Eventi, LE NEWS

Ci sono eventi che restano per sempre…


21 marzo 2019. Presento il mio “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) alla biblioteca della Camera dei Deputati. Un’esperienza indimenticabile e intensa, che ho avuto l’onore di vivere in quell’ambiente affascinante.

Il ricordo da Facebook:

Il romanzo”Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) è stato definito un grande romanzo neo realista. Poco dopo la sua uscita il quotidiano La Repubblica scriveva di me:

Le recensiioni al romanzo sono numerosissime. Tra le più accurate e originali mi piace ricordare quella del Prof. Andrea Terzi, che mi ha definito “entomologa del linguaggio” e “biografa della convulsione”.

“La Alibrandi non fa neppure una concessione alla pietà, che manca ai parenti stretti dei due nuclei familiari: ora per la violenza del sesso, ora per il morbo della superstizione, la piaga delle sette.”

E l’articolo di Grazia Giordani per l’Arena di Verona e Brescia Oggi”

Ma non posso dimenticare le recensioni di Emma Fenu per Cultura al Femminile, di Salvina Pizzuoli per Tuttatoscanalibri, di Marilù Giannone per Consul Press, di Maggie Van der Toorn per Geartis, di Martino Ciano per Satisfiction, di Serena Adesso per Il Mangialibri e molti altri.

Molto originale: I dieci buoni motivi per non leggere “il libro”Una morte sola non basta” di Giudittalegge:

Dice Emma Fenu per Cultura al femminile: “Non è una storia per tutti, questa. Non regala sonni tranquilli, non consola, non edulcora. La parola si fa nuda, violata e violentatrice, perchè una morte sola non basta, bisogna celebrarla nel ricordo, infinite volte.”

Potrete trovare le numerosissime recensioni a questo link: https://danielaalibrandi.com/category/una-morte-sola-non-basta-le-numerosissime-recensioni/

Se volete leggere il romanzo che, in edizione italiana, si trova anche nelle prestigiose biblioteche di Harvard e Yale:

https://danielaalibrandi.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
Interviste, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

“Delitti Postdatati”… i primi indizi… il genere tridimensionale


Ieri un nuovo pomeriggio carico di emozioni. Dai microfoni di Radio Roma Capitale, insieme a Claudio Lippi e a Mariano D’Angelo, ho potuto svelare i primi indizi del giallo/noir “Delitti Postdatati”, in uscita in libreria il 24 giugno per Ianieri Edizioni, nella collana Notturni. Si tratta del secondo romanzo della serie di un genere particolare, iniziata con “Delitti fuori orario” nel settembre 2020, che fonde le caratteristiche dei tre filoni portanti di questa letteratura: il giallo classico, il thriller e il noir.

Nel video: Un breve intermezzo, prima dell’inizio della trasmissione

Si tratta quindi di un filone tridimensionale nel quale il lettore, una volta entrato nella storia, vedrà lo svolgersi dell’azione da diversi punti di vista e di narrazione. Una lettura che lo impegnerà nella soluzione dell’indagine, ma al tempo stesso lo coinvolgerà nella preparazione del crimine e nei pensieri di chi lo compie, perfino nelle intime sensazioni della vittima. A rendere ancora più intriganti le trame sono le ambientazioni scelte, che faranno scoprire al lettore dei segreti di Roma sconosciuti agli stessi romani. E anche il periodo nel quale si muovono i personaggi, nella Roma a cavallo dagli anni Settanta ai primi anni Ottanta, quando la squadra del commissario Rosco non può avvalersi di mezzi di indagine e di comunicazione come quelli attuali.

“Delitti fuori orario” è ambientato alla fine degli anni Settanta nel quartiere Prati, sorto su un labirinto di cunicoli che collegano diversi edifici, mentre “Delitti Postdatati”, ambientato nei primi anni Ottanta, farà conoscere il misterioso filo che lega tre quartieri bene di Roma: L’Aventino, L’Eur e l’antichissimo Rione Monti. I romanzi offrono trame diverse e si leggono autonomamente, in comune hanno solo l’impegno della squadra che fa capo al commissario Rosco.

“Delitti fuori orario”già aveva aperto la strada con la sua trama ricca di suspense, intrecci e colpi di scena Nel 2018 il romanzo è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore. Pubblicato nel 2020 da Ianieri Edizioni si è aggiudicato, nell’aprile 2021, il Diploma Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. A gennaio 2021 è apparso nel periodico RAI a tiratura nazionale Nuova Armonia e l’8 maggio 2021 è stato ospite della rubrica Lo Scaffale del Tg Lazio Rai 3, a cura della giornalista Rossana Livolsi.

E “Delitti Postdatati”, in uscita il 24 giugno in libreria, non è da meno. Come inedito si è aggiudicato il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis. Il romanzo, che ho scritto nei primi drammatici mesi della pandemia, attraverso lo svolgersi di una avvincente trama e con descrizioni palpabili della Roma dei primi anni Ottanta, delinea una storia che affonda le radici nel periodo più buio del nostro passato. La città eterna fotografata nella affascinante cornice degli anni Ottanta, ma narrata con garbo e raffinatezza anche nella realtà degli anni Quaranta.

Sono letture da da non perdere!

“Delitti fuori orario”disponibile in cartaceo e ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore:

https://www.ianieriedizioni.com/negozio/narrativa/notturni/delitti-fuori-orario-2/

“Delitti Postdatati” in libreria dal 24 giugno!

Nel video: La mia intervista dalla registrazione della trasmissione Di tutto di più

Con Claudio Lippi e Mariano D’Angelo

Standard
Eventi

“La letteratura non regala sonni tranquilli, non consola e non edulcora…”


Ricordate, sabato prossimo, 22 settembre, alle ore 10,30 della mattina, presso Coaster, Via Caio Mario 14/B a Roma, un incontro davvero speciale con Il noir italiano. L’attore Avio Focolari reciterà alcune parti del romanzo “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore), e con l’autrice Daniela Alibrandi dialogherà lo scrittore e poeta Bruno Brundisini. INGRESSO LIBERO E GRATUITO…non mancate!

 

La frase del titolo è ripresa dalla magnifica recensione al libro di Emma Fenu per Cultura al Femminile

http://www.culturalfemminile.com/2018/07/05/una-morte-sola-non-basta-di-daniela-alibrandi/

 

Standard
Eventi, LE NEWS

Alla Biblioteca Marina di Cerveteri il noir italiano “Una morte sola non basta”


La cronaca di una “Bella Serata”, all’insegna della letteratura e delle sue tante sfumature. La presentazione è sempre il momento più significativo per un autore, che si trova a tu per tu con chi ha scelto di dedicare un po’ del proprio tempo alla conoscenza del suo lavoro e della sua personalità. E non c’è una soddisfazione più grande di quella che si prova raccontando la nascita del libro a chi lo leggerà o, in alcuni casi, confrontandosi con chi lo ha già letto. Il pubblico di ieri mi ha regalato un ricordo indelebile e i temi trattati da “Una morte sola non basta”, insieme all’ambientazione della storia in una Roma che ormai non c’è più, sono stati un motivo valido per far scaturire la decisione di confrotarci di nuovo in un incontro da vivere insieme una volta letto il libro. E’ solo allora, infatti, che una trama intrecciata e forte come quella del romanzo, pubblicato da Del Vecchio Editore nel 2016 e già molto apprezzato dalla critica e nelle fiere nazionali del libro più importanti, può giungere alla sintesi e al dibattito su temi tanto scottanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giorgia Gioacchini è stata un’abile interlocutrice, capace di spiegare senza svelare, interessando l’attento pubblico, coinvolgendolo in un dialogo spontaneo, che ha spaziato sulle varie tematiche relative al romanzo, senza trascurare l’aspetto storico, giuridico e sociale che ha caratterizzato la città di Roma dagli anni Cinquanta ai Settanta.

Ringrazio gli organizzatori dell’evento e l’assessore alla cultura del Comune di Cerveteri, Federica Battafarano, che ha onorato l’incontro con la sua presenza. Un ringraziamento speciale va a chi si è dedicato con abnegazione alla nascita della biblioteca  Marina di Cerveteri. Questa struttura, infatti, rappresenta già un punto di riferimento importantissimo nel tessuto sociale del territorio, ospitando moltissime pubblicazioni ed eventi e curando spazi dedicati anche all’infanzia.

    Leggere alcuni brani del libro ha creato un’atmosfera molto intensa e condivisa con il pubblico.

Un grazie di cuore ai tanti intervenuti all’evento

Standard