DELITTI NEGATI NEI SACRI SOTTERRANEI - RASSEGNA STAMPA, INTERVISTE - Rassegna stampa, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

Lo Scaffale del Tg Lazio RAI3 dedicato a “Delitti negati nei sacri sotterranei”- IL VIDEO


Di seguito il video del titolo del telegiornale dedicato al commissario Rosco

E per chi vuole vedere il Tg Lazio RAI 3 delle 14:00, la Rubrica Lo Scaffale, curata dalla giornalista Rossana Livolsi, inizia al minuto 15,30:

https://www.rainews.it/tgr/lazio/notiziari

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/11/28/dove-acquistare-delitti-negati-nei-sacri-sotterranei/
Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Rassegna stampa, INTERVISTE - Rassegna stampa, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

“Delitti fuori orario” a Lo Scaffale del TG Lazio (Rai 3)


Un effetto magnifico il servizio andato in onda per la rubrica “Lo Scaffale” del TG lazio (Rai 3) di sabato 8 maggio, che ha ospitato il mio romanzo “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni). Il libro è stato presentato in modo particolarmente accurato, in una ambientazione che ne ha evidenziato il mistero e i molteplici, inquietanti dettagli. Il mio ringraziamento alla giornalista Rossana Livolsi!

Di seguito il link al TG Lazio (Rai 3) dell’8 maggio, Lo Scaffale:

https://www.youtube.com/watch?v=e0L1gB5S39E

“Delitti fuori orario” si era già distinto giungendo finalista al concorso per inediti Romanzi in cerca d’autore 2018, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. La premiazione si svolse durante un grande evento nell’ambito del Salone del Libro di Torino, dove a premiarmi furono gli esponenti di Mondadori.

Pubblicato la scorsa estate da Ianieri Edizioni, è stato da subito definito il noir dell’estate 2020. Pochi giorni fa questo romanzo mi ha regalato un’altra grande soddisfazione, vincendo il Diploma per Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare.

“Delitti fuori orario” è disponibile in cartaceo ed ebook in tutte le librerie del territorio nazionale, nei negozi online e al sito dell’editore. Per maggiori dettagli consultate il seguente link:

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/09/20/dove-acquistare-delitti-fuori-orario/

Di seguito alcuni scatti del dietro le quinte e screenshot del servizio

Standard
INTERVISTE - Rassegna stampa, LE NEWS

I miei primi dieci anni, l’intevista della giornalista barbara Pignataro per L’Ortica del Venerdì


Con le penetranti domande dlla giornalista Barbara Pignataro ho ripercorso i miei primi dieci anni…
Un grazie di cuore alla redazione dell’Ortica del Venerdì!

Ripercorrere questi dieci anni, da quel 18 dicembre del 2010 in cui “nasceva”, un verbo che non uso a caso, il mio primo libro “Nessun segno sulla neve”, rieditato nel 2015 da Edizioni Universo. La sensazione di stringere tra le mani il primo libro fu molto simile a quella che accompagna una nascita. Il primo romanzo e il primo successo. Infatti nel 2013 “Nessun segno sulla neve” vinse il premio letterario nazionale Circe e fu presentato alla Fiera del libro Piùlibripiùliberi, venne scelto dal Comune di Roma per un evento culturale dell’Estate Romana, tradotto nell’edizione inglese “No step on the snow”, un romanzo che tutt’oggi viene apprezzato e che ha scalato più volte la vetta dei Best Seller di Amazon in tutto il mondo.

Insomma, una carriera letteraria che si è arricchita di anno in anno con la pubblicazione di dieci romanzi, un libro per bambini, un’antologia di racconti brevi vincitori di concorsi letterari e pubblicati da settimanali e da periodici della RAI, tre edizioni inglesi, undici premi letterari nazionali e un riconoscimento internazionale. Tra i romanzi mi piace ricordare “Quelle strane ragazze”, Premio Perseide 2014, ambientato nel quartiere magico di Roma, il Coppedè, e “Una morte sola non basta”(Del Vecchio Editore), presentato alla biblioteca della camera dei Deputati e inserito in edizione italiana nelle biblioteche di prestigiose università statunitensi. Inoltre “Delitti fuori orario”(Ianieri Edizioni) giunto finalista al concorso letterario Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore, e premiato al Salone del Libro di Torino, e “Viaggio a Vienna”(Morellini Editore), che già sta suscitando molto interesse anche se uscito a ottobre 2020. Fino ad arrivare all’inedito “Delitti Postdatati” vincitore del Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Goold Crime Carlo De Filippi. Tra le grandi soddisfazioni posso anche annoverare l’essere stata inserita da alcuni importanti blog letterari tra i giallisti italiani, vicino a grandi nomi del genere letterario.

Insomma, le interviste delle giornaliste Barbara Pignataro, per l’Ortica del Venerdì, e di beatrice Pucci, per Baraondanews, insieme ad altri articoli di Orticaweb e di Edizioni Universo mi hanno donato per questo speciale compleanno un festeggiamento con i fiocchi.

https://baraondanews.it/cerveteri-una-chiacchierata-con-daniela-alibrandi-per-festeggiare-10-anni-di-attivita-letteraria/?fbclid=IwAR2PpQmZIN2giFO1CpvsjVUsE0qC85QKVzULQCmRmKnbMwYWmKqCVw7aNy0

https://www.orticaweb.it/dieci-anni-di-attivita-letteraria-per-daniela-alibrandi/

 

Standard
INTERVISTE - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

Da Orticaweb un bell’articolo sui miei Dieci anni di attività letteraria


Nel dicembre del 2010 usciva “Nessun segno sulla neve”

“Dieci anni di attività letteraria per Daniela Alibrandi, creativa autrice del nostro territorio. Nel dicembre del 2010, infatti, usciva, nella passata edizione, il suo primo romanzo “Nessun segno sulla neve”, rieditato nel 2015 da Edizioni Universo. Il libro di esordio fu anche il suo primo successo.”

Continua a leggere… https://www.orticaweb.it/dieci-anni-di-attivita-letteraria-per-daniela-alibrandi/?fbclid=IwAR2IrKtYrFGfmAVqVpjkbqxwSAf3AsbVi99_m3T47PRaDLOs_rlZ3lHXPAA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
Interviste, INTERVISTE - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

18 dicembre 2020, I miei primi dieci anni di attività letteraria festeggiati con una bellissima intervista


Un ringraziamento particolare alla giornalista Beatrice Pucci che mi ha intervistato e ha scritto un bellissimo articolo su Baraondanews, proprio nel giorno del mio “compleanno letterario”, il 18 dicembre 2020. Essere sollecitata dalle sue sapienti domande a ricordare i vari step mi ha porato a rivivere, non senza emozione, quanto di bello e profondo ho conosciuto in questo affascinante mondo.

Ma vi invito a leggere l’intervista, di cui riporto alcuni piccoli stralci.

“Il 18 dicembre 2010 usciva ‘Nessun segno sulla neve’, vincitore del Premio Circe 2013, inserito nel Catalogo della Libreria Bookshop di Londra, poi tradotto nell’edizione in inglese: “Una grandissima emozione, simile a quella che si prova per la nascita. Stringere tra le mani la propria opera, con la sua copertina, il suo codice, con la sinossi, è stata per me un’emozione indescrivibile ed indimenticabile”.

“…La scrittrice, giorno dopo giorno ha conosciuto un mondo nuovo, che le ha regalato tante belle sensazioni, come il contatto con i suoi lettori, nei quali ancora oggi, le sue pagine suscitano forte emozione. “Ecco, tra i numerosi riconoscimenti e successi letterari, sarà sempre quello il premio più grande che abbia mai ricevuto”.

Continua a leggere:

https://baraondanews.it/cerveteri-una-chiacchierata-con-daniela-alibrandi-per-festeggiare-10-anni-di-attivita-letteraria/?fbclid=IwAR2EWE85pBiCTvD1zT61ft6kMcSXh1UFJcBwL4vZbhBG5e1Vv4IPHR15ll4

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
INTERVISTE - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

La scrittrice Daniela Alibrandi si presenta ai lettori di Alessandria today


Il bellissimo articolo che oggi mi dedica Alessandria Today!

Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava

La scrittrice Daniela Alibrandi si presenta ai lettori di Alessandria today

di Pier Carlo Lava

Alessandria today è lieta di presentare ai lettori la biografia della scrittrice Daniela Alibrandi, della quale in seguito pubblicheremo in esclusiva per il blog anche un intervista. Le opere della Alibrandi, tra l’altro, sono presenti al Salone del Libro di Torino, al Book Festival di Pisa, al Book Pride di Milano e Piùlibripiùliberi di Roma e in altri importanti appuntamenti letterari.

Daniela Alibrandi

Daniela Alibrandi è nata a Roma e ha trascorso l’adolescenza negli Stati Uniti. In campo professionale l’autrice, sposata e con due figli, si è occupata tra l’altro di Relazioni Internazionali. La scrittrice predilige il genere noir, ambientando le trame intrecciate e sorprendenti in periodi storici e sociali a noi vicini, fornendone originali chiavi di lettura.

Con “Nessun Segno sulla Neve”, un thriller psicologico la cui trama nasce ai giorni nostri ma affonda le…

View original post 472 altre parole

Standard
INTERVISTE - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

Da Consul Press “Un caffè con la signora in Noir”


Un Caffè con la Signora… in Noir!

di Redazione Consulpress, 17 maggio 2018

Quattro chiacchiere – davvero ispiratrici – con la scrittrice Daniela Alibrandi

di Marilù Giannone & Walter De Turris

Una bella giornata di Sole, mediterranea, così come le fattezze della signora che incontro: due grandi occhi ridenti, l’accordo per un caffè. Il suo nome è Daniela Alibrandi, scrittrice. Non le chiedo date o luoghi, lasciando che sia lei a dirmeli. Faccio sempre così, è rilassante e predispone meglio al dialogo.

Mi dice che è “romana di Roma”, ma che ha vissuto per molto tempo negli Stati Uniti d’America, vicino al confine con il Canada, presso un fiume piccolo e calmo che si chiama Merrymac, e che l’inverno gela, creando una lastra in superficie. Non ha voluto restare in quel luogo, le mancava troppo l’Italia e viveva dei difficili rapporti familiari.

Mi racconta dei suoi studi universitari e della sua carriera lavorativa, che ha iniziato con grande impegno: sforzi, tutti ripagati da un giusto riconoscimento al Ministero per l’Istruzione! Qui gestiva il settore per i contatti con l’Estero grazie anche alla conoscenza della vera (ci tiene a precisare) lingua inglese, lontana dallo slang.

Ma d’un tratto, una fatalità: un incidente interrompe questo sereno procedimento professionale costringendola a letto, fasciata, quasi immobile. Ed allora, nelle sere di silenzio trascorse nel luogo di cura si evidenzia una potente richiesta dalla sua coscienza, quella di lasciar tutto e di scrivere, di scrivere tutto ciò che sente e che immagina.

Sorride, mi comunica che dopo ha cominciato a scrivere con la mano sinistra, piano piano, ma certa di ciò che faceva, e da allora non ha più cessato di produrre libri, oltre dieci, racconti brevi e lunghi, poesie: editi in maggior parte e presso Case editrici di pregio, ed altri inediti, in corso di “limatura”.

Lavori per la maggior parte premiati e segnalati. Giorni, mesi, anni dietro la penna, innamorata dei suoi protagonisti. Chiedo di cosa trattino e la risposta è meditata: afferma quindi che sono romanzi neorealisti, che scivolano anche nell’espressione cruda o violenta, possedendo una trama gialla o noir.

I titoli, apparentemente, sono di semplici romanzi, qualche volta immaginifici, o addirittura poetici, ma si contraddistinguono per una trama sempre “forte” ed immersa in realtà di storia contemporanea di cui spesso non si parla: “Nessun segno sulla neve”, un thriller psicologico ambientato durante il ’68 romano, “Una morte sola non basta”, una storia di violenza nella cornice della Roma semplice degli anni ’50, “Quelle strane ragazze”, ambientato nel quartiere romano Coppedè o Magico subito dopo la caduta del muro di Berlino. Quest’ultimo romanz……Continua a Leggere

Standard

DA IL CURIOSO MAGAZINE

IL CURIOSO COPERTINA                                                               

Daniela Alibrandi e la sua voglia di scrivere                                                                                                               (di Azzurra Patriarca, numero di Febbraio 2015 del Curioso Magazine)

Nata a Roma, cresciuta negli Stati Uniti. Tornata nella città eterna, ha lavorato nel settore degli Scambi Culturali con l’Estero come traduttrice e interprete. Sposata e con due figli, la sua voglia di scrivere ha dovuto sempre fare i conti con i molteplici impegni di una madre di famiglia che lavora e costruisce con grande fatica la sua carriera. Poi l’imprevedibile: “un infortunio grave – ci racconta – mi ha tenuta ferma a letto per quasi due mesi. Le gambe bloccate, il braccio destro ingessato e solamente la mano sinistra, quella del cuore, utilizzabile. E proprio con la mano del cuore ho scritto il mio primo libro ‘Nessun Segno sulla Neve’, mentre bloccata a letto e sola per ore, guardando dalla finestra della mia stanza, potevo vedere solamente il golfo che da Marina di Cerveteri arriva fino al castello di Santa Severa. Ho provato il miracolo dell’ispirazione, quella carezza nell’anima che ti chiama, qualsiasi cosa tu sia o stia facendo, a scrivere per donare le tue emozioni”. Nessun segno sulla Neve è un thriller psicologico di grande impatto la cui trama affonda le sue radici nel ’68 romano e nella protesta studentesca; ha riscontrato un grande successo vincendo il Premio Letterario Nazionale Circe 2013 ed è stato accolto con grande calore presso la Fiera del libro di Roma ‘Più libri più liberi’.
Ma a questo primo lavoro ne sono seguiti molti altri in pochissimo tempo perché, come ci svela Daniela ……….. Continua a Leggere           

http://magazine.ilcuriosonews.it/2015/02/daniela-alibrandi-e-la-sua-voglia-di.html

IL CURIOSO RIVISTA

Questo slideshow richiede JavaScript.

INTERVISTE - Rassegna stampa, LA STAMPA

Il Curioso Magazine e tanti altri articoli!

Galleria