Quello che si è appena concluso è stato un anno difficile e anch’io ho sofferto come tutti la perdita, la lontananza e l’isolamento. Una disperazione collettiva che, come una gigantesca Ola, si è diffusa per il mondo intero. E anche l’universo letterario, tanto significativo e fantasioso, si è dovuto fermare. Avevo iniziato l’anno come tutti noi, con buoni propositi e piacevoli progetti. Per un autore il progetto più bello è la pubblicazione di un libro.
Era già in previsione l’uscita del romanzo “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore) per il mese di marzo. Tutto era pronto, sarei andata a Milano, un’altra avventura indimenticabile… ma proprio in quei giorni il mondo si è fermato. Le uscite dei libri sono state rimandate a data da destinarsi, le librerie chiuse, e il terrore ha preso il posto dei tanti sogni che tutti noi coltivavamo. Mesi bui, attraversando un’esperienza che mai avremmo pensato di dover affrontare. La sera la conta dei morti, le nostre abitudini stravolte. Più di una volta mi sono trovata a guardare fuori dalla finestra piangendo e pensando che ormai fosse tutto finito, disperata anch’io per chi perdeva la vita, il lavoro, gli amici, i congiunti.
Per l’estate era in programma una nuova uscita, da Ianieri Edizioni, la pubblicazione del romanzo “Delitti fuori orario”, l’inedito che era giunto finalista al concorso Romanzi in cerca d’autore 2018, indetto da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. Un altro sogno che si avverava a due anni dalla cerimonia finale del concorso, al Salone del Libro di Torino, dove a premiarmi erano stati esponenti della Mondadori. Ma alla luce degli avvenimenti pandemici scivolava in un doloroso forse anche quella pubblicazione.
A Maggio una bella notizia, giunta e festeggiata online, come ormai avevamo imparato a condividere i momenti preziosi. “I misteri del vaso etrusco” veniva premiato con la Menzione di Merito al concorso letterario nazionale La felicità ritrovata. Niente cerimonia in presenza, ma a casa giungeva la pergamena. Una bella soddisfazione, anche perché “I misteri del vaso etrusco” aveva appena fatto in tempo a vedere la luce, pubblicato da Edizioni Universo il 14 dicembre 2019 e presentato in grande stile presso la Sala Ruspoli della Cerveteri etrusca, alla presenza di un folto pubblico e con le riprese televisive di Canale 10.
Poi è arrivata l’estate e, come sappiamo tutti, la situazione è migliorata e il 3 settembre la Ianieri Edizioni faceva uscire “Delitti fuori orario”, per il quale è stata organizzata una bellissima anteprima il 26 agosto a Santa Marinella. E quanta emozione nel rivedere i miei lettori, che avevano sfidato il caldo e coraggiosamente insieme a me volevano a tutti i costi ricominciare, proprio dalla letteratura e dall’arte, a vivere le emozioni. Eravamo tutti assetati di normalità. Con le mascherine e il distanziamento riuscivamo a comunicare con gli sguardi, ed era sorprendente e meraviglioso. La mia amica, lettrice e cantante Laila Raggi ha intonato con la sua voce melodiosa alcune note dedicate a Roma, in onore dell’ambientazione scelta per “Delitti fuori orario”. Gli applausi e gli occhi umidi di emozione resteranno ricordi indelebili. Lo scenario si è ripetuto con la stessa intensità anche se con un pubblico diverso, pochi giorni dopo, il 3 settembre, proprio in occasione della pubblicazione del romanzo. Stavolta eravamo nella piazza centrale di Cerveteri, presso il locale Il rifugio degli Elfi.
Intanto anche l’editore Morellini pubblicava il 15 ottobre “Viaggio a Vienna”, ma l’incubo tornava a ripetersi e non c’era tempo per le presentazioni in presenza. Siamo tornati a farle online, nelle nutrite dirette e “Viaggio a Vienna” è una splendida realtà, apprezzata ancor più dai lettori.
A novembre un’altra grande notizia. Il mio inedito “Delitti Postdatati” ha vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo De Filippis. La premiazione non si è potuta svolgere in presenza ma, anche se con una lunghissima diretta online, vi assicuro che l’emozione non è stata da meno.
Altre soddisfazioni giungono dall’inserimento del mio nome nel blog Tuttatoscanalibri tra i giallisti italiani e dalla partecipazione di “Delitti fuori orario” e “I misteri del vaso etrusco” alla Prima Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro e del Lettore, un palcoscenico internazionale dove vengono esposti i miei libri. Ho anche l’onore di essere protagonista di una videoconferenza.
Quindi non c’è da meravigliarsi se considero questi romanzi come figli nati da un parto ritenuto impossibile, amandoli in un modo speciale, per i momenti di bellezza che mi hanno regalato anche in uno dei periodi più bui che la storia dell’umanità abbia vissuto. So che allo stesso modo sono stati amati e apprezzati da chi, leggendoli, ha potuto trascorrere momenti di libertà e distrazione, dimenticando per qualche ora le brutture dei nostri mesi duri.
I libri sono tutti disponibili in edizione cartacea e in ebook nelle librerie fisiche e online e ai siti dei rispettivi editori
http://www.ianieriedizioni.com/negozio/varia/delitti-fuori-orario-2/
shttps://www.edizioniuniverso.it/prodotto/il-mistero-del-vaso-etrusco/ (solo cartaceo)