Le Recensioni, Un'Ombra sul Fiume Merrimack, recensioni

Recensioni varie al libro “Un’Ombra sul Fiume Merrimack”


1454733_711298068900079_1731006414_nDa Pointblog:

Una adolescente, Diana, sta vivendo una meravigliosa esperienza, un anno di vita negli Stati Uniti che sta per concludersi. Lei cerca di vivere in pieno i mesi che ha davanti a sè prima di rientrare in Italia. Con la sua amica Jenny, una ragazza obesa, decide di andare a pattinare sul fiume MerriMack ancora in parte ghiacciato. La lastra su cui Diana pattina si rompe all’improvviso e lei, terrorizzata, guarda al di sotto della lamina. Vede scorrere l’acqua, che trasporta un corpo morto dal quale lei stessa rischia di essere trascinata a fondo.Per lei è l’inizio di un incubo che vivrà fino alla partenza da quella che reputava una tranquilla cittadina della provincia americana. Una storia emozionante e coinvolgente che si concluderà con un finale mozzafiato.Un libro complesso, che scava nei sentimenti umani, nel rapporto conflittuale esistente tra madre e figlia e parla di amicizia profonda. Una trama thriller che prende l’attenzione del lettore sin dalle prime righe per condurlo fino a una conclusione completamente inaspettata.
Notevoli ledescrizioni della particolarità dei luoghi e della natura del Nord America.Interessanti i riferimenti alla guerra nel Vietnam e come questa veniva all’epoca vissuta e subita dalla società americana.Questo libro è rientrato tra i vincitori del premio letterario internazionale NaNoWriMo 2012. L’autrice, che ha già scritto “Nessun Segno sulla Neve”, per il quale è stata definita la futura Patricia Cornwell, e “Il Bimbo di Rachele”, due thriller che hanno avuto molto successo, non si smentisce. La sua particolarità di scrivere dei thriller che non siano fini a se stessi, ma collocati in precisi momenti storico sociali si nota chiaramente anche in questo libro, che rappresenta senz’altro una lettura interessante ed entusiasmante.

Mariella Baroli per il giornale L’Intraprendente:

«Il miglior modo per scrivere un romanzo è iniziare a scrivere» e novembre è il mese giusto per farlo. NaNoWriMo nasce quattordici anni fa con l’intento di aiutare chi sente di avere una storia da raccontare a prendere carta e penna – o accendere il proprio laptop – e iniziare a scrivere. Il tutto in un mese, che in numeri equivale a 50mila battute, 1,667 al giorno. È la storia di un sito qualsiasi che è riuscito a trasformarsi in uno degli eventi più attesi a livello mondiale. I partecipanti arrivano da ogni parte del mondo – incoraggiati a scrivere in inglese o nella loro lingua madre – e per quest’anno si prevedono circa 500,000 iscrizioni (contro le 341, 375 dell’anno precedente). Gli italiani che scelgono di partecipare alla “gara” sono un numero sempre in crescita. Alcuni vincono (arrivano a completare le 50mila battute), altri perdono, altri ancora abbandonano a metà (incolpando il blocco dello scrittore). Ma c’è anche un’altra categoria; quella composta da chi, grazie a NaNoWriMo, riesce a diventare un vero e proprio scrittore. Il libro di Francesca D’Amato, I Draghi dei Visconti, è stato pubblicato nel 2010. Così come Un’Ombra sul Fiume Merrimack di Daniela Alibrandi e Controvento di Aura Conte, entrambi editi nel 2013. In totale sono più di 250 gli scrittori pubblicati da case rinomate – migliaia quelli scelti da case indipendenti o auto-pubblicatisi –, l’allieva più famosa è persino riuscita a trasformare il suo romanzo in un film hollywoodiano. Come Acqua per Elefanti di Sara Gruen nasce nel 2007 da un’idea nata su NaNoWriMo.

Libera Il Libro:

Un thriller appassionante e coinvolgente, ambientato in una cittadina del New England nel 1965, quando gli Stati Uniti erano nel pieno della guerra col Vietnam. Trama intrigante e finale mozzafiato, stupende descrizioni della natura Nordamericana e non mancano riferimenti storici.Questo libro è rientrato tra i vincitori del premio letterario internazionale NaNoWriMo 2012, nella sezione Giallo-Thriller
In vendita online su Kindle Amazon, circa € 3,00, è stato pubblicatoin versione cartacea da Youcanprint editore. L’edizione inglese sta uscendo in questi giorni in contemporanea negli Stati Uniti, in Canada e in Europa!

Standard

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.