Eventi, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche, Video Gallery

Un “Giallo di Sera” da non perdere!


Il format del programma “Giallo di Sera”, organizzato da Puntozip-la cultura in un piccolo spazio, porta a seguire l’incontro con attenzione continua. Ed è stato così anche per l’appuntamento di lunedì scorso, 9 maggio, dedicato al mio “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni). Insieme al conduttore, lo scrittore Carlo Legaluppi, infatti, a intervistarmi è stato il noto fumettista Carlo Rispoli, che non aveva ancora letto il romanzo. Sono state proprio le domande mirate del conduttore a sollecitare la curiosità di Rispoli, che è intervenuto con sapienti e sottili quesiti, per cercare di comprenderne la trama, i personaggi e le ambientazioni.

E’ nato un interessantissimo dialogo, nel quale si sono analizzate le differenze e le similitudini esistenti tra l’arte del fumetto e la narrazione letteraria. Il personaggio di Riccardo Rosco, il commissaro che indaga sugli strani delitti di Borgo Pio, non ha assolutamente le caratteristiche del supereroe, che a volte nasce invece nell’adattamento fumettistico. Al contrario il commissario Rosco è uno di noi, con tutte le debolezze, gli insuccessi e le emozioni, uno che potremmo incontrare e con il quale sarebbe facile imbastire un’amicizia. Alto, leggermente sovrappeso, con una folta capigliatura rosso Tiziano, barba e baffi rosso fuoco e vivaci occhi verdi, risulta un uomo molto affascinante. La sua vita privata è un disastro, con un divorzio alle spalle e molte avventure passeggere. Ma nel romanzo lui inizia a vivere una travagliata storia d’amore con Marilena. E’ un incorreggibile ghiotto, che combatte col diabete e la pressione alta. Insomma, per comprendere bisogna leggere il romanzo, che fa parte della trilogia pubblicata da Ianieri Edizioni tra il 2020 e il 2021. Le trame di Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei e Delitti Postdatati, sono diverse e scollegate. In comune hanno solo l’ambientazione nella Roma fotografata alla fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, della quale si scoprono luoghi sconosciuti anche ai romani, e il commissario Rosco che con la sua squadra indaga, aggirando a volte le regole pur di arrivare alla soluzione dei casi.

Moltissimi i commenti e interessanti le domande dal pubblico collegato in diretta, relative anche all’opportunità di descrivere scene d’amore o di sesso nei gialli e al mio stile che può essere definito tridimensionale.

Il mio ringraziamento va agli organizzatori del programma, allo scrittore Carlo Legaluppi e al fumettista Carlo Rispoli, con i quali ho condiviso una serata davvero speciale!

Non vi dico di più e vi invito invece a guardare il video al seguente link:

https://www.facebook.com/puntozipnet/videos/776846506631949

Fermo restando che le trame si possono godere autonomamente e in modo scollegato, per chi vuole seguire le vicissitudini della vita di Rosco, l’ordine con cui leggere la trilogia è il seguente:

1)Delitti fuori orario, 2)Delitti negati nei sacri sotterranei, 3)Delitti Postdatati

I romanzi hanno collezionato importanti premi letterari nazionali e sono stati ospiti di periodici RAI, di trasmissioni RAI, come Incontri d’autore di RAI Radio 1, Lo Scaffale del Tg Lazio RAI 3.

Buona Lettura!

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard
LE NEWS, Video Gallery

Invito al cenone con….


Ebbene sì, quest’anno sono un po’ controcorrente e alla vigilia del Natale vi parlo di una trilogia Giallo/Noir. Lo faccio nel filmato di seguito e stavolta posso dirvi molto di più, soprattutto sul commissario Riccardo Rosco, il personaggio che sta ottenendo sempre maggiore attenzione.

Le trame dei libri, infatti, sono autonome e non collegate tra loro, mentre hanno in comune l’ambientazione, nella Roma segreta e misteriosa degli anni Ottanta, e la squadra guidata dal commissario Rosco, la cui storia pesonale si dipana nei tre romanzi. Nel filmato spiego in quale modo.

Come già sapete i romanzi pubblicati da Ianieri Edizioni nella collana Notturni, “Delitti fuori orario”, “Delitti negati nei sacri sotterranei” e “Delitti postdatati”, sono stati apprezzati moltissimo, premiati con riconoscimenti letterari nazionali e ospiti di importanti trasmissioni di Rai 3 e Rai Radio 1

Io vi faccio i miei migliori auguri di un Buon Natale sereno e colmo di emozioni positive, senza dimenticare le Buone Letture!

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2020/09/20/dove-acquistare-delitti-fuori-orario/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/11/28/dove-acquistare-delitti-negati-nei-sacri-sotterranei/

https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/06/18/dove-acquistare-delitti-postdatati/

Standard
LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche, Video Gallery

For my friends and readers abroad…


Dear friends, I’m pleased to inform you that yesterday at Italian 3 p.m. I’ve been guest of an international conference about the new book coming out in these days “Delitti Negati nei Sacri Sotterranei” (English: “Denied Crimes in the Holy Undergrounds”), by Ianieri Editions, The involving thriller/noir Trilogy and the books that are in exibition at the digital Italian Fair of the writer, the book and the reader.

Take a look at the video, my intervention starts at minute 7, it lasts fifteen minutes, right after the opening and is all in English. Hoping to reach you and let you discover my books involving plots, set in Rome and its underground world, even the Vatican dungeons:

https://www.facebook.com/federazione.scrittori/videos/4524958617593868

You can find my books on Barnes&Noble, Kobo, Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Youcanprint Global Distribution wherever you are!

PER I MIEI AMICI ITALIANI, date uno sguardo al filmato, al link postato sopra. Si tratta del mio intervento di ieri, in lingua inglese, alla conferenza internazionale nell’ambito della Fiera Italiana dello scrittore del libro e del lettore. Inizia al minuto 7 e dura quindici minuti, ed è stata un’esperienza bellissima!

Per chi di voi si trova a Roma, vi aspetto domani martedì 7 dicembre al Centro Congressi La Nuvola, Piùlibripiùliberi, dalle 18,30 alle 19,30 allo Stand D35 Ianieri Edizioni, non mancate!

Standard
LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche, Video Gallery

Un Viaggio a Vienna e nei luoghi delle mie trame…


Da Telesantamarinella il ricordo di una serata speciale!

La magnifica diretta di Istagram sul profilo di Telesantamarinella, con Alessandra de Antoniis e la bookstagrammer Maria Teresa Vitali, creatrice del rilevante blog letterario Leparolefannosognare, che ha svelato alcune interessanti curiosità. Nonostante le mie difficoltà iniziali a entrare nella diretta Istagram, un social che ancora non utilizzo al meglio (infatti riesco a inserirmi nella diretta al minuto 12′), il dialogo è stato meraviglioso, spontaneo e ha spaziato su molti temi. Sorridendo abbiamo sviscerato anche gli argomenti scabrosi di cui tratto nei miei romanzi e parlato dell’amore in tutte le sue declinazioni. “Viaggio a Vienna ” (Morellini Editore) con i suoi retroscena, “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) e “Nessun segno sulla neve” (Edizioni Universo e Premio Circe 2013) con il tema di violenza e di sesso, ma anche “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni), il giallo metropolitano finalista al concorso Mondadori, e la prossima uscita di “Delitti Postdatati”, sempre per Ianieri Edizioni. Non poteva mancare un accenno a “I misteri del Vaso Etrusco” (Edizioni Universo e Menzione di Merito 2020), nel quale invece vince l’amore assoluto, quello della famiglia.Insomma una diretta tutta da seguire! Un ringraziamento a Telesantamarinella che mi ha dedicato uno spazio così significativo!

Tutti i romanzi sono disponibili in edizione cartacea e in ebook nelle librerie fisiche e online, nelle librerie COOP e al sito degli editori https://www.facebook.com/telesantamarinellatv/videos/929728327783588

“In una cornice diversa dal solito, abbiamo compiuto un viaggio nella straordinaria atmosfera viennese insieme alla scrittrice Daniela Alibrandi. A parlare di lei la bookstagrammer Maria Teresa Vitali. Domande e anticipazioni sul romanzo, conosciamo Daniela Alibrandi e scopriamo insieme questa nuova tendenza tutta digitale di Bookstagram, Instagram usato per promuovere la lettura.”
Standard
Eventi, LE NEWS, Video Gallery

Un tempo meraviglioso quello trascorso ieri sera…


Un tempo meraviglioso trascorso ieri sera, durante la presentazione on line di “Viaggio a Vienna”(Morellini Editore)

Con me l’editore Morellini, Silvia Mussini della casa editrice, Alessandra de Antoniis, attrice e conduttrice, e l’attore Avio Focolari. Insieme abbiamo dato vita a momenti di grande intensità e di genuina emozione, parlando dei delicati temi che tratta il romanzo e delle affascinanti ambientazioni viennesi, nelle quali si dipana la misteriosa trama. E’ stato significativo ricordare anche la storia che ha accompagnato la nascita di questo libro, la cui uscita era prevista in pieno lockdown, e la forza dimostrata nell’affrontare le tante e improvvise difficoltà davanti alle quali ci siamo trovati.

Perdonate i significativi momenti di spontanea commozione.

Abbiamo dimostrato che si riesce a trasmettere emozioni e sensazioni profonde perfino in questa nuova forma di condivisione, fatta di dirette, di collegamenti via web, di mancanza del contatto umano, quello che più aiuta le diverse espressioni artistiche. Con l’arrivo della pandemia, ci siamo resi conto che dobbiamo utilizzare nuove forme e, nello stesso tempo, modellare i mezzi che sembrerebbero impersonali secondo la forma morbida, calda e palpabile di un abbraccio forte e prolungato. Nel video  si parla delle tante sfumature che il romanzo “Viaggio a Vienna” offre al lettore, trattando argomenti delicati, come quello dello stato di coma, nello scenario creato dalle atmosfere della affascinante città. Il commento in sovrimpressione sulla copertina, che fa da cover all’articolo, è stato scritto da Alessandra de Antoniis appena terminata la lettura del libro, la sera prima della presentazione.

Il romanzo è disponibile in edizione cartacea e in ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito della casa editrice

https://www.morellinieditore.it/scheda-libro/daniela-alibrandi/viaggio-a-vienna-9788862987646-579361.html

Standard
LE NEWS, Video Gallery

“Viaggio a Vienna” (Morellini Editore), un’anticipazione…


Un’anticipazione della trama per i molti di voi che attendevano l’uscita di “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore ) per questo difficile mese di marzo e che sarà invece la novità d’autunno, preannunciata dalla stessa casa editrice.

Morellini Editore è con Daniela Alibrandi Autore.

Uscirà quest’autunno il nuovo romanzo di Daniela Alibrandi Autore, “Viaggio a Vienna” che racconta la storia di Anna, una donna piena di vita, con una professione, quella di giornalista, che pratica con grande entusiasmo. Mentre riesce a vivere su piani diversi due importanti storie sentimentali, è angosciata per non essere ancora divenuta madre. A causa di una misteriosa esperienza, si trova adesso nello stato di coma. In molti si alternano al suo capezzale nell’intento di farla svegliare, rammentandole fatti salienti e persone importanti della sua esistenza. Lei afferra le sollecitazioni che la portano a rievocare molto del suo vissuto, ma ciò che primeggia è il ricordo del viaggio a Vienna, una memoria che nasconde un segreto inconfessabile. E in un crescendo impietoso ci troveremo a voler seguire Anna, accompagnandola nella composizione dell’imprevedibile puzzle che lentamente troverà la sua definizione.

Il romanzo è ordinabile presso la casa editrice  https://www.morellinieditore.it/scheda-libro/daniela-alibrandi/viaggio-a-vienna-9788862987646-579361.html

Standard
Eventi, LE NEWS, Photo Gallery, Video Gallery

Sala Ruspoli, presentazione de “I Misteri del Vaso Etrusco”, non poteva andare meglio di così


Indescrivibili le emozioni legate all’evento di ieri! Scorrendo le foto potrete viverle anche voi, assaporando un’atmosfera che sapeva di magia. L’affascinante location dell’antica Sala Ruspoli, nel cuore della Cerveteri etrusca, la cittadina che mi ha accolto e ha ispirato la trama del mio romanzo “I Misteri del Vaso Etrusco”(Universo Editoriale). Con me Alessandra de Antoniis e Giorgia Gioacchini, due magnifiche relatrici che hanno saputo rendere lo spessore del romanzo in ogni sua sfaccettatura. Le letture appassionate dalla voce dell’attore Avio Focolari hanno reso palpabili le situazioni e gli scenari descritti nel romanzo. Le sapienti riprese di Fabio Nori per Canale 10 e la presenza di tanti operatori fotografici, il calore dell’attento e numeroso pubblico e poi… un bel brindisi natalizio.  

Non poteva andare meglio di così!!!

ECCO L’INTERVISTA DI FABIO NORI PER CANALE 10

Di seguito l’applauso spontameo del numeroso pubblico presente all’evento dopo le ultime parole dell’attore Avio Focolari, che ha recitato alcune parti del romanzo.

A differenza dei thriller che ho scritto finora, dove il male assoluto viene messo in luce senza filtri, nel romanzo “I Misteri del Vaso Etrusco” ho descritto il bene assoluto, quello che a volte solo la famiglia e una piccola comunità possono dare. E anche in questo caso, non ho usato filtri, dando vita a personaggi di grande spessore, come la nonna Adele, che non si rassegna a vedere andare lontano da casa i nipoti, ora che la crisi economica porta molte aziende a delocalizzare anche all’estero. E il grido di questa donna è quello che genitori e nonni spesso debbono soffocare. La verità è che i figli se ne vanno, se ne devono andare, li dobbiamo lasciare andare per il loro bene, per renderli autonomi, ma qualcosa grida dentro di noi, che vorremmo sempre averli vicini. E nonna Adele non ha vergogna nel combattere con le unghie e con i denti per non far allontanare i nipoti che, per una serie di circostanze, si è trovata a crescere da sola. Lei possiede un oggetto di grande valore, il vaso etrusco, ed è certa di risolvere tutti i suoi problemi. E’ proprio in quel momento che la storia prende una piega “ai confini del noir”, come recita la magnifica cover studiata dalla casa editrice Edizioni Universo.

Attorno a nonna Adele, l’affresco di una piccolo e antico borgo, ricco di reperti etruschi, dove è forte il chiacchiericcio femminile e ancora sono vive le vecchie faide, un insieme di sentimenti umani capaci di stringersi, però, attorno a chi ha difficoltà, con l’unico e genuino scopo di aiutare a superarle. Ed è così che delle vite ordinarie divengono straordinarie.

Per accedere all’album di 36 immagini entrate nel seguente link:

https://www.facebook.com/pg/Daniela-Alibrandi-Autore-108488582556510/photos/?tab=album&album_id=3393413804063955

O cliccate sulla foto di seguito:

Restate collegati per altre foto e altri link. Presto l’evento verrà trasmesso su Canale 10. Nel frattempo posto tre video di pochi secondi che riprendono alcuni momenti dell’incontro.

Standard
Eventi, LE NEWS, Video Gallery

A Piùlibripiùliberi 5 dicembre 2019


“Una morte sola non basta”, pubblicato nel marzo 2016 da Del Vecchio Editore (Stand E50), segue la vita di due ragazzine, vittime di abusi fisici e psicologici, fino alla loro età adulta, in una cornice affascinante come la Roma fotografata nella semplicità degli anni Cinquanta, nel boom economico dei Sessanta, fino alle contraddizioni degli anni Settanta. Un affresco che è stato apprezzato dai critici letterari e dai lettori. Il romanzo è inserito nel catalogo di prestigiose biblioteche universitarie satunitensi ed è stato recentemente presentato pesso la Biblioteca della Camera dei Deputati.

Standard
Eventi, LE NEWS, Photo Gallery, Video Gallery

Letture varie


PRESTO LA NUOVA EDIZIONE IN USCITA PER IANIERI EDIZIONI NELLA COLLANA NOTTURNI… RESTATE COLLEGATI

Insieme a me due persone fantastiche che seguono il mio percorso letterario e di vita. Parlo di Giorgia Gioacchini, della Bibioteca Marina di Cerveteri, che dopo aver letto il mio libro “Una morte sola non basta“, per essere sicura di volerlo presentare in biblioteca, come lei stessa dice, non mi ha più abbandonato e ha letto quasi tutti i miei libri. E l’altra, Maria Rosaria Milana, autrice di testi scientifici e membro del Comitato per la Divulgazione Scientifica,  che ama definirsi la mia lettrice ombra. Infatti, non solo ha letto molti dei miei romanzi nella fase “embrionale”, ma leggeva con la stessa cura e attenzione i miei appunti, scritti in fretta e furia durante la ricreazione, al liceo. Lei è stata la mia compagna di banco e la considero “la compagna del banco della mia vita”. Da allora non ci siamo mai allontanate.

                  “LE PERSONE CHE INCONTRO NON MI LASCIANO MAI”

E ancora tra il pubblico, la giornalista Marilù Giannone, Nicola Tartaglia della RAI, amici lettori e lettrici, che hanno tanto apprezzato le letture.

 

La Location e l’evento

Bellissimi gli interventi di Giorgia Gioacchini

 

 

 

 

Standard
LE NEWS, Video Gallery

Un video che mi racconta a tutto campo per “Quelle strane ragazze”, la forza dell’incipit!


Un video che mi racconta a tutto campo, come autrice e donna, e presenta il mio nuovo libro “Quelle strane ragazze”, leggendone alcuni stralci, senza trascurare i miei precedenti lavori dei quali si parla diffusamente. Un gran bell’effetto! Il mio ringraziamento a “Un video per un libro”!

SINOSSI

Siamo all’inizio degli anni Novanta, il muro di Berlino è stato abbattuto da poco e l’assetto politico europeo e mondiale sta rapidamente cambiando, così come le forme di spionaggio fino ad allora utilizzate. Un uomo è solo in casa e si aggira per le stanze dell’elegante abitazione in preda a un raptus. Ha deciso per l’ennesima volta di togliersi la vita e stavolta è determinato a riuscire nell’intento. Fuori, nel quartiere Coppedè o Magico, come viene comunemente definito dai cittadini romani, inizia una nuova giornata nello splendore dell’incipiente primavera. Il Villino delle Fate, Il Palazzo del Ragno e quelli degli Ambasciatori, misteriosi e affascinanti edifici della zona, riflettono la luce sui loro enigmatici bassorilievi e sui mosaici dorati. Attorno allo scrosciare della Fontana delle Rane si intrecciano le vite e i destini di alcune ragazze, impiegate negli uffici di una prestigiosa organizzazione internazionale, coordinate nel loro compito dalla anziana segretaria del direttore generale. Le giovani donne, cariche di forti storie personali, animeranno quei luoghi dalle fattezze tanto particolari e si troveranno coinvolte in avvenimenti imprevedibili quanto inimmaginabili, nell’osmosi di vicende mutevoli, che segneranno per sempre il loro percorso.

Completamente ambientato nel quartiere romano Coppedè, il romanzo tratta del delicato argomento relativo alle cosiddette “trappole di miele”. In un susseguirsi di appassionanti intrecci e improvvisi colpi di scena, si imbastisce una storia avvincente dai risvolti umani molto forti. Il quartiere quieto e suggestivo, con i suoi richiami onirici ed esoterici, fa da cornice a una trama che, dopo aver sorpreso il lettore sin dalle prime righe, lo lascerà alle prese con un finale mozzafiato.

“Quelle strane ragazze” ha vinto il Premio Perseide 2014 con il titolo “La fontana delle rane”(adesso fuori catalogo) e ne rappresenta la nuova edizione in versione integrale ed ampliata.

Mondadori:

http://www.mondadoristore.it/Quelle-strane-ragazze-Daniela-Alibrandi/eai978882781266/

Mappa inerattiva delle 4.500 librerie dove ordinare e ricevere il libro:

https://www.youcanprint.it/librerie-in-italia-self-publishing.html

Ricordo che tutte le librerie del territorio nazionale possono ordinare il romanzo tramite il distributore Fastbook.

Link di Amazon:

https://www.amazon.it/Quelle-strane-ragazze-Daniela-Alibrandi/dp/8827812660/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1520065744&sr=1-1&keywords=quelle+strane+ragazze

Standard
LE NEWS, Video Gallery

Video dall’Estate Romana a Piùlibripiùliberi alla Bella Italia a Letti di Notte, video, video, video….


            Piùlibri piùliberi 2013 con il mio “Nessun segno sulla neve”, premio Circe 2013

RASSEGNA LETTI DI NOTTEE 2016 PER “UNA MORTE SOLA NON BASTA”

Luglio 2012 Il mio libro “Nessun Segno sulla Neve”, scelto dal Comune di Roma per l’ evento dell’Estate Romana 2012 Letture d’estate lungo il fiume e tra gli alberi, viene presentato presso il Giardino dei Portoghesi a Castel Sant’Angelo. Accompagna la presentazione il maestro Luigi Maio, eseguendo al piano molte delle musiche che io ricordo nel libro. Con me sono il regista Fabio Bellucci e la prof.ssa Serru.

BELL’ITALIA 88

2 marzo 2012 Presentazione di Nessun segno sulla Neve presso l’Associazione Culturale Bell’Italia ’88, con il patrocinio del Comune di Roma. A presentarmi è la famosa scrittrice italiana Giulia Alberico. a leggere alcune pagine del romanzo l’attore Avio Focolari. Sono presenti i miei compagni del liceo oltre alle molte personalità intervenute:

 

Standard
Eventi, LE NEWS, Video Gallery

Castello di Santa Severa, presentazione de “Il vaso di Bemberly” Tutti i video


Un’emozione indelebile…il castello medievale illuminato per accogliere l’evento di presentazione del mio nuovo libro “Il vaso di Bemberly”. Nell’ampio cortile delle Barrozze, che si è presto animato con l’arrivo del folto e meraviglioso pubblico, una tiepida brezza estiva ha cullato le tante parole dette, lette e perfino cantate! Con me hanno dato vita alla magia Assunta Di Febo, che ha introdotto ai temi del romanzo in un dialogo interessante, avvincente e anche divertente, Irene Pignatelli, che ha letto alcune pagine con grande sensibilità e passione, la voce di Avio Focolari, che ha recitato alcuni dialoghi del libro e, in un’esibizione improvvisata e spontanea, la cantante Laila Raggi.

“Uno dei momenti artistici più intensi. Nel pubblico vedo la grande cantante Laila Raggi, mia cara amica e lettrice. Un pensiero veloce, la possibilità che si avveri un sogno, sentire la sua splendida voce, mentre parlo del mio libro. “Te la senti Laila di intonare qualcosa per me? Non c’è musica nè il supporto di basi musicali, ma la tua voce non ne ha bisogno. Il libro parla d’amore, di quello intenso, profondo vero, dell’amore che lega la famiglia, i giovani, i valori che ancora possono essere attuali…lo faresti per me Laila?” Lei mi guarda, ci pensa un attimo “Sì, canto!” E nell’atmosfera magica dell’antico castello, battuto dal tiepido vento estivo, si è levato il suo canto caldo, magnifico e vibrante, regalando a me e ai presenti un ricordo indimenticabile…”

Il dialogo con Assunta Di Febo, alla mia destra, inizia in modo scherzoso. Ma presto lei, con grande sensibilità, mi porta ad approfondire gli argomenti del romanzo, evidenziandone le sfumature toccanti, le allegorie e il significato intrinseco del messaggio che ho voluto trasmettere. “Cos’è veramente questo vaso dal nome tanto particolare e quale la metafora?”

“Il vaso, metaforicamente, rappresenta la speranza che ci sia sempre una soluzione a tutti i problemi, C’è sempre il vaso di Bemberly, ripete spesso a se stessa nonna Adele, ora che si trova ad affrontare le tante sfide attuali, quelle a cui si sente impreparata e che minacciano la sua famiglia.”

Nel video descrivo l’aspetto favolistico che si percepisce leggendo il romanzo, che sembra narrare una fiaba moderna vissuta in un luogo antico.

Nonna Adele viene da una realtà diversa, abituata al profumo della terra arata, del mosto che diventa vino, a scendere dal monte per correre fino al mare, alle lenzuola candide lavate con la cenere e stese al sole. Un mondo che si trasforma rapidamente sotto i suoi occhi

Parlo di me: “Volevo stare più vicina alla natura e mi sono trasferita in un luogo che mi ha accolto e mi ha insegnato molto…”

Ho descritto l’amore, anche fisico, in modo che lasci una sensazione di purezza, perchè la genuinità dei sentimenti e dei tanti valori che nel tempo sembrano essere stati dimenticati può essere ancora attuale. Il messaggio che ho voluto trasmettere con il mio libro riguarda proprio la riscoperta di ciò che sembra oggi inesorabilmente perso.

Presto la nuovissima edizione del romanzo

 

Standard
Eventi, Video Gallery

Una carrellata di grandi successi!


Una carrellata infinita di grandi successi!

Una passeggiata su Ponte Vecchio a Firenze subito dopo aver presentato il mio libro “Una morte sola non basta”, Del Vecchio Editore, presso la libreria Clichy di Firenze. Con me erano Salvina Pizzuoli e Adriana Casalegno…serata straordinaria!

Mi è stato consegnato da Beatrice Cantieri, presidente di Scuola Ambiente e da Piero Giacomini, vice presidente della Pro Loco, il Premio Impegno 2016, come riconoscimento alla mia attività letteraria. Una grande soddisfazione e un abbraccio dai tanti lettori intervenuti all’evento!

20160807_124214 _DSC6650

Il Video:

Settembre 2013 Sono ospite della serata finale del Premio Cultura. Vengo presentata da Nadia Angelini. L’evento è stato ripreso da Fabio Nori per Canale 10:

Agosto 2013 Presento il mio primo libro in edizione inglese al pubblico americano, canadese, e ai lettori di lingua inglese:

Standard
Video Gallery

Video tanti e meravigliosi dai primi momenti e da non perdere!


Agosto 2013, Canale 10 si interessa al mio lavoro. Riprese e intervista di Fabio Nori: https://www.facebook.com/video.php?v=542195012518546&set=vb.108488582556510&type=2&theater

28.11.2014 Il momento magico nel quale vengo nominata vincitrice del Premio Perseide 2014:

https://www.youtube.com/watch?v=SZQOi7h5Q94

dicembre 2015 Tutte le novità dell’anno che volge al termine e i progetti futuri

Presento il mio “Un’ombra sul fiume Merrimack”, leggendo le prime indimenticabili pagine!

Luglio 2013 Il momentonel quale vengonominatavincitrice del Premio Circe, sezioneEditi, con il mio “NessunSegno sulla Neve”:

Luglio 2013 Sono ospite della trasmissione Cambia il Mondo per parlare dei miei successi e del viaggio a Londra per incontrare i miei lettori inglesi:  https://www.youtube.com/watch?v=XQ8Ta2moNK0

Agosto 2011 Sono ospite della trasmissione Aperitivo Letterario per presentare il mio libro Nessun Segno sulla neve. A intervistarmi è il giornalista del Messagero Emanuele Rossi e le riprese sono del regista Fabio Bellucci di Etruriain.tv:

Agosto 2012 Sono di nuovo ospite della trasmissione Aperitivo Letterario per presentare questa volta il mio secondo libro “Il Bimbo di Rachele”. Notevole l’effetto dato all’intervista di Emanuele Rossi dal regista Fabio Bellucci di Etruriain.tv:  https://www.youtube.com/user/DanielaAlibrandi/videos?view=57&flow=grid 

7 dicembre 2010 Esce il mio primo libro “Nessun segno sulla Neve”. I filmati che seguono si riferiscono ai momenti più significativi dell’evento. A presentarmi è la regista Giorgia Pini, a leggere i brani del libro è l’attore Avio Focolari e infine Un mio compagno di scuola, Franco Lozzi, legge ciò che ha detto di me la scrittrice Cristina Masciola:  SEI VIDEO DA NON PERDERE!

Premiazione presso la Casa della Memoria. Sono tra i finalisti con il racconto “I suoi passi leggeri” al concorso Letterario nazionale La Memoria 2011

 

 

Standard