ARTICOLI LIBERA-MENTE, Interviste, LE NEWS

La sfera sessuale e il Covid… una bella intervista


Una bella esperienza la diretta di Orticaweb a cui ho partecipato insieme alla sessuologa Elena Botti. Il Covid ha trasformato le nostre abitudini e la sfera sessuale. Nei miei romanzi ho affrontato spesso e con varie sfumature l’argomento del sesso, ma come viverlo in un contesto come quello attuale?

“Del resto chiusi in casa, probabili vittime di un nemico invisibile e sconosciuto, con la totale incertezza del domani… direi che ci sono tutti gli elementi tensivi di un buon thriller, una situazione limite che può risvegliare qualcosa anche nella sfera sessuale” 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Standard
Interviste, LE NEWS

Fenomenale l’intervista della giornalista Antonella Scaramuzzino!


DANIELA ALIBRANDI: OLTRE IL NOIR

https://www.orticaweb.it/daniela-alibrandi-oltre-il-noir/

E per Natale in regalo un fantastico remake: “I Misteri del vaso etrusco” (Universo Edizioni)

Standard
Interviste, LE NEWS

For my readers abroad! Per i miei lettori all’estero…


Tell us about yourself and how many books you have written.
I am Italian and was born in Rome. In my adolescence I spent a meaningful time in USA, Manchester, New Hampshire. For family reasons I came back to Rome, where I ended my classical studies. I’m married with two children and my life has always been full of “duties”, like all mothers have. The house, the husband, the children and an interesting work as functionary in the Educational Field and in cultural exchanges. It was a great effort to manage all this. And in my soul I have always had inspirations that only asked to become stories, but there was never time for that. Until something happened… I had an accident and I was motionless for two months. That’s when I started writing with my left hand, the only one I could move in those days. And from then I never stopped from writing. I published seven books and an anthology, three English editions and many important literary awards

What is the name of your latest book and what inspired it?
My latest book is an Italian edition “Una morte sola non basta”, that will be the English edition “One death is not enough”. It deals with violence on children and the plot is set in Rome, Italy, from the 50ties to the 70ies. It is defined by Italian literary critics, a great neo-realistic book.

Do you have any unusual writing habits?
Well, for me it’s important to write always in the same place, that is my studio, maybe because from that window I can see the Bay on the Mediterranean Sea, with its magical scenery. When I need an inspiration I look at the sunset, discovering that each day dies in its own way, like every human being does…

Go on readinghttps://awesomegang.com/daniela-alibrandi/?fbclid=IwAR0UrSDOTLw9maPxhS_Qhxm7cCbiq8Zx9Kb5zGZ1lCobpohwOwT4cqGAx3I

Standard
Interviste, LE NEWS

Quando un’intervista riesce a forzare lo scrigno dei sentimenti….


Signora Alibrandi la nostra breve intervista ha lo scopo di presentare ai lettori di tuttatoscanalibri le sue opere in modo ravvicinato, per così dire, entrando in quello che è il mondo di uno scrittore: perché si scrive e perché si sceglie un particolare genere narrativo? Potremmo intitolarla “Curiosità di chi legge”. Ha pubblicato il suo primo romanzo “Nessun segno sulla neve” nel 2010. Cosa l’ha spinta a scrivere un thriller psicologico?

Innanzitutto ringrazio tuttatoscanalibri e i suoi raffinati lettori per avermi voluto ospitare.

Perché si scrive, cos’è che porta una persona a trascorrere ore in solitudine, ascoltando solo la propria anima, mentre fuori c’è il sole e la vita scorre per tutti gli altri? La mia vita era frenetica fatta di lavoro, carriera, famiglia e, nonostante avessi sentito sin dall’infanzia che un giorno sarei stata una scrittrice, quel ritmo non mi permetteva di dedicarmi alla mia vera passione. Poi l’infortunio, un periodo di inattività nel quale ho potuto rispondere finalmente all’esigenza divenuta incontenibile di seguire l’ispirazione. Ed è così che è nato “Nessun segno sulla neve”, il romanzo che ha segnato anche il genere letterario che più mi si addice, cioè il thriller psicologico. Sarà forse perché ognuno di noi custodisce un universo segreto racchiuso nell’animo, un mondo più ampio di ciò che mostriamo e doniamo agli altri, un’intima atmosfera che indirizza molte delle nostre scelte ed è in grado di intercettare altri cosmi segreti, in un dialogo silenzioso e incomprensibile. È proprio quell’intreccio che ….Continua a leggere

https://tuttatoscanalibri.com/su-tuttatoscanalibri-lintervista-a-daniela-alibrandi-di-salvina-pizzuoli/

Standard