Eventi, LE NEWS, Trasmissioni televisive e radiofoniche, Video Gallery

Un “Giallo di Sera” da non perdere!


Il format del programma “Giallo di Sera”, organizzato da Puntozip-la cultura in un piccolo spazio, porta a seguire l’incontro con attenzione continua. Ed è stato così anche per l’appuntamento di lunedì scorso, 9 maggio, dedicato al mio “Delitti negati nei sacri sotterranei” (Ianieri Edizioni). Insieme al conduttore, lo scrittore Carlo Legaluppi, infatti, a intervistarmi è stato il noto fumettista Carlo Rispoli, che non aveva ancora letto il romanzo. Sono state proprio le domande mirate del conduttore a sollecitare la curiosità di Rispoli, che è intervenuto con sapienti e sottili quesiti, per cercare di comprenderne la trama, i personaggi e le ambientazioni.

E’ nato un interessantissimo dialogo, nel quale si sono analizzate le differenze e le similitudini esistenti tra l’arte del fumetto e la narrazione letteraria. Il personaggio di Riccardo Rosco, il commissaro che indaga sugli strani delitti di Borgo Pio, non ha assolutamente le caratteristiche del supereroe, che a volte nasce invece nell’adattamento fumettistico. Al contrario il commissario Rosco è uno di noi, con tutte le debolezze, gli insuccessi e le emozioni, uno che potremmo incontrare e con il quale sarebbe facile imbastire un’amicizia. Alto, leggermente sovrappeso, con una folta capigliatura rosso Tiziano, barba e baffi rosso fuoco e vivaci occhi verdi, risulta un uomo molto affascinante. La sua vita privata è un disastro, con un divorzio alle spalle e molte avventure passeggere. Ma nel romanzo lui inizia a vivere una travagliata storia d’amore con Marilena. E’ un incorreggibile ghiotto, che combatte col diabete e la pressione alta. Insomma, per comprendere bisogna leggere il romanzo, che fa parte della trilogia pubblicata da Ianieri Edizioni tra il 2020 e il 2021. Le trame di Delitti fuori orario, Delitti negati nei sacri sotterranei e Delitti Postdatati, sono diverse e scollegate. In comune hanno solo l’ambientazione nella Roma fotografata alla fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, della quale si scoprono luoghi sconosciuti anche ai romani, e il commissario Rosco che con la sua squadra indaga, aggirando a volte le regole pur di arrivare alla soluzione dei casi.

Moltissimi i commenti e interessanti le domande dal pubblico collegato in diretta, relative anche all’opportunità di descrivere scene d’amore o di sesso nei gialli e al mio stile che può essere definito tridimensionale.

Il mio ringraziamento va agli organizzatori del programma, allo scrittore Carlo Legaluppi e al fumettista Carlo Rispoli, con i quali ho condiviso una serata davvero speciale!

Non vi dico di più e vi invito invece a guardare il video al seguente link:

https://www.facebook.com/puntozipnet/videos/776846506631949

Fermo restando che le trame si possono godere autonomamente e in modo scollegato, per chi vuole seguire le vicissitudini della vita di Rosco, l’ordine con cui leggere la trilogia è il seguente:

1)Delitti fuori orario, 2)Delitti negati nei sacri sotterranei, 3)Delitti Postdatati

I romanzi hanno collezionato importanti premi letterari nazionali e sono stati ospiti di periodici RAI, di trasmissioni RAI, come Incontri d’autore di RAI Radio 1, Lo Scaffale del Tg Lazio RAI 3.

Buona Lettura!

https://danielaalibrandi.com/category/dove-acquistare-i-miei-libri/

Standard

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.