LA STAMPA, LE NEWS

“Delitti Postdatati” non manca mai su “Lo Scaffale”!


Questa volta a ospitare il mio “Delitti Postdatati” è Lo Scaffale del periodico RAI Nuova Armonia. Uno spazio significativo dedicato alla trama del romanzo che descrive non solo la Roma degli anni Ottanta, ma affonda le radici nell’aprile del Quaranta, all’indomani dell’emanazioni delle leggi razziali e alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, quando era forte la presenza nazista nella capitale.

“Tra ricordi, vecchie lettere e amori sbagliati…” il lettore si troverà a camminare per i vicoli e a entrare in antichi locali come il Caffè Greco, quando tra gli avventori spiccavano uomini con la divisa nazista. Quegli ultimi giorni di pace, lo sfarzo dei festeggiamenti per il compleanno del Fuhrer presso Villa Wolkonsky, l’ambasciata tedesca a Roma, così come la situazione venutasi a creare nella capitale dopo l’emanazione delle leggi razziali, sono descrizioni frutto di una vasta ricerca.

E a muoversi nella intricata vicenda, che viene da lontano, è la squadra del commissario Rosco.

Così lo dipinge Salvina Pizzuoli per Tuttatoscanalibri: “Capelli rossi, occhi chiari, barba e baffi di fuoco, alto, sovrappeso, vicino alla quarantina, combatte con il diabete e la pressione alta, carattere ruvido e vita privata disastrata, cui fanno da contrappeso acume e intuito nella ricerca della soluzione eventualmente glissando sul rispetto delle regole”

Questo romanzo, ospite della trasmissione Incontri d’autore di RAI Radio 1 del 3 ottobre 2021, è vincitore del Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime di Carlo de Filippis. E’ stato ospite di importanti rassegne letterarie come Libri in strada e Parole e musica, presentato allo Human Rights Festival nell’ambito dell’Estate Romana 2021 e presso la Biblioteca della Camera dei Deputati il 25 marzo u.s. nell’ambito del convegno Gli scrittori per la Pace. È inoltre in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello Scrittore, una ribalta internazionale.

Link alla trasmissione di RAI Radio Uno:

https://www.raiplaysound.it/audio/2021/09/INCONTRI-DAUTORE-2ea0a2ec-d9c9-4fa0-83f1-b6f8ae99a898.html?fbclid=IwAR3vxCAFnuiqqO7cdjHqtEJFZB5teAWaVogaie47L3aWPa_-5qQZGZcW19k

Dalla recensione di Tuttatoscnalibri: ” E c’è anche la storia infatti, quella con la S maiuscola, quella che recentemente ha mostrato aspetti spietati dell’animo umano, che riaffiora e tinge di nero cose, persone e tutto ciò con cui è venuta a contatto. E c’è una voce fuori campo che si connota per una grafia diversa al termine di alcuni capitoli, non nuova tra le strategie narrative dell’autrice, ma che ha un suo spazio efficace e sa tingersi di un profondo giallo” https://tuttatoscanalibri.com/2021/06/24/daniela-alibrandi-delitti-postdatati-vincitore-del-premio-poliziesco-gold-2020-recensione-di-salvina-pizzuoli/.

Dove acquistare il romanzo:

https://danielaalibrandi.com/2021/06/18/dove-acquistare-delitti-postdatati/

Standard
LE NEWS

“Un mondo senza libri è un mondo di sete”


Così diceva Stephen King e io trovo che non ci sia definizione più appropriata per descrivere quella che è l’urgenza di leggere. Sia rilassante, irritante o stimolante, la lettura è per me la forma più alta di libertà, così come lo è la scrittura. Ho spesso detto che “quando si regala un libro si regala un mondo” e credo fermamente che, nonostante l’universo virtuale che ci fanno vivere i social e il web, alla fine la lettura tornerà ad avere lo spazio privilegiato che merita, anche per le future generazioni.

Ho sempre amato i libri, sin da bambina, e appena tredicenne ho letto tutte le opere di Hemingway, sentendo di possedere quel seme che mi avrebbe condotta un giorno a scrivere. Ho amato Gabriel García Márquez e i suoi libri, primo tra tutti Cent’anni di solitudine, Betty Smith, Elsa Morante, e talmente tanti autori e autrici che sarebbe impossibile elencarli tutti.

E ho scritto anch’io, il sogno che albergava in me si è realizzato.

In questa che è la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, mi piace ricordare l’idea che ha dato origine alla sua celebrazione, che è nata in Catalogna quattrocento anni fa. Infatti il 23 aprile 1616 morirono due pilastri della letteratura mondiale, Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Tuttora in Catalogna si usa regalare una rosa per ogni libro venduto in questo giorno.

Quindi Buona Giornata Mondiale del Libro, da festeggiare leggendo e regalando libri, cercando di far sbocciare nell’animo dei bambini e dei giovani quella sana “urgenza” che li porti a immergersi e a scoprire gli innumerevoli mondi nascosti nelle pagine e nel profumo di un libro.

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

https://danielaalibrandi.com/2022/04/19/e-che-dire-di-un-bel-viaggio-a-vienna/

Standard
LE NEWS

E che dire di un bel Viaggio a Vienna?


“Viaggio a Vienna” in una super promozione insieme ai bellissimi gialli della Morellini Editore! Non perdete l’occasione da oggi fino al 2 maggio.

https://www.morellinieditore.it/libri-in-offerta-p2.html?fbclid=IwAR1d0nr9_SytiZgeR5fZoZTTJtLKTe0N3idbFzt4KsLBOSDWZ3BDLdJpwII

Un libro dalla trama avvolgente che ha ottenuto la segnalazione dei circoli letterari italiani come uno dei più bei romanzi del 2020 ed è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021. “Viaggio a Vienna” è un tragitto all’interno dell’animo umano e nelle affascinanti atmosfere della capitale viennese. Uscito su settimanali a tiratura nazionale come Mio, su L’Ortica del Venerdì e sul quotidiano La Voce e sul periodico RAI Nuova Armonia, il romanzo è stato anche ospite delle rubriche Incontri d’Autore di RAI Radio 1 e Eat Parade del TG2.

https://danielaalibrandi.com/2020/10/17/dove-acquistare-viaggio-a-vienna/

Il romanzo è in esposizione permanente alla Fiera dello Scrittore del Libro e del Lettore, una ribalta internazionale. https://www.fieraitalianadelloscrittore.it/archives/espositori/alibrandi-daniela-6/

Standard
LE NEWS

Belle novità dalla Francia!


Un ringraziamento di cuore ai miei lettori d’Oltralpe, che dimostrano sempre il loro apprezzamento verso i miei lavori. Ed è stata una bella sorpresa per Pasqua scoprire che la mia antologia “I doni della mente” era ieri al n.1 nella classifica dei best seller in letteratura italiana per bambini e adolescenti, al n. 8 in letteratura italiana e al n. 83 nella classifica dei libri per bambini e adolescenti in lingua straniera.

Ma non è l’unica soddisfazione che ho ricevuto dagli sconosciuti lettori francesi perchè, oltre alle belle recensioni a cinque stelle con cui negli anni hanno valutato i miei romanzi, come “Nessun segno sulla neve”, “Un’ombra sul fiume Merrimack” e “Il bimbo di Rachele”, nello scorso mese di febbraio hanno reso possibile l’ascesa di “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni) al n. 24 dei best Seller polizieschi in lingua italiana, e di “Delitti fuori orario”verso la vetta dei 100 Best Seller nella classifica della letteratura in italiano.

Nel frattempo anche “Delitti negati nei sacri sotterranei” raggiungeva i primi posti nella classifica di Amazon Italia dei gialli su crimini internazionali.

Insomma dei bellissimi traguardi per la trilogia giallo noir e per l’antologia che raccoglie i miei racconti brevi, vincitori di premi letterari nazionali. Il racconto breve è quello che più di ogni altra forma esprime l’intensità dei sentimenti e delle situazioni perchè, almeno nella mia esperienza, si scrive di getto, senza le molteplici riflessioni che fanno parte della stesura di un romanzo.

Non posso quindi che augurare una buona lettura ai miei amici in Francia, sperando di poter avere un giorno l’occasione di incontrarli nella loro terra, come ho avuto il grande piacere di fare, tempo fa, in un indimenticabile evento letterario a Londra, incontrando i miei lettori inglesi.

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

https://danielaalibrandi.com/2017/07/09/dove-acquistare-i-doni-della-mente/

Standard
LE NEWS

Buona Pasqua!


Una festa che, pur non avendo lo stesso significato per tutti, rappresenta comunque la rinascita e il rinnovamento e viene festeggiata con pittoresche e affascinanti tradizioni nelle diverse culture. Quindi tanti auguri a tutti, per una Pasqua che credo sia soprattutto di speranza!

Un saluto da me con un significativo Screenshot

Standard
I Miei Racconti, LE NEWS

C’è un modo diverso di vedere nell’Ultima prospettiva…


Un racconto da leggere nella strepitosa rappresentazione di Ortica Web, uscito anche sull’Ortica del Venerdì cartaceo di oggi 1 aprile. Tengo moltissimo a questo mio scritto e la redazione del giornale, che ringrazio di cuore, ha valorizzato nel modo migliore i contenuti, postandolo anche nei titoli di copertina!

Potete leggerlo al seguente link:

https://www.orticaweb.it/lultima-prospettiva/?fbclid=IwAR3jVGO5ecmYFdtuVLo5rp7WidkXUdHaKGa-eNrq1tw4h4-Tbt8nLFiq24s

Copertina presa dall’articolo di redazione

Standard