DISTRIBUZIONE GLOBALE, LE NEWS

Torno a parlarvi di “Quelle strane ragazze”


Ed è soprattutto per ringraziare quei lettori che mi hanno inviato le mail con le loro foto scattate nel quartiere Coppedè, o Magico come amano chiamarlo i romani, che hanno scoperto dopo aver letto“Quelle strane ragazze”. Infatti il romanzo è ambientato proprio in quell’affascinante luogo, a Piazza Mincio, tra il Villino delle Fate, il Palazzo del Ragno e quelli degli Ambasciatori. Attorno allo scrosciare della Fontana delle Rane si intrecciano la vita e i destini di alcune ragazze, impiegate negli uffici di una prestigiosa organizzazione internazionale.

Ambientato all’inizio degli anni Novanta, subito dopo la caduta del muro di Berlino, fotografa ciò che accadde nel nuovo assetto europeo e mondiale, nel quale furono più spesso utilizzate forme di spionaggio quali le cosiddette Trappole di Miele.Una storia intrecciata, dai forti risvolti umani, che non lesina suspense ed erotismo. Il libro ha vinto il Premio Letterario Nazionale Perseide 2014 con il titolo “La fontana delle rane” (ora fuori catalogo), che per esigenze concorsuali venne pubblicato in forma più snella e privo di alcune parti scottanti che invece sono integrate nella nuova edizione di “Quelle strane ragazze”. Con Youcanprint il romanzo è distribuito in tutto il mondo anche in edizione cartacea.

Il video in inglese per i miei amici abroad. I thank so much my readers from Australia!

Standard

Una risposta a "Torno a parlarvi di “Quelle strane ragazze”"

  1. Pingback: I want to talk once more about this book – danielaalibrandienglishwebsite

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.