Come se il bullismo nella sua crudeltà non bastasse, dagli anni 2000 si sono registrati i casi di cyberbullismo. Quali sono le dinamiche e come arginare il fenomeno? Ne ho potuto parlare nel video che segue e del quale raccomando la visione. Gli argomenti trattati insieme ad Alice Silvia Morelli, Luigi Pistone ed Enrico Casartelli toccano i vari aspetti del problema.
A radio Onoff si è parlato di anziani, e io ho voluto trattare un argomento che mi sta molto a cuore e che riguarda la sfera dei sentimenti amorosi, dell’intimità e della sessualità degli anziani. Un terreno minato, come potrete immaginare, ma come al solito non mi manca il coraggio di osare, e chi ha letto i miei libri lo sa molto bene.
Hanno trattato l’argomento sotto altri aspetti Luigi Pistone, Alice Silvia Morelli e Roberta De Tomi. Un dibattito molto interessante.
Siccome nel mio intervento la voce, per motivi tecnici, in alcuni punti risulta disturbata, metto di seguito al link quali sono stati i contenuti del mio discorso.
Gli anziani sono capaci di grandi e intensi sentimenti, e non solo nella sfera affettiva che riguarda figli e nipoti. Sono infatti in grado di amare con le diverse sfumature che nell’età giovane ancora non si conoscono.
Amano ANCORA, ravvivando i legami sentimentali che hanno costruito da anni, amano DI NUOVO, istaurando rapporti sentimentali profondi e intensi con un nuovo partener, magari dopo una vedovanza o una separazione, e amano NONOSTANTE le crisi, perchè con la loro esperienza e ragionevolezza riescono a superare anche tradimenti e delusioni.
Inoltre riescono a dar vita a una solida INTIMITA’ con il partner. Loro sanno che l’intimità è fatta di tante cose: sguardi, carezze, intese. L’intimità è CONOSCENZA, COMPRENSIONE, COMPLICITA’, ma soprattutto CORAGGIO. Sì, il coraggio di ammettere con il partner i propri limiti fisici e non.
E qui entriamo nel vivo del discorso. LA SESSUALITA’. Nella terza età non mancano gli stimoli e le motivazioni a vivere una giusta sessualità. Gli studi dimostrano che tra i sessantacinque e gli ottanta anni il 40% degli individui vive una vita sessuale attiva. Di questi il 70% lo fa con un partner fisso. Si ha la misura di quella che è oggi per gli anziani la sfera sessuale.
Certo è innegabile che vi possano essere delle difficoltà oggettive, soprattutto a raggiungere il rapporto completo, patologie legate proprio all’età (cardiopatie, interventi chirurgici, pregressi ictus, etc…). E qui entra in ballo l’intimità che si è costruita con il partner, l’unica capace di superare le difficoltà con pazienza e comprensione. Si dovrebbe anche cercare l’aiuto di un medico che comprenda l’importanza della sessualità negli anziani e che aiuti a superare quelle ansie e quegli stress che spesso insorgono nella terza età anche per motivi che possono sembrare banali, ma banali non sono.
E infine bisogna saper godere di tutto ciò che è sessualità, delle sfumature, delle carezze e dei baci, dei preliminari che aiutano a far ritrovare la strada al piacere. Occorre tener presente ogni atto d’amore come qualcosa che migliora la vita dell’anziano/a, che fa ritrovare la fiducia in se stessi e negli altri, e che scongiura gli unici veri nemici della terza età, l’emarginazione e la solitudine.
Accadeva sette anni fa, l’intervista di Federica Manzitti per la trasmissione Primo Spettacolo di Radio Città Futura. Allora avevo scritto il mio quinto romanzo “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore). Presentato alla biblioteca della Camera dei Deputati è stato poi inserito nel catalogo di prestigiose biblioteche universitarie statunitensi in edizione italiana. Anche a distanza di anni questo romanzo non smette di interessare e sosrprendere.
Le premesse per l’uscita di questo romanzo non erano state delle migliori. Infatti la sua presenza nelle librerie era prevista per l’11 marzo 2020. Vi ricorda nulla questa data? Al mondo ricorda la pandemia, nel nostro Paese l’inizio del lock down e a me, oltre al dramma universale, la scottante sensazione di vedere bloccata la pubblicazione del libro a cui tenevo moltissimo.
Finalmente, qualche mese più tardi, potei stringere tra le mani la prima copia di Viaggio a Vienna, uscito il 15 ottobre 2020, provando una travolgente emozione, anche se si trattava del mio decimo romanzo. La trama raccontava molto di me e dell’esperienza personale che mi aveva fatto scoprire un inesplorato lato dell’esistenza. Il libro si apre con questa frase:
“C’è solo uno spazio, né fisico né temporale, dove si può manipolare la realtà vissuta per farla divenire ciò che si desiderava che fosse. Ed è una minuscola e impalpabile striscia di mezzo, estremamente sottile, dove il nebbioso confine tra la vita e la morte le rende talmente vicine da permettere loro di ridere l’una dell’altra.“
E io, per una fatalità, mi ero trovata in quella striscia di mezzo e conoscevo bene quel sottile spessore.
Il romanzo, da subito, ha suscitato interesse per le affascinanti ambientazioni viennesi, per la descrizione del viaggio interiore che intraprende una pesona che si trova nello stato di coma, per il palpitare dei molti tipi d’amore di cui si narra. Ospite di molte trasmissioni, è presto approdato ai microfoni di RAI Radio 1, alla trasmissione Incontri d’autore.
Segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei romanzi del 2020, “Viaggio a Vienna” è stato inserito nel Torneo Robinson di Repubblica 2021.
E come non ricordre il magnifico dialogo con la giornalista Marina Brognoli nella trasmissione Non posso vivere senza libri di Radio Bruno:
E della trama coinvolgente si sono occupati anche settimanali come Mio, il mensile Nuova Armonia della RAI e una puntata di Live Social di Radio Roma Capitale.
Di seguito una delle tante recensioni al romanzo della giornalista Barbara Pignataro, per L’Ortica del Venerdì:
UNA STORIA AVVINCENTE, UN EVENTO MISTERIOSO CONDUCE ANNA LUNGO UN VIAGGIO NEL TEMPO DAL FINALE INARRIVABILE.
Il 15 ottobre 2020 Daniela Alibrandi presentava al mondo Viaggio a Vienna, un romanzo inaspettato, un viaggio della scrittrice nel tempo condiviso con eleganza un anno fa. Dell’autrice amo i personaggi femminili tratteggiati sempre passionali e decisi, attraversano le varie stagioni dell’amore dal risveglio alla maturità. Il romanzo è un viaggio interiore attraverso la rilettura del rapporto con gli altri. Passeggere o nate per durare per sempre, colleghi, amanti, amori e amicizie, relazioni che trovano il giusto spazio. Come su una scacchiera alla fine tutto torna a concludere la partita.
«E adesso nell’oscurità dove altalenava sospesa, tutto diveniva possibile, e forse avrebbe trovato il coraggio di…».
Anna è una donna brillante che decide di recarsi a Vienna per una breve pausa dal lavoro frenetico, da un matrimonio in stallo, dai fantasmi del passato. E proprio dalle trame del passato che trarrà la forza per restare nel presente quando in coma su un letto di ospedale si aggrappa ai ricordi per non svanire, a partire proprio dal viaggio a Vienna. L’occasione era incontrare Renata, la sua amica del cuore, compagna di un’infanzia felice, trasferitasi in Austria per amore e rimasta oltre l’idillio, conquistata dal rassicurante stile di vita austriaco. Troverà il calore di un’amicizia mai svanita, la leggerezza d’animo persa accanto a Leonardo. Un rapporto difficile da sostenere ma di cui ha bisogno per sentirsi felice. Tutte le persone che più le stanno a cuore si alternano intorno al suo letto nella speranza che si svegli dal coma. Ogni voce evoca in Anna un frammento del passato, non potevano mancare aneddoti, vicoli e palazzi di Roma dove si ritrova l’autrice.
Daniela si discosta dallo stile che l’ha resa famosa. Con Viaggio a Vienna, travolge il lettore di sentimenti, esplorando nelle profondità più intime di ognuno di noi con la sensibilità che la caratterizza, penetra leggera nell’anima di chi legge per fare centro. Nei traumi irrisolti e nella sete di verità ci si ritrova, anche nell’inesorabile scorrere del Danubio, triste come il destino di Renata.
***
C’è una chicca che mi piace ricordare del triste periodo del lock down, durante il quale l’editore, come molti operatori del settore, decise di sospendere tutte le publicazioni fino a data da destinarsi. Infatti, nonostante la delusione di vedere un libro di cui adoravo la copertina e il testo curato in ogni particolare, con Morellini iniziò un periodo di grande sintonia e collaborazione. Pensando ai bambini che dovevano restare in casa per settimane, lontani dai loro amichetti, l’editore creò uno spazio dedicato all’infanzia, con letture di favole per la meravigliosa voce dell’attrice Lucia Caponetto. Le fiabe vennero poi raccolte in un’antologia dal titolo Il mostro con gli occhi rossi, che contiene anche i link alle letture. Con grande piacere l’antologia si apre proprio con la mia favola La vera storia della Befana
Il format del programma “Giallo di Sera”, organizzato da Puntozip-la cultura in un piccolo spazio, porta a seguire l’incontro con attenzione continua. Ed è stato così anche per l’appuntamento di lunedì scorso, 9 maggio, dedicato al mio “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni). Insieme al conduttore, lo scrittore Carlo Legaluppi, infatti, a intervistarmi è stato il noto fumettista Carlo Rispoli, che non aveva ancora letto il romanzo. Sono state proprio le domande mirate del conduttore a sollecitare la curiosità di Rispoli, che è intervenuto con sapienti e sottili quesiti, per cercare di comprenderne la trama, i personaggi e le ambientazioni.
E’ nato un interessantissimo dialogo, nel quale si sono analizzate le differenze e le similitudini esistenti tra l’arte del fumetto e la narrazione letteraria. Il personaggio di Riccardo Rosco, il commissaro che indaga sugli strani delitti di Borgo Pio, non ha assolutamente le caratteristiche del supereroe, che a volte nasce invece nell’adattamento fumettistico. Al contrario il commissario Rosco è uno di noi, con tutte le debolezze, gli insuccessi e le emozioni, uno che potremmo incontrare e con il quale sarebbe facile imbastire un’amicizia. Alto, leggermente sovrappeso, con una folta capigliatura rosso Tiziano, barba e baffi rosso fuoco e vivaci occhi verdi, risulta un uomo molto affascinante. La sua vita privata è un disastro, con un divorzio alle spalle e molte avventure passeggere. Ma nel romanzo lui inizia a vivere una travagliata storia d’amore con Marilena. E’ un incorreggibile ghiotto, che combatte col diabete e la pressione alta. Insomma, per comprendere bisogna leggere il romanzo, che fa parte della trilogia pubblicata da Ianieri Edizioni tra il 2020 e il 2021. Le trame di Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei e Delitti Postdatati, sono diverse e scollegate. In comune hanno solo l’ambientazione nella Roma fotografata alla fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, della quale si scoprono luoghi sconosciuti anche ai romani, e il commissario Rosco che con la sua squadra indaga, aggirando a volte le regole pur di arrivare alla soluzione dei casi.
Moltissimi i commenti e interessanti le domande dal pubblico collegato in diretta, relative anche all’opportunità di descrivere scene d’amore o di sesso nei gialli e al mio stile che può essere definito tridimensionale.
Il mio ringraziamento va agli organizzatori del programma, allo scrittore Carlo Legaluppi e al fumettista Carlo Rispoli, con i quali ho condiviso una serata davvero speciale!
Non vi dico di più e vi invito invece a guardare il video al seguente link:
Fermo restando che le trame si possono godere autonomamente e in modo scollegato, per chi vuole seguire le vicissitudini della vita di Rosco, l’ordine con cui leggere la trilogia è il seguente:
1)Delitti fuori orario, 2)Delitti negati nei sacri sotterranei, 3)Delitti Postdatati
I romanzi hanno collezionato importanti premi letterari nazionali e sono stati ospiti di periodici RAI, di trasmissioni RAI, come Incontri d’autore di RAI Radio 1, Lo Scaffale del Tg Lazio RAI 3.
Oggi, sabato 5 marzo alle ore 14:00, all’interno del TG Lazio RAI 3 andrà in onda per la rubrica Lo Scaffale, curata dalla giornalista Rossana Livolsi, la trasmissione dedicata al mio romanzo “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni).
Molta l’emozione nel ripercorrere i luoghi e gli scenari che fanno da affascinante cornice a una trama che non lascia tregua. Borgo Pio, Il Vaticano e i suoi sotterranei, il continuo confronto di tra il Bene e il Male, il commissario Rosco e i misteriosi delitti che è meglio negare. Non vi anticipo nulla. Per chi non potrà vederlo in diretta, posterò in giornata il podcast alla trasmissione.
UN ANNO FA una delle più belle interviste. Con la bravissima giornalista Marina Brognoli abbiamo parlato di “Viaggio a Vienna”(Morellini Editore), delle sue ambientazioni affascinanti e del mondo di mezzo nel quale fluttua la mente di chi si trova nello stato di coma.
“Viaggio a Vienna” è stato segnalato dai circoli letterari italiani come uno dei più bei libri del 2020 e inserito nel torneo Robinson di Repubblica 2021. E sempre un anno fa usciva una delle più belle recensioni al romanzo da An_atypical_book_reader, che posto di seguito:
E’ stato molto interessante dialogare con la giornalista Alessandra Rauti a Incontri d’Autore per Rai Radio 1. Si è delineata perfettamente l’ambientazione di “Delitti Negati nei Sacri Sotterranei”: alla vigilia di un Natale dei primi anni Ottanta, nel quartiere romano di Borgo Pio, a ridosso delle Mura Vaticane e dei loro segreti, con le melodie dei zampognari e il profumo di caldarroste, i tanti turisti e lo strusciare delle vesti che accompagnano i passi dei religiosi sui sanpietrini. E l’odore ferroso del sangue che si mischia a quello di umido di un antico negozio di abiti talari e oggetti sacri… è da ascoltare!
A indagare è la squadra del commissario Rosco, un personaggio che i lettori amano sempre di più, con i suoi capelli color rosso tiziano e gli occhi chiari, la barba e i baffi di fuoco, un uomo alto e sovrappeso, ghiotto, con il diabete e la pressione alta. Il suo carattere ruvido ha reso la sua vita privata disastrata, ma è troppo affascinante per non vivere delle storie che a volte sono solo avventure, descritte senza filtri, mentre sta ricominciando a nutrire un sentimento profondo per una donna… ma sarà difficile, molto difficile poterla avere.
E Riccardo Rosco, amato e stimato dalla sua squadra, nonostante riesca spesso a trattare i suoi ragazzi con distacco e sufficienza, è titolare anche delle indagini che hanno animato i precedenti romanzi della trilogia giallo/noir inserita nella collana editoriale Notturni di Ianieri Edizioni. Ha indagato senza rispettare le regole, ha commesso degli errori ed è stato duramente punito.
Insomma, se volete entrare in un’atmosfera particolare, dal carattere tridimensionale, in cui le trame sono autonome e scollegate tra loro pur avendo in comune le ambientazioni e l’evolversi della storia personale del commissario Rosco, ecco quali sono i romanzi che compongono la trilogia pubblicata nella magnifica grafica di Ianieri Edizioni:
Dear friends, I’m pleased to inform you that yesterday at Italian 3 p.m. I’ve been guest of an international conference about the new book coming out in these days “Delitti Negati nei Sacri Sotterranei” (English: “Denied Crimes in the Holy Undergrounds”), by Ianieri Editions, The involving thriller/noir Trilogy and the books that are in exibition at the digital Italian Fair of the writer, the book and the reader.
Take a look at the video, my intervention starts at minute 7, it lasts fifteen minutes, right after the opening and is all in English. Hoping to reach you and let you discover my books involving plots, set in Rome and its underground world, even the Vatican dungeons:
You can find my books on Barnes&Noble, Kobo, Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Youcanprint Global Distribution wherever you are!
PER I MIEI AMICI ITALIANI, date uno sguardo al filmato, al link postato sopra. Si tratta del mio intervento di ieri, in lingua inglese, alla conferenza internazionale nell’ambito della Fiera Italiana dello scrittore del libro e del lettore. Inizia al minuto 7 e dura quindici minuti, ed è stata un’esperienza bellissima!
Per chi di voi si trova a Roma, vi aspetto domani martedì 7 dicembre al Centro Congressi La Nuvola, Piùlibripiùliberi, dalle 18,30 alle 19,30 allo Stand D35 Ianieri Edizioni, non mancate!
Un’esperienza nuova per una giallista scrivere un libro per bambini. Ma quando si riceve una sfida da un lettore di otto anni, non si può non accettare. “Tu scrivi libri per tutti, ma perchè non ne fai uno per noi bambini?”.
La crisi… era vero, eppure almeno una bella favola l’avevo scritta (“La vera storia della Befana“, pubblicata da vari settimanali e da un periodico della RAI e nell’antologia I doni della mente), ma un romanzo per bambini no, aveva ragione. E’ così che è nata la prima versione de “L’Ispettore Supplì, le mozzarelle scomparse e altre fantastiche storie”. Stampai il file per mio conto e lo sottoposi al giudizio del piccolo critico letterario. Lo divorò: “Adesso vorrei tanto che fosse pubblicato,” aggiunse. Ma la storia della prima pubblicazione doveva scontrarsi con la realtà della pandemia. Uscito infatti per L’Erudita il giorno della chiusura per il lock down, il libro (dal titolo L’ispettore Supplì e altre fantastiche storie) non ha mai preso vita ed è ora fuori catalogo.
Con l’arrivo di Babbo Natale e della Befana, però, i miei piccoli followers lo troveranno in libreria e in un’edizione nuova fiammante. Restate collegati!
La giornalista Marina Brognoli, di Radio Bruno Brescia che, come dice lei stessa ama i miei scritti, ha voluto intervistarmi su questo libro, che ha letto con grande curiosità, conoscendo il genere che contraddistingue le mie trame (giallo/noir/thriller), e che ha apprezzato moltissimo. Ascoltate l’intervista, una vera chicca!
E quali sono i miei progetti nel cassetto? Intanto segnatevi le date della Fiera del Libro Piùlibripiùliberi. Vi aspetto lì con nuovi inspiegabili delitti e una grande novità …
Il libro poi è uscito con il titolo “L’Ispettore Supplì, le mozzarelle scomparse e altre fantastiche storie” ed è già ordinabile in tutte le librerie fisiche, negli store online ed è in distribuzione globale in tutto il mondo!
“Immaginate di indagare insieme all’Ispettore Supplì sulla misteriosa sparizione di alcune mozzarelle, oppure di rinvenire un uovo di Velociraptor in una caverna, di vincere la sfida contro dei crudeli Transformer o addirittura di riuscire ad andare sulla luna in compagnia di un bizzarro robot.
In un susseguirsi armonioso, quattro racconti accendono la fantasia dei giovani lettori portandoli attraverso realtà diverse ma accomunate dalla scoperta e dalla meraviglia, con una particolare attenzione alla trasmissione di valori quali l’amicizia, il coraggio e il rispetto per l’ambiente e per il cibo. Quattro avventure appassionanti per audaci e curiosi esploratori del mondo”
“Delitti Postdatati”(Ianieri Edizioni), il secondo romanzo della trilogia iniziata con “Delitti Fuori Orario”, che si definirà con la prossima uscita del terzo noir prima di Natale, è stato oggi ospite della trasmissione Incontri d’Autore di RAI Radio 1. Di seguito il link alla bella intervista di Alessandra Rauti, che vi invito ad asoltare:
Questo romanzo, vincitore da inedito del Premio Poliziesco Gold 2020 e uscito il 15 giugno scorso, in pochi mesi ha bruciato delle tappe molto importanti. Inserito da subito nella Rassegna Libri in Strada è stato presentato a Roma l’11 luglio, per la prima nazionale, in un luogo magico, come Piazza San Clemente, nella serata indimenticabile organizzata da Enoteca Letteraria con il patrocinio del I Muncipio, allietata dalla presenza di due bravi musicisti, il maestro Paolo Rainaldi e il cantautore Andrea Salvatori.
Successivamente il libro ha avuto un incontro molto suggestivo nell’originale evento Scritti e Dipinti, organizzato dall’associazione Borgo del Sasso, durante il quale, nell’ombreggiante e lussuoso giardino del Garage Bistrot di Cerenova, si sono incontrate la mia scrittura, con “Delitti Postdatati”, e la pittura della brava artista Daniela Rum.
E che dire di quello che ho definito Il pomeriggio immenso, l’evento davvero speciale che si è svolto alla Terrazza della Biblioteca Capotosti di Santa Marinella, nell’ambito della Rassegna Parole e Musica, ciclo di incontri dedicato alla contaminazione tra parola scritta e musica, inserito nel Summer Festival 2021. Il sole, il tramonto sul mare, il vento dolce che ha scompigliato le pagine, la voce calda e armoniosa della cantante Laila Raggi, che ci ha fatto vivere Roma accennando le più significative melodie, accompagnata dalla chitarra classica di Franco Cesaroni. E il numeroso, attento e caloroso pubblico, che ha popolato un luogo tanto suggestivo. Le bellissime parole della consigliera Maura Chegia che, insieme ad Alessandra de Antoniis, ha presentato il romanzo, e l’attenzione riservata alla mia opera dalla dott.ssa Cristina Perini.
E infine la magnifica serata all’Arena Elsa Morante per lo Human Rights Reading. Nell’ambito della rassegna Elsa sotto le stelle, progetto inserito nella programmazione dell’Estate Romana2021. E’ stato un onore poter parlare del romanzo in un contesto tanto significativo e prestigioso. La trama del libro infatti, ambientata nella Roma degli anni Ottanta, affonda le radici nell’aprile del Quaranta, e descrive il clima che si viveva all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali (firmate il 5 settembre 1938), attraverso lo sguardo e i ricordi dell’anziana signora Luisa, che nel Quaranta era una giovane innamorata di un ufficiale nazista. Le bellissime parole pronunciate dal Direttore Artistico Massimo Gazzè nel presentare il libro e la mia attività di scrittrice resteranno un’emozione unica. L’evento è stato promosso dalla Consulta della Cultura
Ma “Delitti Postdatati” era stato già oggetto di grande attenzione prima della sua uscita. Con la sua trama e la magnifica grafica della casa editrice Ianieri edizioni, che lo ha inserito nella collana Notturni, era stato ospite, a maggio, in due trasmissioni di Radio Roma Capitale, Di tutto di più con Claudio Lippi e On Air Show con Nadia Rinaldi insieme al precedente romanzo “Delitti Fuori Orario” (Ianieri Edizioni, collana Notturni) che a sua volta era stato l’8 maggio ospite de Lo Scaffale del TG Lazio RAI 3 con la giornalista Rossana Livolsi…. e non è finita qui, restate collegati!
Molte sono le persone a cui va il mio ringraziamento sincero, ho cercato di ricordarle tutte nell’articolo e nei precedenti, di cui ho postato i link. Desidero ringraziare in modo particolare Alessandra de Antoniis, presentatrice televisiva e speaker, che mi ha accompagnato nei diversi appuntamenti e, con la sua grande professionalità e sensibilità, ha saputo presentare il romanzo in ogni sua sfumatura. Non posso dimenticare l’affettuosa e costante presenza della dott.ssa Maria Rosaria Milana, una personalità in campo scientifico, che ha rivestito volentieri il ruolo di lettrice, emozionando il pubblico con le sue toccanti letture. Un ringraziamento alla attrice Isabella Pranzetti che si è resa disponibile per interpretare alcune parti del romanzo. E un GRAZIE di cuore ai miei lettori e al pubblico numeroso, raffinato e attento, che in un’estate torrida ha preferito disertare la spiaggia per trascorrere delle ore con me e i miei lavori, regalandomi dei ricordi indelebili!
Stavolta parleremo di “Viaggio a Vienna” pubblicato da Morellini Editore nell’ottobre 2020, il libro che doveva uscire nel mese di marzo 2020, quando invece il mondo si è fermato per la pandemia. In quel momento non sapevo cosa sarebbe accaduto. Le uscite editoriali bloccate, gli eventi culturali in presenza vietati e l’angoscia e la disperazione dell’umanità.
Per questo quando ho finalmente stretto tra le mani il romanzo, sette mesi più tardi, ho provato la gioia di una nascita che credevo impossibile.
E il successo del libro è stato grande. La trama misteriosa, che indaga la segreta profondità di una mente che si dibatte nello stato di coma, le ambientazioni affascinanti di una Vienna nobile e austera, ma allo stesso tempo vivace e accogliente, e le molte sottili sfumature hanno catturato l’interesse dei lettori.
Domani, sabato 26 giugno alle ore 12,20,l’intervista con la giornalista Marina Brognoli per Librare Time di Radio Bruno Brescia è tutta da ascoltare, per la spontaneità, la delicatezza e la vivacità con cui abbiamo sviscerato argomenti molto scabrosi. Perchè in questo libro c’è davvero tutto, l’amicizia, i ricordi, i sogni e le speranze, la storia plasmata secondo ciò che si desiderava che fosse, e c’è anche l’amore che ti porti dietro tutta la vita pur avendo fatto scelte diverse. (L’intervista si potrà seguire anche sulla pagina facebook di Librare Time)
Al romanzo sono state dedicate alcune trasmissioni molto significative: Incontri d’autore di Rai Radio 1, con l’intervista della giornalista Alessandra Rauti, TG2 Eat Parade che ha ospitato il romanzo tra quelli che portano a viaggiare in Europa. Una puntata di Di tutto di più a Radio Roma Capitale, con l’intervista di Claudio Lippi, una trasmissione di TeleSantaMarinella con l’intervista della conduttrice Alessandra de Antoniis. Il settimanale MIO ha riservato un bello spazio al romanzo e La Rai ha anche dedicato a “Viaggio a Vienna” lo scaffale del periodico Nuova Armonia.
Poche domande e risposte sintetiche per spiegare un mondo misterioso. Intanto le date da tenere a mente sono due:
Giovedì 24 giugno esce in libreria “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), Premio Poliziesco Gold 2020, il secondo romanzo della serie giallo noir, Collana Notturni di Ianieri Edizioni, iniziata con “Delitti Fuori Orario”, romanzo finalista al concorso Mondadori Romanzi in cerca d’autore e Premio Speciale Giallo Noir al concorso Città di Grottammare
Domenica 11 luglio non prendete impegni! Ci vediamo a Roma, per la Rassegna Libri in Strada, alle ore 18:30…. restate collegati per maggiori dettagli!
Se cercate delle letture ricche di suspense e di mistero non potete mancare le trame avvincenti ambientate nella Roma fumosa e inconsueta a cavallo tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta.
Dal 24 giugno in libreria
Disponibile in cartaceo e ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore:
Ieri un nuovo pomeriggio carico di emozioni. Dai microfoni di Radio Roma Capitale, insieme a Claudio Lippi e a Mariano D’Angelo, ho potuto svelare i primi indizi del giallo/noir “Delitti Postdatati”, in uscita in libreria il 24 giugno per Ianieri Edizioni, nella collana Notturni. Si tratta del secondo romanzo della serie di un genere particolare, iniziata con “Delitti fuori orario” nel settembre 2020, che fonde le caratteristiche dei tre filoni portanti di questa letteratura: il giallo classico, il thriller e il noir.
Nel video: Un breve intermezzo, prima dell’inizio della trasmissione
Si tratta quindi di un filone tridimensionale nel quale il lettore, una volta entrato nella storia, vedrà lo svolgersi dell’azione da diversi punti di vista e di narrazione. Una lettura che lo impegnerà nella soluzione dell’indagine, ma al tempo stesso lo coinvolgerà nella preparazione del crimine e nei pensieri di chi lo compie, perfino nelle intime sensazioni della vittima. A rendere ancora più intriganti le trame sono le ambientazioni scelte, che faranno scoprire al lettore dei segreti di Roma sconosciuti agli stessi romani. E anche il periodo nel quale si muovono i personaggi, nella Roma a cavallo dagli anni Settanta ai primi anni Ottanta, quando la squadra del commissario Rosco non può avvalersi di mezzi di indagine e di comunicazione come quelli attuali.
“Delitti fuori orario” è ambientato alla fine degli anni Settanta nel quartiere Prati, sorto su un labirinto di cunicoli che collegano diversi edifici, mentre “Delitti Postdatati”, ambientato nei primi anni Ottanta, farà conoscere il misterioso filo che lega tre quartieri bene di Roma: L’Aventino, L’Eur e l’antichissimo Rione Monti. I romanzi offrono trame diverse e si leggono autonomamente, in comune hanno solo l’impegno della squadra che fa capo al commissario Rosco.
“Delitti fuori orario”già aveva aperto la strada con la sua trama ricca di suspense, intrecci e colpi di scena Nel 2018 il romanzo è giunto finalista al concorso letterario nazionale per inediti, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore. Pubblicato nel 2020 da Ianieri Edizioni si è aggiudicato, nell’aprile 2021, il Diploma Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. A gennaio 2021 è apparso nel periodico RAI a tiratura nazionale Nuova Armonia e l’8 maggio 2021 è stato ospite della rubrica Lo Scaffale del Tg Lazio Rai 3, a cura della giornalista Rossana Livolsi.
E “Delitti Postdatati”, in uscita il 24 giugno in libreria, non è da meno. Come inedito si è aggiudicato il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime Carlo de Filippis. Il romanzo, che ho scritto nei primi drammatici mesi della pandemia, attraverso lo svolgersi di una avvincente trama e con descrizioni palpabili della Roma dei primi anni Ottanta, delinea una storia che affonda le radici nel periodo più buio del nostro passato. La città eterna fotografata nella affascinante cornice degli anni Ottanta, ma narrata con garbo e raffinatezza anche nella realtà degli anni Quaranta.
Sono letture da da non perdere!
“Delitti fuori orario”disponibile in cartaceo e ebook in tutte le librerie fisiche e online e al sito dell’editore:
Un pomeriggio fitto di impegni ieri negli studi di Radio Roma Capitale. Video, spot e interviste nelle quali ho potuto parlare di me a tutto campo e non solo… ho finalmente svelato il perchè chiedo ai miei lettori di tenere d’occhio “Delitti fuori orario”! Non voglio anticipare di più, nelle prossime ore non sarà più un segreto… restate collegati!
A Radio Roma Capitale sono trascorse delle ore indimenticabili nell’ambiente ampio e allestito in modo, direi, scenografico e ricco di particolari interessanti. Luci soffuse, musica in sottofondo, immagini e oggetti appartenuti ai personaggi di un’epoca passata. A intervistarmi nello studio open space è stata l’attrice e conduttrice Nadia Rinaldi.
La presenza di una mia accanita lettrice, divenuta mia grande amica dopo il nostro incontro a una presentazione, è stata molto significativa. Alessandra de Antoniis, infatti, oltre a essere una conduttrice e una speaker d’eccezione, ha spesso presentato i miei libri che, secondo la sua abitudine di ritardataria, si è ridotta a leggere nelle ore immediatamente precedenti l’incontro. Ma si è fatta perdonare perchè, soprattutto nelle ultime occasioni, mi ha scritto dei messaggi a caldo, appena terminato di leggere il romanzo. Ascoltate cosa dice nel video…
Con Nadia Rinaldi abbiamo dialogato sui molti argomenti che riguardano il mondo della scrittura e la mia esperienza personale. La vita che conducevo prima di iniziare a scrivere e come vivo adesso questa dimensione nella quale ho già pubblicato dieci romanzi, l’undicesimo sta per uscire, un’antologia e tre edizioni inglesi. Con lei abbiamo ricordato i grandi successi di“Nessun segno sulla neve”(Edizioni Universo), “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) e “Quelle strane ragazze”, ambientato totalmente nel quartiere Coppedè o magico di Roma, città che amo profondamente e dove sono ambientate quasi tutte le mie opere.
In particolare, però, l’attenzione si è focalizzata sulle due ultime uscite del 2020, “Viaggio a Vienna” (Morellini Editore), che ho definito una perla della mia produzione e che è stato ospitato a Rai Radio 1 e al Tg2, e “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni), il thriller metropolitano, che è stato ospite ultimamente de Lo Scaffale del Tg Lazio (Rai 3), a cura della giornalista Rossana Livolsi. https://danielaalibrandi.wordpress.com/2021/05/09/delitti-fuori-orario-a-lo-scaffale-del-tg3/
“Delitti fuori orario”, finalista al concorso letterario Mondadori, Kobo, Passione Scrittore Romanzi in cerca d’autore e da poco vincitore del DiplomaPremio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare, è destinato a essere il primo di una serie noir/giallo poliziesca, che continuerà con “Delitti Postdatati” (Premio Poliziesco Gold 2020), in uscita nel prossimo mese di giugno, e la riedizione de “I Delitti Negati”, tutti pubblicati da Ianieri Edizioni. La particolarità della serie non è dovuta solamente alle trame intrecciate e coinvolgenti, ma anche alle ambientazioni nella Roma a cavallo tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta e, soprattutto, nel mondo sotterraneo e sconosciuto della città eterna. In “Delitti fuori orario” il lettore scende tra suspense e colpi di scena, nei cunicoli sotterranei del quartiere Prati, che collegano i molti caseggiati della zona. In “Delitti Postdatati“, invece, conoscerà i segreti del misterioso triangolo esistente tra i quartieri Aventino, Eur e l’antichissimo rione Monti e San Pietro in Vincoli, mentre ne “I Delitti Negati” si troverà ad affrontare gli efferati crimini di Borgo Pio, al confine con la Città del Vaticano e i suoi sotterranei. E… ne sto scrivendo ancora!
Un effetto magnifico il servizio andato in onda per la rubrica “Lo Scaffale” del TG lazio (Rai 3) di sabato 8 maggio, che ha ospitato il mio romanzo “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni). Il libro è stato presentato in modo particolarmente accurato, in una ambientazione che ne ha evidenziato il mistero e i molteplici, inquietanti dettagli. Il mio ringraziamento alla giornalista Rossana Livolsi!
Di seguito il link al TG Lazio (Rai 3) dell’8 maggio, Lo Scaffale:
“Delitti fuori orario” si era già distinto giungendo finalista al concorso per inediti Romanzi in cerca d’autore 2018, organizzato da Mondadori, Kobo e Passione Scrittore. La premiazione si svolse durante un grande evento nell’ambito del Salone del Libro di Torino, dove a premiarmi furono gli esponenti di Mondadori.
Pubblicato la scorsa estate da Ianieri Edizioni, è stato da subito definito il noir dell’estate 2020. Pochi giorni fa questo romanzo mi ha regalato un’altra grande soddisfazione, vincendo il Diploma per Premio Speciale Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare.
“Delitti fuori orario” è disponibile in cartaceo ed ebook in tutte le librerie del territorio nazionale, nei negozi online e al sito dell’editore. Per maggiori dettagli consultate il seguente link:
Sabato 8 maggio 2021, alle ore 14:00 su Tgr Lazio Rai 3, per la rubrica Lo Scaffale! Ecco alcuni scatti del dietro le quinte presi insieme alla giornalista Rossana Livolsi durante la registrazione della rubrica che ha avuto come protagonista il mio romanzo “Delitti fuori orario”(Ianieri Edizioni). Il libro, oltre ad essere giunto finalista al concorso letterario Mondadori Romanzi in cerca d’autore, ha vinto il Premio Special Giallo Noir al concorso letterario nazionale Città di Grottammare. La pubblicazione di questo romanzo è stata seguita da quella di “Delitti Postdatati” (Ianieri Edizioni), Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso letterario nazionale Gold Crime di Carlo De Filippis, e ha dato origine alla fortunata trilogia inserita nella collana editoriale Notturni, che sta per definirsi tra pochissimi giorni con la pubblicazione del terzo romanzo di cui vi parlerò molto presto… Quindi restate collegati!
Da Telesantamarinella il ricordo di una serata speciale!
La magnifica diretta di Istagram sul profilo di Telesantamarinella, con Alessandra de Antoniis e la bookstagrammer Maria Teresa Vitali, creatrice del rilevante blog letterario Leparolefannosognare, che ha svelato alcune interessanti curiosità. Nonostante le mie difficoltà iniziali a entrare nella diretta Istagram, un social che ancora non utilizzo al meglio (infatti riesco a inserirmi nella diretta al minuto 12′), il dialogo è stato meraviglioso, spontaneo e ha spaziato su molti temi. Sorridendo abbiamo sviscerato anche gli argomenti scabrosi di cui tratto nei miei romanzi e parlato dell’amore in tutte le sue declinazioni. “Viaggio a Vienna ” (Morellini Editore) con i suoi retroscena, “Una morte sola non basta” (Del Vecchio Editore) e “Nessun segno sulla neve” (Edizioni Universo e Premio Circe 2013) con il tema di violenza e di sesso, ma anche “Delitti fuori orario” (Ianieri Edizioni), il giallo metropolitano finalista al concorso Mondadori, e la prossima uscita di “Delitti Postdatati”, sempre per Ianieri Edizioni. Non poteva mancare un accenno a “I misteri del Vaso Etrusco” (Edizioni Universo e Menzione di Merito 2020), nel quale invece vince l’amore assoluto, quello della famiglia.Insomma una diretta tutta da seguire! Un ringraziamento a Telesantamarinella che mi ha dedicato uno spazio così significativo!
“In una cornice diversa dal solito, abbiamo compiuto un viaggio nella straordinaria atmosfera viennese insieme alla scrittrice Daniela Alibrandi. A parlare di lei la bookstagrammer Maria Teresa Vitali. Domande e anticipazioni sul romanzo, conosciamo Daniela Alibrandi e scopriamo insieme questa nuova tendenza tutta digitale di Bookstagram, Instagram usato per promuovere la lettura.”