LE NEWS

Insieme per ricominciare


Ieri sulla spiaggia di Santa Marinella, nel corso dell’evento “Solstizio a Mare”, le emozioni sono state tante. Letture appassionate di pensieri e racconti sbocciati durante la difficile prova della quarantena e della distanza, dell’isolamento e della solitudine. Parole vibranti che hanno reso il tramonto ancor più luminoso, il toccante reading dell’associazione Le Voci, accompagnato dalla musica di sottofondo di Rose Lee Haiden. E’ così che si può ricominciare, all’aria aperta, mentre gli ultimi raggi del sole carezzano il mare, seduti rispettando la distanza, ma condividendo intense emozioni. Adesso che nell’animo di tutti noi si sono scavate quelle rughe profonde che non spariranno mai, ma che ci avvicineranno sempre più.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Standard
ARTICOLI LIBERA-MENTE, LE NEWS

“Più salute = meno libertà, l’equazione crudele”


Propongo di seguito il mio articolo “Più salute=meno libertà, l’equazione crudele”, uscito oggi su OrticaWeb.

“…Avremmo dovuto indignarci di fronte all’abbandono di strutture sanitarie che erano autentiche eccellenze, avremmo dovuto disperarci, strapparci i capelli e graffiarci il volto fino a farlo sanguinare, come di fronte a un lutto senza rassegnazione, nel vedere un solo giovane laureato, in medicina come in altre facoltà, decidere di lasciare il Paese per trasferirsi dove le sue capacità venissero valorizzate…. “                        Leggi nel seguente link:

Più Salute-Meno Libertà, l’equazione crudele

PIU’ SALUTE=MENO LIBERTA’, L’EQUAZIONE CRUDELE  di Daniela Alibrandi 

Mai si sarebbe potuta immaginare un’equazione tanto cruda, quanto crudele. Soprattutto nell’epoca delle reti informatiche, delle relazioni sociali spesso delegate a dinamiche virtuali, in un quadro che ci faceva vedere la libertà come un bene acquisito.

E invece la realtà è diversa. Adesso che siamo costretti a stare sdraiati sui nostri divani o sui letti, in questa allucinante distanza sociale, ci accorgiamo che forse supini lo siamo stati per troppo tempo. Gli scenari cambiano in fretta, le strade divengono deserte, non si può passeggiare se non con “il foglio di via”, il territorio è facilmente controllabile. E sappiamo che tutto ciò viene fatto per il bene comune, per combattere il nemico invisibile.

Eppure la riflessione nasce irrefrenabile, mentre avremmo dovuto e potuto individuare da molto tempo le ganasce che adesso ci stritolano. La Sanità di un grande Paese, come quello che ci illudiamo di essere, non può collassare dopo dieci giorni di emergenza sanitaria.

Avremmo dovuto indignarci di fronte all’abbandono di strutture sanitarie che erano autentiche eccellenze, avremmo dovuto disperarci, strapparci i capelli e graffiarci il volto fino a farlo sanguinare, come di fronte a un lutto senza rassegnazione, nel vedere un solo giovane laureato, in medicina come in altre facoltà, decidere di lasciare il Paese per trasferirsi dove le sue capacità venissero valorizzate. Ci rendiamo conto che non era il caso di farla tanto difficile con numeri chiusi, specializzazioni, abilitazioni, un lungo percorso a ostacoli la cui vittoria spesso è stata garantita solo “ai figli di”, alla conservazione di poltrone secondo una consuetudine “dinastica”, non meglio identificata.

E adesso quegli stessi ragazzi che abbiamo ignorato vengono presi e gettati nella realtà più drammatica e difficile che abbia mai investito il nostro Paese. Così, come le giovani leve chiamate a donare il proprio entusiasmo per difendere l’indifendibile.

C’è qualcosa che non torna nei messaggi che stiamo ricevendo. Gli anziani e la loro mortalità, vissuta come un fatto ineluttabile, come se il loro destino fosse già segnato, se non per il coronavirus, per altre cause. Una scelta concettuale difficile da accettare, soprattutto in un popolo la cui cultura ha affondato le radici nell’esperienza e nella saggezza degli anziani. Un messaggio che non giova neanche ai giovani, illudendoli di non essere in pericolo, quasi che la mortalità sia un fatto destinato solo a una fascia di popolazione. Questo virus uccide e può uccidere tutti, questa è la cruda realtà, prima ne prendiamo atto e prima si arriverà alla consapevolezza sociale di accettare le regole per il bene generale.

Ci si aggira tra le quattro mura delle nostre abitazioni, in cerca di un qualcosa che non troviamo più. Non dobbiamo cedere alla voglia di uscire, di stare insieme agli altri, di correre verso il mare, che è stato sempre per eccellenza un luogo capace di curare. Vorremmo leggere un buon libro, ma le librerie sono serrate, come se la lettura fosse meno importante di un vizio, quale il fumo, meno essenziale di un alimento o di una medicina. E non quel respiro profondo di cui il nostro animo ha necessità, ora più che mai.

E ci accorgiamo improvvisamente che oltre ad essere supini, siamo stati anche disattenti. Non abbiamo mai prestato abbastanza attenzione ai litigiosi occupanti della meravigliosa fuoriserie che è il nostro Paese. Li sentivamo gridare, contendersi la guida, il sedile davanti, la libertà di aprire i finestrini, mentre avremmo dovuto esigere l’attenzione al muro di cemento armato contro cui ci si andava a schiantare.

Finirà questa emergenza, come sono terminate tutte quelle del passato, e si dovranno tirare le somme, dare più importanza ai numeri. Dovremo ricordare il tragico appuntamento delle ore 18.00 con i numeri elencati dalla protezione civile, di contagiati e di morti. Dovremo essere più guardinghi, stare attenti ai numeri che verranno comunicati sull’emorragia dei cervelli italiani all’estero, sulla quantità e la destinazione delle risorse. Scopriremo una coesione sociale, forse la più grande che abbiamo mai sperimentato. L’ho sempre detto, la gente italiana è gente tosta e non si smentirà neanche ora, che deve sconfiggere un nemico tanto subdolo da approfittare di un abbraccio, di una carezza, della tenerezza di cui adesso abbiamo sempre più bisogno.

Standard
ARTICOLI LIBERA-MENTE, LE NEWS

Il Coronavirus e la voglia di stare insieme


Pubblicato da OrticaWeb

IL CORONAVIRUS E LA VOGLIA DI STARE INSIEME                        di Daniela Alibrandi 

E’ già successo almeno tre volte negli ultimi sessantadue anni, eppure ce l’abbiamo fatta. Dall’album di famiglia spuntano reminiscenze dell’epidemia di poliomielite che, zitta zitta nel lontano ’58, fece ben 8.000 vitttime in Italia. La memoria di un fagottino portato via da casa di corsa e di signori protetti da mascherine in volto, che praticavano punture a tutta la famiglia. Il ricordo appannato di una ragazzina che non giocò finchè non tornò quel fagottino a casa guarito, miracolato si disse.

E poi ancora nel ’76 quando in un’estate bollente, ma strana, esplose la legionella o legionellosi e mieté centinaia di vittime prima in America, tra i reduci legionari che si erano riuniti in un convegno, e poi in tutto il mondo. Si ipotizzò che dipendesse da un virus presente nella carta utilizzata nel congresso americano, ma poi si scoprì che si trattava di un batterio ed era nell’aria e nell’acqua. Il pericolo si annidava nei condotti di aria condizionata o nelle cipolle delle docce poco usate, addirittura nelle fonti idriche, perfino quelle termali. Di nuovo il terrore e l’angoscia.

Ancora, negli anni ’80, si scoprì che esisteva l’Aids. Per la verità già si conosceva, ma presente solo in zone endemiche, soprattutto in Africa. Eppure imparammo che non era il caso di fare l’amore senza protezioni, che anche un bacio poteva portare alla morte, che era un male pericoloso per tutti, poichè con i contatti intimi e le trasfusioni si poteva diffondere. Non era più un flagello destinato a determinate categorie o in circoscritte aree del pianeta. Negli spot televisivi iniziammo a vedere il contorno viola attorno a figure umane e, per un bel po’, ci sembrò di scorgere quel minaccioso limite viola anche attorno a chi ci stava vicino sull’autobus, nella metro, al supermercato. Ne era avvolto addirittura chi ci chiedeva di uscire o cercava di carezzarci, di baciarci.

E adesso il Coronavirus, anzi il Nuovo COVID 19, che fa ancora più paura scritto così. Stavolta la sfida è bella dura, anche perchè la confusione è tanta. Abbiamo infatti l’impressione che ci si stia ritorcendo contro tutto il castello di carte che siamo riusciti a costruire negli anni, legiferando senza lungimiranza. Adesso sì che servirebbero tutti gli infermieri e i medici che hanno dovuto lasciare questo meraviglioso Paese per lavorare all’estero. Adesso sì che sarebbe utile uno snellimento burocratico. Semplici e amare constatazioni che non hanno un colore politico.

Posso solo dire che negli anni abbiamo sempre vinto. Dopo l’epidemia di polio del ’58 l’Italia e Roma in particolare divennero, negli anni ’60, la culla della dolce vita. Dopo aver conosciuto e temuto l’Aids, siamo consapevolmente tornati a baciarci liberamente, senza più notare quella striscia viola tra noi e chi ci sta vicino. Abbiamo ripreso a sdraiarci sui prati, a ridere e a stare insieme, ironizzando su tutto come solo noi italiani sappiamo fare.

Ora sembriamo gli untori d’Europa, quelli che forse ingenuamente sono stati troppo trasparenti e scrupolosi rispetto ad altri. Ma siamo un popolo fiero, abbiamo sempre resistito e vinto. Perchè se è vero che l’italiano si sa adattare, è anche vero che sa dimostrare la forza della sua storia e della sua civiltà.

Adesso, con le scuole chiuse e il divieto di stare insieme, riscopriremo forse la bellezza delle feste in famiglia, delle serate con gli amici. Scopriremo che gli eventi culturali non sono poi così noiosi, che era bello toccarsi e non solo con il piede, che fino a ieri un abbraccio forte, fortissimo, era capace di darci coraggio e speranza. E scopriremo che il web, le chat, i post e i Mi PIACE possono farci ancora sentire una vicinanza virtuale, ma non dovranno mai più sostituire i rapporti umani. Forse riscopriremo  la carezza, l’amicizia, la voglia di stare insieme. L’aspetto positivo da trarre anche in questa infausta occasione sarà il saper dominare la rete, e non esserne dominati.

Perchè la gente italiana è gente tosta, e il mondo se ne accorgerà ancora meglio nel futuro, quando nonostante tutto l’Italia, come una bellissima donna affascinante, elegante e gentile, tornerà ad attrarre senza timori chi oggi la isola. Le sue piazze brulicheranno ancora di appassionati corteggiatori, le sue antiche fontane appagheranno amanti sempre più assetati e le sue bellezze naturali saranno di nuovo una mèta ambita. E tutti saranno accolti senza rancori, perchè la gente italiana è così, è gente tosta.

Pubblicato da OrticaWeb

 

Standard