Ieri la presentazione di “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) è stato un grande successo. Per me il ritorno a un’atmosfera meravigliosa.

L’evento, a cura del Delegato all’Arte del comune di Cerveteri, arch. Roberto Cortignani, si è svolto con il patrocinio dell’ Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione del Comune di Cerveteri. Ad aprire l’incontro il discorso della Vicesindaca e Assessore alla Cultura Federica Battafarano, che ringrazio per la sua presenza, che con parole formidabili ha descritto la mia attività letteraria e “Viaggio a Vienna” in particolare, con l’augurio di vedermi prima o poi tra i finalisti del Premio Strega.

La giornalista Barbara Pignataro ha introdotto la storia del romanzo e i presenti, moderando l’incontro. La giornalista, che ha letto e recensito molti dei miei romanzi, ha anche parlato dei successi, interessando il pubblico con la mia importante anteprima.
Al pianoforte, il maestro Paolo Giannini ha reso l’atmosfera magica suonando musiche di Scribian*, Bach* e Hayden*. La coreografa Elena Botti e l’attore Piero Giacomini hanno scaldato gli animi con una magnifica danza, interpretando in modo magistrale la trama del romanzo.


Un vero dono la presenza del regista e attore Agostino De Angelis, che con una splendida e toccante recitazione ha reso palpabili scenari e situazioni della trama. La sua voce forte e calda ha fermato il tempo, echeggiando in un silenzio attento.

Sottili le domande che mi ha rivolto Roberto Cortignani, organizzatore dell’evento.
A chi mi è stato vicino in questa nuova avventura va il mio ringraziamento di cuore!












Tanti i presenti, che ringrazio moltissimo per aver dedicato un assolato pomeriggio di festa a me e a “Viaggio a Vienna”. Una signora della quale conosco solo il nome, Anna, per la dedica che ho apposto, mi ha chiesto se questo libro è introspettivo. Ho risposto che, forse, è il più introspettivo dei miei romanzi.
Un ringraziamento particolare a Barbara Gherarducci e al supporto della libreria Il Rifugio degli Elfi a Cerveteri, un punto di riferimento culturale per la bella cttadina etrusca.
A presto il video integrale dell’incontro.
E l’anteprima? Restate collegati, il prossimo articolo sarà dedicato proprio a questo!!!
*Opere suonate dal maestro Paolo Giannini:
Scriabin: Etude Op. 8 N°2
J.S. Bach – Prelude in C Major
Hayden 1 movimento della sonata F. Major n.°38 Hob XVI 23 (Il maestro ha scelto Hayden, proprio perchè nato a Vienna)