“Il Bimbo di Rachele”, un libro coinvolgente che, in un climax di thriller, analizza il dramma della donna che si trova a decidere se portare avanti o interrompere la gravidanza. Ricco di riferimenti storici contemporanei e di ambientazioni affascinanti, questo romanzo ha raggiunto la vetta dei Best Seller di Amazon Francia e Italia.
Per il cartaceo :https://www.amazon.it/BIMBO-RACHELE…/…/ref=tmm_pap_swatch_0…
Per l’ebook:https://www.amazon.it/BIMBO-RACHELE…/…/ref=tmm_kin_swatch_0…
Anche su Kobo: https://www.kobo.com/it/it/ebook/il-bimbo-di-rachele
Di seguito è come si presenta su IAuthor, nel Regno Unito:
http://www.iauthor.uk.com/il-bimbo-di-rachele:16661
Appena iniziato a leggere il tuo libro e ho avuto la stessa sensazione di un pesce abboccato alla lenza di un pescatore e, da questi, trascinato fuori dall’acqua. Così mi sono sentito attratto dalla lettura coinvolgente dell’ultimo capolavoro di Daniela. Con la differenza che l’epilogo per il povero pesciolino non è piacevole, per me invece è stato sublime. Il romanzo è un crogiolo di sentimenti, passioni, valori sani che ben si amalgamano tra essi. E anche un pizzico di piccantino, dosato e descritto in maniera molto sobria, che non guasta, ma al contrario dà “sapore” al romanzo. Per non parlare degli odori, dei sapori che ho percepito leggendo la descrizione accurata delle pietanze e piatti della cucina reatina. Ancora una volta e questa volta in modo più forte, Daniela ha generato un romanzo intrecciando le storie a prima vista slegate tra loro ma che poi convergono in un unico finale. Inoltre mi è piaciuto molto la grande carica di umanità, di amore, di amicizia, di rispetto che ha accompagnato tutto il romanzo. In genere in un giallo, verso la fine del libro, si intuisce chi è il colpevole. Qua no, ti lascia col fiato sospeso fino all’ultimo. Unico rammarico è che l’ho letto con voracità ed è finito subito. Avrò modo di rileggerlo e ravvivare le emozioni che ho provato. Come l’ultima, molto intensa che mi ha commosso, dell’incontro in ospedale tra Rosco e Marilena. Grazie ancora, Daniela!
GIACOMO MESSENIO
Commento lasciato all’articolo E’ in Libreria! https://danielaalibrandi.wordpress.com/2019/06/09/e-in-libreria/