Mettere mano ai vecchi ricordi può scatenare una miriade di sentimenti, tra cui una sottile e lacerante nostalgia. Il pezzo che ho ritrovato è dedicato all’amore vero, a come riconoscerlo e, nelle ultime righe, vi si legge quasi un presagio.
“E sono stata dinnanzi a te come davanti a un bel dono. Tu sei tutto ciò che non ho mai avuto. Sono stata a guardarti per ore e ore come si guarda una pietra preziosa o una perfetta statua bianca, ti ho respirato accanto sospettosa, per vedere il tuo calore, chiedendomi se tu eri tutto per me come niente è mai stato tutto per me. E sono stata a sfiorarti per lunghi istanti con la paura di vederti sparire, come spariscono i sogni e i fuochi e i meravigliosi odori della vita. Pensavo ai miei desideri di bambina mai realizzati, alla paura delle bambole, al bisogno di tanto calore. Pensavo a lui che se ne è andato, alle mille visioni che ho veduto finire ed avevo paura di perderti come si perdono i minuti, e il sangue.
E sono stata a chiederti l’amore come si chiede l’acqua al sole, il caldo al freddo e la vita alla morte. Sono stata accovacciata vicino a te per darti quello che mi chiedevi. E ora tu mi guardi ed io ti guardo, e ti do tutto l’amore che posso darti, e comincio a credere che tu sei tutto per me, come ti avevo sempre sognato. E per sempre starò con te, per vederti ridere, piangere, godere, addormentandomi con te per trasformare quella che è la morte in un sonno caldo e tranquillo.”

L’antologia “I nuovi racconti”, ora in fase di realizzazione, comprenderà anche i miei scritti ritrovati

