LE NEWS

Quando i lettori ne vogliono parlare


La soddisfazione più grande è proprio questa, il desiderio da parte dei lettori di parlare del libro che hanno appena letto, in un incontro con l’autore nel quale, attraverso un dialogo diretto, si approfondiscono i vari temi trattati nel romanzo. E “Una morte sola non basta” ha fornito parecchi  spunti di dialogo. Definito dalla critica un grande romanzo neo realista, dalla sua uscita nel marzo 2016 pubblicato da Del Vecchio Editore, è stato apprezzato in tutte le fiere del libro più importanti, tra cui Piùlibripiùliberi di Roma, il Book Pride di Milano e da pochissimi giorni presso il Salone del Libro di Torino.

Durante il recente evento di presentazione del libro, avvenuta il 5 aprile scorso, è stata proposta l’interessante iniziativa di pianificare un nuovo incontro ad avvenuta lettura del romanzo. Lo spontaneo dibattito nato il 5 aprile, infatti, ha evidenziato la profondità degli argomenti, tanti e spinosi, sollevati dalla trama del libro. Storie di violenza di diversa natura,consumate all’interno delle quattro mura familiari, in un periodo storico e sociale a noi vicino, ma lontano dalla grande attenzione che si rivolge adesso ai disagi infantili. L’ipocrisia di una società che guardava solo alle apparenze, la cornice di una Roma semplice come quella degli anni Cinquanta, che nel racconto scivola nel boom degli anni Sessanta e approda alle contraddizione dei Settanta. Questi sono i temi affascinanti e difficili sui quali dialogheremo insieme domani 31 maggio, investigando anche i retroscena che mi hanno portato alla scrittura del romanzo. L’evento è aperto al pubblico e sarà gradito il contributo di chiunque desideri partecipare.

Ricordate quindi:

Domani 31 maggio, alle ore 17.00 presso la Biblioteca Marina di Cerveteri, Via di Castel Giuliano 57 a Cerenova.

Vi aspetto!

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

Webcomunicazioni riserva grande attenzione all’evento di Torino


La scrittrice noir Daniela Alibrandi finalista al Concorso “Romanzi in cerca d’autore”

Ivan Guidone

Lo scorso 13 Maggio, presso la sala Editoria del Salone del Libro di Torino, si è concluso il concorso letterario Romanzi in cerca d’autore – organizzato da Passione Scrittore, Mondadori Store e Kobo Writing life – nel quale la scrittrice Daniela Alibrandi è risultata finalista con il libro noir dai contorni polizieschi “Delitti fuori orario”.

Daniela Alibrandi, che ci ha abituato a trame dall’intreccio formidabile e caratterizzate da una crescente suspense, ha presentato anche in questo caso un’opera di grande impatto. Il concorso ha avuto notevole risalto, se si considera che i manoscritti esaminati sono stati più di ottocentocinquanta, e la cerimonia di premiazione è stata uno degli eventi di rilievo nell’ambito del Salone del Libro di Torino.

Non c’è dubbio quindi che Il suo inedito “Delitti fuori orario”, finalista in un contest tanto importante, abbia già ottenuto un ottimo risultato. Grandi emozioni per questa autrice che aveva anche un’altra opera esposta al Salone del Libro di Torino. Si tratta del noir “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore nel 2016, considerato dalla critica un grande romanzo neo realista.

Standard
INTERVISTE - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

Da Consul Press “Un caffè con la signora in Noir”


Un Caffè con la Signora… in Noir!

di Redazione Consulpress, 17 maggio 2018

Quattro chiacchiere – davvero ispiratrici – con la scrittrice Daniela Alibrandi

di Marilù Giannone & Walter De Turris

Una bella giornata di Sole, mediterranea, così come le fattezze della signora che incontro: due grandi occhi ridenti, l’accordo per un caffè. Il suo nome è Daniela Alibrandi, scrittrice. Non le chiedo date o luoghi, lasciando che sia lei a dirmeli. Faccio sempre così, è rilassante e predispone meglio al dialogo.

Mi dice che è “romana di Roma”, ma che ha vissuto per molto tempo negli Stati Uniti d’America, vicino al confine con il Canada, presso un fiume piccolo e calmo che si chiama Merrymac, e che l’inverno gela, creando una lastra in superficie. Non ha voluto restare in quel luogo, le mancava troppo l’Italia e viveva dei difficili rapporti familiari.

Mi racconta dei suoi studi universitari e della sua carriera lavorativa, che ha iniziato con grande impegno: sforzi, tutti ripagati da un giusto riconoscimento al Ministero per l’Istruzione! Qui gestiva il settore per i contatti con l’Estero grazie anche alla conoscenza della vera (ci tiene a precisare) lingua inglese, lontana dallo slang.

Ma d’un tratto, una fatalità: un incidente interrompe questo sereno procedimento professionale costringendola a letto, fasciata, quasi immobile. Ed allora, nelle sere di silenzio trascorse nel luogo di cura si evidenzia una potente richiesta dalla sua coscienza, quella di lasciar tutto e di scrivere, di scrivere tutto ciò che sente e che immagina.

Sorride, mi comunica che dopo ha cominciato a scrivere con la mano sinistra, piano piano, ma certa di ciò che faceva, e da allora non ha più cessato di produrre libri, oltre dieci, racconti brevi e lunghi, poesie: editi in maggior parte e presso Case editrici di pregio, ed altri inediti, in corso di “limatura”.

Lavori per la maggior parte premiati e segnalati. Giorni, mesi, anni dietro la penna, innamorata dei suoi protagonisti. Chiedo di cosa trattino e la risposta è meditata: afferma quindi che sono romanzi neorealisti, che scivolano anche nell’espressione cruda o violenta, possedendo una trama gialla o noir.

I titoli, apparentemente, sono di semplici romanzi, qualche volta immaginifici, o addirittura poetici, ma si contraddistinguono per una trama sempre “forte” ed immersa in realtà di storia contemporanea di cui spesso non si parla: “Nessun segno sulla neve”, un thriller psicologico ambientato durante il ’68 romano, “Una morte sola non basta”, una storia di violenza nella cornice della Roma semplice degli anni ’50, “Quelle strane ragazze”, ambientato nel quartiere romano Coppedè o Magico subito dopo la caduta del muro di Berlino. Quest’ultimo romanz……Continua a Leggere

Standard
DELITTI FUORI ORARIO - Rassegna stampa, LA STAMPA, LE NEWS

Baraonda, un bello spazio dedicato all’evento di Torino


 

Santa Marinella, Daniela Alibrandi finalista al Salone del Libro di Torino

Un nuovo successo per Daniela Alibrandi, autrice del nostro territorio. Si è concluso infatti il concorso Romanzi in cerca d’autore organizzato da Passione Scrittore, Mondadori Store e Kobo Writing life nel quale la scrittrice è risultata finalista con il libro noir dai contorni polizieschi “Delitti fuori orario”. Anche in questo caso si tratta di un’opera di grande impatto, di cui i personaggi e la trama evidentemente hanno colto nel segno. Il concorso ha avuto notevole risalto, i manoscritti esaminati sono stati più di ottocentocinquanta e la cerimonia di premiazione è stata uno degli eventi di rilievo nell’ambito del Salone del Libro di Torino.

La scrittrice, che ci ha abituato a trame dall’intreccio formidabile e caratterizzate da una crescente suspense, aveva anche un’altra opera esposta al Salone del Libro di Torino. Si tratta del noir “Una morte sola non basta”, pubblicato da Del Vecchio Editore nel 2016, considerato dalla critica un grande romanzo neo realista…..Continua a leggere

http://www.baraondanews.it/c/164243/13174/santa-marinella–daniela-alibrandi-finalista-al-salone-del-libro-di-torino.html

 

Standard
Eventi, LA STAMPA, LE NEWS

Concorso Romanzi in cerca d’autore, serata finale al salone del libro di Torino


Che emozione! Al salone del libro di Torino ho vissuto dei momenti davvero indimenticabili. Si è svolta infatti la cerimonia di premiazione del concorso Romanzi in cerca d’autore, organizzato da  Mondadori Store, Passione Scrittore, e Kobo Writing Life. Un contest nazionale di grande importanza durante il quale sono stati esaminati più di ottocentocinquanta manoscritti e dove ho avuto la grandissima soddisfazione di giungere finalista con il mio inedito “Delitti fuori orario”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’atmosfera caotica e affascinante del Salone del Libro mi ha accolto col suo frastuono, nell’ambiente enorme del Lingotto, dove lo sguardo può spaziare sulla migliore produzione letteraria, che riserva negli stand e nelle sale la sorpresa di poter incontrare personaggi di rilievo del mondo letterario e non solo. Difficile immaginare che in quello stesso luogo si svolgesse in passato il duro lavoro degli operai alla catena di montaggio della FIAT.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E quelle ore sono state cariche di emozioni, anche perchè al Salone del Libro era in mostra, presso lo stand di Del Vecchio Editore, il mio romanzo “Una morte sola non basta”, pubblicato nel 2016, un noir italiano che sta ottenendo molto interesse e che viene considerato dalla critica un grande romanzo neo realista. Propio lì ho incontrato il sindaco di Torino, Chiara Appendino, che si è complimentata con me.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La cerimonia di premiazione è stata carica di emozione e si è dimostrata un’occasione di incontro con gli altri finalisti che ricorderò sempre con grande piacere e nostalgia. Mi piace ripensare ai dialoghi immediati e spontanei nati tra persone che non si conoscevano ancora, come con Stefania Albani, che ha condiviso con me anche dei momenti significativi precedenti alla premiazione, con Luciana Battan e Sara Savioli, e tanti altri. Molte sono le amicizie nate in questa occasione, nella quale ci siamo trovati vicini in un comune battito di cuore, attendendo di sentire scandire i nostri nomi e quello delle opere in concorso.

La grande soddisfazione di essere giunta tra i finalisti con il mio inedito “Delitti fuori orario”, un noir di grande impatto dai forti contorni polizieschi, mi ha ripagato dell’impegno e dei sacrifici,  e delle ore trascorse in solitudine con i miei personaggi e le loro storie che, evidentemente, hanno colpito nel segno!

Un ringraziamento particolare va alla giuria, agli organizzatori del concorso e dell’evento, che ci hanno seguito con molta attenzione e hanno dato grande risalto alla manifestazione.

Bellissima la città di Torino, con le sue atmosfere e i suoi angoli nascosti, un fascino che il soggiorno in pieno centro in un palazzo del seicento non ha fatto che aumentare.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
LE NEWS

Ho scritto molto sull’argomento, almeno 416 pagine…


Leggo l’articolo:

“E’ stata istituita, ogni 5 maggio, la Giornata mondiale contro la pedofilia e la pedopornografia, con l’obiettivo di prevenire tutti gli abusi e di proteggere i bambini, ostacolando il verificarsi di episodi che possono provocare traumi e difficoltà nella crescita”.

Lo leggo e so di avere scritto molto sull’argomento, anche se non se ne parla mai abbastanza. “Una morte sola non basta” tratta di temi scottanti dedicati all’infanzia, a quella abusata e non solo fisicamente. Ci sono molti modi per “violentare” un minore e la trama del romanzo segue la vita di chi ha conosciuto questa esperienza, in un periodo storico e sociale nel quale non si prestava molta attenzione ai segnali di disagio infantile, un’era a noi vicina nella quale spesso tutto si consumava in silenzio, all’interno delle mura domestiche.

E la storia si svolge nella cornice della città di Roma, che cresce insieme ai protagonisti del romanzo, dalla semplicità degli anni Cinquanta, alla frizzante atmosfera del boom economico degli anni Sessanta, fino alle contraddizioni degli anni Settanta.

Una morte sola non basta, Del Vecchio Editore

http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/227/una-morte-sola-non-basta

https://danielaalibrandi.wordpress.com/category/una-morte-sola-non-basta/

 

Standard