Eventi, LE NEWS

Un pomeriggio immenso a Santa Marinella con “Delitti Postdatati”


Per descrivere la “bellezza” del pomeriggio di ieri non basta un solo post! Presentare il mio romanzo “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) nella affascinante cornice della Terrazza della Bibliotea A. Capotosti, a Santa Marinella, ha avuto un sapore indescrivibile, anche per me che amo le descrizioni. Il sole, il tramonto sul mare, il vento dolce che ha scompigliato le pagine, la voce calda e armoniosa della cantante Laila Raggi, che ci ha fatto vivere Roma accennando le più significative melodie, accompagnata dalla chitarra classica di Franco Cesaroni. E il numeroso, attento e caloroso pubblico, che ha popolato un luogo tanto suggestivo. Un ringraziamento particolare va a Cristina Perini e Maura Chegia, che hanno reso possibile questo incontro, inserendolo nella rassegna letteraria Parole e Musica. E il mio grazie va ad Alessandra de Antoniis, per la sua presenza costante e per la accurata e profonda presentazione dei temi del romanzo, a Maria Rosaria Milana per le sue considerazioni e per le belle letture, a Maria Teresa Vitali, per la sua presenza e per aver spesso ospitato i miei lavori nel suo interessantissimo blog Leparolefannosognare, ad Angelo Derosas che custodisce nella LIBRERIA ILFILODISOFIA una nutrita scorta dei miei lavori, alla magnifica cantante Laila Raggi e al suo accompagnatore Franco Cesaroni, che ci hanno fatto sognare in un pomeriggio inondato di sole. E infine un enorme ringraziamento al pubblico presente, che ha scelto di condividere ore di vibranti emozioni!

Alla fine ci siamo goduti dei bellissimi momenti di relax

E la serata non poteva che terminare sulla passeggiata di Santa Marinella

Per chi vuole visionare i video ecco i link:

https://www.youtube.com/watch?v=XhXzdx1_htk&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=11

https://www.youtube.com/watch?v=JCvfAu_ivgo&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=10

https://www.youtube.com/watch?v=hSakYWNQuuQ&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=9

https://www.youtube.com/watch?v=dW_q-BG-54Y&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=8

https://www.youtube.com/watch?v=M4njLLJ5OTw&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=7

https://www.youtube.com/watch?v=6059s6c7zNo&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=6

https://www.youtube.com/watch?v=3WXQWNV5G5U&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=5

https://www.youtube.com/watch?v=0eq0wUZqfHc&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=4

https://www.youtube.com/watch?v=UTGmxJXMrCs&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=3

https://www.youtube.com/watch?v=UCB0oxTY71Y&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=2

https://www.youtube.com/watch?v=eh1IaVDOlzY&list=UUf-rWsJ4gt8qbuzBqBdUNFw&index=1

Scoprite la trama del romanzo:

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/06/19/delitti-postdatati-il-libro/

Dove poter acquistare “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni):

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/06/18/dove-acquistare-delitti-postdatati/

Standard
Eventi, LE NEWS

Giovedì 26 agosto, ore 18:15 Parole e Musica alla biblioteca di Santa Marinella


Un evento davvero speciale vi attende alla Terrazza della Biblioteca Capotosti di Santa Marinella, Via Aurelia 310. Nell’ambito della rassegna Parole e Musica, ciclo di incontri dedicato alla contaminazione tra parola scritta e musica, si parlerà della avvincente trama di “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), Premio Poliziesco Gold 2020, e della trilogia di cui fa parte il romanzo, ambientato a Roma nei primi anni Ottanta.

L’evento, inserito nella programmazione del Summer Festival 2021, sarà allietato da un gradevole accompagnamento musicale e si terrà alla terrazza della biblioteca, affacciata sul mare, nell’ora più romantica, quella del tramonto.

Vi aspetto numerosi!

Standard
LE NEWS, VIAGGIO A VIENNA - Rassegna stampa

Oggi lo dedico a “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) e c’è un perchè…


Quanti romanzi si pubblicano ogni anno in Italia? Migliaia (solo nel 2018 qualcosa come 75.508), e secondo le statistiche nel 2020, anno della pandemia, c’è stato persino un incremento nel numero delle pubblicazioni. Per questo motivo essere tra i testi segnalati dai circoli letterari di tutta Italia come uno dei più bei libri del 2020 ed essere inserito tra i 128 testi del torneo letterario Robinson de La Repubblica, dedicato ai libri d’amore, è un traguardo indiscutibilmente significativo. Soprattutto perchè la selezione è partita dai lettori, da chi ama veramente immergersi nella storia raccontata in un romanzo. Io questo lo considero un onore enorme e ringrazio di cuore chi ha scelto questa trama proponendola per un torneo tanto prestigioso.

“Viaggio a Vienna” declina l’amore in tutte le sue forme, dall’amore fresco e adolescenziale, le cui prime esperienze vengono vissute di nascosto, ai tempi della contestazione giovanile, nella soffitta di un elegante edificio romano (cit. “nell’angolo dove si aprivano da un lato la porta che conduceva al terrazzo condominiale e dall’altro quella che immetteva alle vasche e ai lavatoi”), all’amore maturo dei giorni nostri, che unisce per sempre il misto di due dolci disperazioni in un infuocato tramonto madrileno. E tanti diversi tipi d’amore, quello che si vive nell’amicizia profonda, quello che si prova nella maternità, quello per la vita ma, inspiegabilmente, anche per la morte. Una trama che visita diversi luoghi, e scandaglia quelli più nascosti dell’animo umano.

La frase che apre il romanzo, infatti, illumina un sottile confine:
C’è solo uno spazio, né fisico né temporale, dove si può manipolare la realtà vissuta per farla divenire ciò che si desiderava che fosse. Ed è una minuscola e impalpabile striscia di mezzo, estremamente sottile, dove il nebbioso confine tra la vita e la morte le rende talmente vicine da permettere loro di ridere l’una dell’altra

E il viaggio onirico che si compie è ambientato in un gelido inverno e nelle affascinanti atmosfere di Vienna, nei suoi angoli segreti, tra lo sfarzo che la contraddistingue come una città nobile e la sua vivace molteplicità, che la rende calorosa e accogliente.

La trama del romanzo porta a conoscere Anna, una donna piena di vita, con una professione, quella di giornalista, che pratica con grande entusiasmo. Mentre Lei riesce a vivere con disinvoltura e su piani diversi due importanti storie sentimentali, è angosciata per non essere ancora divenuta madre. A causa di una misteriosa esperienza, si trova adesso nello stato di coma. In molti si alternano al suo capezzale nell’intento di farla svegliare, rammentandole fatti salienti e persone importanti della sua esistenza. Lei afferra le sollecitazioni che la portano a rievocare molto del suo vissuto, ma ciò che primeggia è il ricordo del viaggio a Vienna, una memoria che nasconde un segreto inconfessabile. E in un crescendo impietoso ci troveremo a voler seguire Anna, accompagnandola nella composizione dell’imprevedibile puzzle che lentamente troverà la sua definizione. 

Hanno ospitato il romanzo anche i media nazionali, come la trasmissione “Incontri d’autore” di Rai Radio 1, La Eat parade del TG2, Il settimanale Mio, La rivista RAI Nuova Armonia, Librare Time di Radio Bruno Brescia e On Air Show di Radio Roma Capitale.

https://danielaalibrandi.wordpress.com/category/viaggio-a-vienna-rassegna-stampa/

Ecco dove acquistare “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore)

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/10/17/dove-acquistare-viaggio-a-vienna/

Standard
LA STAMPA, LE NEWS

Consigli di lettura da Tuttatoscanalibri!


Che dire, svegliarsi e trovare un consiglio di lettura come quello che oggi Tuttatoscanalibri ha dedicato a molti dei miei romanzi fa iniziare la giornata con una bella sferzata.

https://tuttatoscanalibri.com/2021/08/19/un-giallo-per-lestate-i-romanzi-di-daniela-alibrandi/?fbclid=IwAR3FvQROR1QMp6pmfe0CkIhQBzOMpHHYCUQ6WzXXJ9oQ-0YXW1UU3aw7QUk

Ringrazio la redazione di Tuttatoscanalibri che ha riservato sempre molta attenzione alla mia produzione letteraria, inserendomi anche tra i nomi di importanti giallisti italiani.

https://danielaalibrandi.wordpress.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
LE NEWS

Letture da godere sotto l’ombrellone… e non solo!


“Delitti fuori orario” e “Delitti Postdatati”, nella magnifica grafica di Ianieri Edizioni , i primi due romanzi della coinvolgente trilogia, che si arricchirà di un nuovo romanzo prima di Natale. Non perdete l’occasione di tuffarvi nelle trame che stanno tenendo incollati i lettori fino all’ultima pagina!

I premi vinti dai due romanzi:

“Delitti fuori orario” Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir 2021 al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. Inoltre è giunto finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore.

“Delitti Postdatati” Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis

Per “Delitti fuori orario” ecco cosa diceva Lo Scaffale del TG Lazio RAI 3 l’8 maggio scorso, nel servizio di Rossana Livolsi:

Al minuto 13,42 https://www.rainews.it/tgr/lazio/notiziari/index.html?/tgr/video/2021/05/ContentItem-e0fc0606-2000-4b9f-953b-c0f406560a74.html

Ecco dove acquistare i romanzi:

DOVE ACQUISTARE “DELITTI FUORI ORARIO”(Ianieri Edizioni)

Standard
I MIEI PREMI LETTERARI, LE NEWS

Perchè ricordare questo premio?


Era l’agosto di cinque anni fa, un ricordo che mi è stato riportato da Facebook. Ma come dimenticare quella serata! Di premi fortunatamente ne ho collezionati parecchi e molti, importanti, anche dopo “Il Premio Impegno” del 2016. Ma la motivazione per cui mi venne consegnata quella targa dalla presidente di Scuola Ambiente e dal vice presidente della Pro Loco racchiudeva un significato particolare. E’ stato infatti “Il riconoscimento per la mia attività letteraria e per l’attenzione verso i temi sociali e per il territorio che traspare da tutte le mie opere“. Ricordo che non riuscii a trattenere la commozione. Quel premio arrivava in un momento molto particolare. Infatti avevo perso da poco più di un mese la mia mamma, confidente, complice e mia insostituibile amica. Lei mi ha sempre sostenuto e seguito e, in quella sera stellata, davanti a una platea nella quale per la prima non era lì a incoraggiarmi e a sorridermi dolcemente, io ho dedicato quel momento e quel premio proprio a lei.

Ed è sempre bello pensare che il mio modo di descrivere la realtà e i temi sociali che mi sono cari non è passato mai inosservato. E con la gratitudine che ancora esprimo verso chi ha deciso di gratificare la mia attività letteraria con un premio tanto ambito, faccio un breve excursus sulle opere, vincitrici di premi e riconoscimenti nazionali, che più di altre hanno affrontato argomenti delicati di violenza e disagio sociale:

Nessun segno sulla neve (Edizioni Universo) – La violenza sulle ragazze e sul loro desiderio di emancipazione, una storia di passioni politiche e disperazione ambientata nel periodo del Sessantotto romano.

Una morte sola non basta (Del Vecchio editore) – La violenza sui minori, in particolare su due bambine nate negli anni Cinquanta, quando non si prestava particolare attenzione al disagio infantile. Una storia forte ambientata nell’affascinante cornice di una Roma fotografata nella sua semplicità degli anni Cinquanta, nel boom economico dei Sessanta, fino alle contraddizioni degi anni Settanta.

I misteri del vaso etrusco (Edizioni Universo) – La crisi economica, vissuta in un piccolo borgo ricco di antichità etrusche, una realtà che rischia di distruggere una famiglia. La strenua lotta di una nonna che, per non far andare lontano i nipoti che ha cresciuto, decide di vendere il vaso etrusco che possiede e che, lei crede, risolverà tutti i problemi.

Quelle strane ragazze (Youcanprint Distribuzione Globale) – L’utilizzo del corpo delle donne come “trappole di miele” nella Roma dei primi anni Novanta, quando con la caduta del muro di Berlino e con il nuovo assetto europeo, si doveva ricorrere a nuove forme di spionaggio. Romanzo totalmente ambientato nel quartiere magico di Roma, il Coppedè.

Il Bimbo di Rachele (Amazon-Kobo) – il dramma di una dona di fronte alla drammatica scelta di abortire, ambientata nei meravigliosi luoghi sulla costa dell’alto Lazio.

E dall’antologia “I doni della mente” (Amazon – Kobo) i racconti brevi, vincitori di premi letterari nazionali:

Il Bacio dei vecchi, l’amore della terza età

La terra di nessuno, una riflessione sull’educazione ambientale

L’ultima casa, l’espropriazione dell’abitazione a un anziano

Quei quattro minuti, uno tra i tanti drammi dovuti alla crisi economica

I suoi passi leggeri, la Memoria e lo sterminio

Il compagno amaro, la malattia senza diagnosi

C’era una volta una donna bellissima, la mancanza di sicurezza nei lavori riservati alle donne

La generazione mancante, la lotta generazionale che rischia di divenire sempre più aspra

E molti altri…

Standard