LE NEWS

Ilaria e Michela non hanno avuto mai il diritto all’infanzia… “Una morte sola non basta”


Nella Giornata Internazionale dei Diritti dellInfanzia, è bene ricordare che ci sono stati degli anni a noi vicini, nei quali non si prestava particolare attenzione ai disagi dei bambini. Molto più semplicemente il loro malessere veniva intercettato e indrizzato verso le classi differenziali o addirittura le scuole speciali.

“Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) è dedicata proprio all’infanzia negata di quella generazione. In uno spaccato di vita della nostra società, spicca una Roma fotografata nella semplicità degli anni Cinquanta, nel passaggio al boom economico dei Sessata per terminare nelle contraddizioni degli anni Settanta.

La trama segue in modo parallelo la vita di due bambine, nate negli anni Cinquanta, vittime di due tipi diversi di violenza domestica, una fisica e l’altra psicologica. Il destino le farà incontrare poco più che adolescenti

SINOSSI

Roma, anni Cinquanta. L’Italia si sta lasciando alle spalle l’orrore della guerra, e si avvia a grandi passi verso gli anni del boom economico. Due uomini si incontrano su una panchina dell’ospedale San Camillo. Due storie si incrociano per pochi minuti per poi proseguire parallele e distanti. Anni Settanta. Il sogno del “miracolo italiano” lascia il passo alle contraddizioni e ai fermenti della rivoluzione sociale e dei movimenti giovanili. Due ragazze, poco più che adolescenti, si conoscono. Segnate, ognuna a sua modo, dalla violenza e dal silenzio di chi avrebbe dovuto proteggerle, continuano a collezionare errori e profonde delusioni. Nell’amicizia che si instaura, riconoscono entrambe la possibilità di un reciproco riscatto, che porterà a un epilogo imprevedibile. Sullo sfondo, si staglia la città eterna in continuo mutamento, che con le sue atmosfere e i suoi linguaggi commenta le fragilità e le contraddizioni di un’intera epoca e del Belpaese. In una narrazione limpida, senza artifici, che si sviluppa in un crescendo ininterrotto, seguiamo Ilaria e Michela in un impietoso viaggio alla scoperta della costruzione del male, che nulla concede all’ipocrisia o all’ipotesi d’innocenza.

Da pag. 134:

“La bimba non si accorse di nulla. Anche se sbuffò un paio di volte, continuò a dormire tranquilla, non sapendo che quello strano movimento, che la sua mente stava registrando facendole sognare di tirare su e giù le orecchie del coniglietto, segnava la fine della sua breve e tormentata infanzia”

Nell’appendice del romanzo un prezioso compendio riassume le leggi e i fatti salienti che hanno modificato la società italiana, correggendo anche quello che era il ruolo della donna e della mamma nella famiglia italiana, costretta a tacere perfino di fronte all’evidenza di fatti scellerati.

https://danielaalibrandi.com/2020/01/05/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Il romanzo è stato presentato anche alla biblioteca della Camera dei Deputati, inserito in edizione italiana nel catalogo delle biblioteche universitarie statunitensi di Harvard e Yale ed è in esposizione permanente alla mostra internazionale Fiera Italiana dello Scrittore, del libro e del Lettore.

Standard
LE NEWS, Le Recensioni

Finalmente la trilogia nel suo insieme in una eccezionale recensione di Tuttatoscanalibri


https://tuttatoscanalibri.com/2022/03/18/la-trilogia-di-daniela-alibrandi-ambientata-a-roma/

Una analisi accurata delle trame e dei personaggi, nella recensione a tutto campo apparsa oggi nella raffinata vetrina di Tuttatoscanalibri. Finalmente uno sguardo che spazia sulle storie e le segrete ambientazioni dei tre romanzi nei quali ho voluto celebrare il fascino di una Roma sconosciuta, fotografata in un periodo storico e sociale a noi vicino, ma lontano dalle nostre abitudini.

E’ una recensione completa, che vi invito a leggere!

Protagonista il commissario Riccardo Rosco e la sua squadra in una Roma inconsueta, segreta e sotterranea, a cavallo tra la fine dei Settanta e i primi anni Ottanta.

Capelli rossi, occhi chiari, barba e baffi di fuoco, alto, sovrappeso, vicino alla quarantina, combatte con il diabete e la pressione alta, carattere ruvido e vita privata disastrata, cui fanno da contrappeso acume e intuito nella ricerca della soluzione eventualmente glissando sul rispetto delle regole…. Continua a leggere https://tuttatoscanalibri.com/2022/03/18/la-trilogia-di-daniela-alibrandi-ambientata-a-roma/

Standard
LE NEWS

Cavalli sulla spiaggia e tante idee per la testa….


Una passeggiata al mare d’inverno, niente di più bello! Gli scenari sono sempre suggestivi e il lungomare di Santa Severa non fa eccezione. Se poi desiderate fare un salto all’interno del Castello, troverete nella affascinante Libreria del Mare l’intera trilogia pubblicata da Ianieri Edizioni nella collana editoriale Notturni .

I tre romanzi, disponibili in tutte le librerie del territorio nazionale e online, sono in questi giorni in una grande promozione al sito della casa editrice!

https://www.ianieriedizioni.com/categoria…/narrativa/Ianieri Edizioni

“Delitti negati nei sacri sotterranei”(9 dicembre 2021), “Delitti fuori orario”(Segnalazioe Premio Speciale Giallo/Noir 2021, finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore) e “Delitti Postdatati”(Premio Poliziesco Gold 2020) sono stati ospiti ospiti di trasmissioni come Lo Scaffale del TG Lazio RAI 3 e Incontri d’Autore Rai Radio 1, un’occasione da non perdere!

Le trame dei romanzi sono diverse e non collegate tra loro, ma hanno in comune le ambientazioni di una Roma misteriosa e segreta, fotografata nell’incantevole cornice degli anni a cavallo tra la fine dei Settanta e i primi anni Ottanta, e la squadra del commissario Rosco, che indaga nei diversi scenari.

Cominciamo a conoscere meglio il commissario Riccardo Rosco, un personaggio che i lettori amano sempre di più, con i suoi capelli color rosso tiziano e gli occhi chiari, la barba e i baffi di fuoco. E’ un uomo alto e sovrappeso, ghiotto, con il diabete e la pressione alta. Il suo carattere ruvido ha reso la sua vita privata disastrata, ma è troppo affascinante per non vivere delle storie che a volte sono solo avventure, descritte senza filtri, mentre sta ricominciando a nutrire un sentimento profondo per una donna… ma sarà difficile, molto difficile poterla avere.

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/11/28/dove-acquistare-delitti-negati-nei-sacri-sotterranei/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/06/18/dove-acquistare-delitti-postdatati/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/09/20/dove-acquistare-delitti-fuori-orario/

Standard
Eventi, LE NEWS

A Una Corte di Libri con il mio “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore)


Una cornice molto suggestiva quella della Rocca dei Borgia, che ospita in questi giorni (dal 17 al 19 settembre) il Festival Una Corte di Libri. Niente di più bello di una passeggiata nella rocca tra gli stand e i tanti libri. In esposizione, tra le originali pubblicazioni della Del Vecchio Editore, è il mio “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Veccho nel 2016. Da allora le soddisfazioni che questo romanzo mi ha regalato sono innumerevoli. Oltre alle ottime recensioni della critica letteraria, ho avuto molte testimonianze dai lettori che hanno sentito l’impulso di inviarmi toccanti mail e commenti dopo aver letto il libro. Alcune importanti testate come Repubblica, L’Arena di Verona e Brescia Oggi hanno riservato un’attenzione particolare alla trama e alle ambientazioni di questo romanzo. Presentato anche alla Biblioteca della Camera dei Deputati, “Una morte sola non basta” è presente, in edizione italiana, nel catalogo di prestigiose biblioteche universitarie statunitensi, come quelle di Harvard e di Yale.

Ricordo che in questi stessi giorni “Una morte sola non basta” è in esposizione anche alla fiera Firenze RiVista, che si tiene presso Le Murate a Firenze, sempre allo stand della Del Vecchio Editore.

Ed è sempre un’emozione grande stringere tra le mani il romanzo che la casa editrice Del Vecchio ha impreziosito con una grafica originale e attraente.

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2016/03/18/634-dove-acquistare-una-morte-sola-non-basta/

Standard
I MIEI PREMI LETTERARI, LE NEWS

“Delitti Fuori Orario” ancora un prestigioso premio!


“Delitti Fuori Orario” (Ianieri Edizioni), non smette di sorprendere! Ricorderete che come inedito nel 2018 era giunto finalista al concorso Romanzi in cerca d’autore, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. L’esperienza di essere premiata dagli esponenti della Mondadori, durante un evento nell’ambito del Salone del Libro di Torino, era stata solo l’inizio. Infatti il romanzo, pubblicato nella strepitosa edizione di ianieri Edizioni nel settembre 2020 e definito da subito Il thriller dell’estate 2020, ha ottenuto una grandissima attenzione. Ospite di trasmissioni come “Librare Time” di Radio Bruno Brescia con la giornalista Marina Brognoli, “Di Tutto e di Più” a Radio Roma Capitale con Claudio Lippi, in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello Scrittore, è stato sullo scaffale della rivista RAI a tiratura nazionale Nuova Armonia, e l’8 maggio scorso ospite della rubrica televisiva Lo Scaffale del Tg Lazio Rai 3, con la giornalista Rossana Livolsi. https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/05/09/delitti-fuori-orario-a-lo-scaffale-del-tg3/

E lo scorso mese di aprile “Delitti Fuori Orario” è stato premiato con la Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare! La targa e la pergamena da ieri sono nelle mie mani.

Il romanzo è ambientato in una Roma fumosa e inconsueta, alla fine degli anni Settanta, quando computer e cellulari non erano di uso comune. Una dattilografa vessata dai colleghi per il suo aspetto e il suo carattere, incapace di reagire decide di fermarsi in ufficio fuori orario e di indagare nelle scrivanie dei suoi compagni di lavoro, alla ricerca di segreti da ritorcere loro contro. In quello stesso momento e nello stesso quartiere un inquietante individuo Mani Fredde/Mani Calde si muove alla ricerca delle sue ignare vittime. la configuraziione del quartiere Prati, sorto su un dedalo di cunicoli sotterranei, avrà un ruolo di rilievo in tutta la storia.

La serie iniziata con “Delitti fuori orario” sta per offrire un nuovo imperdibile romanzo, “Delitti Postdatati”, che sarà in libreria il 24 giugno per Ianieri Edizioni e non sembra essere da meno. Infatti, come inedito, ha già vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo De Filippis. Anche in questo nuovo romanzo il lettore verrà proiettato in una dimensione particolare, nella quale non solo cercherà di risolvere l’indagine, particolarmente complessa per l’intrecciarsi di delitti seriali con crimini normali, ma si troverà a vivere nella mente dell’assassino e a partecipare all’organizzazione del crimine. E conoscerà il filo misterioso che collega tre quartieri bene di Roma: L’Aventino, l’Eur e l’antichissimo Rione Monti. Ambientato nell’affascinante cornice della Roma dei primi anni Ottanta, affonda le radici negli anni Quaranta e nel periodo più buio della nostra storia.

Nei due romanzi, dalle trame indipendenti una dall’altra, si muove, non senza commettere errori, la squadra del commissario Rosco, che è tutta da scoprire.

Quindi un consiglio… affrettatevi a leggere “Delitti fuori orario”, disponibile in cartaceo e in ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/09/20/dove-acquistare-delitti-fuori-orario/

E non perdete di vista “Delitti Postdatati”, in libreria dal 24 giugno!

Standard
Interviste, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

“Delitti Postdatati”… i primi indizi… il genere tridimensionale


Ieri un nuovo pomeriggio carico di emozioni. Dai microfoni di Radio Roma Capitale, insieme a Claudio Lippi e a Mariano D’Angelo, ho potuto svelare i primi indizi del giallo/noir “Delitti Postdatati”, in uscita in libreria il 24 giugno per Ianieri Edizioni, nella collana Notturni. Si tratta del secondo romanzo della serie di un genere particolare, iniziata con “Delitti fuori orario” nel settembre 2020, che fonde le caratteristiche dei tre filoni portanti di questa letteratura: il giallo classico, il thriller e il noir.

Nel video: Un breve intermezzo, prima dell’inizio della trasmissione

Si tratta quindi di un filone tridimensionale nel quale il lettore, una volta entrato nella storia, vedrà lo svolgersi dell’azione da diversi punti di vista e di narrazione. Una lettura che lo impegnerà nella soluzione dell’indagine, ma al tempo stesso lo coinvolgerà nella preparazione del crimine e nei pensieri di chi lo compie, perfino nelle intime sensazioni della vittima. A rendere ancora più intriganti le trame sono le ambientazioni scelte, che faranno scoprire al lettore dei segreti di Roma sconosciuti agli stessi romani. E anche il periodo nel quale si muovono i personaggi, nella Roma a cavallo dagli anni Settanta ai primi anni Ottanta, quando la squadra del commissario Rosco non può avvalersi di mezzi di indagine e di comunicazione come quelli attuali.

“Delitti fuori orario” è ambientato alla fine degli anni Settanta nel quartiere Prati, sorto su un labirinto di cunicoli che collegano diversi edifici, mentre “Delitti Postdatati”, ambientato nei primi anni Ottanta, farà conoscere il misterioso filo che lega tre quartieri bene di Roma: L’Aventino, L’Eur e l’antichissimo Rione Monti. I romanzi offrono trame diverse e si leggono autonomamente, in comune hanno solo l’impegno della squadra che fa capo al commissario Rosco.

“Delitti fuori orario”già aveva aperto la strada con la sua trama ricca di suspense, intrecci e colpi di scena Nel 2018 il romanzo è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore. Pubblicato nel 2020 da Ianieri Edizioni si è aggiudicato, nell’aprile 2021, il Diploma Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. A gennaio 2021 è apparso nel periodico RAI a tiratura nazionale Nuova Armonia e l’8 maggio 2021 è stato ospite della rubrica Lo Scaffale del Tg Lazio Rai 3, a cura della giornalista Rossana Livolsi.

E “Delitti Postdatati”, in uscita il 24 giugno in libreria, non è da meno. Come inedito si è aggiudicato il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis. Il romanzo, che ho scritto nei primi drammatici mesi della pandemia, attraverso lo svolgersi di una avvincente trama e con descrizioni palpabili della Roma dei primi anni Ottanta, delinea una storia che affonda le radici nel periodo più buio del nostro passato. La città eterna fotografata nella affascinante cornice degli anni Ottanta, ma narrata con garbo e raffinatezza anche nella realtà degli anni Quaranta.

Sono letture da da non perdere!

“Delitti fuori orario”disponibile in cartaceo e ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore:

https://www.ianieriedizioni.com/negozio/narrativa/notturni/delitti-fuori-orario-2/

“Delitti Postdatati” in libreria dal 24 giugno!

Nel video: La mia intervista dalla registrazione della trasmissione Di tutto di più

Con Claudio Lippi e Mariano D’Angelo

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Rassegna stampa, INTERVISTE - Rassegna stampa, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

“Delitti fuori orario” a Lo Scaffale del TG Lazio (Rai 3)


Un effetto magnifico il servizio andato in onda per la rubrica “Lo Scaffale” del TG lazio (Rai 3) di sabato 8 maggio, che ha ospitato il mio romanzo “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni). Il libro è stato presentato in modo particolarmente accurato, in una ambientazione che ne ha evidenziato il mistero e i molteplici, inquietanti dettagli. Il mio ringraziamento alla giornalista Rossana Livolsi!

Di seguito il link al TG Lazio (Rai 3) dell’8 maggio, Lo Scaffale:

https://www.youtube.com/watch?v=e0L1gB5S39E

“Delitti fuori orario” si era già distinto giungendo finalista al concorso per inediti Romanzi in cerca d’autore 2018, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. La premiazione si svolse durante un grande evento nell’ambito del Salone del Libro di Torino, dove a premiarmi furono gli esponenti di Mondadori.

Pubblicato la scorsa estate da Ianieri Edizioni, è stato da subito definito il noir dell’estate 2020. Pochi giorni fa questo romanzo mi ha regalato un’altra grande soddisfazione, vincendo il Diploma per Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare.

“Delitti fuori orario” è disponibile in cartaceo ed ebook in tutte le librerie del territorio nazionale, nei negozi online e al sito dell’editore. Per maggiori dettagli consultate il seguente link:

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/09/20/dove-acquistare-delitti-fuori-orario/

Di seguito alcuni scatti del dietro le quinte e screenshot del servizio

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Le recensioni, LE NEWS

Regna un ritmo continuo, da galoppo instancabile, dominato da una brava amazzone


Una nuova, imperdibile recensione a “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni) quella della scrittrice e sceneggiatrice Maggie Van der Toorn. Pubblicata due giorni fa sul suo sito, è disponibile al link che posto di seguito. Riporto solo alcuni passaggi molto significativi, ma la straordinaria recensione è tutta da leggere…

https://www.maggievandertoorn.it/i-libri-di-maggie-van-der-toorn/consigli-di-lettura-maggie-van-der-toorn/delitti-fuori-orario-di-daniela-alibrandi/?fbclid=IwAR1vM5aG_HSLf31iOCXsYiK8lsE2KFLfrYdnMszqlJizSMagG0EN_kBoDrs

“Delitti fuori orario, edito da Ianieri Edizoni, è un libro avvincente, dotato di una narrazione ricca che tiene impegnata la mente ed istiga a voler proseguire con la lettura al punto da togliere il sonno. Un esempio eclatante del classico romanzo giallo, ma con una marcia in più perché capace di coinvolgere l’attenzione focalizzandosi sul pensiero.

La vera protagonista di questo romanzo è proprio lei, la scrittura eccellente della scrittrice Daniela Alibrandi. Chi ha letto i suoi lavori precedenti, e non sono pochi, riconoscerà il suo stile fluido, preciso e accattivante che fa da padrone in tutti i suoi libri. La voce narrante è piacevole, cruda, passionale e ben informata di ogni minimo dettaglio, perfino dei panni sporchi nella vasca, il rumore della fotocopiatrice, l’umidità della pioggia e il sangue che si colora di scuro. La tensione è alta, ci si aspetta il colpo da un momento all’altro, ma l’autrice è molto abile a creare suspense, a risucchiare l’anima del lettore nel vortice delle strade che si incrociano.”

“Abile narratrice, esperta osservatrice e interlocutrice che non deluderà le aspettative dei lettori e di coloro che si sono affacciati per caso, catturati dall’eccellente copertina, e sono rimasti folgorati dalla lettura. Quel che rimane è l’oscurità persistente, anche a libro chiuso, il profondo senso delle cose e le immagini che scorrono oltre le pagine in cui regna un ritmo continuo da galoppo, instancabile, dominato da una brava amazzone.

Il romanzo è disponibile in cartaceo e in ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore

https://www.ianieriedizioni.com/negozio/narrativa/notturni/delitti-fuori-orario-2/

“Delitti fuori orario” è giunto finalista al concorso Mondadori, Kobo, Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Le recensioni, LE NEWS, Le Recensioni

Per Contorni di Noir, una bella recensione di Adriana Pasetto a “Delitti fuori orario”(Ianieri Edizioni)


… “Delitti fuori orario” è ambientato a Roma, nel quartiere Prati la cui particolare conformazione alla fine degli anni ‘70 diventa fulcro del romanzo. La Alibrandi infatti rifacendosi proprio ai cunicoli nascosti, crea un noir semplice, lineare ma anche coinvolgente e interessante. I personaggi, da Alice a Rosco, sono ben studiati e descritti e, specialmente in queste serate autunnali in cui l’inverno sembra voler arrivare troppo presto, la lettura di questo volume è un toccasana… Continua a leggere l’articolo al seguente link:

http://contornidinoir.it/2020/12/daniela-alibrandi-delitti-fuori-orario/?fbclid=IwAR38SlR3m1MPcVElnJfJiQYndBJpn-cZJMqGnIizlSXrCwRpKHjtYvUPa4o

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il romanzo è disponibile in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore in edizione cartacea e in ebook

              https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=delitti+fuori+orario+ianieri

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

Continua l’onda lunga per “Delitti fuori orario”(Ianieri Edizioni) oggi se ne parla in un periodico della RAI


Sul numero natalizio del periodico RAI Nuova Armonia, c’è un posto d’onore riservato a “Delitti fuori orario” nella rubrica Lo Scaffale. L’articolo, di Nicola Tartaglia, riporta la avvincente trama del romanzo.

E intanto continua a salire il numero delle visualizzazioni al video della diretta del 28 novembre, che ha raggiunto e superato in poche ore le cinquecento visite. Una diretta veramente originale, tutta da vedere!

https://www.youtube.com/watch?v=a3m2vauue0U

Standard
Eventi, LE NEWS

Siete pronti a scendere nei sotterranei di Roma, insieme ad Alice? Noi sì!


Save the date! Sabato 28 novembre alle ore 18.00 L’Orticaweb ospiterà la diretta Facebook tutta dedicata a “Delitti fuori orario”. Quattro chiacchiere con la giornalista Barbara Pignataro e Giorgia Gioacchini, accompagnati dalla calda voce dell’attore Avio Focolari.

https://www.facebook.com/events/829088057916723/

Non mancate a un appuntamento insolito e molto particolare, che vi porterà a scoprire alcuni aspetti nascosti della città eterna e delle sue segrete atmosfere!

“Delitti fuori orario”, pubblicato nella splendida edizione di Ianieri Edizioni e definito il noir dell’estate 2020, è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore nel 2018.

Il libro è disponibile in edizione cartacea ed ebook nelle librerie fisiche e online e al sito dell’editore

http://www.ianieriedizioni.com/negozio/varia/delitti-fuori-orario-2/

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Rassegna stampa, Interviste, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche

Librare Time di Radio Bruno Brescia per “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni). L’intervista da non perdere!!


Librare Time è un interessantissimo spazio letterario di Radio Bruno Brescia dedicato alle avvincenti interviste di Marina Brognoli. Ho avuto il piacere e l’onore di essere ospite della trasmissione! Tutta da ascoltare…

Standard
I MIEI LIBRI

“DELITTI FUORI ORARIO”- IL LIBRO


SINOSSI

Una dattilografa bisbetica e impicciona decide di rimanere in ufficio fuori orario, per rovistare tra gli effetti personali degli odiati colleghi alla ricerca di materiale compromettente da usare contro di loro; nello stesso momento e nello stesso quartiere si aggira un cinico assassino dalla personalità scissa, intento a mettere in atto il suo gioco crudele, affidando al caso la scelta della sua prossima, ignara vittima. Le vite solitarie di Alice e Mani Fredde/Mani Calde sono destinate a intrecciarsi fatalmente a causa dei bui e semisconosciuti sotterranei del rione Prati di Roma.

Le indagini per la scia di insensati delitti che Mani Fredde si lascia alle spalle sono affidate a Riccardo Rosco, commissario dal carattere ruvido e dalla vita privata disastrata, ma ammirato e rispettato dai suoi agenti per le abilità investigative e le sue qualità umane. Solo lui, con l’aiuto della sua squadra affiatata, riuscirà a districare l’oscura matassa degli eventi, purtroppo non senza commettere errori.

Roma e la particolare conformazione del suo quartiere Prati, colti sul finire degli anni Settanta e rievocati con maestria, assumono in questo romanzo una funzione di primo piano per il dipanarsi delle vicende, ed è per questo che Delitti fuori orario di Daniela Alibrandi è un noir metropolitano ad alta tensione narrativa da leggere tutto di un fiato.

Delitti fuori orario è rientrato tra i finalisti del concorso “Romanzi in cerca d’autore 2018” organizzato da Mondadori Store, Kobo Writing Life e Passione Scrittore, e ha ottenuto la Segnalazione Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale “Città di Grottammare 2021”

Standard
Eventi, LE NEWS

Allora, com’è andata l’anteprima nazionale di “Delitti fuori orario”?


E’ andata meglio di come potessi immaginare! Ma andiamo in ordine. Prima di uscire di casa ero eccitata all’idea di presentare in anteprima nazionale “Delitti fuori orario”, pubblicato da Ianieri Edizioni e in libreria dal 3 settembre prossimo. Una bella scorta di copie è già disponibile presso la libreria Ilfilodisofia e l’anteprima si è svolta nello spazio all’aperto offerto per l’evento dalla Caffetteria Gli Autori di Santa Marinella. Entrambi i locali si trovano su Viale Roma, a pochi passi dal porticciolo e dall’affascinante Castello degli Odescalchi, insomma nel centro incantevole e antico di Santa Marinella. L’emozione era tanta, e non inganna l’espressione rilassata che ho assunto nelle foto scattate prima di uscire.

Poi, una volta arrivata alla location, mi sono rasserenata. Il vento di Ponentino soffiava dolcemente, l’aria era tiepida e asciutta e i Pini di Piazza Trieste ombreggiavano i dintorni. Il profumo del mare arrivava forte e presto sono stata raggiunta dall’attento pubblico, che ha seguito con interesse ed entusismo la presentazione del noir metropolitano ad alta tensione narrativa, che non dà tregua al lettore fino all’ultima pagina. Alessandra de Antoniis ha saputo presentare il libro mettendone in luce ogni aspetto. I personaggi, le ambientazioni, gli odori, la Roma di tanti anni fa! E mi ha fatto rivivere con grande emozione le pagine che ho scritto.
Maria Rosaria Milana, invece, ha illustrato dettagliatamente la mia attività letteraria e i miei successi, e ha evidenziato alcuni aspetti del mio stile, sottolineandone la particolarità descrittiva che porta a vedere lo svolgere dell’azione, a sentire gli odori e perfino a gustare i sapori raffigurati. Una particolarità questa molto diversa da quella che caratterizza altri scrittori del genere giallo. Inoltre ha letto, anzi interpretato, alcuni brani del romanzo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra il pubblico ricordo lo scrittorre Massimiliano Passerani, la giornalista Barbara Pignataro e Maria Teresa Vitali, la creatrice dell’importante blog letterario Leparolefannosognare. E c’era anche La mia amica, lettrice e grande cantante Laila Raggi, che ha intonato alcuni brani dedicati alla città di Roma, l’ambientazione che ho scelto per “Delitti fuori orario”. La sua voce melodiosa ci ha fatto emozionare. La città eterna, infatti, è una splendida cornice allo svolgersi della storia, nel quartiere Prati, sorto su un dedalo di cunicoli e sotterranei.

E i personaggi? Si è iniziato da Alice, dattilografa dal carattere spigoloso, definita dai colleghi l’acidona. La dattilografa, una figura professionale che non esiste più ora che si utilizzano i computer, ma che alla fine degli anni Settanta, periodo nel quale è ambientato il romanzo giallo, era quella che dattilografava ogni atto amministrativo. Proprio lei decide di vendicarsi dei colleghi che la vessano e di farlo nel più subdolo dei modi. Resta in ufficio fuori orario per rovistare nelle loro scrivanie alla ricerca di elementi compromettenti da utilizzare contro di loro.

Poi si è parlato di Mani Fredde/Mani Calde, un personaggio inquietante dalla personalità scissa che, nello stesso periodo e nello stesso quartiere è alla ricerca della prossima e ignara vittima per “giocare”. Nel seguente video rispondo alla domanda che mi è stata posta sul come e perchè sono arrivata alla creazione di un personaggio tanto inquietante.

E infine la squadra guidata dal commissario Rosco, a cui vengono affidate le indagini. Riccardo Rosco è un uomo dal carattere burbero ma capace di grandi sentimenti, che ha una vita disastrata per il suo modo di essere. La sua squadra lo ammira e lo segue, nonostante la sua irascibilità. Ma lui commetterà degli imperdonabili errori.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti, non per ultimo la magnifica edizione di Ianieri Edizioni, per fare di “Delitti fuori orario”, giunto finalista al concorso Romanzi in cerca d’autore indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore, uno di quei romanzi gialli che non si dimenticano facilmente.

Poche righe lette, anzi interpretate da Maria Rosaria Milana, che rendono bene il climax di suspense del romanzo.

Nel salutare il pubblico e nel ringraziare tutti i presenti, non ho potuto fare a meno di ricordare che ci siamo ritrovati insieme, dopo aver vissuto una guerra che ancora non è vinta, e che abbiamo dimostrato la nostra forza nel voler ricominciare nel modo più autentico, cioè dalla letteratura e dall’arte. L’Arte in tutte le sue manifestazioni è l’unica che può indicare la strada.

Nell’ultimo filmato ci accompagna ancora la melodiosa voce di Laila Raggi che ha intonato alcune note di Arrivederci Roma, un ricordo e un’emozione che saranno indelebili!

 

 

 

 

 

Standard
LE NEWS

“Un romanzo scritto in maniera impeccabile… la Alibrandi è un’innovatrice”


Il nuovo sito di Del Vecchio Editore e il bellissimo spazio dedicato a “Una morte sola non basta”, il mio libro definito dalla critica un grande romanzo neo-realista. Presentato lo scorso anno presso la biblioteca della Camera dei Deputati, “Una morte sola non basta” è inserito in catalogo, in edizione italiana, nelle prestigiose biblioteche statunitensi di Harvard e Yale.

http://www.delvecchioeditore.it/prodotto/una-morte-sola-non-basta/?fbclid=IwAR1_AP505-Yjucc7E4H3QYOlB6uFK5WGdJph6YQpC5fc0ORmVXUdBOog5X8

“Un romanzo scritto in maniera impeccabile. Un’autrice interessante che induce a riflettere su temi trattati con troppa tragicità e poco spirito critico. La Alibrandi è una innovatrice.”

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Standard
LE NEWS

Ci sono tanti modi per violare un’infanzia


Violentare un bambino per trasformare il periodo più spensierato e luminoso della sua vita in un atroce e lugubre marchio nell’anima, che segnerà il suo percorso futuro. E ci sono tanti modi per farlo, non solo attraverso la vigliacca violenza fisica, ma anche tramite una odiosa, subdola e crudele violenza psicologica. Mi è stato sempre molto a cuore questo argomento e ho scritto un’infinità di pagine al riguardo. Due dei miei libri trattano in modo crudo e senza filtri questo argomento, “Una morte sola non basta” e “Nessun segno sulla neve”.

“Una morte sola non basta”, Del vecchio Editore 2016, segue la vita di Ilaria e Michela dai loro primi giorni fino alla adolescenza. Sono due creature che nascono negli anni Cinquanta, vittime ognuna di una forma diversa di violenza privata. Quelli erano gli anni nei quali non esisteva ancora il telefono azzurro e non si prestava molta attenzione ai disagi infantili. All’epoca era molto più facile esiliare nelle classi scolastiche differenziali o nelle scuole speciali i piccoli che manifestavano dei comportamenti difficili.

Alla trama fa da cornice la città di Roma, dipinta nelle sue atmosfere, dalla semplicità degli anni Cinquanta, al boom economico dei Sessanta fino alle contraddizioni che hanno caratterizzato gli anni Settanta. Il libro  è stato definito un grande romanzo (neo)realista, ed è fornito di note di approfondimento che riguardano la trasformazione della società italiana, anche tramite il percorso legilativo.

Il quotidiano La Repubblica mi ha definito, proprio in occasione dell’uscita del libro, “Una scrittrice appassionata e onesta, senza artifici”. Anche se la lettura è scorrevole non è certo una lettura leggera, le descrizioni non sono edulcorate, ma leggerlo può rappresentare un viaggio nell’animo umano e nella storia della nostra società che lascerà il segno.

Il libro sarà presente a Piùlibripiùliberi 2018 ed è disponibile in tutte le librerie e nei negozi online

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Standard
LE NEWS, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Le numerosissime recensioni

Bellissima, diretta e sapientemente narrata con il filtro della Fiaba


“Una morte sola non basta” di Daniela Alibrandi

recensione di Emma Fenu

Non è una storia per tutti, questa.

C’è male estremo, male senza confini, male senza pietà.

Una morte sola, tuttavia, non basta ad uccidere il lettore che, dopo l’epilogo tragico di un testo drammatico, si scopre vivo e consapevole che ci sono vicende che non dovrebbero esistere ma che hanno ragione di essere narrate.

Perchè una falsa verità non basta a fare di questo mondo un posto migliore…. Continua a leggere nell’articolo http://www.culturalfemminile.com/2018/07/05/una-morte-sola-non-basta-di-daniela-alibrandi/

Una morte sola non basta è un romanzo di Daniela Alibrandi edito da Del Vecchio nel 2016.

Standard
Eventi, Photo Gallery

Il ricordo di una serata speciale


dsc_0685 dsc_0684 dsc_0683 dsc_0682

Il ricordo di una serata speciale mi è stato inviato oggi dal bravissimo fotografo che ha immortalato alcuni indimenticabili momenti della presentazione del mio nuovo libro “Una morte sola non basta”, che ha avuto luogo il 5 agosto scorso. Nelle foto che posto siamo all’interno della affascinante #LibreriadelMare, sita nelle mura del Castello di Santa Severa, insieme agli amici che la gestiscono e ad alcuni lettori. Grazie ancora per quelle emozioni!

https://www.facebook.com/Daniela-Alibrandi-Autore-108488582556510/

https://www.facebook.com/Una-Morte-Sola-Non-basta-1665854637074596/?fref=ts

https://www.facebook.com/DelVecchioEditore/?fref=ts

Standard
Eventi, LE NEWS

Venerdì 5 agosto, ore 18,30, al Castello di Santa Severa


Loc presentazione 5 agosto

Il mio nuovo libro “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore, verrà presentato nella suggestiva cornice del Castello di Santa Severa venerdì 5 agosto alle ore 18,30. Ne parlerà la prof.ssa Velia Ceccarelli e le lettrici della Associazione Culturale specializzata in Reading “Le Voci” di Santa Marinella leggeranno alcune parti del romanzo.

All’evento, che è inserito nella più ampia programmazione degli incontri culturali estivi presso il castello medievale di Santa Severa, presenzieranno il Sindaco di Santa Marinella dr. Roberto Bacheca e il direttore del Museo Civico e della Navigazione Antica dr. Flavio Enei.

Il romanzo, che ha già ottenuto ottime recensioni, descrive la storia di una relazione profonda e complessa, che porta i segni della violenza e delle fragilità di un’epoca. Ilaria e Michela, nate negli anni cinquanta, si incontrano già adolescenti quando, in conseguenza di ciò che hanno subito durante l’infanzia, cominciano a collezionare errori e profonde delusioni. Nel coinvolgente rapporto che si instaura, nascerà il tentativo di un reciproco riscatto che le porterà a un epilogo totalmente imprevedibile. I percorsi umani dei protagonisti nascono e si sviluppano intrecciandosi con le vicende di una nazione in fermento, colta nella transizione dalla semplicità degli anni Cinquanta al folgorante e ottimistico sviluppo del boom economico degli anni Sessanta, fino alle contraddizioni e ai contrasti degli anni Settanta.

“Una morte sola non basta” è il mio quinto romanzo. Mi piace ricordare, tra i miei precedenti lavori, “Nessun segno sulla neve” (Premio Circe 2013), “Un’ombra sul fiume Merrimack”(Novel Writing 2012), “Il Bimbo di Rachele”, “La Fontana delle Rane” (Premio Perseide 2014) e l’Antologia “I doni della mente”, una raccolta di racconti brevi, alcuni dei quali vincitori di premi letterari nazionali. Alcune di queste opere sono tradotte nell’edizione inglese e disponibili all’estero. I miei due primi romanzi sono in catalogo presso l’Italian & European Bookshop di Londra.

Il 5 agosto alle 18,30 sarò al Castello di Santa Severa…vi aspetto!

DSC_0007UNA MORTE SOLA NON BASTAUNA MORTE SOLA NON BASTA QUARTA DI COPERTINA

 

Standard
LA STAMPA, LE NEWS, Le Recensioni, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Le numerosissime recensioni, UNA MORTE SOLA NON BASTA - Rassegna stampa

Grazia Giordani per il quotidiano L’Arena di Verona


Uno degli articoli più belli scritti su “Una morte sola non basta”

 

Standard