Interviste, LE NEWS

Fenomenale l’intervista della giornalista Antonella Scaramuzzino!


DANIELA ALIBRANDI: OLTRE IL NOIR

https://www.orticaweb.it/daniela-alibrandi-oltre-il-noir/

E per Natale in regalo un fantastico remake: “I Misteri del vaso etrusco” (Universo Edizioni)

Standard
Interviste, LE NEWS

For my readers abroad! Per i miei lettori all’estero…


Tell us about yourself and how many books you have written.
I am Italian and was born in Rome. In my adolescence I spent a meaningful time in USA, Manchester, New Hampshire. For family reasons I came back to Rome, where I ended my classical studies. I’m married with two children and my life has always been full of “duties”, like all mothers have. The house, the husband, the children and an interesting work as functionary in the Educational Field and in cultural exchanges. It was a great effort to manage all this. And in my soul I have always had inspirations that only asked to become stories, but there was never time for that. Until something happened… I had an accident and I was motionless for two months. That’s when I started writing with my left hand, the only one I could move in those days. And from then I never stopped from writing. I published seven books and an anthology, three English editions and many important literary awards

What is the name of your latest book and what inspired it?
My latest book is an Italian edition “Una morte sola non basta”, that will be the English edition “One death is not enough”. It deals with violence on children and the plot is set in Rome, Italy, from the 50ties to the 70ies. It is defined by Italian literary critics, a great neo-realistic book.

Do you have any unusual writing habits?
Well, for me it’s important to write always in the same place, that is my studio, maybe because from that window I can see the Bay on the Mediterranean Sea, with its magical scenery. When I need an inspiration I look at the sunset, discovering that each day dies in its own way, like every human being does…

Go on readinghttps://awesomegang.com/daniela-alibrandi/?fbclid=IwAR0UrSDOTLw9maPxhS_Qhxm7cCbiq8Zx9Kb5zGZ1lCobpohwOwT4cqGAx3I

Standard
ARTICOLI LIBERA-MENTE, LE NEWS

Femminicidio, ecco cosa ne penso…


Omicidio di una donna, una femmina. Fa impressione l’idea che un essere tanto complesso e determinante, come è la donna in molte culture presenti e passate, sia stato schiacciato, ucciso, eliminato come fosse un insetto che ha dato fastidio. E non ha importanza se è stata capace di ospitare e custodire la vita nel suo corpo, se ha amato e protetto il proprio ambiente con le sue intuizioni e con il suo infaticabile lavoro. Alla fine ha dato fastidio ed è per questo che è stata uccisa. Forse aveva smesso di amare, illudendosi di essere una persona libera, o più semplicemente era cresciuta e non si vedeva più in sintonia con tutto ciò che la circondava. La sua determinazione è stata interpretata come un insulto, la sua voglia di emancipazione e la ricerca di libertà sono state un’offesa punibile sì, ma solo con la morte. Per fortuna gli uomini non sono tutti uguali e non è giusto generalizzare, ma quelli che arrivano a tanto non si pentono. Anche se chiusi in gabbia il loro pensiero vola solo a quell’ultimo istante nel quale, con il loro drammatico gesto finale, hanno dimostrato qual era la vera essenza del loro amore, quel malsano senso di possesso, la naturale inclinazione alla prevaricazione. Sentimenti che non si placano, neanche se sono chiusi in una cella. Mi sembra di vederlo quel guizzo soddisfatto, un sorriso mal celato mentre guardano il mondo attraverso le sbarre e, nella loro mente, scorrono con intimo compiacimento le immagini di quegli occhi sbarrati che chiedono pietà, di quella femmina che nell’ultimo alito di vita ha ascoltato solo il sibilo delle loro parole: “Tu sei mia e non te ne vai!”

Questo pezzo è tratto dall’articolo che ho scritto per Oubliettemagazine di cui vi metto di seguito il link

Nel brano, che vi invito a leggere, ho cercato di analizzare e definire i termini, il cui significato può cambiare il mondo: Femmina, Femminismo, Femminicidio, Educazione Sentimentale. Del resto nei miei libri affronto spesso questo scottante argomento… “Una morte sola non basta”, Nessun segno sulla neve”, “I Delitti Negati”, “Quelle strane ragazze”, etc..

http://oubliettemagazine.com/2017/11/01/donne-contro-il-femminicidio-30-le-parole-che-cambiano-il-mondo-con-daniela-alibrandi/

Donne contro il Femminicidio #30: le parole che cambiano il mondo con Daniela Alibrandi

 

Standard
Eventi, LE NEWS, Photo Gallery, Video Gallery

Letture varie


PRESTO LA NUOVA EDIZIONE IN USCITA PER IANIERI EDIZIONI NELLA COLLANA NOTTURNI… RESTATE COLLEGATI

Insieme a me due persone fantastiche che seguono il mio percorso letterario e di vita. Parlo di Giorgia Gioacchini, della Bibioteca Marina di Cerveteri, che dopo aver letto il mio libro “Una morte sola non basta“, per essere sicura di volerlo presentare in biblioteca, come lei stessa dice, non mi ha più abbandonato e ha letto quasi tutti i miei libri. E l’altra, Maria Rosaria Milana, autrice di testi scientifici e membro del Comitato per la Divulgazione Scientifica,  che ama definirsi la mia lettrice ombra. Infatti, non solo ha letto molti dei miei romanzi nella fase “embrionale”, ma leggeva con la stessa cura e attenzione i miei appunti, scritti in fretta e furia durante la ricreazione, al liceo. Lei è stata la mia compagna di banco e la considero “la compagna del banco della mia vita”. Da allora non ci siamo mai allontanate.

                  “LE PERSONE CHE INCONTRO NON MI LASCIANO MAI”

E ancora tra il pubblico, la giornalista Marilù Giannone, Nicola Tartaglia della RAI, amici lettori e lettrici, che hanno tanto apprezzato le letture.

 

La Location e l’evento

Bellissimi gli interventi di Giorgia Gioacchini

 

 

 

 

Standard
Eventi, LE NEWS

Comunicazioni


“I Delitti Negati” (L’Erudita, ISBN: 978-88-6770-538-2)  é FUORI CATALOGO

Articolo aggiornato a dicembre 2021

LA NUOVA EDIZIONE “DELITTI NEGATI NEI SACRI SOTTERRANEI” E’ STATA PUBBLICATA DA IANIERI EDIZIONI, NELLA COLLANA EDITORIALE NOTTURNI

Standard