“Roma, inizi anni ‘90. All’interno di un lussuoso appartamento del quartiere Coppedè si consuma una drammatica scena. Nel palazzo di fronte, che si affaccia su Piazza Mincio, quattro ragazze, con storie di vita diverse, lavorano nell’ambito di un’Organizzazione Internazionale che si occupa di progetti per i Paesi emergenti. Sono coordinate dalla sessantenne segretaria del direttore, il quale si vede in sede solo un paio di giorni alla settimana. I destini di queste persone si intrecciano in modo del tutto imprevedibile. Il contesto storico ha il suo peso nell’azione: è terminata la guerra fredda con la caduta del muro di Berlino. Anni dunque in cui lo spionaggio internazionale è particolarmente attivo, e dove alcune donne potevano essere utilizzate come “Trappole di miele” in modo da poter carpire notizie utili per influenzare i destini politici dei popoli. Con colpi di scena totalmente inaspettati e un crescente ritmo incalzante che porta ad un finale mozzafiato si dipanano le sorti di tutti i personaggi.
Una storia appassionante corroborata da una narrazione condotta in modo magistrale dalla penna di Daniela Alibrandi che ancora una volta si conferma scrittrice di talento capace di calibrare perfettamente ritmi concitati e pause riflessive, suspense e colpi di scena, tenendo insieme le fila di storie di vita apparentemente diverse, che alla fine si rivelano interconnesse. L’analisi introspettiva dei personaggi è degna di uno psicologo, così come il recupero, attraverso la memoria, di sentimenti e passioni perdute. Ritornano alcune tematiche care all’autrice, affrontate già nei suoi precedenti romanzi: il conflitto tra un presente cinico con risvolti atroci ed un passato, rivissuto attraverso la memoria, fatto di emozioni spontanee e genuine. Il contrasto tra una giovinezza carica di speranze e una maturità dove ogni aspettativa sembra essere sepolta. In uno dei personaggi centrali ritornano i grandi opposti di Nessun Segno sulla Neve, la prima opera narrativa di Daniela Alibrandi: Giovinezza e Maturità. Vita e morte. Nostalgica rimembranza e rimozione. L’Amore, coniugato in tutte le sue espressioni, anche quelle erotiche (anche se solo accennate) e la Morte, che in questo caso assume persino sembianze antropomorfiche. Ma nel finale, drammatico e struggente, eros e thanatos trovano, ancora una volta, una loro composizione.
Il luogo dell’azione, che nella narrativa dell’Alibrandi non è mai un elemento accessorio, in questo caso assume una valenza straordinaria, fino ad assurgere a vero protagonista: il quartiere Coppodè di Roma dove è sita la Fontana delle Rane. Il Quartiere Magico, nel quale Dario Argento ha girato alcuni dei suoi capolavori come L’Uccello dalle piume di Cristallo, fatto costruire nei primi anni del 900 dall’architetto Coppodè, nella sua particolarità di spazio atipico, con palazzi dalle strutture un po’ fiabesche, cariche di decorazioni in una somma di stili presi in prestito da ogni epoca, romano, gotico, rinascimentale, barocco, gioca un ruolo fondamentale nel romanzo e il quadro che ne emerge è quello di un modo a sé, una sorta di involucro chiuso rispetto alla frenesia e al frastuono che dominano nelle vie adiacenti. Un palcoscenico perfetto per thriller psicologico di grande effetto. ”
“Quelle Strane Ragazze”, nella prima edizione (La fontana delle rane, ora fuori catalogo), ha vinto il Premio Letterario Nazionale Perseide 2014.
