che la caratterizza, penetra leggera nell’anima di chi legge per fare centro. Nei traumi irrisolti e nella sete di verità ci si ritrova, anche nell’inesorabile scorrere del Danubio, triste come il destino di Renata.
***
C’è una chicca che mi piace ricordare del triste periodo del lock down, durante il quale l’editore, come molti operatori del settore, decise di sospendere tutte le publicazioni fino a data da destinarsi. Infatti, nonostante la delusione di vedere un libro di cui adoravo la copertina e il testo curato in ogni particolare, con Morellini iniziò un periodo di grande sintonia e collaborazione. Pensando ai bambini che dovevano restare in casa per settimane, lontani dai loro amichetti, l’editore creò uno spazio dedicato all’infanzia, con letture di favole per la meravigliosa voce dell’attrice Lucia Caponetto. Le fiabe vennero poi raccolte in un’antologia dal titolo Il mostro con gli occhi rossi, che contiene anche i link alle letture. Con grande piacere l’antologia si apre proprio con la mia favola La vera storia della Befana
Un’altra esperienza da ricordare. Cinque dei miei romanzi in mostra sui prestigiosi stand di editori quali Del Vecchio, Ianieri e Morellini. Oggi l’ultima giornata della fiera, vissuta con maggiore intensità, dopo gli anni difficili della pandemia. La lettura e la scrittura trionferanno sempre, perchè sono le vere forme di libertà e occassioni come queste ne sono la significativa prova.
Essere presente al Salone del Libro di Torino, tra le più prestigiose fiere del libro nazionali, è già un bel traguardo, ma poter annoverare ben cinque dei miei romanzi tra le bellissime pubblicazioni in mostra rappresenta per me un grandissimo orgoglio. E la soddisfazione è ancora maggiore se si considera che i miei libri saranno esposti negli stand di tre importanti editori: Ianieri Edizioni, Morellini Editore e Del Vecchio Editore. Ma andiamo con ordine:
Allo Stand di Ianieri Edizioni, Padiglione 3 Stand P 131, troverete l’intera trilogia composta da “Delitti fuori orario”, “Delitti negati nei sacri sotterranei” e “Delitti Postdatati”. Trame diverse e scollegate, che hanno in comune solo l’ambientazione nella Roma di fine anni Settanta inizio Ottanta, descritta anche nel suo mondo sotterraneo e segreto sconosciuto perfino agli stessi romani, e la squadra del commissario Riccardo Rosco, personaggio tutto da scoprire, che indaga sui diversi crimini.
Padiglione 3, Stand P 131
Ho avuto molte soddisfazioni da questo “filone” giallo noir, con Delitti fuori orario, finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore e Segnalazione premio speciale giallo noir al concorso Città di Grottammare, Delitti Postdatati, Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime, presentato anche allo Human Rights Festival dell’Estate Romana e lo scorso mese di marzo presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, e Delitti negati nei sacri sotterranei che, come gli altri, è in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello Scrittore, una ribalta internazionale. Tutti sono stati ospiti di Rai Radio1 e dello Scaffale del TG Lazio Rai 3.
E che dire di “Viaggio a Vienna”? Lo troverete allo Stand di Morellini Editore, Padiglione 3 Stand 819 (sulla foto il numero è incompleto). Il romanzo è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 ed è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021. Ospite della rubrica Incontri d’autore di RAI Radio 1, è apparso su settimanali nazionali come Mio e alla Eat Parade del TG2
Padiglione 3 Stand 819
E infine il sempreverde “Una morte sola non basta” che troverete allo stand di Del Vecchio Editore, Padiglione 3 Stand 14. Questo romanzo è stato presentato anche alla Biblioteca della Camera dei Deputati e si trova, in edizione italiana, nel catalogo delle biblioteche statunitensi di Harvard e di Yale. La sua trama ha suscitato diversi dibattiti e ne hanno parlato importanti quotidiani, come L’Arena di Verona e Brescia Oggi, e alcuni periodici RAI.
Padiglione 3, Stand 14
Vi auguro quindi una bellissima visita al Salone del Libro, invitandovi a visitare gli stand dove vi aspettano i miei romanzi!
Un libro dalla trama avvolgente che ha ottenuto la segnalazione dei circoli letterari italiani come uno dei più bei romanzi del 2020 ed è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021. “Viaggio a Vienna” è un tragitto all’interno dell’animo umano e nelle affascinanti atmosfere della capitale viennese. Uscito su settimanali a tiratura nazionale come Mio, su L’Ortica del Venerdì e sul quotidiano La Voce e sul periodico RAI Nuova Armonia, il romanzo è stato anche ospite delle rubriche Incontri d’Autore di RAI Radio 1 e Eat Parade del TG2.
Due passi nell’antica ed etrusca Cerveteri e si scoprono molteplici scorci e caratteristiche botteghe dall’atmosfera unica. Tra queste, a Piazza Risorgimento, c’è il caffè libreria Il Rifugio degli Elfi, un luogo dove si possono gustare leccornie e bevande, immersi nella buona letteratura. Barbara, che gestisce il locale, ha fatto una scelta di qualità, offrendo ai suoi ospiti una gamma di bellissime pubblicazioni, in un ambiente intimo e caldo, dove si viene calamitati e dal quale si fa fatica ad uscire.
Tra gli altri, sono in bella mostra anche alcuni dei miei romanzi, ed è corroborante poter prendere degli scatti attorniata dalle copie. La trilogia di gialli noir pubblicata da Ianieri Edizioni, con “Delitti fuori orario”, “Delitti Postdatati” e “Delitti negati nei sacri sotterranei”, il romanzo pubblicato da Del Vecchio Editore “Una morte sola non basta”, per non parlare di “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) o di “Nessun segno sulla neve” e “I misteri del vaso etrusco” di cui Universo Editoriale ha curato le magnifiche edizioni.
Insomma, direi che in una visita alla pittoresca cittadina di Cerveteri non può mancare una sosta al Rifugio degli Elfi!
Un altro importante appuntamento al Book Pride di Milano, dal 4 al 6 marzo, con due dei miei romanzi! “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) Stand D16 e “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) Stand L08. Due libri diversi tra loro, dalle storie coinvolgenti e sorprendenti.
“Viaggio a Vienna”, pubblicato da Morellini Editore, è stato ospite di importanti trasmissioni, come Rai Radio 1 Incontri d’autore, Dituttodipiù di Radio Roma Capitale, Non posso vivere senza libri di Radio Bruno Brescia, e al Tg2 Eat Parade. Inoltre molti settimanali, come L’Ortica del venerdì e Mio si sono occupati di questa trama magnetica, così come il periodico Nuova Armonia della RAI. Il romanzo è in esposizione permanente presso la Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore, una ribalta internazionale. “Viaggio a Vienna”è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel torneo Robinson di Repubblica 2021.
“Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore nel 2016, considerato un grande romanzo (neo)realista dalla critica letteraria, è stato apprezzato anche dalla stampa con molti articoli usciti nelle più importanti testate giornalistiche nazionali e presentato presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. Il romanzo è in esposizione permanente presso la Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore, una ribalta internazionale. Da sempre in catalogo nelle principali biblioteche italiane, adesso “Una morte sola non basta” figura nelle due prestigiose biblioteche statunitensi di Harvard e Yale.
“Parole di Barbara, proprietaria del ‘Rifugio degli Elfi’ che in un lungo post social aggiunge:
“Chi mi conosce sa quanto negli anni ho fatto per supportare la lettura. Prima che il Covid prorompesse nelle vite di tutti noi, regalavamo come premio alla migliore squadra investigativa nelle nostre AperiScena con Delitto, un libro autografato direttamente dagli autori.
Roberta Bruzzone, Daniela Alibrandi e Luigi Omar Martinuzzi hanno collaborato con entusiasmo.“
Un grande In bocca al lupo a Barbara e alla sua signficativa iniziativa, che costituirà un importante punto di riferimento per chi ama la buona letteratura. Un luogo dal fascino particolare dove trascorrere del tempo prezioso. Tra le tante bellissime pubblicazioni, anche le mie prime opere (Nessun segno sulla neve,I misteri del vaso etrusco) curate da Edizioni Universo, la premiata trilogia giallo noir (Delitti fuori orario, Delitti negati nei saacri sotterranei, Delitti Postdatati) pubblicata da Ianieri Edizioni e ospitata in alcune trasmissioni RAI e, da oggi, anche Viaggio a Vienna (Morellini Editore), segnalato dai circoli letterari italiani tra i più bei libri del 2020 e inserito nel Torneo Robinson 2021 di Repubblica.
UN ANNO FA una delle più belle interviste. Con la bravissima giornalista Marina Brognoli abbiamo parlato di “Viaggio a Vienna”(Morellini Editore), delle sue ambientazioni affascinanti e del mondo di mezzo nel quale fluttua la mente di chi si trova nello stato di coma.
“Viaggio a Vienna” è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel torneo Robinson di Repubblica 2021. E sempre un anno fa usciva una delle più belle recensioni al romanzo da An_atypical_book_reader, che posto di seguito:
Un anno difficile per me come per tutti, ma anche colmo di soddisfazioni e di quei bellissimi momenti che sono riuscita a strappare a una realtà fatta di mascherine, distanziamenti, solitudine e incertezza. E’ stato un po’ come andare sulle montagne russe, godendo appieno di ciò che si riusciva a fare. Molte le persone che mi sono state vicine in questo percorso, chi in presenza e chi in modo virtuale, partecipando a un successo che, nonostante tutto, si è verificato in modo impetuoso, regalandomi enormi soddisfazioni. La pubblicazione di nuovi romanzi, a giugno 2021 “Delitti Postdatati” (già vincitore da inedito del Premio Poliziesco Gold 2020), e “Delitti negati nei sacri sotterranei” lo scorso 9 dicembre, usciti per Ianieri Edizioni, che ha definito la trilogia iniziata con “Delitti fuori orario” e inserita nella collana editoriale Notturni. Poi il conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali (Premio Speciale Giallo Noir al concorso nazionale Città di Grottammare per “Delitti fuori orario”, la segnalazione dei circoli letterari italiani per “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) tra i più bei libri del 2020, inserito nel Torneo Robinson di Repubblica. Infine la mia presenza alla Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro e del Lettore con cinque romanzi e a Piùlibripiùliberi di Roma con quattro romanzi). Inoltre l’attenzione da parte di testate giornalistiche nazionali e la partecipazioni con i miei romanzi a rassegne letterarie come Libri in Strada, Scritti e Dipinti, Parole e Musica, Lo Human Rights Festival per L’Estate Romana.
E ancora la partecipazioni a trasmissioni importanti come Lo Scaffale del TG Lazio Rai 3, Incontri d’autore di Rai Radio 1, A tu oper tu con l’autore e Non posso vivere senza libri di Radio Bruno Brescia, Di tutto di più e On Air Show di Radio Roma Capitale, Tg2 Eat Parade e molti altri appuntamenti video e online.
Vi offro una carrellata di foto, che non hanno bisogno di commenti, sono tutti momenti indelebili che proiettano la loro luce verso il prossimo anno, un 2022 che ci auguriamo tutti sia finalmente l’anno nel quale lasciare alle spalle la pandemia, ricco di strepitose ed emozionanti novità!
AUGURI DI UN FELICE ANNO NUOVO!
Due parole sulle prime foto, che si riferiscono alle riprese della trasmissione Lo Scaffale del TgLazio Rai 3 dedicata a “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni), con la giornalista Rossana Livolsi, andata in onda il 9 maggio 2021.
Restate collegati, il 2022 sta per iniziare con tante avvincenti novità!
Siete mai stati a Vienna? Io sì e, come molti di voi, sono stata catturata dalle sue atmosfere e dal suo fascino. Era d’inverno, uno dei più gelidi, con scenari incredibili che rapivano il mio sguardo. Il Danubio ghiaccaiato, sulla cui superficie si divertivano decine di pattinatori, le lepri dal pelo lucido che sfrecciavano di notte nel bosco viennese. E i monumenti, i caldissimi wine bar, i caffè gustati negli eleganti locali del centro, la natura nobile e austera della città, in contrasto con il suo animo multiculturale e accogliente. I tetti rossi spiati dall’alto della cattedrale di Santo Stefano….
Non finirei mai di descrivere gli innumerevoli paesaggi che mi sono rimasti nell’animo, e che sono riuscita a far rivivere nel mio romanzo. E allora forse vi chiederete perchè ho ambientato proprio in questa città la storia di un altro viaggio, quello all’interno dell’animo umano, che compie una donna ora che si trova nello stato di coma profondo.
E’ forse questo il segreto della trama, un mistero che si scioglie pagina dopo pagina, come la morsa della neve e del gelo che ho descritto. Fatto sta che i circoli letterari italiani lo hanno segnalato come uno dei più bei libri usciti nel 2020, rendendone possibile l’inserimento nel torneo Robinson di Repubblica, tra i libri d’amore.
Già, perchè in “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) si trova l’amore in tutte le sue sfumature, quello adolescenziale in contrasto col sentimento maturo, la voglia di maternità, la disperazione e le profonde emozioni, l’amicizia svelata anche nel suo lato oscuro. E’ un vero libro d’amore (non di letteratura rosa, con tutto il rispetto per questo genere letterario). Un romanzo che vi farà entrare in una dimensione particolare, quella striscia di mezzo nella quale la vita e la morte sono talmente vicine da poter ridere l’una dell’altra.
Il libro è stato ospite di importanti trasmissioni, come Rai Radio 1 Incontri d’autore, Dituttodipiù di Radio Roma Capitale, Non posso vivere senza libri di Radio Bruno Brescia, e al Tg2 Eat Parade. Inoltre molti settimanali, come L’Ortica del venerdì e Mio si sono occupati di questa trama magnetica, così come il periodico Nuova Armonia della RAI. Il romanzo è in esposizione permanente presso la Fiera italiana dello scrittore, del libro e del lettore, una ribalta internazionale.
Ieri mi sono concessa una bella passeggita a Roma, per Viale Marconi e dintorni. Ho studiato in quella zona e ho molti ricordi legati a un quartiere che, pur mantenendo il proprio aspetto elegante, negli anni ha acquisito un’atmosfera multiculturale e piena di colori.
Ma oltre a ritrovare le vie e i vicoli che ricordavo e che ho tanto descritto nei miei libri come in “Delitti Postdatati”e “Viaggio a Vienna” (così come negli indimenticabili “Nessun segno sulla neve” e “Una morte sola non basta”) ho avuto il piacere di trovare i miei romanzi sullo scaffale di Feltrinelli. E non solo, infatti in edicola ho scoperto il mio ultimissimo “Delitti negati nei sacri sotterranei”, uscito a dicembre per Ianieri Edizioni, pubblicizzato nel numero di dicembre della rivista Leggere:tutti.
Insomma, entrare da Feltrinelli e vedere i miei romanzi su quello scaffale dove non avrei mai pensato di apparire come autrice è stata un’emozione unica, anche per mia sorella che era insieme a me. E sullo scaffale ho trovato proprio i due libri che descrivono quelle zone, “Delitti Postdatati”(Ianieri Edizioni), nel cui infittirsi della trama troviamo una donna di servizio, che percorre il quartiere per raggiungere la casa di un avvocato all’Eur e “Viaggio a Vienna”(Morellini Editore), dove i ricordi di una giornalista, che si trova nello stato di coma, si rincorrono fino all’adolescenza vissuta in quelle vie.
E che dire dell’ultimo “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni), il terzo della fortunata e pluripremiata trilogia iniziata con “Delitti fuori orario” e proseguita con “Delitti Postdatati“, in bella mostra nella rivista Leggere:tutti?
“Delitti postdatati” è premio Poliziesco Gold 2020 al concorso per inediti Gold Crime. Uscito a giugno 2021 è stato presentato in due rassegne letterarie Libri in Strada e Parole e Musica, ospite di trasmissioni come Rai Radio 1 Incontri d’autore, On Air Show di Radio Roma Capitale e presentato allo Human Rights festival, Arena Elsa Morante, nell’ambito degli eventi dell’Estate Romana.
“Viaggio a Vienna” è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri d’amore del 2020, è stato ospite al Tg2 Eat parade a Rai Radio 1 per Incontri d’autore, a Radio Bruno Brescia per Non posso vivere senza libri, a Radio Roma Capitale per Dituttodipiù ed è uscito su riviste a tiratura nazionale come Mio e Nuova Armonia, periodico RAI.
“Delitti negati nei sacri sotterranei” l’ultimo della trilogia (“Delitti fuori orario”, Segnalazione premio Speciale Giallo/Noir 2021 e ospite de Lo Scaffale TgLazio Rai3, e “Delitti Postdatati”)
Un incontro davvero significativo quello con Mauro Morellini, che ha pubblicato nel 2020 il mio “Viaggio a Vienna”! In quei minuti abbiamo rivissuto le emozioni e le sensazioni condivise durante il tragico primo lockdown pandemico.
Il mio romanzo doveva uscire in libreria, infatti, proprio nel marzo 2020, ma la pandemia e le improvvise restrizioni ne hanno impedito l’uscita. Pur non conoscendoci di persona, la casa editrice a Milano e io in provincia di Roma, abbiamo affrontato le difficoltà con fiducia e grande sinergia. Preoccupandosi dell’impatto che la situazione pandemica avrebbe avuto sui bambini e sul loro improvviso essere chiusi in casa, la casa editrice Morellini, su proposta della giornalista Laura Avalle, ha regalato ai più piccoli la lettura quotidiana online di fiabe di autori vari, un’iniziativa a cui io ho aderito volentieri con la mia fiaba “La vera storia della Befana”. Le favole, lette magistralmente dall’attrice Lucia Caponetto, sono state poi raccolte in un volume della Morellini Editore, “Il mostro con gli occhi rossi” (nell’edizione e-book anche i link alle letture).
E il mio “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) è uscito finalmente ad ottobre del 2020, in un momento ancora delicato per la seconda ondata di restrizioni. Ciononostante il romanzo ha avuto un notevole successo. Ospite di importanti trasmisioni letterarie come Incontri d’autore di Rai Radio 1, Non posso vivere senza libri di radio Bruno Brescia, Dituttodipiù di Radio Roma Capitale, è uscito su settimanali a tiratura nazionale, come Mio e il periodico Nuova Armonia della Rai, sul quotidiano La Voce e il settimanale L’Ortica del Venerdì e rubriche come TuttoMilano. In mostra permanente nella ribalta internazionale della Fiera Italiana dello scrittore, del lbro e del lettore, si è parlato del romanzo nella videoconferenza internazionale del 5 dicembre 2021. Segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021.
Incontrare finalmente l’editore è stato davvero un evento speciale!