Eventi, LE NEWS

“Delitti Postdatati”e il tema della pace alla Biblioteca della Camera dei Deputati


E’ davvero un onore essere ammessa tra gli autori che parteciperanno all’evento di venerdì 25 marzo, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, dedicato al tema della pace. E non poteva esservi un testo più adatto a una tale tematica, tanto delicata quanto attuale, del romanzo “Delitti Postdatati”, pubblicato da Ianieri Edizioni nel mese di giugno 2021, nella collana editoriale Notturni.

Cos’è che fa precipitare verso la guerra e com’era la Roma degli anni Quaranta, all’indomani dell’emanazione delle leggi razziali e poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale? Che situazione si viveva in quegli strani giorni con la forte presenza dei nazisti nella città eterna?

“Delitti Postdatati” risponde a queste domande con una trama intrecciata e ricca di supense, dove Mariuccia, una donna che ha scontato tre anni di prigione, cerca il reinserimento nella società civile degli anni Ottanta. Ci riuscirà grazie all’interessamento di Raimondo, un impiegato del sindacato a cui si è rivolta, che la colloca come donna delle pulizie a ore in tre famiglie della Roma bene. Il lunedì e il mercoledì da un’amabile anziana che vive all’Aventino. Il martedì e il giovedì presso la famiglia di un avvocato nel quartiere dell’Eur, e il venerdì a Colle Oppio nel sontuoso attico di un uomo single. Ma la scelta di Raimondo non è affatto casuale. Mariuccia avrà, infatti, il compito di scoprire quanto più possibile sull’inquietante passato dell’anziana Luisa, fino a ricostruire il mistero che la lega alle altre due famiglie dove lei presta servizio.

E il segreto dell’anziana Luisa si perde nei lontani anni Quaranta e verrà fuori attraverso le lettere d’amore scritte dal suo amante nazista, del quale era stata perdutamente innamorata, e con la scoperta di documenti ben diversi, da lei custoditi in uno scrigno. I tre omicidi che avverranno subito dopo faranno decollare una storia già ricca di suspense con inaspettati colpi di scena.

Verrà fuori la Roma di quegli anni, descritta con garbo nel fascino di alcuni luoghi come l’antico Caffè Greco o la passeggiata del Pincio, ma con rigore nello sfarzo dell’ambasciata tedesca a Roma, durante i festeggiamenti per il compleanno di Hitler, nella rappresentazione degli appartamenti riservati ai Feldmarescialli nazisti negli eleganti hotel della Capitale. Una narrazione frutto di impegnative ricerche.

E sarà impattante la contraddizione di sentimenti d’amore, scritti su fogli profumati di pergamena, che portano in alto a sinistra lo stemma di un’aquila dalle ali aperte, e un piccolo cerchio dove lo sfondo bianco enfatizza la croce nera e uncinata del Reich.

Ci sarà un motivo per il quale “Delitti Postdatati” ha vinto il Premio Poliziesco Gold 2020 al concorso Gold Crime di carlo De Filippis, è stato ospite di trasmissioni letterarie come Incontri d’autore di Rai Radio Uno del 3 ottobre 2021, ed è stato presentato all’Arena Elsa Morante nell’ambito dello Human Rights Festival dell’Estate Romana 2021! Ospite di importati rassegne letterarie e in esposizione permanente alla Fiera Italiana dello scrittore, del libro e del lettore, in quest’ultima settimana il romanzo ha raggiunto la vetta dei 100 Best Seller in Policier et suspense en italien in Amazon Francia e mantiene tuttora tale posizione.

Adesso, presentarlo in un ambiente tanto affascinante come la Biblioteca della Camera dei Deputati e per un tema così significativo in questo periodo più che mai, come quello della Pace con la P maiuscola, mi rempie di grande orgoglio.

https://danielaalibrandi.com/2021/06/18/dove-acquistare-delitti-postdatati/

Ricordo che “Delitti Postdatati” fa parte della trilogia giallo noir pubblicata da Ianieri Edizioni nella collana Notturni, dove figurano, con trame diverse, anche “Delitti fuori orario” e “Delitti negati nei sacri sotterranei”

Standard

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.