LE NEWS

Un libro che nasce da quel 25 aprile “Quelle strane ragazze”


“…la sua mente volò lontano, nei luoghi e nel tempo. Si trovò di nuovo seduta sulla sabbia chiara, vicino alla rocca di Nettuno, con i capelli neri e lucidi sciolti sulle spalle, mentre lui le sussurrava quanto lei fosse bella, dopo averla posseduta per tutta la notte. Le indirizzava giocosi spruzzi di mare, e andava a leccarle le gocce che restavano sulla sua pelle come perle trasparenti e preziose. Era finita la guerra, lui era tra quelli che avevano liberato l’Italia e l’amava veramente. Un ricordo straziante, verso il quale Giuliana sapeva quanto fosse inutile cercare di alzare delle barriere. Tuttora, quando riviveva quella scena, la nostalgia era talmente forte da non farla respirare. Aprì le finestre del suo ufficio su Piazza Mincio e il gorgoglio della fontana le ricordò per un lungo momento la risacca di quel mare. Non riusciva mai però ad andare oltre nel rimembrare, era troppo penoso. Chiuse gli occhi e cercò di respirare il profumo di quell’aria dolce di primavera. Vi fu un giorno nella sua vita nel quale giurò a se stessa che non sarebbe stata mai più bella e avrebbe sacrificato il tempo che le restava da vivere solo per rimediare agli errori che aveva commesso.”

Da “Quelle strane ragazze” Premio Letterario Perseide 2014, con il titolo La fontana delle rane. Allora il testo venne pubblicato in un’edizione più snella, rispettando le regole concorsuali.. “Quelle strane ragazze” ne rappresenta la versione ampliata ed integrata. Il romanzo è ordinabile nele librerie del territorio nazionale, in tutti gli store online store online ed è in distribuzione globale in tutto il mondo, anche in edizione cartacea.

Ringrazio di vero cuore Alice Silvia Morelli e Luigi Pistone per avermi invitato a partecipare all’interessante incontro letterario di Radionoff insieme allo scrittore Bruno Brundisini e la sua bella opera.

https://danielaalibrandi.com/2019/12/30/dove-acquistare-quelle-strane-ragazze/

Standard

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.