Eventi, LE NEWS

Tenetevi forte… si comincia!


Amiche e amici, rullo di tamburi per la Prima Nazionale de “I delitti del Mugnone” (Morellini Editore). E iniziamo in grande stile! Giovedì 27 giugno alle 17:30 saremo all’interno della Necropoli Etrusca della Banditaccia a Cerveteri, nello spiazzo antistante la sala Mengarelli. Questo romanzo, che è il mio sedicesimo pubblicato, riveste un significato particolare per me. Dopo l’ufficializzazione e il deposito del MultiDimensionCrime (acronimo MDC o MDCrime) è il primo dei miei libri a fregiarsi della definizione,

E’ un MultiDimensionCrime di Daniela Alibrandi

opportunamente evidenziata da Morellini all’interno della pubblicazione e che presto apparirà nelle nuove edizioni dei precedenti romanzi appartenenti allo stesso filone. Il dinamico editore l’ha anche reso un Extended Book. Leggerlo sarà un’esperienza unica, nella quale si godrà dell’armonioso mix dove si indagherà su uno o più delitti insieme alla squadra, ci si immergerà nella mente dell’assassino e nella disperazione della vittima, si verrà scossi da inaspettati colpi di scena in una crescente suspense.

La testimonianza di chi ha letto in anteprima il romanzo per recensirlo è stupefacente anche per me, poichè la lettura di duecentosettantacinque pagine in un paio di giorni, perchè non si riusciva a smettere, lascia senza parole. E alla fine, proprio quando i lettori sentono quasi il dispiacere che il romanzo sia terminato, l’editore ha studiato la nuova formula dell’Extended Book. Con il Qcode che si trova in quarta di copertina, infatti, si accede a un link dove si può gustare una visita personalizzata attraverso le ambientazioni e i retroscena del romanzo, ascoltando anche la gradevole musica degli anni Ottanta, periodo nel quale è ambientata la trama.

Non sarà quindi un semplice evento, la cui presentazione sarà affidata alla speaker televisiva Alessandra de Antoniis, ma anche un dialogo a tutto campo e un’analisi dei nuovi confini raggiunti in campo letterario ed editoriale, innovativi fenomeni che stanno accendendo un grande interesse in Italia e all’estero. Ad arricchire l’incontro la presenza del criminologo forense dott. Gianluca Di Pietrantonio, con il quale si entrerà nel merito delle affascinanti teorie criminologiche, indispensabili per comprendere l’efferatezza dei delitti descritti nel romanzo. La travolgente teatralizzazione di alcune parti dell’opera da parte dell’attore e regista Agostino de Angelis sarà imperdibile e la voce melodiosa di Mariapia Gallinari emozionerà i presenti con i motivi in voga nei mitici anni Ottanta, periodo nel quale è ambientata la trama.

LA SINOSSI: Nell’atmosfera misteriosa e inquietante di un monastero, adagiato sulle colline toscane e in prossimità del fiume Mugnone, un giallo ambientato nella seconda metà degli anni Ottanta. Qui si intrecceranno i destini di una ragazza, alla ricerca disperata di un rifugio, di uno spietato assassino, che ama firmare i suoi efferati delitti, e del commissario Rosco, da poco trasferitosi a Firenze. Il capoluogo toscano non offre la sperata tranquillità al commissario, che si trova a lavorare, non senza difficoltà, insieme a una nuova squadra. Dal fiume Mugnone, infatti, riaffiorano a pochi giorni di distanza i cadaveri di due adolescenti, orrendamente sfigurati. Il richiamo ad altri due identici delitti irrisolti di tre anni prima porterà Riccardo Rosco a richiedere l’aiuto della sua ex ispettrice Porzi. Nella cornice fiorentina, intrisa di sapore medievale e abilmente descritta, si muovono con disinvoltura i personaggi. E tra intrecci imprevedibili e potenti colpi di scena, si definirà un raccapricciante puzzle.

L’evento, patrocinato dalla Regione Lazio e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, con la preziosa disponibilità del direttore del PACT Vincenzo Bellelli e del suo staff, si inserisce nel progetto Sulla Strada degli Etruschi, ideato dallo stesso Agostino De Angelis, con l’impeccabile supporto organizzativo dell’associazione culturale Archeothéatron di Desirèe Arlotta. Tale ambizioso progetto, si pone l’obiettivo di valorizzare i siti e i tesori archeologici e paesaggistici della nostra terra, attraverso manifestazioni culturali e artistiche di grande spessore e rilievo. Un ringraziamento di cuore a tutte le componenti che hanno reso possibile l’organizzazione di una così significativa manifestazione.

Standard

Commenta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.