Presentare un libro in un’atmosfera come quella di sabato scorso, 10 giugno, è un’esperienza indimenticabile. Nella sede della casa editrice Giulio Perrone, ho infatti presentato il mio nuovo libro “Il vaso di Bemberly”, pubblicato da L’Erudita, marchio di Giulio Perrone Editore. Con me Marta Sallustio ha aperto l’incontro descrivendo l’interesse che ha suscitato il mio libro e l’attività che L’Erudita rivolge soprattutto al sostegno degli autori esordienti o emergenti. Una casa editrice seria e di grande professionalità.
https://www.facebook.com/lerudita/?ref=br_rs
E ho avuto una “presentatrice” d’eccezione! Maria Rosaria Milana…
L’attore Avio Focolari, non potendo essere presente, ha registrato alcuni pezzi del romanzo, dando vita, con la sua voce, ai personaggi del libro. Particolarmente apprezzata la lettura del dialogo nel quale l’attore è riuscito a interpretare tre persone diverse (nonna Adele, il medico e la nipote Rosy) in pochi minuti.
Qui sono io a leggere alcune pagine del mio nuovo libro “Il vaso di Bemberly”, che narrano del carattere particolare di nonna Adele, una contadina dal temperamento forte, che si deve confrontare con le sfide attuali.
Svegliarmi il giorno successivo attorniata dai tanti graditi omaggi floreali dei miei lettori, con i quali ho trascorso delle ore magiche! Un ricordo che porterò sempre con me, insieme alla nostalgia del clima affettuoso, colmo di sentimenti genuini e profondi che abbiamo vissuto insieme. Adesso posso tenere il libro appena pubblicato tra le mani, con la certezza che anche la storia narrata da “Il vaso di Bemberly” susciterà emozioni.
Non potevo mancare alla presentazione del tuo libro e nonostante fossi impegnato per il lavoro, sono riuscito ad arrivare in tempo. Leggerò il vaso di Bemberly con avidità perché sono curioso di conoscere la storia è farmi coinvolgere dalla tua appassionante scrittura.
"Mi piace""Mi piace"
E’ stato bellissimo averti con me in un momento tanto significativo e ho apprezzato molto la tua presenza, immaginando quanto hai dovuto fare per ritagliare quelle ore al tuo impegno professionale. Grazie Giacomo, so quanto hai amato i miei libri e ti auguro anche stavolta una buona e avvincente lettura!
"Mi piace""Mi piace"